Dimensione: 3484
Commento:
|
Dimensione: 3852
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 42: | Linea 42: |
Testo... | Avviare EasyBCD. Andare su '''''Add New Entry → NeoGrub → Install'''''. Cliccare su «'''Edit Boot Menu'''» e rinominare la voce «''NeoGrub Bootloader''» in «''Ubuntu''». Da questa schermata è possibile anche impostare il sistema operativo predefinito e il tempo d'attesa del menù del bootloader. Cliccare su «'''Save Settings'''» ed uscire da EasyBCD. |
Introduzione
Questa guida spiega come installare Ubuntu 11.10 in dualboot con Windows 7 in un array RAID0 realizzato servendosi del controller integrato sulla scheda madre. Questo tipo di array è il più comune in ambiente SOHO (Small Office - Home Office) e prende il nome di fakeraid. Non va confuso con gli hardware raid, realizzati con controller dedicati, e con i software raid, realizzati via software.
Backup
Fare un backup completo dell'array è fondamentale dato che manipolando le partizioni si potrebbero cancellare accidentalmente dei dati importanti o compromettere in altro modo il sistema. Esistono numerosi programmi utili allo scopo. Uno di essi è EaseUS Todo Backup Free che può essere scaricato ed utilizzato gratuitamente e senza limitazioni, anche in ambito commerciale.
- È consigliabile creare un supporto avviabile del programma di backup in grado di operare sugli array fakeraid. Per quanto riguarda EaseUS Todo Backup Free, è possibile creare un cd avviabile basato su Windows PE che soddisfa questo requisito. Tale supporto è indispensabile per ripristinare i dati anche quando l'avvio del sistema operativo è stato compromesso.
Modifica delle partizioni
Per consentire l'installazione di Ubuntu è necessario ridurre la partizione di Windows. Gli strumenti inclusi in Windows 7 consentono di ottenere tale risultato.
Nella casella di ricerca del menù di Windows 7 scrivere «Gestione computer» e premere INVIO.
Si avvierà un'utilità che, fra le altre cose, consente di modificare le partizioni del sistema. Dalla colonna di sinistra scegliere «Gestione disco», sotto «Archiviazione».
Verrà visualizzato un grafico rappresentante le partizioni dell'array. Fare clic con il pulsante destro sulla partizione da ridimensionare e selezionare «Riduci volume...». Una nuova finestra mostrerà lo spazio di riduzione disponibile. Alla voce «Specificare la quantità di spazio da ridurre,in MB» inserire il valore desiderato.
Infine, fare clic su «Riduci».
NeoGrub
Installazione di EasyBCD
Scaricare e installare EasyBCD dal link per il download gratuito che si trova in fondo a questa pagina.
EasyBCD è un programma gratuito ma non per uso commerciale. Se se ne ha bisogno in tale ambito acquistare la versione commerciale. Assicurarsi di utilizzarlo nel pieno rispetto del contratto di licenza. |
Installazione di NeoGrub
Avviare EasyBCD. Andare su Add New Entry → NeoGrub → Install.
Cliccare su «Edit Boot Menu» e rinominare la voce «NeoGrub Bootloader» in «Ubuntu». Da questa schermata è possibile anche impostare il sistema operativo predefinito e il tempo d'attesa del menù del bootloader.
Cliccare su «Save Settings» ed uscire da EasyBCD.
Installazione di Ubuntu
Testo...
Impostazione del bootloader
Determinare la partizione di root di Ubuntu
Testo...
Determinare la versione del kernel
Testo...
Impostare il bootloader
Testo...
Ulteriori risorse
- Risorsa 1
- Risorsa 2