Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Condivisione/UbuntuOne"
Differenze tra le versioni 4 e 54 (in 50 versioni)
Versione 4 del 23/03/2011 10.54.44
Dimensione: 6955
Commento: + info pagina
Versione 54 del 31/03/2012 09.14.47
Dimensione: 3229
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,450459"; rilasci="10.10 10.04"; help="http://help.ubuntu-it.org/10.10/ubuntu/internet/it/networking-shares.html")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,450459"; rilasci="12.04 11.10 11.04 10.04"; help="http://help.ubuntu-it.org/10.10/ubuntu/internet/it/networking-shares.html")>>
Linea 8: Linea 8:
'''Ubuntu One''' è il servizio di archiviazione, sincronizzazione e condivisione offerto da [[http://www.canonical.com|Canonical]] e installato in via predefinita su '''Ubuntu'''.  '''Ubuntu One''' è il servizio di archiviazione, sincronizzazione e condivisione installato in via predefinita su '''Ubuntu''' che fornisce gratuitamente a tutti gli utenti 5 GB di spazio.
Linea 10: Linea 10:
Ciò che lo differenzia da tutti gli altri servizi di archiviazione è la possibilità di sincronizzare i contatti di Evolution, le note di Tomboy, i segnalibri di Firefox e la sua integrazione con svariati lettori multimediali. Tutti i dati vengono archiviati online su uno spazio ''cloud'' in modo che possano essere accessibili attraverso un browser web da un qualsiasi computer visitando il sito di [[https://one.ubuntu.com/|Ubuntu One]]. Ciò che lo differenzia da tutti gli altri servizi di archiviazione è l'integrazione con '''Ubuntu''' e le sue applicazioni in quanto con esso, tra le altre, è possibile:
 * sincronizzare i contatti;
 * sincronizzare le note di '''Tomboy''';
 * archiviare la musica acquistata attraverso i lettori multimediali '''Rhythmbox''' e '''Banshee''' con [[https://one.ubuntu.com/music/|Ubuntu Music Store]].
Linea 12: Linea 15:
'''Ubuntu One''' fornisce gratuitamente a tutti gli utenti Ubuntu 2 GB di spazio di archiviazione. È possibile, attraverso un abbonamento mensile, disporre di più spazio di archiviazione e utilizzare la sincronizzazione dei propri contatti sui telefono cellulari. Per un elenco completo delle funzionalità fare riferimento alla [[https://one.ubuntu.com/services/|seguente pagina]].

Tutti i dati vengono archiviati online su uno spazio ''cloud'' in modo che possano essere accessibili attraverso un browser web da un qualsiasi computer visitando il sito di [[https://one.ubuntu.com/|Ubuntu One]].

