Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/DaRete"
Differenze tra le versioni 2 e 13 (in 11 versioni)
Versione 2 del 02/04/2008 15.40.21
Dimensione: 2597
Commento:
Versione 13 del 02/05/2008 21.24.58
Dimensione: 3766
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| [[Indice()]]
[[VersioniSupportate(hardy gutsy)]]
Linea 4: Linea 5:
'''!SmokePing''' è un analizzatore di rete, permette il monitoraggio di domini e sottodomini inoltre è possibile monitorare anche dei servizi come DNS Server ed altri ancora.
Linea 5: Linea 7:
'''Radius''' è un protocollo che regola i meccanismi di autenticazione di un utente che accede ad una LAN da un computer remoto. = Preparazione =
Linea 7: Linea 9:
Le parti che costituiscono l'architettura '''Radius''' sono un server di accesso alla rete chiamato '''NAS''' ('''N'''etwork '''A'''ccess '''S'''erver) ed un server che si occupa di effettuare l'autenticazione dell'utente sulla rete che è proprio il '''Radius''' server Per accedere all'interfaccia web dell'applicazione è necessario installare il server web '''apache'''. Consultare la [:Server/Web:relativa guida].
Linea 11: Linea 13:
Per abilitare '''Radius''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] i pacchetti ''freeradius-mysql'' e ''mysql-server'', reperibili dai [:Repository: repository ufficiali]. Per installare '''!SmokePing''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti, reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali]:
 
 * ''smokeping''
 * ''curl''
 * ''libauthen-radius-perl''
 * ''libnet-ldap-perl''
 * ''libnet-dns-perl''
 * ''libio-socket-ssl-perl''
 * ''libnet-telnet-perl''
 * ''libsocket6-perl''
 * ''libio-socket-inet6-perl''
Linea 15: Linea 27:
Con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] modificare il file `/etc/freeradius/radiusd.conf` commentando nella sezione '''authorize''' tutti i tipi di autorizzazione al di fuori di quelli '''sql''', inoltre assicurarsi che sia presente la direttiva: {{{
$confdir/sql.conf
}}}
[:Ufficio/EditorDiTesto: Modificare] anche il file `/etc/freeradius/sql.conf` sostituendo i valori dei parametri '''database''', '''server''', '''login''' e '''password''' con i propri.
Creare il file `/etc/smokeping/config` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e inserire un testo simile al seguente:
Linea 20: Linea 29:
Per creare il database '''MySqlDB''' che dovrà contenere le utenze da autenticare via '''Radius''', eseguire il comando: {{{
sudo mysqladmin create radius&&cp /usr/share/doc/freeradius/examples/db_mysql.sql.gz .&&gunzip db_mysql.sql.gz&&mysql -u root -p rootpass radius < db_mysql.sql
}}}
Questo comando crea il database '''!MySql Radius''' ed il file `db_mysql.sql` contiene le direttive SQL per la creazione delle tabelle.

A questo punto non rimane che inserire nelle tabelle del database gli utenti che si vogliono abilitare per l'autenticazione nelle rete, usando il seguente comando: {{{
mysql -u root -p -D radius
mysql>insert ... into
{{{
# Please edit this to suit your installation
owner = Nome Cognome
contact = indirizzo@email
cgiurl = http://localhost/cgi-bin/smokeping.cgi
mailhost = Server SMTP
# specify this to get syslog logging
syslogfacility = local0
# each probe is now run in its own process
# disable this to revert to the old behaviour
# concurrentprobes = no
Linea 30: Linea 42:
Riavviare '''freeradius''' con il comando: {{{
sudo /etc/init.d/freeradius restart
Modificare le diciture «Nome Cognome» e «indirizzo@email» «Server SMTP» adattandole alle proprie esigenze.

Ogni modifica al file di configurazione per essere applicata necessita il riavvio del servizio:
{{{
sudo /etc/init.d/smokeping restart
Linea 34: Linea 49:
= Verifica = == Messaggio di benvenuto ==
Linea 36: Linea 51:
Dopo aver apportato tutte le modifiche ai file di configurazione arriva la parte di verifica, testare il tutto tramite il seguente comando: {{{
radtest utente password IPRADIUS portaNAS secret
Nelle impostazione è anche possibile modificare il messaggio di benvenuto a proprio piacimento, sempre nel file `/etc/smokeping/config` modificare il parametro '''remark''' a proprio piacimento.

== Suddivisione dei menu ==

'''!SmokePing''' da anche la possibilità di suddividere il menu a proprio piacimento, per esempio aggiungendo sottodomini di altre nazioni nel caso di un'azienda internazionale.

