Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/DaRete"
Differenze tra le versioni 8 e 18 (in 10 versioni)
Versione 8 del 01/05/2008 20.55.34
Dimensione: 7021
Commento:
Versione 18 del 03/05/2008 08.29.16
Dimensione: 3962
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<style="text-align: center;background-color: #F6D358;">'''Create'''||<style="text-align: center;background-color: #F6D358;">'''Revisionate''' ||
||[:InternetRete/SupportoAltriSistemi/CondividereFile: CondividereFile] Condividere dei file con windows[[BR]][:Emulatori/VirtualBox: Virtualbox] Per creare delle macchine virtuali[[BR]][:Emulatori/VirtualBox/Installazione: Installazione] [[BR]][:Emulatori/VirtualBox/Installazione: Installazione] [[BR]][:Emulatori/VirtualBox/Configurazione: Configurazione] [[BR]][:Emulatori/VirtualBox/MacchineVirtuali: MacchineVirtuali] [[BR]][:Emulatori/VirtualBox/RisoluzioneProblemi: RisoluzioneProblemi][[BR]][:Multimedia/Masterizzazione/LightScribe:LightScribe] Per creare delle etichette su supporti Lightscribe[[BR]][:Kiba-dock:] Una dock che necessita degli effetti 3D attivi[[BR]][:Server/Wireshark: Wireshark] Introduzione al monitor di rete[[BR]][:Ufficio/OpenOffice.org: OpenOffice.org] Introduzione alla suite di '''Openoffice.org'''[[BR]][:Hardware/Notebook/HpPavilionDV6239: HP Pavilion dv6239] Come installare i driver del portatile HP Pavilion dv6000[[BR]][:Ufficio/AdobeReader: AdobeReader] Come installare Adobe Reader[[BR]][:Multimedia/UbuntuStudio:Ubuntu Studio] Installazione di Ubuntu Studio[[BR]][:InternetRete/Messaggistica/Pidgin: Pidgin] Come installare pidgin, un programma per messaggistica istantanea, ex gaim[[BR]][:Multimedia/Streaming/Zattoo: Zattoo] Player che sfrutta l'IPTV e il video streaming[[BR]][:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione: Formati di compressione] Gestione dei formati di compressione[[BR]][:Sicurezza/Portachiavi: Gestore portachiavi] Come gestire il portachiavi[[BR]][:Installazione/DesktopMinimale: DesktopMinimale] Per avere un interfaccia grafica minimale[[BR]][:Server/Webmin: Webmin] Installazione e piccola introduzione[[BR]][:AmbienteGrafico/Kde/InstallazioneKde4: Kde4 su Gutsy] Passi per installare Kde4 su Gutsy[[BR]][:Server/Mrtg: MRTG] Network monitor[[BR]][:Multimedia/Video/RecordMyDesktop: RecordMyDesktop] Programma per registrare il desktop[[BR]][:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast: Creare ScreenCast] Pagina su come creare uno '''!ScreenCast'''[[BR]][:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Richieste: Richieste ScreenCast] Pagina per le richieste degli '''!ScreenCast'''[[BR]][:Hardware/StampantiScanner/CompatibilitaStampanti: Compatibilità stampanti] come ricercare i driver della propria stampante[[BR]][:Server/Ntop: Ntop] Monitoraggio di rete [[BR]] [:AmbienteGrafico/Gnome/GnomeDo: GnomeDo] Lancitore per gnome [[BR]][:Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome: Gestore stampanti Gnome] I diversi sistemi di installare una stampante ||[:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano: UbuntuItaliano] Aggiornato a feisty, sistemata formattazione, aggiunto K3B in italiano[[BR]][:InternetRete/Messaggistica/Xchat: Xchat] Aggiunto la sezione '''Registrare un nikname''', sistemata la formattazione[[BR]][:AmbienteGrafico/Gnome/AvantWindowNavigator: AvantWindowNavigator] Aggiunto la sezione '''Auto Hide'''[[BR]][:Hardware/StampantiScanner/SamsungClp:SamsungClp] Aggiunta la sezione '''Installazione su feisty''', ho preso spunto da questo [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=81354.0;topicseen post][[BR]][:Multimedia/Masterizzazione/InstallazioneK3b:InstallazioneK3b] Revisione completa del wiki[[BR]][:InternetRete/Condivisione/MlDonkey: MlDonkey] Revisione completa del wiki, aggiunti screenshot, aggiunta di sezioni[[BR]][:Giochi/Puzzle/Supertux: Supertux] Aggiunta un immagine, la categoria '''Contatti''' e '''Maggiori informazioni'''[[BR]][:Multimedia/Audio/TuxGuitar: TuxGuitar] Sistemate immagini, sistemata la formattazione[[BR]][:Multimedia/Video/RealPlayer:RealPlayer] Aggiunta sezione '''Problema con la radio'''[[BR]][:Hardware/StampantiScanner/HPAllInOne: HP All-in-one] Pagina completamente revisionata - Aggiunta la sezione '''Pannello di controllo'''[[BR]][:IPodHowto: IPod] Pagina completamente revisionata - rimosse i contenuti alle vecchie versioni non più supportate.[[BR]][:Hardware/Audio/HdaIntel:HdaIntel]: Piccola revisione, tolto '''sudo''' davanti hai comandi ''./configure'' e ''make''[[BR]][:Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant:WpaSupplicant] Revisione dei tempi verbali[[BR]][:Hardware/Modem/Dialup/Conexant: Conexant] Revisione verbale aggiunta nuova versione '''Driver per laptop Dell'''[[BR]][:Repository/SourcesList: SourcesList] Aggiunti i repo di Gutsy[[BR]][:AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion: CompizFusion] Aggiunta parte Gutsy[[BR]][:GruppoPromozione/UbuntuScreencast: ScreenCast] Aggiustato il wiki[[BR]][:Installazione/CDMinimale: CDMinimale] Aggiunta sezione '''Amd64'''[[BR]][:Server/Stampa: Server di stampa] Pagina completamente revisionata[[BR]][:Hardware/StampantiScanner/Lexmark: Lexmark] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/StampantiScanner/CanonMp150: Canon MP150:] Revisione completa della pagina[[BR]][:Server/Samba: Samba] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/InstallazioneRapida: UbuntuLtsp Installazione Rapida] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneServer: UbuntuLtsp Installazione server] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneClient: UbuntuLtsp Installazione client] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneTastiera: UbuntuLtsp Mappatura della tastiera] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/RetiPossibili: UbuntuLtsp Reti possibili] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/WindowsDhcp: UbuntuLtsp WindowsDHCP] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/GestioneClient: UbuntuLtsp Gestione Client] Revisione completa della pagina[[BR]][:Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneNat: UbuntuLtsp Configurazione NAT] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/MultiBoot: UbuntuLtsp MultiBoot] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/ServerManagement: UbuntuLtsp ServerManagement] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/BootClientSenzaPxe: UbuntuLtsp BootClientSenzaPxe] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/Etherboot: UbuntuLtsp Etherboot] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/CrossArchSetup: UbuntuLtsp CrossArchSetup] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/AptCacher: UbuntuLtsp ConAptCacher] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/Tour: UbuntuLtsp Tour] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp: Introduzione a UbuntuLtsp] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Hardware/UbuntuLtsp/RisoluzioneProblemi: UbuntuLtsp Risoluzione dei problemi] Revisione completa della pagina [[BR]] [:Installazione/DaSupportoUSB: Installazione da supporto USB] Revisione completa della pagina [[BR]][:Server/RadiusSql: RadiausSql] Revisione completa della pagina [[BR]][:AmbienteGrafico/Xfce/TrucchiThunar: Thunar Trucchi] Revisione completa della pagina [[BR]] ||
[[Indice()]]
[[VersioniSupportate(hardy gutsy)]]

= Introduzione =
'''!SmokePing''' è un analizzatore di rete che permette il monitoraggio di domini e sotto-domini. È possibile inoltre monitorare servizi come Server DNS, FTP e altri ancora.

= Preparazione =

Per accedere all'interfaccia web dell'applicazione è necessario installare il server web '''apache'''. Per informazioni sull'installazione e la configurazione, consultare la [:Server/Web:relativa guida].

= Installazione =

Per installare '''!SmokePing''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti, reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali]:
 
 * ''smokeping''
 * ''curl''
 * ''libauthen-radius-perl''
 * ''libnet-ldap-perl''
 * ''libnet-dns-perl''
 * ''libio-socket-ssl-perl''
 * ''libnet-telnet-perl''
 * ''libsocket6-perl''
 * ''libio-socket-inet6-perl''

= Configurazione =

 0. Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/smokeping/config`, digitando in un terminale il seguente comando:{{{
sudo gedit /etc/smokeping/config
}}}

 0. Inserire un testo simile al seguente:{{{
# Please edit this to suit your installation
owner = Nome Cognome
contact = indirizzo@email
cgiurl = http://localhost/cgi-bin/smokeping.cgi
mailhost = Server SMTP
# specify this to get syslog logging
syslogfacility = local0
# each probe is now run in its own process
# disable this to revert to the old behaviour
# concurrentprobes = no
}}}

 0. Modificare i parametri «Nome Cognome», «indirizzo@email» e «Server SMTP» adattandole alle proprie esigenze.

 0. Ogni modifica al file di configurazione per essere applicata necessita il riavvio del servizio:{{{
sudo /etc/init.d/smokeping restart
}}}

== Messaggio di benvenuto ==

Nelle impostazione è possibile modificare il messaggio di benvenuto. Sempre nel file `/etc/smokeping/config` inserire il proprio messaggi nel parametro «remark».

