Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/DaRete"
Differenze tra le versioni 38 e 48 (in 10 versioni)
Versione 38 del 26/06/2008 11.14.58
Dimensione: 4744
Commento:
Versione 48 del 28/06/2008 11.02.40
Dimensione: 6850
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
[[Indice(depth=2 align=right)]]
[[VersioniSupportate(hardy gutsy feisty dapper)]]
||<tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] ||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Marca||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Modello||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Categoria:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Stampante, Scanner, Multi, Fax||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Descrizione:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> (Stampante) B/W, Colori / (Scanner) PDI ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Formati:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>A4, A3||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu X.YY «Nome in Codice» ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#eae5da;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] ||
Linea 5: Linea 11:
= Introduzione =

Questa pagina descrive come installare '''Ubuntu''' da un dispositivo USB. Si tratta di una procedura indirizzata soprattutto alle persone che posseggono un computer privo di lettore CD-ROM, costretti quindi a utilizzare un dispositivo USB per installare un sistema operativo GNU/Linux.
||<style="border:none;">http://img47.imageshack.us/img47/7874/cc6280io2.png ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione della/o stampante/scanner '''Marca Modello''' su '''Ubuntu X.YY''' «'''Nome in Codice'''» .||
Inoltre verranno riportate le istruzioni per i possibili metodi di installazione e configurazione.
Linea 11: Linea 16:
È necessario un supporto rimovibile con dimensione pari o superiore a 1 GiB in modo da poter installare il sistema operativo. È necessario che il dispositivo sia [:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale:formattato] impostando un file-system di tipo «'''FAT32'''». = Installazione =
Linea 13: Linea 18:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti reperibili dai [:Repository:repository ufficiali]:
  * ''syslinux''
  * ''mtools''
= Configurazione =
Linea 17: Linea 20:
= Metodo automatico = = Ulteriori risorse =
Linea 19: Linea 22:
== Script isotostick == ----
Linea 21: Linea 24:
'''!IsoToStick''' è uno script che copia il contenuto dell'immagine `.iso` di '''Ubuntu''' all'interno di una penna USB, ed è reperibile a [http://www.startx.ro/sugar/ questo indirizzo]. ||<tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] ||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Marca||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Categoria:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Stampante, Scanner, Multi, Fax||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu X.YY «Nome in Codice» ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#eae5da;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] ||
Linea 23: Linea 30:
Una volta scaricato lo script renderlo eseguibile:{{{
chmod +x isotostick.sh
||<style="border:none;">http://img47.imageshack.us/img47/7874/cc6280io2.png ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione delle/degli stampanti/scanner '''Marca''' su '''Ubuntu X.YY''' «'''Nome in Codice'''» .||
Inoltre verranno riportate le istruzioni per i possibili metodi di installazione e configurazione.

||<tablestyle="width:37%; float:left; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Periferiche supportate'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] ||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>'''Modelli:'''||<#eae5da : style="border: medium none ;"(>Lexmark 5700 (solo bianco e nero) [[BR]] Lexmark P3150 [[BR]] Lexmark X1100 [[BR]] Lexmark X1110 [[BR]] Lexmark X1130 [[BR]] Lexmark X1140 [[BR]] Lexmark X1150 [[BR]] Lexmark X1180 [[BR]] Lexmark X1185 [[BR]] Lexmark X1250 [[BR]] Lexmark Z25 [[BR]] Lexmark Z33 [[BR]] Lexmark Z35 [[BR]] Lexmark Z55 [[BR]] Lexmark Z65 [[BR]] Lexmark Z513 [[BR]] Lexmark Z515 [[BR]] Lexmark Z600 [[BR]] Lexmark Z605 [[BR]] Lexmark Z615 [[BR]] Lexmark Z640 [[BR]] Lexmark Z645 [[BR]] Lexmark Z705 [[BR]] Lexmark Z715 [[BR]] Dell A920 ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#eae5da;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] ||
{{{
#!frame align=clear
Linea 26: Linea 39:
In seguito copiare il contenuto della `.iso` nella penna USB tramite lo script:{{{
sudo ./isotostick.sh ubuntu-*.iso /dev/sdX1
}}}
Sostituire la dicitura «sdX1» con il nome della partizione ed avviare lo script.
Linea 31: Linea 40:
== liveUSB == = Preparativi =
Linea 33: Linea 42:
Si tratta un piccolo programmino che copia l'interno contenuto del proprio CD all'interno della penna USB, scaricare il pacchetto `.deb` da [http://klik.atekon.de/liveusb/ questo indirizzo] ed installarlo tramite [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico: Gdebi].
Una volta installato si trova nel menu '''''Sistema -> Amministrazione -> Installazione !LiveUsb''''', non si deve far altro che inserire il CD di '''Ubuntu''' nel CD-ROM ed eseguire il programma, verrà copiato in modo automatico tutto il contenuto del CD all'interno della penna USB, verrà configurata in modo che si possa avviare da boot.
= Installazione =
Linea 36: Linea 44:
= Sistema manuale = = Configurazione =
Linea 38: Linea 46:
== Abilitare il Boot con SYSLINUX == = Ulteriori risorse =
Linea 40: Linea 48:
'''Syslinux''' è un boot-loader che opera su file-system di tipo ''FAT'' e ''MS-DOS/Windows''. Di seguito verrà mostrato come creare un supporto rimovibile avviabile da USB. ----
Linea 42: Linea 50:
=== GNU/Linux ===
 0. [:Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Fat:Montare] il supporto USB nella directory `/media`.
 0. Occorre identificare il proprio dispositivo, in modo da conoscere in quale partizione si trovi. Aprire un terminale e digitare:{{{
sudo fdisk -l}}}
 0. Per permettere al dispositivo di effettuare il boot da USB, digitare in un terminale il seguente comando, sostituendo la stringa `/dev/sdX1` con il nome della partizione del proprio dispositivo USB, trovato con il comando precedente:{{{
syslinux -s /dev/sdX1}}}
 0. Nella directory `/root` del dispositivo USB dovrebbe essere stato creato un file chiamato `ldlinux.sys`. È possibile ora avviare il boot dal proprio dispositivo USB.
Linea 50: Linea 51:
=== Windows ===
 0. Scaricare la versione più recente di '''Syslinux''' in formato `.zip` da [http://www.kernel.org/pub/linux/utils/boot/syslinux/ qui]. All'interno è presente una la cartella «'''win32'''», nella quale è presente il programma per l'installazione.
 0. Collegare il dispositivo USB annotando la lettera associata dal sistema alla periferica, per esempio «'''E:'''» o «'''F:'''». Abilitare il boot entrando nella directory appena creata e digitare in un terminale MS-DOS:
 {{{
syslinux -s F:}}}
 0. Nella directory principale del proprio dispositivo dovrebbe essere stato creato un file chiamato `ldlinux.sys`. È possibile ora avviare il boot dal proprio dispositivo USB.