{{{
+ Mondo

menu = Mondo
title = Connettività mondiale

++ Europa

menu = Europa
title = Connettività europea

+++ Svizzera

menu = Svizzera
title = Connettività svizzera
alerts = bigloss,someloss,startloss
host = www.ch.ti.abc
Linea 39: Linea 75:
Se tutto va bene compare un messaggio di autenticazione corretta, altrimenti usare il comando: {{{
freeradius -X
}}}
per riavviare '''freeradius''' in modalità di debug a schermo su una finestra di terminale diversa.
Linea 44: Linea 76:
----
CategoryHomepage
I «+» stanno ad indicare i vari sottolivelli che compongono i menu, mentre i parametri come '''host''', '''menu''' e '''title''' stanno ad indicare la configurazione da applicare.

= Monitoraggio dei servizi =

È anche possibile monitorare un servizio per esempio un ftp server oppure un dns, sempre nel file `/etc/smokeping/config` vanno apportate le seguenti modifiche:

{{{
[...]
*** Probes ***

+ DNS
binary = /usr/bin/dig
lookup = dominio.abc
pings = 10
step = 200

[...]
+ Servizi
menu = Latenza Server
title = Monitoraggio latenza (DNS, HTTP)

++ DNS
probe = DNS
menu = Latenza DNS
title = Latenza DNS

+++ Nome DNS
host = ns1.example.abc
}}}

In questo esempio viene monitorata la latenza di un DNS server, praticamente nella sezione '''Probes''' viene dichiarato un comando che verrà poi richiamato nella sezione '''Targets''' per la creazione del grafico.

= Visualizzare il traffico di rete =


Aprire il [:InternetRete/Navigazione:browser web] e digitare nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo:
{{{
http://localhost/cgi-bin/smokeping.cgi
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [http://oss.oetiker.ch/smokeping/index.en.html Sito ufficiale del progetto]
 * [http://howtoforge.com/monitoring_network_latency_smokeping_debian_etch Articolo su HowToForge]

Indice() VersioniSupportate(hardy gutsy)

Introduzione

SmokePing è un analizzatore di rete, permette il monitoraggio di domini e sottodomini inoltre è possibile monitorare anche dei servizi come DNS Server ed altri ancora.

Preparazione

Per accedere all'interfaccia web dell'applicazione è necessario installare il server web apache. Consultare la [:Server/Web:relativa guida].

Installazione

Per installare SmokePing è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti, reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali]:

  • smokeping

  • curl

  • libauthen-radius-perl

  • libnet-ldap-perl

  • libnet-dns-perl

  • libio-socket-ssl-perl

  • libnet-telnet-perl

  • libsocket6-perl

  • libio-socket-inet6-perl

Configurazione

Creare il file /etc/smokeping/config con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e inserire un testo simile al seguente:

# Please edit this to suit your installation
owner    = Nome Cognome
contact  = indirizzo@email
cgiurl   = http://localhost/cgi-bin/smokeping.cgi
mailhost = Server SMTP
# specify this to get syslog logging
syslogfacility = local0
# each probe is now run in its own process
# disable this to revert to the old behaviour
# concurrentprobes = no

Modificare le diciture «Nome Cognome» e «indirizzo@email» «Server SMTP» adattandole alle proprie esigenze.

Ogni modifica al file di configurazione per essere applicata necessita il riavvio del servizio:

sudo /etc/init.d/smokeping restart

Messaggio di benvenuto

Nelle impostazione è anche possibile modificare il messaggio di benvenuto a proprio piacimento, sempre nel file /etc/smokeping/config modificare il parametro remark a proprio piacimento.

Suddivisione dei menu

SmokePing da anche la possibilità di suddividere il menu a proprio piacimento, per esempio aggiungendo sottodomini di altre nazioni nel caso di un'azienda internazionale.

+ Mondo

menu = Mondo
title = Connettività mondiale

++ Europa

menu = Europa
title = Connettività europea

+++ Svizzera

menu = Svizzera
title = Connettività svizzera
alerts = bigloss,someloss,startloss
host = www.ch.ti.abc

I «+» stanno ad indicare i vari sottolivelli che compongono i menu, mentre i parametri come host, menu e title stanno ad indicare la configurazione da applicare.

Monitoraggio dei servizi

È anche possibile monitorare un servizio per esempio un ftp server oppure un dns, sempre nel file /etc/smokeping/config vanno apportate le seguenti modifiche:

[...]
*** Probes ***

+ DNS
binary = /usr/bin/dig
lookup = dominio.abc
pings = 10
step = 200

[...]
+ Servizi
menu = Latenza Server
title = Monitoraggio latenza (DNS, HTTP)

++ DNS
probe = DNS
menu = Latenza DNS
title = Latenza DNS

+++ Nome DNS
host = ns1.example.abc

In questo esempio viene monitorata la latenza di un DNS server, praticamente nella sezione Probes viene dichiarato un comando che verrà poi richiamato nella sezione Targets per la creazione del grafico.

Visualizzare il traffico di rete

Aprire il [:InternetRete/Navigazione:browser web] e digitare nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo:

http://localhost/cgi-bin/smokeping.cgi

Ulteriori risorse