Dimensione: 7021
Commento:
|
Dimensione: 7722
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<style="text-align: center;background-color: #F6D358;">'''Create'''||<style="text-align: center;background-color: #F6D358;">'''Revisionate''' || ||[:InternetRete/SupportoAltriSistemi/CondividereFile: CondividereFile] Condividere dei file con windows[[BR]][:Emulatori/VirtualBox: Virtualbox] Per creare delle macchine virtuali[[BR]][:Emulatori/VirtualBox/Installazione: Installazione] [[BR]][:Emulatori/VirtualBox/Installazione: Installazione] [[BR]][:Emulatori/VirtualBox/Configurazione: Configurazione] [[BR]][:Emulatori/VirtualBox/MacchineVirtuali: MacchineVirtuali] [[BR]][:Emulatori/VirtualBox/RisoluzioneProblemi: RisoluzioneProblemi][[BR]][:Multimedia/Masterizzazione/LightScribe:LightScribe] Per creare delle etichette su supporti Lightscribe[[BR]][:Kiba-dock:] Una dock che necessita degli effetti 3D attivi[[BR]][:Server/Wireshark: Wireshark] Introduzione al monitor di rete[[BR]][:Ufficio/OpenOffice.org: OpenOffice.org] Introduzione alla suite di '''Openoffice.org'''[[BR]][:Hardware/Notebook/HpPavilionDV6239: HP Pavilion dv6239] Come installare i driver del portatile HP Pavilion dv6000[[BR]][:Ufficio/AdobeReader: AdobeReader] Come installare Adobe Reader[[BR]][:Multimedia/UbuntuStudio:Ubuntu Studio] Installazione di Ubuntu Studio[[BR]][:InternetRete/Messaggistica/Pidgin: Pidgin] Come installare pidgin, un programma per messaggistica istantanea, ex gaim[[BR]][:Multimedia/Streaming/Zattoo: Zattoo] Player che sfrutta l'IPTV e il video streaming[[BR]][:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione: Formati di compressione] Gestione dei formati di compressione[[BR]][:Sicurezza/Portachiavi: Gestore portachiavi] Come gestire il portachiavi[[BR]][:Installazione/DesktopMinimale: DesktopMinimale] Per avere un interfaccia grafica minimale[[BR]][:Server/Webmin: Webmin] Installazione e piccola introduzione[[BR]][:AmbienteGrafico/Kde/InstallazioneKde4: Kde4 su Gutsy] Passi per installare Kde4 su Gutsy[[BR]][:Server/Mrtg: MRTG] Network monitor[[BR]][:Multimedia/Video/RecordMyDesktop: RecordMyDesktop] Programma per registrare il desktop[[BR]][:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast: Creare ScreenCast] Pagina su come creare uno '''!ScreenCast'''[[BR]][:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Richieste: Richieste ScreenCast] Pagina per le richieste degli '''!ScreenCast'''[[BR]][:Hardware/StampantiScanner/CompatibilitaStampanti: Compatibilità stampanti] come ricercare i driver della propria stampante[[BR]][:Server/Ntop: Ntop] Monitoraggio di rete [[BR]] [:AmbienteGrafico/Gnome/GnomeDo: GnomeDo] Lancitore per gnome [[BR]][:Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome: Gestore stampanti Gnome] I diversi sistemi di installare una stampante ||[:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano: UbuntuItaliano] Aggiornato a feisty, sistemata formattazione, aggiunto K3B in italiano[[BR]][:InternetRete/Messaggistica/Xchat: Xchat] Aggiunto la sezione '''Registrare un nikname''', sistemata la formattazione[[BR]][:AmbienteGrafico/Gnome/AvantWindowNavigator: AvantWindowNavigator] Aggiunto la sezione '''Auto Hide'''[[BR]][:Hardware/StampantiScanner/SamsungClp:SamsungClp] Aggiunta la sezione '''Installazione su feisty''', ho preso spunto da questo [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=81354.0;topicseen post][[BR]][:Multimedia/Masterizzazione/InstallazioneK3b:InstallazioneK3b] Revisione completa del wiki[[BR]][:InternetRete/Condivisione/MlDonkey: MlDonkey] Revisione completa del wiki, aggiunti screenshot, aggiunta di sezioni[[BR]][:Giochi/Puzzle/Supertux: Supertux] Aggiunta un immagine, la categoria '''Contatti''' e '''Maggiori informazioni'''[[BR]][:Multimedia/Audio/TuxGuitar: TuxGuitar] Sistemate immagini, sistemata la formattazione[[BR]][:Multimedia/Video/RealPlayer:RealPlayer] Aggiunta sezione '''Problema con la radio'''[[BR]][:Hardware/StampantiScanner/HPAllInOne: HP All-in-one] Pagina completamente revisionata - Aggiunta la sezione '''Pannello di controllo'''[[BR]][:IPodHowto: IPod] Pagina completamente revisionata - rimosse i contenuti alle vecchie versioni non più supportate.