Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/NoteAvanzamento"
Differenze tra le versioni 10 e 13 (in 3 versioni)
Versione 10 del 02/05/2007 21.46.21
Dimensione: 4178
Commento: link
Versione 13 del 19/10/2007 07.39.43
Dimensione: 4554
Commento: style sui nomi, come da linee guida
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from NoteAvanzamento #format wiki
Linea 8: Linea 8:
Un avanzamento è il processo con cui si passa da una versione più vecchia di '''Ubuntu''' a una più nuova. Un esempio di ciò potrebbe essere il passaggio da '''Ubuntu 6.06''' (Dapper Drake) a '''Ubuntu 6.10''' (Edgy Eft). Il ''salto di versioni'' (ad esempio da '''Ubuntu 6.06''' a '''Ubuntu 7.04''') non è consigliato e potrebbe causare diversi problemi alla propria installazione. Un avanzamento è il processo con cui si passa da una versione più vecchia di Ubuntu a una più nuova. Un esempio di ciò potrebbe essere il passaggio da '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn''''» a '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''». Il ''salto di versioni'' (per esempio da Ubuntu 6.10 a Ubuntu 7.10) non è consigliato e potrebbe causare diversi problemi alla propria installazione.
Linea 10: Linea 10:
Se si sta usando una vecchia versione e si vuole "saltare" una versione, l'unico modo sicuro è preparare una copia di sicurezza (o backup) dei propri dati ed effettuare un' ''installazione da zero'', oppure avanzare in modo progressivo di versione in versione. Si supponga, come esempio, di avere in esecuzione la versione 6.06 (Dapper) e di voler avanzare alla 7.04 (Feisty): si dovrebbe prima aggiornare alla 6.10 (Edgy) e poi di nuovo alla 7.04 (Feisty), oppure, si dovrebbe effettuare una installazione da zero della 7.04 (Feisty). Un modo semplice per controllare la compatibilità delle versioni più recenti di Ubuntu col proprio sistema, è di provare il Desktop CD (o Live CD) prima dell'avanzamento. Se si sta usando una vecchia versione e si vuole "saltare" una versione, l'unico modo sicuro è preparare una copia di sicurezza (o backup) dei propri dati ed effettuare un' ''installazione da zero'', oppure avanzare in modo progressivo di versione in versione. Si supponga, come esempio, di avere in esecuzione la versione '''6.10''' «'''Edgy Eft'''» e di voler avanzare alla '''7.10''' «'''Gutsy'''»: si dovrebbe prima aggiornare alla '''7.04''' «'''Feisty'''» e poi di nuovo alla '''7.10''' «'''Gutsy'''», oppure, si dovrebbe effettuare una installazione da zero della '''7.10''' «'''Gutsy'''». Un modo semplice per controllare la compatibilità delle versioni più recenti di Ubuntu col proprio sistema, è di provare il Desktop CD (o Live CD) prima dell'avanzamento.
Linea 12: Linea 12:
In generale, è raccomandato usare l'ultima versione disponibile di Ubuntu, poiché viene sempre aggiunto supporto per nuovo hardware e tipicamente è più veloce/ottimizzata. La versione '''LTS''' è raccomandata a persone in ambienti (tipicamente commerciale/industriale) in cui la stessa versione è mantenuta per un periodo più lungo e non sono richieste versioni più nuove/veloci/aggiornate, ma si vuole piuttosto che le cose non cambino. In generale, è raccomandato usare l'ultima versione disponibile di Ubuntu, poiché viene sempre aggiunto supporto per nuovo hardware e tipicamente è più veloce/ottimizzata. La versione '''LTS''' è raccomandata a persone in ambienti (tipicamente commerciali/industriali) in cui la stessa versione è mantenuta per un periodo più lungo e non sono richieste versioni più nuove/veloci/aggiornate, ma si vuole piuttosto che le cose non cambino.
Linea 14: Linea 14:
L'uso di pacchetti da repository non controllati da Ubuntu non è raccomandato, poiché potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza e potrebbe danneggiare o rendere complicato l'avanzamento. Se è stato utilizzato '''Easy``Ubuntu''' o '''Automatix''', entrambi non raccomandati né supportati, si potrebbero riscontrare problemi nell'effettuare l'avanzamento a una versione più recente, tanto da richiedere un'installazione da zero. L'uso di pacchetti da [:Repository/NonUfficiali:repository non controllati] da Ubuntu non è raccomandato, poiché potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza e potrebbe danneggiare o rendere complicato l'avanzamento. Se è stato utilizzato EasyUbuntu o '''Automatix''', entrambi non raccomandati né supportati, si potrebbero riscontrare problemi nell'effettuare l'avanzamento a una versione più recente, tanto da richiedere un'installazione da zero.
Linea 20: Linea 20:
== Dalla 7.04 alla 7.10 ==

