Dimensione: 4285
Commento: pronta
|
Dimensione: 4334
Commento: spostata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from LucaGambardella/Prove0 |
Introduzione
In questa guida verranno illustrati dei metodi per risolvere i più comuni problemi del mancato avvio del Live CD di Ubuntu.
Su alcuni sistemi con particolari configurazioni hardware è necessario specificare dei parametri di avvio, in modo tale da consentire al sistema di riconoscere correttamente tutte le periferiche.
Il mancato avvio del Live CD è spesso causato da incompatibilità con il BIOS; prima di ripetere nuovamente l'installazione, è consigliato consultare il manuale della propria scheda madre e effettuare un aggiornamento del BIOS. |
Avvio nella modalità grafica sicura
All'avvio del sistema dovrebbe comparire la seguente schermata:
Premere «F4» e selezionare l'opzione «Modalità graficà sicura». Scegliere tale opzione quando, a causa di un'errata assegnazione del driver, l'avvio di X fallisce: verrà imposto al server grafico di utilizzare il driver generico vesa che farà partire l'interfaccia grafica senza accelerazione tridimensionale. |
Premendo due volte «F6», dovrebbero comparire le seguenti opzioni:
acpi=off
noapic
nolapic
edd=on
Solo software libero
Per abilitare le opzioni desiderate è sufficiente premere il tasto «Invio» o la barra spaziatrice, dunque premere «Esc» e infine di nuovo «Invio» per avviare il sistema.
Opzioni di avvio
In questa sezione vengono elencate le possibili opzioni per l'avvio del sistema.
noapic e nolapic
Selezionando queste opzioni,verrà disattivato,a livello software, sia l'[http://it.wikipedia.org/wiki/Controllore_Avanzato_di_Interruzioni_Programmabile APIC] che l'APIC locale. |
acpi=off
Tale opzione disattiva l'[http://it.wikipedia.org/wiki/ACPI ACPI], ovvero il sistema per la gestione del risparmio energetico delle periferiche; in alcuni portatili è necessario disattivarlo: un cattivo riconoscimento dell'ACPI porta al fallimento dell'avvio del CD di installazione.
La disabilitazione dell'ACPI comporta un rapido incremento del consumo dell'energia delle batterie del portatile. |
edd=on
Abilita i servizi avanzanti dell'unità disco. Il Live CD tenterà di leggere dal BIOS l'unità di avvio, nella quale verrà installato il sistema.
Opzioni personalizzate
È possibile modificare la stringa dei parametri di avvio premendo il tasto «F6».
Disabilitare la schermata di avvio
È consigliato disattivare la schermata di avvio eliminando la stringa «splash--», perchè su alcune configurazioni può generare dei conflitti e un notevole rallentamento dell'avvio del sistema .
Mostrare i messaggi del kernel
Eliminando la stringa «quiet» verranno mostrati i messaggi del kernel.
Disabilitare un modulo all'avvio
Per evitare il caricamento di un modulo all'avvio è necessario aggiungere una stringa nella seguente sintassi:
nome_modulo.blacklist=yes
Sostituire la dicitura «nome_modulo» con il nome del modulo che si desidera escludere dall'avvio; quello che segue è un esempio:
r8169.blacklist=yes
Il modulo indicato non verrà caricato durante l'installazione e verrà automaticamente inserito nel file /etc/modprobe.d/blacklist.local del sistema installato, con la conseguente esclusione dagli avvii futuri.
Ulteriori risorse
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,30.0.html Board Installazione sul forum italiano]