Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La presente guida consentirà all'utente di far funzionare l'ultima versione di Lubuntu su vecchi pc equipaggiati di processore Pentium M. Physical Address Extension (PAE) è una funzionalità presente su quasi tutti i processori a 32 bit prodotte dopo il Pentium Pro. Durante il processo di installazione è richiesto che la CPU abbia il flag PAE, e solo se presente l'installazione proseguirà. Lubuntu e Xubuntu hanno offerto una versione PAE e non-PAE fino alla versione 12.04, ma dalla versione 12.10 solo le versioni PAE sono mantenute.
Un certo numero di vecchi processori Pentium M prodotti intorno 2003-4 (quelli con 400 MHz front side bus) non mostrano il flag PAE , e quindi un'installazione standard non riesce. Tuttavia, questi processori sono in grado di eseguire l'ultima versione del kernel se solo il processo di installazione viene un po' modificato.
Preparativi
Il primo passo da fare è provare ad installare l'ultima versione di Lubuntu . Solo se si ottiene l'errore kernel requires features not present on the CPU: PAE è possibile proseguire con la presente guida.
In sintesi si partirà dall'installazione tramite mini iso non-PAE della 12.04, verrà aggiunto un fake PAE flag all'output di cpuinfo e questo renderà possibile l'avanzamento di versione all'ultima disponibile.
Installazione
Accertato quanto è stato detto sopra, proseguire con i seguenti passi:
Seguire la guida CD minimale utilizzando l'immagine non-PAE 12.04 mini ISO senza però installare l'ambiente desktop. Quando l'installazione sarà completa riavviare il computer. Il comando :
cat /proc/cpuinfo
non mostrerà pae nella riga dei flag per il processore.
Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:
sudo apt-get install python-software-properties sudo apt-add-repository ppa:prof7bit/fake-pae sudo apt-get update sudo apt-get install fake-pae
. Verificare che adesso il comando:
cat /proc/cpuinfo
mostra il flag pae.
Se adesso si avvia il comando:
sudo do-release-upgrade
al fine di eseguire l'aggiornamento a 12.10 non succede nulla, in quanto 12.04 è una versione supporto a lungo termine, e per impostazione predefinita consente solo aggiornamenti per un altro rilascio con supporto a lungo termine (a prescindere dal supporto PAE o non-PAE). Questo deve essere cambiato prima di procedere. Eseguire:
cd /etc/update-manager/
e
less release-upgrades
mostra Prompt = lts nella parte inferiore di release-upgrade. Questo deve essere cambiato Prompt = normal. Dopo aver fatto un salvataggio con:
sudo cp release-upgrades release-upgrades.backup
ed eseguito:
sudo sed -i s/Prompt=lts/Prompt=normal/ release-upgrades
il file è cambiato come può essere visto con un altro:
less release-upgrades
Adesso il comando:
sudo do-release-upgrade
esegue l'aggiornamento alla 12.10. Si verrà informati che il file sources.list sarà cambiato. Dopo aver completato l'aggiornamento, riavviare il computer ed eseguire:
uname -a
che mostra che il kernel è il 3.5.x.I comandi:
sudo apt-get clean sudo apt-get update sudo do-release-upgrade
porta il sistema alla 13.04. Durante la proedura di aggiornamento potranno essere visualizzati diversi errori: attendere prima di considerare il fallimento dell'operazione. Dopo un riavvio si potrebbe visualizzare un messaggio che dice che 13.04 è disponibile, anche se si è appena aggiornato alla 13.04. E 'solo un bug minore - in caso di dubbio, provare come sempre il comando:
uname -a
. Un kernel 3.8.x indica che l'aggiornamento alla 13.04 è avvenuto con successo.Ripetere il passo 5 per passare alla versione 13.10. Dopo il riavvio digitare i comandi:
sudo apt-get update sudo apt-get clean sudo apt-get autoremove
per recuperare un po' di spazio su disco.- Adesso non resta che installare l'ambiente desktop.