Dimensione: 2872
Commento: Procedura per Windows
|
Dimensione: 4995
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
In questa pagina sono destritte le procedure per scrivere su scheda SD il file d'immagine di '''Ubuntu 14.04''' per '''[[http://www.raspberrypi.org/products/raspberry-pi-2-model-b/|Raspberry Pi 2 Model B]]''' con sistemi Windows e Mac OS X. Per altre informazioni quali requisiti hardware, l'installazione e la configurazione del sistema, consultare [[http://wiki.ubuntu-it.org/RaspberryPiProva|questa pagina]]. | In questa pagina sono destritte le procedure per scrivere su scheda SD il file d'immagine di '''Ubuntu 14.04''' per '''[[http://www.raspberrypi.org/products/raspberry-pi-2-model-b/|Raspberry Pi 2 Model B]]''' con sistemi '''Microsoft Windows''' e '''Mac OS X'''. Per altre informazioni quali requisiti hardware, l'installazione e la configurazione del sistema, consultare [[http://wiki.ubuntu-it.org/RaspberryPiProva|questa pagina]]. |
Linea 13: | Linea 13: |
0. Procedere con il download dell'immagine di Ubuntu da [[http://www.finnie.org/software/raspberrypi/2015-03-02-ubuntu-trusty.zip|questo link]] ed estrarre il contenuto in una cartella a propria scelta attraverso un qualsiasi programma per gestione di archivi (WinZip, WinRAR, 7zip ecc.). 0. Procedere con il download dell'utility Win32DiskImager dalla relativa [[http://sourceforge.net/projects/win32diskimager/?source=typ_redirect|pagina Sourceforge]] ed estrarre il contenuto in una cartella a propria scelta attraverso un qualsiasi programma per gestione di archivi. |
0. Procedere con il download dell'immagine di Ubuntu da [[http://www.finnie.org/software/raspberrypi/2015-03-02-ubuntu-trusty.zip|questo link]] ed estrarre il contenuto in una cartella a propria scelta attraverso un qualsiasi programma per gestione di archivi ('''!WinZip''', '''WinRAR''', '''7zip''' ecc.). 0. Procedere con il download dell'utility '''!Win32DiskImage''' dalla relativa [[http://sourceforge.net/projects/win32diskimager/?source=typ_redirect|pagina Sourceforge]] ed estrarre il contenuto in una cartella a propria scelta attraverso un qualsiasi programma per gestione di archivi. |
Linea 18: | Linea 18: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prestare molta attenzione alla lettera assegnata dal sistema alla scheda SD. Nei passi successivi, un'indicazione errata della stessa potrebbe causare la distruzione di tutti i dati nell'hard disk del computer o in una sua partizione, oppure in eventuali altri hard disk, SD o pendrive collegati!''' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prestare molta attenzione alla lettera assegnata dal sistema alla scheda SD. Nei passi successivi, un'indicazione errata della stessa potrebbe causare la cancellazione di tutti i dati nell'hard disk del computer o in una sua partizione, oppure in eventuali altri hard disk, SD o pendrive collegati!''' || |
Linea 20: | Linea 20: |
0. Recarsi nella cartella dove è stato precedentemente salvato il contenuto del file ''Win32DiskImager.zip''; eseguire quindi un click destro sul file ''Win32DiskImager.exe'' selezionando l'opzione Esegui come amministratore. | 0. Recarsi nella cartella dove è stato precedentemente salvato il contenuto del file `Win32DiskImager.zip`; eseguire quindi un clic destro sul file `Win32DiskImager.exe` selezionando l'opzione '''Esegui come amministratore'''. |
Linea 22: | Linea 22: |
0. Appena avviato il programmma, selezionare il file d'immagine estratto in precedenza. Selezionare quindi anche il drive della SD card, facendo particolare attenzione nel selezionare la lettera del dispositivo corretto. | 0. Appena avviato il programma, selezionare il file d'immagine estratto in precedenza. Selezionare quindi anche il drive della SD card, facendo particolare attenzione nel selezionare la lettera del dispositivo corretto. |
Linea 31: | Linea 31: |
Testo... | == Procedura con interfaccia grafica == |
Linea 33: | Linea 33: |
0. Passo 1 0. Passo 2 0. Passo 3 |
0. Inserire la scheda SD nello slot dedicato o in un adattatore collegato al computer. Se non fatto precedentemente, formattarla con filesystem FAT32. 0. Dall'Apple menu selezionare ''About This Mac'' e cliccare su ''More info...''. Per sistemi Mac OS X 10.8.x Mountain Lion o successivi clicccare invece su ''System Report''. 0. Cliccare su ''USB'' (oppure ''Card Reader'' se il computer possiede un lettore SD integrato) e individuarla nella parte superiore destra della finestra. Clicccare sull'icona, quindi cercare il nome BSD nella sezione in basso a destra. 0. Prendere nota del numero assegnato dal sistema (ad esempio ''disk4'' o ''disk5''). 0. Smontare il device attraverso Disk Utility, senza estrarla. 0. Eseguire il seguente comando da terminale: {{{ sudo dd bs=1m if=path_of_your_image.img of=/dev/diskn}}} sostituendo la ''n'' finale con il numero del disco annotato in precedenza. |