È possibile, attraverso un abbonamento, disporre di più spazio o ottenere ulteriori funzionalità.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Prima di proseguire con la guida, assicurarsi che il sistema sia aggiornato. ||
Linea 16: Linea 25:
/* SEZIONE CHE NECESSITA DI REVISIONE */ Per informazioni su come gestire un account Ubuntu One su Ubuntu e per sapere come modificare la propria sottoscrizione fare riferimento alla [[/GestioneAccountUbuntu|seguente pagina]].
Linea 18: Linea 27:
== Ubuntu 10.10 == Per informazioni su come gestire un account Ubuntu One su sistemi operativi Microsoft Windows fare riferimento alla [[/Windows|seguente pagina]].
Linea 20: Linea 29:
Se si dispone già di un account Ubuntu One:
 * Accedere alle preferenze di Ubuntu One, scegliendo '''''Sistema → Preferenze → Ubuntu One'''''.
 * Apparità la finestra di Ubuntu One Single Sign On (SSO) attraverso cui si potrà fare clic su '''Disponi già di un account? Fai clic qui per accedere'''.
 * Inserire il proprio indirizzo email, la password e fare clic su '''Connetti'''.
 * Apparirà un messaggio di conferma e sarà possibile fare clic su '''Chiudi'''.
Per informazioni su come gestire un account Ubuntu One su sistemi operativi Microsoft Windows fare riferimento alla [[/Windows|seguente pagina]].
Linea 26: Linea 31:
Qualora non si disponesse ancora di account:
 * Accedere alle preferenze di Ubuntu One, scegliendo '''''Sistema → Preferenze → Ubuntu One'''''.
 * Apparità la finestra di Ubuntu One Single Sign On (SSO) attraverso cui si potrà creare un nuovo account.
 * Compilare i campi inserendo il proprio indirizzo email, la password e il ''captcha'' visualizzato. Fare clic su '''Avanti'''.
 * Attendere l'arrivo dell'email contenente il codice di verifica da copiare nel campo che verrà visualizzato visualizzato e fare clic su '''Ok'''.
 * L'account verrà creato e sarà possibile fare clic su '''Ok'''.
Per sistemi diversi, quali Android oppure iPhone, sono disponibili delle [[https://one.ubuntu.com/help/faq/|domande frequenti]].
Linea 33: Linea 33:
In entrambi i casi, al termine:
 * Recarsi nelle '''Preferenze di Ubuntu One''' da '''''Sistema → Preferenze → Ubuntu One'''''
 * Nella scheda '''Dispositivi''' fare clic su '''Connetti''' per avviare la sincronizzazione dal computer in uso.
= Sincronizzare e condividere file =
Linea 37: Linea 35:
== Ubuntu 10.04 ==
Se si dispone già di un account Ubuntu One:
 * Accedere alle preferenze di Ubuntu One, scegliendo '''''Sistema → Preferenze → Ubuntu One'''''.
 * Un browser si aprirà e sarà possibile collegarsi con il proprio account.
 * Dopo aver effettuato l'accesso, sarà possible vedere il tasto '''Aggiungi questo computer''' per avviare la sincronizzazione dal computer in uso. Qualora il tasto non fosse visibile leggere le domande frequenti (link a FAQ).
Per sincronizzare, condividere e pubblicare file su Ubuntu fare riferimento alla [[/SincronizzazioneUbuntu|relativa pagina]].
Linea 43: Linea 37:
Se non si dispone di un account ubuntu one: Per sincronizzare, condividere e pubblicare file da interfaccia web fare riferimento alla [[/SincronizzazioneWeb|relativa pagina]].
Linea 45: Linea 39:
 * Accedere alle preferenze di Ubuntu One, scegliendo '''''Sistema → Preferenze → Ubuntu One'''''.
 * Un browser si aprirà e sarà possibile creare un account.
 * Fare clic su '''New Account''' e compilare i campi inserendo il proprio indirizzo email e il ''captcha'' visualizzato. Fare clic su '''Continue'''.
 * Attendere l'arrivo di un email con oggetto "Login Service: Finish your registration". Aprire l'email e fare clic sul collegamento per terminare la procedura di registrazione.
 * Completare la registrazione compilando i campi facendo clic su '''Continue''' e, infine, facendo clic su '''Yes, sign me in'''.
 * Dopo aver effettuato l'accesso, sarà possible vedere il tasto '''Aggiungi questo computer''' per avviare la sincronizzazione dal computer in uso. Qualora il tasto non fosse visibile leggere le domande frequenti (link a FAQ).
= Sincronizzazione note =
Linea 52: Linea 41:
= Configurare Ubuntu One = Fare riferimento alla [[/SincronizzazioneNote|relativa pagina]].
Linea 54: Linea 43:
'''Preferenze di Ubuntu One''' mostra lo spazio utilizzato, le attività di sincronizzazine in corso e fornisce alcuni strumenti per gestire il proprio account. Per accedere alle preferenze, scegliere '''''Sistema → Preferenze → Ubuntu One'''''. = Sincronizzazione contatti =
Linea 56: Linea 45:
La scheda '''Account''' visualizza informazioni riguardo il proprio account come nome e indirizzo email e fornisce collegamenti a ulteriori strumenti di gestione dell'account e a risorse per il supporto tecnico. Fare riferimento alla [[/SincronizzazioneContatti|relativa pagina]].
Linea 58: Linea 47:
La scheda '''Dispositivi''' elenca tutti i dispositivi configurati per la sincronizzazione. I dispositivi possono essere computer o telefoni cellulari. Per il computer in uso è possibile limitare la banda utilizzata durante la sincronizzazione e ricollegarsi all'account Ubuntu One ed è anche possibile rimuovere computer e telefoni cellulari dal proprio account Ubuntu One. = Sincronizzazione segnalibri =
Linea 60: Linea 49:
Attraverso la scheda '''Servizi''' è possibile gestire cosa viene sincronizzato da Ubuntu One attraverso lo spazio di archiviazione online sui propri computer. È possible abilitare o disabilitare la sincronizzazione di file, musica acquistata, contatti e segnalibri. Fare riferimento alla [[/SincronizzazioneSegnalibri|relativa pagina]].
Linea 62: Linea 51:
= Sincronizzazione e condivisione su Ubuntu = = Domande frequenti =
Linea 64: Linea 53:
/* https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOne/Tutorials/FileSharing SEPARARE PARTE INTEGRATA DA INTERFACCIA WEB E CONCENTRARSI SULLA PRIMA, USARE IMMAGINI QUANDO NECESSARIO E AGGIORNARLE. */ Molte risposte alle domande più frequenti sono reperibili alla [[https://one.ubuntu.com/help/faq/| seguente pagina]].
Linea 66: Linea 55:
== Sincronizzazione ==
=== Sincronizzare una cartella all'interno della propria Home ===
=== Fermare la sincronizzazione di una cartella all'interno della propria Home ===
=== Stato della sincronizzazione ===
= Ulteriori risorse =
Linea 71: Linea 57:
== Condivisione ==
=== Condivisione cartelle ===
=== Fermare la condivisione delle cartelle ===
=== Pubblicare file ===
=== Fermare la pubblicazione dei file ===

= Sincronizzazione e condivisione da interfaccia web =
== Sincronizzazione ==
=== Navigare tra i file e le cartelle ===
=== Caricare file ===
=== Cancellare file ===
=== Cancellare cartelle ===
=== Creare cartelle ===
=== Fermare la sincronizzazione delle cartelle ===

== Condivisione ==
=== Condivisione cartelle ===
=== Fermare la condivisione delle cartelle ===
=== Pubblicare file ===


QUINDI FARE:

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOne/Tutorials/Contacts CONCENTRARSI SOLO SUI SERVIZI FREE (PER IL MOMENTO)

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOne/Tutorials/Notes

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOne/Tutorials/Bookmarks DIRE CHE È BETA

SALTO LA PARTE DELLA GESTIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE GRATUITA OPPURE A PAGAMENTO https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOne/Tutorials/Subscriptions

= Ulteriori risorse =

 * [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOne/Tutorials|Documento originale]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOne/FAQ| Domange frequenti]]
 * http://help.ubuntu-it.org/10.10/ubuntu/internet/it/networking-shares.html DA METTERE IN INFORMAZIONI PAGINA
 * funzionalità https://one.ubuntu.com/plans/ o per ottenere supporto https://one.ubuntu.com/support/.
 * [[https://one.ubuntu.com/help/tutorial/|Documento originale]]
 * [[https://one.ubuntu.com/services/|Elenco di funzionalità di Ubuntu One]]
 * [[https://one.ubuntu.com/support/|Ottenere supporto per Ubuntu One]]
Linea 110: Linea 62:
CategoryHomepage CategoryInternet

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Questa guida è presente anche nella documentazione ufficiale

Introduzione

Ubuntu One è il servizio di archiviazione, sincronizzazione e condivisione installato in via predefinita su Ubuntu che fornisce gratuitamente a tutti gli utenti 5 GB di spazio.

Ciò che lo differenzia da tutti gli altri servizi di archiviazione è l'integrazione con Ubuntu e le sue applicazioni in quanto con esso, tra le altre, è possibile:

  • sincronizzare i contatti;
  • sincronizzare le note di Tomboy;

  • archiviare la musica acquistata attraverso i lettori multimediali Rhythmbox e Banshee con Ubuntu Music Store.

Per un elenco completo delle funzionalità fare riferimento alla seguente pagina.

Tutti i dati vengono archiviati online su uno spazio cloud in modo che possano essere accessibili attraverso un browser web da un qualsiasi computer visitando il sito di Ubuntu One.

È possibile, attraverso un abbonamento, disporre di più spazio o ottenere ulteriori funzionalità.

Prima di proseguire con la guida, assicurarsi che il sistema sia aggiornato.

Gestione account Ubuntu One

Per informazioni su come gestire un account Ubuntu One su Ubuntu e per sapere come modificare la propria sottoscrizione fare riferimento alla seguente pagina.

Per informazioni su come gestire un account Ubuntu One su sistemi operativi Microsoft Windows fare riferimento alla seguente pagina.

Per informazioni su come gestire un account Ubuntu One su sistemi operativi Microsoft Windows fare riferimento alla seguente pagina.

Per sistemi diversi, quali Android oppure iPhone, sono disponibili delle domande frequenti.

Sincronizzare e condividere file

Per sincronizzare, condividere e pubblicare file su Ubuntu fare riferimento alla relativa pagina.

Per sincronizzare, condividere e pubblicare file da interfaccia web fare riferimento alla relativa pagina.

Sincronizzazione note

Fare riferimento alla relativa pagina.

Sincronizzazione contatti

Fare riferimento alla relativa pagina.

Sincronizzazione segnalibri

Fare riferimento alla relativa pagina.

Domande frequenti

Molte risposte alle domande più frequenti sono reperibili alla seguente pagina.

Ulteriori risorse


CategoryInternet