Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/DaRete"
Differenze tra le versioni 1 e 26 (in 25 versioni)
Versione 1 del 29/03/2008 22.45.30
Dimensione: 2581
Commento:
Versione 26 del 26/05/2008 17.27.22
Dimensione: 8654
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| [[BR]]
[[Indice(depth=1 align=right)]]
[[VersioniSupportate(gutsy feisty)]]
Linea 5: Linea 7:
'''Radius''' è un protocollo che regola i meccanismi di autenticazione di un utente che accede ad una LAN da un computer remoto. La tecnologia '''Bluetooth''' è utilizzata da molti dispositivi come cellulari, auricolari, videocamere, stampanti e molti altri dispositivi, consente l'interconnessione tra apparecchiature senza l'uso di cavi ma sfruttando le onde radio.
Linea 7: Linea 9:
Le parti che costituiscono l'architettura '''Radius''' sono un server di accesso alla rete chiamato '''NAS''' ('''N'''etwork '''A'''ccess '''S'''erver) ed un server che si occupa di effettuare l'autenticazione dell'utente sulla rete che è proprio il '''Radius''' server Tutti i computer di ultima generazione dispongono di un adattatore '''Bluetooth''' integrato, mentre per gli apparecchi datati esistono dei dispositivi USB.

'''Bluez''' è il nome del progetto software open source che permette l'uso della tecnologia '''Bluetooth''' in '''Ubuntu''' ed è incluso nell'installazione predefinita del sistema.
Linea 11: Linea 15:
Per abilitare '''Radius''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] i pacchetti ''freeradius-mysql'' e ''mysql-server'', reperibili dai [:Repository: repository ufficiali]. == Installazione su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» e successivi ==

Il supporto a '''Bluetooth''' viene installato in maniera predefinita con il sistema.

== Installazione su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» ==

È necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''bluez-gnome'' dai [:Repository:repository] ufficiali.

== Installazione dei componenti aggiuntivi ==

Questi pacchetti sono necessari per il trasferimento di file ed altre operazioni.

 * ''nautilus-sendto''
 * ''gnome-bluetooth''
 * ''bluetooth''
 * ''obexfs''
 * ''obexftp''

= Verificare l'effettivo funzionamento =

Per controllare che l'adattatore sia effettivamente riconosciuto, aprire un terminale e digitare il seguente comando:
{{{
hcitool dev
}}}

Verrà visualizzata una striga simile a questa, significa che il '''Bluetooth''' è riconosciuto correttamente
{{{
Devices:
        hci0 55:44:33:22:11:00
}}}

Se non dovesse comparire niente, assicurarsi che il servizio per il Bluetooth sia attivo, selezionando il menu '''''Sistema -> Amministrazione -> Servizi''''' e abilitando la voce «'''Gestione dispositivi Bluetooth (bluetooth)'''», oppure aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
{{{
sudo /etc/init.d/bluetooth restart
}}}
Linea 15: Linea 53:
Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] modificare il file `/etc/freeradius/radiusd.conf` commentando nella sezione '''authorize''' tutti i tipi di autorizzazione al di fuori di quelli '''sql''', inoltre assicurarsi che sia presente la direttiva: {{{
$confdir/sql.conf
}}}
[:EditorDiTesto: Modificare] anche il file `/etc/freeradius/sql.conf` sostituendo i valori dei parametri '''database''', '''server''', '''login''' e '''password''' con i propri.
L'unico file utile per configurare il comportamento dell'adattatore '''Bluetooth''' è `/etc/bluetooth/hcid.conf`, da aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] usando i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].
Linea 20: Linea 55:
Per creare il database '''MySqlDB''' che dovrà contenere le utenze da autenticare via '''Radius''', eseguire il comando: {{{
sudo mysqladmin create radius&&cp /usr/share/doc/freeradius/examples/db_mysql.sql.gz .&&gunzip db_mysql.sql.gz&&mysql -u root -p rootpass radius < db_mysql.sql
}}}
Questo comando crea il database '''!MySql Radius''' ed il file `db_mysql.sql` contiene le direttive SQL per la creazione delle tabelle.
Il file è diviso in due sezioni: «'''options'''» che contiene opzioni generiche del demone per il riconoscimento degli adattatori '''Bluetooth''', mentre «'''device'''» contiene le opzioni per tutti gli adattatori e per ogni singolo adattatore, individuato attraverso l'id.
Linea 25: Linea 57:
A questo punto non rimane che inserire nelle tabelle del database gli utenti che si vogliono abilitare per l'autenticazione nelle rete, usando il seguente comando: {{{
mysql -u root -p -D radius
mysql>insert ... into
== Sezione options ==

 * '''autoinit''': stabilisce se ogni adattatore collegato al computer debba essere automaticamente inizializzato e identificato come «hci0», «hci1», ecc.
 * '''security''': indica se la gestione della sicurezza è disabilitata, se è abilitata e usa il «PIN» predefinito, mentre se è abilitata deve richiedere il «PIN» al dispositivo esterno, dal computer dovrà essere inserita la verifica.
 * '''passkey''': è il «PIN» predefinito.
 * '''pairing''': stabilisce se il pairing che sarebbe l'associazione tra adattatore e dispositivo '''Bluetooth''' esterno mediante «PIN» è abilitato e richiesto ad ogni connessione, o se è abilitato e richiesto solo la prima volta.

== Sezione device ==

 * '''name''': indica il nome del computer, che comparirà ad esempio quando dal cellulare viene fatta una ricerca dei dispositivi '''Bluetooth''' nelle vicinanze.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il manuale per la configurazione, digitando da terminale il seguente comando:
{{{
man hcid.conf
Linea 30: Linea 73:
Riavviare '''freeradius''' con il comando: {{{
sudo /etc/init.d/freeradius restart
= Utilizzo =

[[Anchor(Ricerca)]]
== Ricerca dei dispositivi ==

È possibile vedere tutti i dispositivi '''Bluetooth''' attivi nei paragi

Mentre tramite terminale, lanciare questo comando:
{{{
hcitool scan
Linea 34: Linea 85:
= Verifica = == Inviare e ricevere file ==
Linea 36: Linea 87:
Dopo aver apportato tutte le modifiche ai file di configurazione arriva la parte di verifica, testare il tutto tramite il seguente comando: {{{
radtest utente password IPRADIUS portaNAS secret
Per inviare un file dal computer al cellulare, fare click con il tasto destro sul file e scegliere '''Invia a...''', lo stesso risultato si può ottenuto lanciando il seguente comando da un terminale:
{{{
gnome-obex-send immagine.jpg
Linea 39: Linea 91:
Se tutto va bene compare un messaggio di autenticazione corretta, altrimenti usare il comando: {{{
freeradius -X
Viene visualizzata una finestra dove è possibile scegliere il dispositivo a cui mandare il file.

Per quanto riguarda la ricezione di un file da un dispositivo mobile, è necessario avviare '''Condivisione file Bluetooth''' dal menu '''''Applicazioni -> Accessori -> Condivisione file Bluetooth'''''.
Alla ricezione di un file, viene visualizzata una richiesta a cui si deve accettare per ricevere il file, successivamente verrà anche chiesto dove salvarlo.

= Phone manager =

'''Phone Manager''' consente di svolgere diverse operazioni con telefoni cellulari Bluetooth.

Tra le varie funzioni vi è la possibilità di sincronizzare l'agenda di Evolution con la rubrica del cellulare. Il pacchetto si chiama ''gnome-phone-manager'' ed è disponibile nel repository '''Universe'''.