 * Versione: '''7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''».
 * Consultare la pagina [:../AggiornamentoGutsy:AggiornamentoGutsy] per informazioni sull'avanzamento.
Linea 22: Linea 27:
 * Versione: 7.04 (Feisty Fawn)  * Versione: '''7.04''' «'''Feisty Fawn'''».
Linea 27: Linea 32:
 * Versione: 6.10 (Edgy Eft)  * Versione: '''6.10''' «'''Edgy Eft'''».
Linea 32: Linea 37:
 * Versione: 6.06 LTS (Dapper Drake)  * Versione: '''6.06 LTS''' «'''Dapper Drake'''».
Linea 35: Linea 40:
'''LTS''' è l'acronimo di «'''Long Term Support'''», la versione verrà supportata per tre anni sul desktop e per cinque anni sul server. Per supportata si intende che Ubuntu continuerà a fornire aggiornamenti di sicurezza per l'intera durata del "supporto". '''LTS''' è l'acronimo di «'''Long Term Support'''», la versione verrà supportata per tre anni sul desktop e per cinque anni sul server. Per supportata si intende che Ubuntu continuerà a fornire aggiornamenti di sicurezza per l'intera durata del supporto.
Linea 39: Linea 44:
I rilasci '''EOL''' (End Of Life) sono stati supportati in precedenza, ma hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto. Sarebbe opportuno per gli utenti di tali versioni effettuare l'avanzamento, poiché sono versioni obsolete e perché non si riceverà più supporto per tali versioni: per esempio non saranno più forniti aggiornamenti di sicurezza. I rilasci '''EOL''' (''End Of Life'') sono stati supportati in precedenza, ma hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto. Sarebbe opportuno per gli utenti di tali versioni effettuare l'avanzamento, poiché sono versioni obsolete e perché non si riceverà più supporto per tali versioni: per esempio non saranno più forniti aggiornamenti di sicurezza.
Linea 43: Linea 48:
 * Versione: 5.10 (Breezy Badger)
 * Fine supporto: '''13 aprile 2007'''
 * Versione: '''5.10''' «'''Breezy Badger'''».
 * Fine supporto: '''13 aprile 2007'''.
Linea 48: Linea 53:
 * Versione: 5.04 (Hoary Hedgehog)
 * Fine supporto: '''31 ottobre 2006'''
 * Versione: '''5.04''' «'''Hoary Hedgehog'''».
 * Fine supporto: '''31 ottobre 2006'''.
Linea 53: Linea 58:
 * Versione: 4.10 (Warty Warthog)
 * Fine supporto: '''30 aprile 2006'''
 * Versione: '''4.10''' «'''Warty Warthog'''».
 * Fine supporto: '''30 aprile 2006'''.
Linea 59: Linea 64:
----
CategoryAmministrazione

BR

Informazioni generali sull'avanzamento

Un avanzamento è il processo con cui si passa da una versione più vecchia di Ubuntu a una più nuova. Un esempio di ciò potrebbe essere il passaggio da Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn'» a Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon». Il salto di versioni (per esempio da Ubuntu 6.10 a Ubuntu 7.10) non è consigliato e potrebbe causare diversi problemi alla propria installazione.

Se si sta usando una vecchia versione e si vuole "saltare" una versione, l'unico modo sicuro è preparare una copia di sicurezza (o backup) dei propri dati ed effettuare un' installazione da zero, oppure avanzare in modo progressivo di versione in versione. Si supponga, come esempio, di avere in esecuzione la versione 6.10 «Edgy Eft» e di voler avanzare alla 7.10 «Gutsy»: si dovrebbe prima aggiornare alla 7.04 «Feisty» e poi di nuovo alla 7.10 «Gutsy», oppure, si dovrebbe effettuare una installazione da zero della 7.10 «Gutsy». Un modo semplice per controllare la compatibilità delle versioni più recenti di Ubuntu col proprio sistema, è di provare il Desktop CD (o Live CD) prima dell'avanzamento.

In generale, è raccomandato usare l'ultima versione disponibile di Ubuntu, poiché viene sempre aggiunto supporto per nuovo hardware e tipicamente è più veloce/ottimizzata. La versione LTS è raccomandata a persone in ambienti (tipicamente commerciali/industriali) in cui la stessa versione è mantenuta per un periodo più lungo e non sono richieste versioni più nuove/veloci/aggiornate, ma si vuole piuttosto che le cose non cambino.

L'uso di pacchetti da [:Repository/NonUfficiali:repository non controllati] da Ubuntu non è raccomandato, poiché potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza e potrebbe danneggiare o rendere complicato l'avanzamento. Se è stato utilizzato EasyUbuntu o Automatix, entrambi non raccomandati né supportati, si potrebbero riscontrare problemi nell'effettuare l'avanzamento a una versione più recente, tanto da richiedere un'installazione da zero.

Versioni supportate

Le versioni supportate di Ubuntu hanno completato la loro fare di test e sono affidabili e raccomandate per il normale uso giornaliero. Queste solo le versioni che tipicamente dovrebbero essere installate sui sistemi.

Dalla 7.04 alla 7.10

Dalla 6.10 alla 7.04

Dalla 6.06 alla 6.10

Dalla 5.10 alla 6.06

LTS è l'acronimo di «Long Term Support», la versione verrà supportata per tre anni sul desktop e per cinque anni sul server. Per supportata si intende che Ubuntu continuerà a fornire aggiornamenti di sicurezza per l'intera durata del supporto.

Versioni non supportate

I rilasci EOL (End Of Life) sono stati supportati in precedenza, ma hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto. Sarebbe opportuno per gli utenti di tali versioni effettuare l'avanzamento, poiché sono versioni obsolete e perché non si riceverà più supporto per tali versioni: per esempio non saranno più forniti aggiornamenti di sicurezza.

Dalla 5.04 alla 5.10

  • Versione: 5.10 «Breezy Badger».

  • Fine supporto: 13 aprile 2007.

Dalla 4.10 alla 5.04

  • Versione: 5.04 «Hoary Hedgehog».

  • Fine supporto: 31 ottobre 2006.

4.10

  • Versione: 4.10 «Warty Warthog».

  • Fine supporto: 30 aprile 2006.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione