Dimensione: 3586
Commento:
|
Dimensione: 3753
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 63: | Linea 63: |
Questa guida contiene solo i più comuni parametri di boot per averne una lista completa leggere il file /usr/scr/linux-source-2.6-xx/kernel-parameters.txt . | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa guida contiene solo i più comuni parametri di boot per averne una lista completa leggere il file /usr/scr/linux-source-2.6-xx/kernel-parameters.txt .'' || |
IndiceBR TableOfContents |
lshw
lshw ( Hardware Lister ) è un utile strumento per conoscere la configurazione dell'hardware presente nella propria macchina.BR Di ogni periferica specifica ,tra le tante informazioni ,anche il driver o modulo del kernel utilizzato per il suo funzionamento.BR Grazie a questa informazione possiamo capire se il gestore delle periferiche ha assegnato ad esse il giusto driver.BR
Nulla da installare.Il pacchetto lshw è già presente in Ubuntu dopo l'installazione del sistema operativo. |
"zittire" lshw
Le informazioni mostrate dal comando lshw sono davvero tante da non essere contenute in un'unica schermata del teminale. Per ovviare a ciò potremmo o salvare il suo output in un file di testo che ritroveremo nella home di Ubuntu.
sudo lshw > profilo_hardware.txt
Un'altra delle peculiarità di lshw è che è possibile salvare il suo output in formato html.
sudo lshw -html > profilo_hardware.html
A questo punto non ci resta che andare nella home ed aprirlo con un qualsiasi browser.
Nuovo hardware
Per avere dele informazioni sulla periferica esterna che vogliamo collegare al pc. Dare da terminale:
sudo lshw > vecchio_profilo_hardware.txt
Collegare la periferica e dare
sudo lshw > nuovo_profilo_hardware.txt
Infine per sapere le differenze fra i file vecchio_profilo_hardware.txt e nuovo_profilo_hardware.txt dare
diff vecchio_profilo_hardware.txt nuovo_profilo_hardware.txt
Compariranno solo le informazioni sulla nuova periferica collegata.
Interfaccia grafica di lshw
lshw dispone di un'interfaccia grafica per l'ambiente desktop gnome.BR Per utilizzarla ,[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto lshw-gtk .BR Per avviarla andare su Sistema -> Preferenze -> Hardware Lister . BR Dopo aver collegato una nuova periferica,fare clic su Aggiorna in modo che venga aggiornata la lista dell'hardware visualizzata sull'interfaccia. BR BR Immagine(./lshw.png,400) BR BR Ad esempio per conoscere la propria scheda video andare su Computer -> Motherboard -> Host bridge -> Pci bridge -> Vga compatible controller
lspcmcia
lspcmcia è un tool a riga di comando per conoscere le periferiche pcmcia collegate al proprio portatile. Per avviarlo digitare in un terminale
lspcmcia
hal-device-manager
hal-device-manager è l'interfaccia utente di HAL ( Hardware Abstraction Layer ) disponibile per l'ambiente desktop Gnome. Con essa si possono visualizzare le informazione sui dispositivi presenti nel sistema. Per avviarla andare su Sistema -> Preferenze -> Informazioni hardware
Parametri per il boot
Questa guida contiene solo i più comuni parametri di boot per averne una lista completa leggere il file /usr/scr/linux-source-2.6-xx/kernel-parameters.txt . |
Su alcuni sistemi con particolari configurazioni hardware è necessario specificare dei parametri di boot.Linux a volte non riesce a riconoscere l'hardware e inserendo manualmente alcuni parametri possiamo specificargli meglio l'hardware presente sul sistema.