== Suddivisione dei menu ==

'''!SmokePing''' da anche la possibilità di suddividere il menù a proprio piacimento. Per esempio un'azienda internazionale può aggiungere sotto-domini di altre nazioni, modificando il file come segue:

{{{
+ Mondo

menu = Mondo
title = Connettività mondiale

++ Europa

menu = Europa
title = Connettività europea

+++ Svizzera

menu = Svizzera
title = Connettività svizzera
alerts = bigloss,someloss,startloss
host = www.ch.ti.abc
}}}

I caratteri «+» stanno ad indicare i vari sottolivelli che compongono i menù, mentre i parametri come «host», «menu» e «title» stanno ad indicare la configurazione da applicare.

= Monitoraggio dei servizi =

Per monitorare servizi FTP o DNS è necessario modificare il file `/etc/smokeping/config` e inserire le apportate modifiche:

{{{
[...]
*** Probes ***

+ DNS
binary = /usr/bin/dig
lookup = dominio.abc
pings = 10
step = 200

[...]
+ Servizi
menu = Latenza Server
title = Monitoraggio latenza (DNS, HTTP)

++ DNS
probe = DNS
menu = Latenza DNS
title = Latenza DNS

+++ Nome DNS
host = ns1.example.abc
}}}

In questo esempio viene monitorata la latenza di un server DNS. Nella sezione «'''Probes'''» viene dichiarato un comando che verrà poi richiamato nella sezione «'''Targets'''» per la creazione del grafico.

= Visualizzare il traffico di rete =


Per visualizzare il traffico di rete è sufficiente aprire il [:InternetRete/Navigazione:browser web] e digitare nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo:
{{{
http://localhost/cgi-bin/smokeping.cgi
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [http://oss.oetiker.ch/smokeping/index.en.html Sito ufficiale del progetto]
 * [http://howtoforge.com/monitoring_network_latency_smokeping_debian_etch Articolo su HowToForge]

----
CategoryHomepage

Indice() VersioniSupportate(hardy gutsy)

Introduzione

SmokePing è un analizzatore di rete che permette il monitoraggio di domini e sotto-domini. È possibile inoltre monitorare servizi come Server DNS, FTP e altri ancora.

Preparazione

Per accedere all'interfaccia web dell'applicazione è necessario installare il server web apache. Per informazioni sull'installazione e la configurazione, consultare la [:Server/Web:relativa guida].

Installazione

Per installare SmokePing è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti, reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali]:

  • smokeping

  • curl

  • libauthen-radius-perl

  • libnet-ldap-perl

  • libnet-dns-perl

  • libio-socket-ssl-perl

  • libnet-telnet-perl

  • libsocket6-perl

  • libio-socket-inet6-perl

Configurazione

  1. Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/smokeping/config, digitando in un terminale il seguente comando:

    sudo gedit /etc/smokeping/config
  2. Inserire un testo simile al seguente:

    # Please edit this to suit your installation
    owner    = Nome Cognome
    contact  = indirizzo@email
    cgiurl   = http://localhost/cgi-bin/smokeping.cgi
    mailhost = Server SMTP
    # specify this to get syslog logging
    syslogfacility = local0
    # each probe is now run in its own process
    # disable this to revert to the old behaviour
    # concurrentprobes = no
  3. Modificare i parametri «Nome Cognome», «indirizzo@email» e «Server SMTP» adattandole alle proprie esigenze.
  4. Ogni modifica al file di configurazione per essere applicata necessita il riavvio del servizio:

    sudo /etc/init.d/smokeping restart

Messaggio di benvenuto

Nelle impostazione è possibile modificare il messaggio di benvenuto. Sempre nel file /etc/smokeping/config inserire il proprio messaggi nel parametro «remark».

Suddivisione dei menu

SmokePing da anche la possibilità di suddividere il menù a proprio piacimento. Per esempio un'azienda internazionale può aggiungere sotto-domini di altre nazioni, modificando il file come segue:

+ Mondo

menu = Mondo
title = Connettività mondiale

++ Europa

menu = Europa
title = Connettività europea

+++ Svizzera

menu = Svizzera
title = Connettività svizzera
alerts = bigloss,someloss,startloss
host = www.ch.ti.abc

I caratteri «+» stanno ad indicare i vari sottolivelli che compongono i menù, mentre i parametri come «host», «menu» e «title» stanno ad indicare la configurazione da applicare.

Monitoraggio dei servizi

Per monitorare servizi FTP o DNS è necessario modificare il file /etc/smokeping/config e inserire le apportate modifiche:

[...]
*** Probes ***

+ DNS
binary = /usr/bin/dig
lookup = dominio.abc
pings = 10
step = 200

[...]
+ Servizi
menu = Latenza Server
title = Monitoraggio latenza (DNS, HTTP)

++ DNS
probe = DNS
menu = Latenza DNS
title = Latenza DNS

+++ Nome DNS
host = ns1.example.abc

In questo esempio viene monitorata la latenza di un server DNS. Nella sezione «Probes» viene dichiarato un comando che verrà poi richiamato nella sezione «Targets» per la creazione del grafico.

Visualizzare il traffico di rete

Per visualizzare il traffico di rete è sufficiente aprire il [:InternetRete/Navigazione:browser web] e digitare nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo:

http://localhost/cgi-bin/smokeping.cgi

Ulteriori risorse


CategoryHomepage