Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 4 del 11/07/2012 09.16.44

Nascondi questo messaggio

Introduzione

In questa guida verrà spiegato come effettuare il ripristino di un'installazione di Ubuntu o di una sua derivata ufficiale.

C'è adesso da fare una distinzione tra reinstallazione e ripristino. Nel processo di reinstallazione un'installazione presente su disco viene rimpiazzata con una nuova e tutti i dati presenti nella precedente installazione vanno perduti, in quello di ripristino vengono sostituiti i file di sistema, reinstallati i programmi ma i file degli utenti del sistema, presenti nelle varie cartelle home, vengono preservati.

Quando effettuare il ripristino

E' consigliato effettuare il ripristino dell'installazione nei seguenti casi:

  • Quando si effettua un pesante cambiamento dell'hardware del pc, ad esempio la sostituzione della scheda madre, ed il sistema operativo presente su disco non riesce ad avviarsi perché non riesce a riconoscere tutte le nuove periferiche.
  • Quando l'utente che utilizza ed amministra il sistema ha modificato file importanti per il corretto funzionamento del sistema e non sa come correggere i danni fatti utilizzando il recovery mode o modalità di ripristino.

Procedura di ripristino

Nuova modalità

Vecchia modalità

Prima del rilascio di Ubuntu 11.10 era possibile effettuare il ripristino dell'installazione solo per le installazioni di Ubuntu con home separata. Durante l'installazione l'utente andava a creare tre partizioni: una per il sistema, una per la home e una per lo swap. Nel caso di problemi al sistema l'utente andava a reinstallare Ubuntu facendo attenzione a non indicare la formattazione della partizione home durante la reinstalazione.

Ulteriori risorse