= Connessioni tra dispositivi =

== Connessione provvisoria ==

Per connettere provvisoriamente un dispositivo '''Bluetooth''', lanciare da terminale il seguente comando:{{{sudo hidd --connect aa:bb:cc:dd:ee:ff
}}}
Sostituire «aa:bb:cc:dd:ee:ff» con l'indirizzo MAC del dispositivo trovato nel paragrafo [#ricerca ricerca dei dispositivi]

== Connessione definitiva ==

 * Per connettere un dispositivo all'avvio del computer modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] il file `/etc/default/bluetooth`, modificando il valore del parametro '''HIDD_ENABLED''' come segue:{{{
HIDD_ENABLED=1
}}}

 * Nello stesso file sistemare il parametro '''HIDD_OPTIONS''' come di seguito:{{{
HIDD_OPTIONS="--master --server"
Linea 42: Linea 120:
per riavviare '''freeradius''' in modalità di debug a schermo su una finestra di terminale diversa. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">l'opzione '''-master''' è facoltativa, la si può anche tralasciare, se il dispositivo non dovesse funzionare senza provare ad impostarla. ||

 * Aggiungere l'opzione '''--connect''' per ogni dispositivo che si vuole connettere:{{{
HIDD_OPTIONS="--connect aa:bb:cc:dd:ee:ff --connect 00:11:22:33:33:44 --connect aa:bb:cc:dd:ee:ff --server"
}}}

 * Salvare e chiudere il file, per finire aggiungere nel file `/etc/modules` il servizio '''hipd''', tramite il seguente comando:{{{
echo hidp | sudo tee -a /etc/modules
}}}

= Gestione dispositivi Bluetooth =

== Mouse e tastiere ==
Per utilizzare mouse e tastiere '''Bluetooth''' consultare la [:Hardware/Periferiche/MouseBluetooth: relativa pagina].

== Auricolari ==
Per configurare gli auricolari '''Bluetooth''' consultare la [:Hardware/DispositiviSenzaFili/AuricolareBluetooth: relativa pagina]. [[BR]]
Per utilizzare l'auricolare con [:InternetRete/Telefonia/Skype: skype] consultare la [:Hardware/DispositiviSenzaFili/BluetoothSkype: relativa pagina].

== Telefoni cellulari ==
Per navigare in Internet con il computer sfruttando la connessione del cellulare, consultare la [:Hardware/Modem/CellulareBluetooth: relativa pagina].

= Risoluzione dei problemi =

== Scansione ==

{{{
hcitool scan
}}}

Può accadere che il risultato sia simile al seguente:
{{{
Scanning ...
Inquiry failed: Connection timed out
}}}

Tale output rappresenterebbe un funzionamento non corretto. Per rimediare al problema potrebbe rivelarsi utile il seguente comando:
{{{
sudo hciconfig hci0 reset
}}}

Se una volta digitato anche quest'ultimo comando ancora non dovesse funzionare, si può provare a scollegare l'adattatore dal computer e ricollegarlo.

Dunque digitare il seguente comando:
{{{
sudo sdptool browse 00:11:22:33:44:55
}}}

Potrebbe comparire il seguente messaggio:
{{{
Failed to connect to SDP server on 00:11:22:33:44:55: Permission denied
}}}

Se così fosse, si tratterebbe di un problema di ''pairing'' che puo' essere facilmente risolto con il seguente comando, utile a eliminare tutte le impostazioni salvate in memoria per tutti i dispositivi Bluetooth:
{{{
sudo rm -r /var/lib/bluetooth/*
}}}

Infine non resta che digitare il seguente comando:
{{{
sudo sdptool browse 00:11:22:33:44:55
}}}

A questo punto si dovrebbe ottenere la richiesta di inserimento del PIN per il collegamento tra i dispositivi.

