Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/OEM"
Differenze tra le versioni 3 e 5 (in 2 versioni)
Versione 3 del 11/01/2012 23.33.03
Dimensione: 565
Commento:
Versione 5 del 11/01/2012 23.44.05
Dimensione: 1012
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
= Installazione= = Installazione =
Linea 12: Linea 12:

 0. La prima scermata che appare durante il processo di installazione avviserà che è stata scelta la modalità di installazione OEM. Inserire nel campo presente in questa un nome univoco apiacere per l'insieme di pc sui quali verrà installato '''Ubuntu'''.

 0. I passi successivi sono quasi del tutto identici a quelli di una normale installazione grafica con l'unica differenza che verrà creato l'utente temporaneo OEM Configuration

Introduzione

Con l'opzione Installazione OEM gli assemblatori di hardware possono fornire computer con Ubuntu preinstallato. E' consigliata anche a chi non è un rivenditore ed ha creato in serie delle macchine identiche preconfigurate destinate agli utenti finali.

Installazione

  1. Selezionare nel menù di avvio del cd di Ubuntu la lingua per l'installazione.

  2. Premere il tasto F4 e selezionare Installazione OEM (per assemblatori)

  3. Selezionare poi la voce Installare Ubuntu e dare Invio.

  4. La prima scermata che appare durante il processo di installazione avviserà che è stata scelta la modalità di installazione OEM. Inserire nel campo presente in questa un nome univoco apiacere per l'insieme di pc sui quali verrà installato Ubuntu.

  5. I passi successivi sono quasi del tutto identici a quelli di una normale installazione grafica con l'unica differenza che verrà creato l'utente temporaneo OEM Configuration