== Installazione del sistema sul supporto USB ==
Copiare l'intero contenuto del CD-ROM d'installazione nel dispositivo USB. Entrare nella cartella `casper` e copiare i file `initrd.gz` e `vmlinuz` nella root del dispositivo USB. Effettuare la stessa operazione per i file `isolinux.cgf` e `isolinux.txt` presenti nella cartella `/isolinux`.

== Modifica di SYSLINUX.CFG ==
Rinominare il file `isolinux.cfg` in `syslinux.cfg` e con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] eliminare tutti i percorsi che fanno riferimento alla directory `/cdrom/`. Per esempio, la riga:{{{
append file=/cdrom/preseed/ubuntu.seed boot=casper xforcevesa initrd=initrd.gz quiet splash --}}}

verrà sostituita con{{{
append file=/preseed/ubuntu.seed boot=casper xforcevesa initrd=initrd.gz quiet splash --}}}

= Avviare il Boot dal supporto USB =

Il dispositivo USB a questo punto, una volta avviato, dovrebbe funzionare esattamente come un normale CD-ROM d'installazione.

BR

BR

{*} Scheda tecnica

BR

Marca:

Marca

Modello:

Modello

Categoria:

Stampante, Scanner, Multi, Fax

Descrizione:

(Stampante) B/W, Colori / (Scanner) PDI

Formati:

A4, A3

Distribuzione utilizzata:

Ubuntu X.YY «Nome in Codice»

BR

BR

BR

http://img47.imageshack.us/img47/7874/cc6280io2.png

In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione della/o stampante/scanner Marca Modello su Ubuntu X.YY «Nome in Codice» .

Inoltre verranno riportate le istruzioni per i possibili metodi di installazione e configurazione.

Preparativi

Installazione

Configurazione

Ulteriori risorse


BR

{*} Scheda tecnica

BR

Marca:

Marca

Categoria:

Stampante, Scanner, Multi, Fax

Distribuzione utilizzata:

Ubuntu X.YY «Nome in Codice»

BR

BR

BR

http://img47.imageshack.us/img47/7874/cc6280io2.png

In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione delle/degli stampanti/scanner Marca su Ubuntu X.YY «Nome in Codice» .

Inoltre verranno riportate le istruzioni per i possibili metodi di installazione e configurazione.

BR

{*} Periferiche supportate

BR

Modelli:

Lexmark 5700 (solo bianco e nero) BR Lexmark P3150 BR Lexmark X1100 BR Lexmark X1110 BR Lexmark X1130 BR Lexmark X1140 BR Lexmark X1150 BR Lexmark X1180 BR Lexmark X1185 BR Lexmark X1250 BR Lexmark Z25 BR Lexmark Z33 BR Lexmark Z35 BR Lexmark Z55 BR Lexmark Z65 BR Lexmark Z513 BR Lexmark Z515 BR Lexmark Z600 BR Lexmark Z605 BR Lexmark Z615 BR Lexmark Z640 BR Lexmark Z645 BR Lexmark Z705 BR Lexmark Z715 BR Dell A920

BR

BR

BR

Preparativi

Installazione

Configurazione

Ulteriori risorse



CategoryHomepage