[[BR]][:Hardware/Audio/HdaIntel:HdaIntel]: Piccola revisione, tolto '''sudo''' davanti hai comandi ''./configure'' e ''make''[[BR]][:Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant:WpaSupplicant] Revisione dei tempi verbali[[BR]][:Hardware/Modem/Dialup/Conexant: Conexant] Revisione verbale aggiunta nuova versione '''Driver per laptop Dell'''[[BR]][:Repository/SourcesList: SourcesList] Aggiunti i repo di Gutsy[[BR]][:AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion: CompizFusion] Aggiunta parte Gutsy[[BR]][:GruppoPromozione/UbuntuScreencast: ScreenCast] Aggiustato il wiki[[BR]][:Installazione/CDMinimale: CDMinimale] Aggiunta sezione '''Amd64'''[[BR]][:Server/Stampa: Server di stampa] Pagina completamente revisionata[[BR]][:Hardware/StampantiScanner/Lexmark: Lexmark] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/StampantiScanner/CanonMp150: Canon MP150:] Revisione completa della pagina[[BR]][:Server/Samba: Samba] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/InstallazioneRapida: UbuntuLtsp Installazione Rapida] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneServer: UbuntuLtsp Installazione server] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneClient: UbuntuLtsp Installazione client] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneTastiera: UbuntuLtsp Mappatura della tastiera] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/RetiPossibili: UbuntuLtsp Reti possibili] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/WindowsDhcp: UbuntuLtsp WindowsDHCP] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/GestioneClient: UbuntuLtsp Gestione Client] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneNat: UbuntuLtsp Configurazione NAT] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/MultiBoot: UbuntuLtsp MultiBoot] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/ServerManagement: UbuntuLtsp ServerManagement] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/BootClientSenzaPxe: UbuntuLtsp BootClientSenzaPxe] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/Etherboot: UbuntuLtsp Etherboot] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/CrossArchSetup: UbuntuLtsp CrossArchSetup] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/AptCacher: UbuntuLtsp ConAptCacher] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/Tour: UbuntuLtsp Tour] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp: Introduzione a UbuntuLtsp] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/RisoluzioneProblemi: UbuntuLtsp Risoluzione dei problemi] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Installazione/DaSupportoUSB: Installazione da supporto USB] Revisione completa della pagina [[BR]][:Server/RadiusSql: RadiausSql] Revisione completa della pagina [[BR]][:AmbienteGrafico/Xfce/TrucchiThunar: Thunar Trucchi] Revisione completa della pagina [[BR]] || |
[[BR]] [[Indice(depth=1 align=right)]] [[VersioniSupportate(gutsy feisty)]] = Introduzione = La tecnologia Bluetooth può essere utilizzata per connettere al computer cellulari, foto/videocamere, stampanti e molti altri dispositivi senza bisogno di un cavo di collegamento. La maggior parte dei computer di ultima generazione dispone di adattatore Bluetooth integrato. In caso contrario, è possibile utilizzare degli appositi adattatori USB/Bluetooth. È disponibile una lista dei dispositivi Bluetooth supportati da Linux a [http://www.holtmann.org/linux/bluetooth/features.html questo indirizzo]. '''Bluez''' è il nome del progetto software open source che permette l'uso della tecnologia Bluetooth in Ubuntu ed è incluso nell'installazione predefinita di sistema. = Installazione su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» = Il supporto al Bluetooth viene installato in maniera predefinita con il sistema. = Installazione su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» = È necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''bluez-gnome'' dai [:Repository:repository] ufficiali. Una volta collegato al computer, l'adattatore Bluetooth viene riconosciuto e installato automaticamente da Ubuntu. = Verificare l'effettivo funzionamento = Per controllare che l'adattatore sia effettivamente riconosciuto, aprire un terminale e digitare il seguente comando: {{{ hcitool dev }}} Il risultato dovrebbe essere simile al seguente: {{{ Devices: hci0 55:44:33:22:11:00 }}} Il codice numerico indica l'indirizzo Bluetooth dell'adattatore. Se non dovesse comparire niente, assicurarsi che il servizio per il Bluetooth sia attivo, selezionando il menu '''''Sistema -> Amministrazione -> Servizi''''' e abilitando la voce «'''Gestione dispositivi Bluetooth (bluetooth)'''», oppure aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo /etc/init.d/bluetooth restart }}} Se si ha il dubbio che l'adattatore non stia funzionando correttamente, digitare da terminale il seguente comando: {{{ hcitool scan }}} Può accadere che il risultato sia simile al seguente: {{{ Scanning ... Inquiry failed: Connection timed out }}} Tale output rappresenterebbe un funzionamento non corretto. Per rimediare al problema potrebbe rivelarsi utile il seguente comando: {{{ sudo hciconfig hci0 reset }}} Se una volta digitato anche quest'ultimo comando ancora non dovesse funzionare, si può provare a scollegare l'adattatore dal computer e ricollegarlo. Dunque digitare il seguente comando: {{{ sudo sdptool browse 00:11:22:33:44:55 }}} Potrebbe comparire il seguente messaggio: {{{ Failed to connect to SDP server on 00:11:22:33:44:55: Permission denied }}} Se così fosse, si tratterebbe di un problema di ''pairing'' che puo' essere facilmente risolto con il seguente comando, utile a eliminare tutte le impostazioni salvate in memoria per tutti i dispositivi Bluetooth: {{{ sudo rm -r /var/lib/bluetooth/* }}} Infine non resta che digitare il seguente comando: {{{ sudo sdptool browse 00:11:22:33:44:55 }}} A questo punto si dovrebbe ottenere la richiesta di inserimento del PIN per il collegamento tra i dispositivi. = Configurazione = L'unico file utile per configurare il comportamento dell'adattatore Bluetooth è {{{/etc/bluetooth/hcid.conf}}}, da aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] usando i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. Il file è diviso in due sezioni: «options» contiene opzioni generiche del demone per il riconoscimento degli adattatori Bluetooth; «device» contiene opzioni per tutti gli adattatori e per ogni singolo adattatore (individuato attraverso l'id). Nella sezione «options»: * '''autoinit''': stabilisce se ogni adattatore collegato al computer debba essere automaticamente inizializzato e identificato come «hci0», «hci1», ecc. * '''security''': indica se la gestione della sicurezza è disabilitata, se è abilitata e usa il PIN predefinito, o se è abilitata e deve richiedere il PIN al dispositivo esterno chiedendo poi conferma sul computer. * '''passkey''': è il PIN predefinito. * '''pairing''': stabilisce se il pairing (associazione tra adattatore e dispositivo bluetooth esterno mediante PIN) è disabilitato, se è abilitato e richiesto ad ogni connessione, o se è abilitato e richiesto solo la prima volta. Nella sezione «device»: * '''name''': indica il nome del computer, che comparirà ad esempio quando dal cellulare viene fatta una ricerca dei dispositivi Bluetooth nelle vicinanze. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il manuale per la configurazione, digitando da terminale il seguente comando: {{{ man hcid.conf }}} = Gestione dispositivi Bluetooth = == Mouse e tastiere == Questi dispositivi vengono riconosciuti automaticamente e sono immediatamente utilizzabili. Se si riscontrano problemi, fare riferimento alla guida [:Hardware/Periferiche/MouseBluetooth]. == Telefoni cellulari == === Connessione a Internet === Per navigare in Internet con il computer sfruttando la connessione del cellulare, consultare la guida [:Hardware/Modem/CellulareBluetooth:Internet col Bluetooth]. === Per Ubuntu (ambiente grafico GNOME) === ==== Inviare e ricevere file ==== Installando il pacchetto ''gnome-bluetooth'' sarà possibile inviare file dal computer al cellulare e viceversa. Per inviare un file dal computer al cellulare, fare click con il tasto destro sul file e scegliere '''Invia a...'''. Lo stesso risultato si può ottenere da terminale usando il comando {{{gnome-obex-send}}} come nell'esempio (trasferimento di una immagine): {{{ gnome-obex-send immagine.jpg }}} Comparirà una finestra per scegliere il cellulare a cui mandare il file. Per poter ricevere file da un cellulare, è necessario avviare '''gnome-obex-server''' da '''''Applicazioni -> Accessori -> Condivisione file Bluetooth'''''. Comparirà un'icona nell'Area di notifica e quando viene inviato un file dal cellulare al computer l'icona segnalerà l'evento, chiederà se si accetta il file in arrivo e lo salverà sulla scrivania. ==== Phone manager ==== '''Phone Manager''' consente di svolgere diverse operazioni con telefoni cellulari Bluetooth. Tra le varie funzioni vi è la possibilità di sincronizzare l'agenda di Evolution con la rubrica del cellulare. Il pacchetto si chiama ''gnome-phone-manager'' ed è disponibile nel repository '''Universe'''. === Per Kubuntu (ambiente grafico KDE) === Un interessante pacchetto per gli utenti di '''Kubuntu''' è ''kdebluetooth''. Il pacchetto, presente nella sezione '''Main''' dei repository, propone diversi strumenti di facile utilizzo per la gestione delle periferiche. Sul [http://kde-bluetooth.sourceforge.net/ sito web di KDEBluetooth Framework] è disponibile un'ampia sezione di documentazione. = Ulteriori risorse = * [http://www.bluez.org/ Sito di ufficiale di Bluez] * [https://www.bluetooth.org/ Sito Ufficiale Bluetooth] * [http://bluetooth.com/Bluetooth/Learn/Works/Profiles_Overview.htm I profili Bluetooth] * [https://wiki.ubuntu.com/Bluetooth Pagina degli sviluppatori di Ubuntu riguardo il Bluetooth] * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=52296&highlight=bluetooth Howto su Bluetooth dal forum di Ubuntu] (in inglese) * [http://del.icio.us/kaiesh/bluetooth Vari howto e documenti su Bluetooth e Linux] * Guida sul forum inglese di Ubuntu: Ubuntu:BluetoothSetup * [http://www.thelinuxpimp.com/main/index.php?name=News&file=article&sid=668 Un howto in inglese sul collegamento del cellulare via Bluetooth] ---- CategoryHomepage |
BR Indice(depth=1 align=right) VersioniSupportate(gutsy feisty)
Introduzione
La tecnologia Bluetooth può essere utilizzata per connettere al computer cellulari, foto/videocamere, stampanti e molti altri dispositivi senza bisogno di un cavo di collegamento.
La maggior parte dei computer di ultima generazione dispone di adattatore Bluetooth integrato. In caso contrario, è possibile utilizzare degli appositi adattatori USB/Bluetooth. È disponibile una lista dei dispositivi Bluetooth supportati da Linux a [http://www.holtmann.org/linux/bluetooth/features.html questo indirizzo].
Bluez è il nome del progetto software open source che permette l'uso della tecnologia Bluetooth in Ubuntu ed è incluso nell'installazione predefinita di sistema.
Installazione su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»
Il supporto al Bluetooth viene installato in maniera predefinita con il sistema.
Installazione su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»
È necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto bluez-gnome dai [:Repository:repository] ufficiali.
Una volta collegato al computer, l'adattatore Bluetooth viene riconosciuto e installato automaticamente da Ubuntu.
Verificare l'effettivo funzionamento
Per controllare che l'adattatore sia effettivamente riconosciuto, aprire un terminale e digitare il seguente comando:
hcitool dev
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
Devices: hci0 55:44:33:22:11:00
Il codice numerico indica l'indirizzo Bluetooth dell'adattatore.
Se non dovesse comparire niente, assicurarsi che il servizio per il Bluetooth sia attivo, selezionando il menu Sistema -> Amministrazione -> Servizi e abilitando la voce «Gestione dispositivi Bluetooth (bluetooth)», oppure aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo /etc/init.d/bluetooth restart
Se si ha il dubbio che l'adattatore non stia funzionando correttamente, digitare da terminale il seguente comando:
hcitool scan
Può accadere che il risultato sia simile al seguente:
Scanning ... Inquiry failed: Connection timed out
Tale output rappresenterebbe un funzionamento non corretto. Per rimediare al problema potrebbe rivelarsi utile il seguente comando:
sudo hciconfig hci0 reset
Se una volta digitato anche quest'ultimo comando ancora non dovesse funzionare, si può provare a scollegare l'adattatore dal computer e ricollegarlo.
Dunque digitare il seguente comando:
sudo sdptool browse 00:11:22:33:44:55
Potrebbe comparire il seguente messaggio:
Failed to connect to SDP server on 00:11:22:33:44:55: Permission denied
Se così fosse, si tratterebbe di un problema di pairing che puo' essere facilmente risolto con il seguente comando, utile a eliminare tutte le impostazioni salvate in memoria per tutti i dispositivi Bluetooth:
sudo rm -r /var/lib/bluetooth/*
Infine non resta che digitare il seguente comando:
sudo sdptool browse 00:11:22:33:44:55
A questo punto si dovrebbe ottenere la richiesta di inserimento del PIN per il collegamento tra i dispositivi.
Configurazione
L'unico file utile per configurare il comportamento dell'adattatore Bluetooth è /etc/bluetooth/hcid.conf, da aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] usando i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].
Il file è diviso in due sezioni: «options» contiene opzioni generiche del demone per il riconoscimento degli adattatori Bluetooth; «device» contiene opzioni per tutti gli adattatori e per ogni singolo adattatore (individuato attraverso l'id).
Nella sezione «options»:
autoinit: stabilisce se ogni adattatore collegato al computer debba essere automaticamente inizializzato e identificato come «hci0», «hci1», ecc.
security: indica se la gestione della sicurezza è disabilitata, se è abilitata e usa il PIN predefinito, o se è abilitata e deve richiedere il PIN al dispositivo esterno chiedendo poi conferma sul computer.
passkey: è il PIN predefinito.
pairing: stabilisce se il pairing (associazione tra adattatore e dispositivo bluetooth esterno mediante PIN) è disabilitato, se è abilitato e richiesto ad ogni connessione, o se è abilitato e richiesto solo la prima volta.
Nella sezione «device»:
name: indica il nome del computer, che comparirà ad esempio quando dal cellulare viene fatta una ricerca dei dispositivi Bluetooth nelle vicinanze.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il manuale per la configurazione, digitando da terminale il seguente comando:
man hcid.conf
Gestione dispositivi Bluetooth
Mouse e tastiere
Questi dispositivi vengono riconosciuti automaticamente e sono immediatamente utilizzabili. Se si riscontrano problemi, fare riferimento alla guida [:Hardware/Periferiche/MouseBluetooth].
Telefoni cellulari
Connessione a Internet
Per navigare in Internet con il computer sfruttando la connessione del cellulare, consultare la guida [:Hardware/Modem/CellulareBluetooth:Internet col Bluetooth].
Per Ubuntu (ambiente grafico GNOME)
Inviare e ricevere file
Installando il pacchetto gnome-bluetooth sarà possibile inviare file dal computer al cellulare e viceversa.
Per inviare un file dal computer al cellulare, fare click con il tasto destro sul file e scegliere Invia a.... Lo stesso risultato si può ottenere da terminale usando il comando gnome-obex-send come nell'esempio (trasferimento di una immagine):
gnome-obex-send immagine.jpg
Comparirà una finestra per scegliere il cellulare a cui mandare il file.
Per poter ricevere file da un cellulare, è necessario avviare gnome-obex-server da Applicazioni -> Accessori -> Condivisione file Bluetooth. Comparirà un'icona nell'Area di notifica e quando viene inviato un file dal cellulare al computer l'icona segnalerà l'evento, chiederà se si accetta il file in arrivo e lo salverà sulla scrivania.
Phone manager
Phone Manager consente di svolgere diverse operazioni con telefoni cellulari Bluetooth.
Tra le varie funzioni vi è la possibilità di sincronizzare l'agenda di Evolution con la rubrica del cellulare. Il pacchetto si chiama gnome-phone-manager ed è disponibile nel repository Universe.
Per Kubuntu (ambiente grafico KDE)
Un interessante pacchetto per gli utenti di Kubuntu è kdebluetooth. Il pacchetto, presente nella sezione Main dei repository, propone diversi strumenti di facile utilizzo per la gestione delle periferiche.
Sul [http://kde-bluetooth.sourceforge.net/ sito web di KDEBluetooth Framework] è disponibile un'ampia sezione di documentazione.
Ulteriori risorse
[http://www.bluez.org/ Sito di ufficiale di Bluez]
[https://www.bluetooth.org/ Sito Ufficiale Bluetooth]
[http://bluetooth.com/Bluetooth/Learn/Works/Profiles_Overview.htm I profili Bluetooth]
[https://wiki.ubuntu.com/Bluetooth Pagina degli sviluppatori di Ubuntu riguardo il Bluetooth]
[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=52296&highlight=bluetooth Howto su Bluetooth dal forum di Ubuntu] (in inglese)
[http://del.icio.us/kaiesh/bluetooth Vari howto e documenti su Bluetooth e Linux]
Guida sul forum inglese di Ubuntu: BluetoothSetup
[http://www.thelinuxpimp.com/main/index.php?name=News&file=article&sid=668 Un howto in inglese sul collegamento del cellulare via Bluetooth]