Parametri per il boot
In questa guida verranno spiegati dei metodi per risolvere i più comuni problemi del mancato avvio della distribuzione Ubuntu in modalità live cd.
Su alcuni sistemi con particolari configurazioni hardware è necessario specificare dei parametri di boot. Linux a volte non riesce a riconoscere l'hardware e inserendo manualmente alcuni parametri si riesce a specificare l'hardware presente sul sistema.
Modalità grafica sicura
attachment:Modalità_grafica.png
Premere «F4» e selezionare l'opzione Modalità graficà sicura.Questa opzione è da scegliere quando il server grafico non si avvia e ciò è dovuto ad un'errata assegnazione del driver grafico: verrà imposto al server grafico di utilizzare il driver grafico generico vesa che farà partire l'interfaccia grafica ma senza accelerazione 3d.
Altre opzioni
Premere due volte «F6» e compariranno le opzioni:acpi=off,noapic,nolapic,edd=on,Solo software libero.Per selezionare le opzioni premere il tasto «Invio» o la barra spaziatrice dopo averle selezionate premere «Esc» e poi di nuovo «Invio» per avviare la live.
noapic e nolapic
Selezionando queste opzioni,verrà disattivato,a livello software, sia l'[http://it.wikipedia.org/wiki/Controllore_Avanzato_di_Interruzioni_Programmabile APIC] che l'APIC locale.
attachment:opzioni.png
acpi=off
Il parametro acpi=off disattiva l'[http://it.wikipedia.org/wiki/ACPI ACPI] ovvero il sistema per la gestione del risparmio energetico delle periferiche.
In alcuni portatili è bene disattivarlo:un cattivo riconoscimento dell'ACPI porta al fallimento dell'avvio del cd di installazione.
Una volta installato il sistema se il problema persiste cercare di risolverlo.
L'ACPI disabilitato porta un rapido consumo dell'energia delle batterie del portatile.
edd=on
Abilita i servizi avanzanti dell'unità disco.
Altri metodi
Si può modificare la stringa dei parametri di boot premendo «F6».
E' bene disattivare Usplash eliminando la stringa
Eliminando con il tasto Backspace la stringa Se con i suggerimenti presenti in questa guida non si riesce a risolvere il problema,appuntarsi l'errore,fare una ricerca su internet oppure postare l'errore chiedendo supporto nella board [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,30.0.html Installazione,aggiornamento del sistema operativo].
Un'altra causa molto comune del mancato avvio della distribuzione live è la presenza di un [http://it.wikipedia.org/wiki/Bios BIOS] malfunzionante .Leggere il manuale della propria scheda madre,aggiornare il BIOS e ripetere la procedura di installazione del sistema. splash
quiet
Malfunzionamento del BIOS