Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/DaRete"
Differenze tra le versioni 5 e 43 (in 38 versioni)
Versione 5 del 24/04/2008 14.34.27
Dimensione: 2353
Commento:
Versione 43 del 27/06/2008 21.44.19
Dimensione: 2792
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[Indice()]] [[BR]]
||<tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] ||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Marca||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Modello||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Memoria RAM:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Quantità MiB/GiB||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Processore:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Marca Modello||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda video:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Marca Modello||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu X.YY «Nome in Codice» ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#eae5da;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] ||
Linea 3: Linea 11:
= Introduzione = ||<style="border:none;">[[Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu X.YY''' «'''Nome in Codice'''» sul portatile '''Marca Modello'''.||
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
Linea 5: Linea 14:
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di '''Radius'''
È un protocollo che regola i meccanismi di autenticazione di un utente che accede ad una LAN da un computer remoto.

I componenti che costituiscono l'architettura '''Radius''' sono:
 * un server di accesso alla rete chiamato '''NAS''' ('''N'''etwork '''A'''ccess '''S'''erver)
 * un server che si occupa di autenticare l'utente sulla rete .

= Installazione =

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: Installare] i pacchetti ''freeradius-mysql'' e ''mysql-server'', reperibili dai [:Repository: repository ufficiali].

= Configurazione =

Con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministratore] modificare il file `/etc/freeradius/radiusd.conf` commentando nella sezione '''authorize''' tutti i tipi di autorizzazione al di fuori di quelli '''sql''', inoltre assicurarsi che sia presente la direttiva:
{{{
$confdir/sql.conf
}}}
[:Ufficio/EditorDiTesto: Modificare] anche il file `/etc/freeradius/sql.conf` sostituendo i valori dei parametri '''database''', '''server''', '''login''' e '''password''' con i propri dati.

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
sudo mysqladmin create radius&&cp /usr/share/doc/freeradius/examples/db_mysql.sql.gz .&&gunzip db_mysql.sql.gz&&mysql -u root -p rootpass radius < db_mysql.sql
}}}
Questo comando crea il database '''!MySql Radius''' ed il file `db_mysql.sql` contiene le direttive SQL per la creazione delle tabelle.

Inserire nelle tabelle del database gli utenti che si vogliono abilitare per l'autenticazione nelle rete, digitando in una finestra di terminale i seguenti comandi:
{{{
mysql -u root -p -D radius
mysql>insert ... into
}}}

Infine riavviare '''freeradius''' digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
sudo /etc/init.d/freeradius restart
}}}

= Verifica =

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
radtest utente password IPRADIUS portaNAS secret
}}}
Nel caso di errori, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
freeradius -X
}}}
'''Freeradius''' viene riavviato in modalità di debug a schermo su una finestra di terminale diversa.

BR

BR

{*} Scheda tecnica

BR

Marca:

Marca

Modello:

Modello

Memoria RAM:

Quantità MiB/GiB

Processore:

Marca Modello

Scheda video:

Marca Modello

Distribuzione utilizzata:

Ubuntu X.YY «Nome in Codice»

BR

BR

BR

Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)

In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu X.YY «Nome in Codice» sul portatile Marca Modello.

Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.


CategoryHomepage