= Ulteriori risorse =

 * [http://www.bluez.org/ Sito di ufficiale del progetto Bluez]
 * [https://www.bluetooth.org/ Sito Ufficiale di Bluetooth]
 * [https://help.ubuntu.com/community/BluetoothSetup Documento originale]
 * [http://del.icio.us/kaiesh/bluetooth Vari howto e documenti su Bluetooth e Linux]

BR Indice(depth=1 align=right) VersioniSupportate(gutsy feisty)

Introduzione

La tecnologia Bluetooth è utilizzata da molti dispositivi come cellulari, auricolari, videocamere, stampanti e molti altri dispositivi, consente l'interconnessione tra apparecchiature senza l'uso di cavi ma sfruttando le onde radio.

Tutti i computer di ultima generazione dispongono di un adattatore Bluetooth integrato, mentre per gli apparecchi datati esistono dei dispositivi USB.

Bluez è il nome del progetto software open source che permette l'uso della tecnologia Bluetooth in Ubuntu ed è incluso nell'installazione predefinita del sistema.

Installazione

Installazione su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» e successivi

Il supporto a Bluetooth viene installato in maniera predefinita con il sistema.

Installazione su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»

È necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto bluez-gnome dai [:Repository:repository] ufficiali.

Installazione dei componenti aggiuntivi

Questi pacchetti sono necessari per il trasferimento di file ed altre operazioni.

  • nautilus-sendto

  • gnome-bluetooth

  • bluetooth

  • obexfs

  • obexftp

Verificare l'effettivo funzionamento

Per controllare che l'adattatore sia effettivamente riconosciuto, aprire un terminale e digitare il seguente comando:

hcitool dev

Verrà visualizzata una striga simile a questa, significa che il Bluetooth è riconosciuto correttamente

Devices:
        hci0    55:44:33:22:11:00

Se non dovesse comparire niente, assicurarsi che il servizio per il Bluetooth sia attivo, selezionando il menu Sistema -> Amministrazione -> Servizi e abilitando la voce «Gestione dispositivi Bluetooth (bluetooth)», oppure aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo /etc/init.d/bluetooth restart

Configurazione

L'unico file utile per configurare il comportamento dell'adattatore Bluetooth è /etc/bluetooth/hcid.conf, da aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] usando i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].

Il file è diviso in due sezioni: «options» che contiene opzioni generiche del demone per il riconoscimento degli adattatori Bluetooth, mentre «device» contiene le opzioni per tutti gli adattatori e per ogni singolo adattatore, individuato attraverso l'id.

Sezione options

  • autoinit: stabilisce se ogni adattatore collegato al computer debba essere automaticamente inizializzato e identificato come «hci0», «hci1», ecc.

  • security: indica se la gestione della sicurezza è disabilitata, se è abilitata e usa il «PIN» predefinito, mentre se è abilitata deve richiedere il «PIN» al dispositivo esterno, dal computer dovrà essere inserita la verifica.

  • passkey: è il «PIN» predefinito.

  • pairing: stabilisce se il pairing che sarebbe l'associazione tra adattatore e dispositivo Bluetooth esterno mediante «PIN» è abilitato e richiesto ad ogni connessione, o se è abilitato e richiesto solo la prima volta.

Sezione device

  • name: indica il nome del computer, che comparirà ad esempio quando dal cellulare viene fatta una ricerca dei dispositivi Bluetooth nelle vicinanze.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il manuale per la configurazione, digitando da terminale il seguente comando:

man hcid.conf

Utilizzo

Anchor(Ricerca)

Ricerca dei dispositivi

È possibile vedere tutti i dispositivi Bluetooth attivi nei paragi

Mentre tramite terminale, lanciare questo comando:

hcitool scan

Inviare e ricevere file

Per inviare un file dal computer al cellulare, fare click con il tasto destro sul file e scegliere Invia a..., lo stesso risultato si può ottenuto lanciando il seguente comando da un terminale:

gnome-obex-send immagine.jpg

Viene visualizzata una finestra dove è possibile scegliere il dispositivo a cui mandare il file.