Linea 37: | Linea 43: |
== Titolo 2 == | == Procedura con riga di comando == |
Linea 39: | Linea 45: |
Testo... | 0. Eseguire il seguente comando: {{{ diskutil list}}} 0. Identificare il disco con l'accortezza di non confonderlo con una partizione (es: ''disk4'' e non ''disk4s1''): {{{ diskutil unmountDisk /dev/<disk# from diskutil> sudo dd bs=1m if=image.img of=/dev/<disk# from diskutil>}}} sostituendo ''image.img'' con il nome del file d'immagine e ''<disk# from diskutil>'' con il numero del disco individuato in precedenza come nel seguente esempio: {{{ sudo dd bs=1m if=2015-02-16-raspbian-wheezy.img of=/dev/disk4}}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Nel caso si avesse ''GNU coreutils'' installato potrebbe verificarsi l'errore''' || {{{ dd: invalid number '1m'}}} In questo caso usare ''1M'' {{{ sudo dd bs=1M if=image.img of=/dev/<disk# from diskutil>}}} 0. Attendere fino al termine della scrittura ed estrarre la scheda SD dallo slot. |
Linea 43: | Linea 69: |
* Risorsa 1 * Risorsa 2 |
* [[https://www.raspberrypi.org/documentation/installation/installing-images/|Guida alla scrittura delle immagini sul sito ufficiale del progetto (in lingua inglese)]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina sono destritte le procedure per scrivere su scheda SD il file d'immagine di Ubuntu 14.04 per Raspberry Pi 2 Model B con sistemi Microsoft Windows e Mac OS X. Per altre informazioni quali requisiti hardware, l'installazione e la configurazione del sistema, consultare questa pagina.
Windows
Procedere con il download dell'immagine di Ubuntu da questo link ed estrarre il contenuto in una cartella a propria scelta attraverso un qualsiasi programma per gestione di archivi (WinZip, WinRAR, 7zip ecc.).
Procedere con il download dell'utility Win32DiskImage dalla relativa pagina Sourceforge ed estrarre il contenuto in una cartella a propria scelta attraverso un qualsiasi programma per gestione di archivi.
Inserire la scheda SD nello slot dedicato o in un adattatore collegato al computer. Prendere nota della lettera che il sistema assegnerà al drive appena verrà correttamente riconosciuto (es: G:, H: ecc.) controllando la colonna sinistra di Explorer o visitando la sezione Computer (Risorse del Computer su Windows XP, Questo PC su Windows 8.1).
Recarsi nella cartella dove è stato precedentemente salvato il contenuto del file Win32DiskImager.zip; eseguire quindi un clic destro sul file Win32DiskImager.exe selezionando l'opzione Esegui come amministratore.
- Appena avviato il programma, selezionare il file d'immagine estratto in precedenza. Selezionare quindi anche il drive della SD card, facendo particolare attenzione nel selezionare la lettera del dispositivo corretto.
Cliccare sul tasto Write e attendere fino al termine della scrittura.
- Ad operazione terminata chiudere il programma ed estrarre la scheda SD dallo slot.
Mac
Procedura con interfaccia grafica
- Inserire la scheda SD nello slot dedicato o in un adattatore collegato al computer. Se non fatto precedentemente, formattarla con filesystem FAT32.
Dall'Apple menu selezionare About This Mac e cliccare su More info.... Per sistemi Mac OS X 10.8.x Mountain Lion o successivi clicccare invece su System Report.
Cliccare su USB (oppure Card Reader se il computer possiede un lettore SD integrato) e individuarla nella parte superiore destra della finestra. Clicccare sull'icona, quindi cercare il nome BSD nella sezione in basso a destra.
Prendere nota del numero assegnato dal sistema (ad esempio disk4 o disk5).
- Smontare il device attraverso Disk Utility, senza estrarla.
- Eseguire il seguente comando da terminale:
sudo dd bs=1m if=path_of_your_image.img of=/dev/diskn
sostituendo la n finale con il numero del disco annotato in precedenza.
Procedura con riga di comando
- Eseguire il seguente comando:
diskutil list
Identificare il disco con l'accortezza di non confonderlo con una partizione (es: disk4 e non disk4s1):
diskutil unmountDisk /dev/<disk# from diskutil> sudo dd bs=1m if=image.img of=/dev/<disk# from diskutil>
sostituendo image.img con il nome del file d'immagine e <disk# from diskutil> con il numero del disco individuato in precedenza come nel seguente esempio:
sudo dd bs=1m if=2015-02-16-raspbian-wheezy.img of=/dev/disk4
dd: invalid number '1m'
In questo caso usare 1M
sudo dd bs=1M if=image.img of=/dev/<disk# from diskutil>
- Attendere fino al termine della scrittura ed estrarre la scheda SD dallo slot.