Dimensione: 2581
Commento:
|
Dimensione: 26
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| = Introduzione = '''Radius''' è un protocollo che regola i meccanismi di autenticazione di un utente che accede ad una LAN da un computer remoto. Le parti che costituiscono l'architettura '''Radius''' sono un server di accesso alla rete chiamato '''NAS''' ('''N'''etwork '''A'''ccess '''S'''erver) ed un server che si occupa di effettuare l'autenticazione dell'utente sulla rete che è proprio il '''Radius''' server = Installazione = Per abilitare '''Radius''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] i pacchetti ''freeradius-mysql'' e ''mysql-server'', reperibili dai [:Repository: repository ufficiali]. = Configurazione = Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] modificare il file `/etc/freeradius/radiusd.conf` commentando nella sezione '''authorize''' tutti i tipi di autorizzazione al di fuori di quelli '''sql''', inoltre assicurarsi che sia presente la direttiva: {{{ $confdir/sql.conf }}} [:EditorDiTesto: Modificare] anche il file `/etc/freeradius/sql.conf` sostituendo i valori dei parametri '''database''', '''server''', '''login''' e '''password''' con i propri. Per creare il database '''MySqlDB''' che dovrà contenere le utenze da autenticare via '''Radius''', eseguire il comando: {{{ sudo mysqladmin create radius&&cp /usr/share/doc/freeradius/examples/db_mysql.sql.gz .&&gunzip db_mysql.sql.gz&&mysql -u root -p rootpass radius < db_mysql.sql }}} Questo comando crea il database '''!MySql Radius''' ed il file `db_mysql.sql` contiene le direttive SQL per la creazione delle tabelle. A questo punto non rimane che inserire nelle tabelle del database gli utenti che si vogliono abilitare per l'autenticazione nelle rete, usando il seguente comando: {{{ mysql -u root -p -D radius mysql>insert ... into }}} Riavviare '''freeradius''' con il comando: {{{ sudo /etc/init.d/freeradius restart }}} = Verifica = Dopo aver apportato tutte le modifiche ai file di configurazione arriva la parte di verifica, testare il tutto tramite il seguente comando: {{{ radtest utente password IPRADIUS portaNAS secret }}} Se tutto va bene compare un messaggio di autenticazione corretta, altrimenti usare il comando: {{{ freeradius -X }}} per riavviare '''freeradius''' in modalità di debug a schermo su una finestra di terminale diversa. |