Per quanto riguarda la ricezione di un file da un dispositivo mobile, è necessario avviare Condivisione file Bluetooth dal menu Applicazioni -> Accessori -> Condivisione file Bluetooth. Alla ricezione di un file, viene visualizzata una richiesta a cui si deve accettare per ricevere il file, successivamente verrà anche chiesto dove salvarlo.

Phone manager

Phone Manager consente di svolgere diverse operazioni con telefoni cellulari Bluetooth.

Tra le varie funzioni vi è la possibilità di sincronizzare l'agenda di Evolution con la rubrica del cellulare. Il pacchetto si chiama gnome-phone-manager ed è disponibile nel repository Universe.

Connessioni tra dispositivi

Connessione provvisoria

Per connettere provvisoriamente un dispositivo Bluetooth, lanciare da terminale il seguente comando:{{{sudo hidd --connect aa:bb:cc:dd:ee:ff }}} Sostituire «aa:bb:cc:dd:ee:ff» con l'indirizzo MAC del dispositivo trovato nel paragrafo [#ricerca ricerca dei dispositivi]

Connessione definitiva

  • Per connettere un dispositivo all'avvio del computer modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] il file /etc/default/bluetooth, modificando il valore del parametro HIDD_ENABLED come segue:

    HIDD_ENABLED=1
  • Nello stesso file sistemare il parametro HIDD_OPTIONS come di seguito:

    HIDD_OPTIONS="--master --server"

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

l'opzione -master è facoltativa, la si può anche tralasciare, se il dispositivo non dovesse funzionare senza provare ad impostarla.

  • Aggiungere l'opzione --connect per ogni dispositivo che si vuole connettere:

    HIDD_OPTIONS="--connect aa:bb:cc:dd:ee:ff --connect 00:11:22:33:33:44 --connect aa:bb:cc:dd:ee:ff --server"
  • Salvare e chiudere il file, per finire aggiungere nel file /etc/modules il servizio hipd, tramite il seguente comando:

    echo hidp | sudo tee -a /etc/modules

Gestione dispositivi Bluetooth

Mouse e tastiere

Per utilizzare mouse e tastiere Bluetooth consultare la [:Hardware/Periferiche/MouseBluetooth: relativa pagina].

Auricolari

Per configurare gli auricolari Bluetooth consultare la [:Hardware/DispositiviSenzaFili/AuricolareBluetooth: relativa pagina]. BR Per utilizzare l'auricolare con [:InternetRete/Telefonia/Skype: skype] consultare la [:Hardware/DispositiviSenzaFili/BluetoothSkype: relativa pagina].

Telefoni cellulari

Per navigare in Internet con il computer sfruttando la connessione del cellulare, consultare la [:Hardware/Modem/CellulareBluetooth: relativa pagina].

Risoluzione dei problemi

Scansione

hcitool scan

Può accadere che il risultato sia simile al seguente:

Scanning ...
Inquiry failed: Connection timed out

Tale output rappresenterebbe un funzionamento non corretto. Per rimediare al problema potrebbe rivelarsi utile il seguente comando:

sudo hciconfig hci0 reset

Se una volta digitato anche quest'ultimo comando ancora non dovesse funzionare, si può provare a scollegare l'adattatore dal computer e ricollegarlo.

Dunque digitare il seguente comando:

sudo sdptool browse 00:11:22:33:44:55

Potrebbe comparire il seguente messaggio:

Failed to connect to SDP server on 00:11:22:33:44:55: Permission denied

Se così fosse, si tratterebbe di un problema di pairing che puo' essere facilmente risolto con il seguente comando, utile a eliminare tutte le impostazioni salvate in memoria per tutti i dispositivi Bluetooth:

sudo rm -r /var/lib/bluetooth/*

Infine non resta che digitare il seguente comando:

sudo sdptool browse 00:11:22:33:44:55

A questo punto si dovrebbe ottenere la richiesta di inserimento del PIN per il collegamento tra i dispositivi.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage