Dimensione: 4524
Commento: copia/incolla da andreas-xavier/prova3
|
Dimensione: 3879
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
Questa guida spiega come creare una versione avviabile di Ubuntu (chiamata '''LiveUSB''') su dispositivi di archiviazione '''USB''', tramite '''Mac Os X'''. | Questa guida spiega come creare una versione avviabile di Ubuntu ('''LiveUSB''') su pendrive '''USB''' su sistema operativo '''MacOS''' (precedentemente '''OS X'''), tramite l'applicazione '''Terminale'''. |
Linea 11: | Linea 11: |
La procedura prevede una modalità non grafica tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] che, sebbene meno intuitiva per gli utenti poco esperti, potrebbe essere risolutiva qualora sorgano problemi o errori nell'utilizzo di altri strumenti come [[Installazione/Unetbootin|Unetbootin]] o [[http://sevenbits.github.io/Mac-Linux-USB-Loader/|Mac Linux USB Loader]]. | La procedura prevede una modalità non grafica che, sebbene meno intuitiva per gli utenti poco esperti, potrebbe essere risolutiva qualora sorgano problemi o errori nell'utilizzo di altri strumenti grafici. |
Linea 13: | Linea 13: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La procedura descritta di seguito comporta la cancellazione dell'intero contenuto del supporto USB. Se necessario, eseguire un backup prima di procedere.'''|| | {{{#!wiki important La procedura descritta di seguito comporta la cancellazione dell'intero contenuto del supporto USB. Se necessario, eseguire un backup prima di procedere. }}} |
Linea 22: | Linea 24: |
hdiutil convert -format UDRW -o ~/cartelladidestinazione/ubuntu.img ~/cartelladownload/ubuntu.iso | hdiutil convert -format UDRW -o ~/CartellaDownload/ubuntu.iso ~/CartellaDiDestinazione/ubuntu.img |
Linea 24: | Linea 26: |
sostituendo `/cartelladidestinazione/ubuntu.img` e `/cartelladownload/ubuntu.iso` con i nomi dei file comprensivi delle relative directory. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''OS X di solito assegna al file l'estensione `.dmg`.''|| |
sostituendo `/CartellaDownload/ubuntu.iso` e `/CartellaDiDestinazione/ubuntu.img` con i nomi dei file comprensivi delle relative directory. {{{#!wiki note Le versioni recenti di MacOS dovrebbero assegnare al file l'estensione `.dmg`. }}} |
Linea 29: | Linea 33: |
0. Digitare nel terminale il seguente comando, per visualizzare la lista dei dispositivi collegati: {{{ | 0. Digitare nel terminale il seguente comando, per visualizzare la lista dei dispositivi collegati:{{{ |
Linea 33: | Linea 37: |
0. Inserire la pendrive USB e ripetere il comando precedente, avendo cura di identificare ed appuntare il nome assegnato al dispositivo. | 0. Inserire la pendrive USB e ripetere il comando precedente, avendo cura di identificare e appuntare il nome assegnato al dispositivo. |
Linea 38: | Linea 42: |
e sostituendo `N` con il numero del dispositivo ottenuto in precedenza (ad esempio '''/dev/diskN2'''). | sostituendo «`N`» con il numero del dispositivo ottenuto in precedenza (ad esempio `/dev/diskN2`). |
Linea 41: | Linea 45: |
sudo dd if=/cartelladidestinazione/ubuntu.img of=/dev/rdiskN bs=1m | sudo dd if=/CartellaDiDestinazione/ubuntu.img of=/dev/rdiskN bs=1m |
Linea 43: | Linea 47: |
sostituendo `/cartelladidestinazione/ubuntu.img` con il file ottenuto precedentemente e `N` con il numero del dispositivo USB. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Usare il parametro'''/dev/rdisk''' invece di '''/dev/disk''' solitamente velocizza il processo di creazione dell'USB avviabile.|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Qualora si presenti l'errore «dd: Invalid number '1m'» è probabile che sia in uso GNU dd; usare quindi lo stesso comando sostituendo «bs=1m» con «bs=1M». '''|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Qualora si presenti l'errore «dd: /dev/diskN: Resource busy» assicurarsi che il disco non sia in funzione. Avviare quindi Disk Utility.app e smontare il device senza estrarlo.'''|| |
sostituendo `/CartellaDiDestinazione/ubuntu.img` con il file ottenuto precedentemente e `N` con il numero del dispositivo USB. {{{#!wiki tip Usare il parametro `/dev/rdisk` invece di `/dev/disk` solitamente velocizza il processo di creazione dell'USB avviabile. }}} {{{#!wiki important Qualora si presenti l'errore «dd: Invalid number '1m'» è probabile che sia in uso GNU dd; usare quindi lo stesso comando sostituendo «bs=1m» con «bs=1M».<<BR>> Qualora si presenti l'errore «dd: /dev/diskN: Resource busy» assicurarsi che il disco non sia in funzione. Avviare quindi Disk Utility.app e smontare il device senza estrarlo. }}} |
Linea 48: | Linea 56: |
0. Eseguire il comando: {{{ | 0. Terminata la procedura, eseguire il comando: {{{ |
Linea 51: | Linea 59: |
sostituendo ancora `N` con il numero del dispositivo. Al termine dell'esecuzione del comando precedente si potrà rimuovere il supporto USB. | sostituendo ancora «`N`» con il numero del dispositivo. Al termine dell'esecuzione del comando precedente si potrà rimuovere il supporto USB. |
Linea 65: | Linea 73: |
* [[http://www.ubuntu.com/download/desktop/create-a-usb-stick-on-mac-osx|Documento originale]] | * [[https://help.ubuntu.com/community/How%20to%20install%20Ubuntu%20on%20MacBook%20using%20USB%20Stick|Documento originale]] * [[https://ubuntu.com/tutorials/create-a-usb-stick-on-macos#1-overview|Installazione su MacOS]] (sito internazionale di Ubuntu) |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come creare una versione avviabile di Ubuntu (LiveUSB) su pendrive USB su sistema operativo MacOS (precedentemente OS X), tramite l'applicazione Terminale.
La procedura prevede una modalità non grafica che, sebbene meno intuitiva per gli utenti poco esperti, potrebbe essere risolutiva qualora sorgano problemi o errori nell'utilizzo di altri strumenti grafici.
La procedura descritta di seguito comporta la cancellazione dell'intero contenuto del supporto USB. Se necessario, eseguire un backup prima di procedere.
Preparativi
Scaricare il file .iso della versione a 64 bit di Ubuntu desiderata dal seguente indirizzo, oppure tramite rete BitTorrent da questo indirizzo.
Aprire l'applicazione Terminale tramite il percorso Applicazioni → Utilities , oppure cercando la relativa voce in Spotlight.
Convertire il file .iso scaricato precedentemente in .img, usando l'opzione di conversione di hdiutil, come nel seguente esempio:
hdiutil convert -format UDRW -o ~/CartellaDownload/ubuntu.iso ~/CartellaDiDestinazione/ubuntu.img
sostituendo /CartellaDownload/ubuntu.iso e /CartellaDiDestinazione/ubuntu.img con i nomi dei file comprensivi delle relative directory.
Le versioni recenti di MacOS dovrebbero assegnare al file l'estensione .dmg.
Creazione del supporto USB
Digitare nel terminale il seguente comando, per visualizzare la lista dei dispositivi collegati:
diskutil list
- Inserire la pendrive USB e ripetere il comando precedente, avendo cura di identificare e appuntare il nome assegnato al dispositivo.
Smontare il dispositivo digitando il comando:
diskutil unmountDisk /dev/diskN
sostituendo «N» con il numero del dispositivo ottenuto in precedenza (ad esempio /dev/diskN2).
Digitare il comando:
sudo dd if=/CartellaDiDestinazione/ubuntu.img of=/dev/rdiskN bs=1m
sostituendo /CartellaDiDestinazione/ubuntu.img con il file ottenuto precedentemente e N con il numero del dispositivo USB.
Usare il parametro /dev/rdisk invece di /dev/disk solitamente velocizza il processo di creazione dell'USB avviabile.
Qualora si presenti l'errore «dd: Invalid number '1m'» è probabile che sia in uso GNU dd; usare quindi lo stesso comando sostituendo «bs=1m» con «bs=1M».
Qualora si presenti l'errore «dd: /dev/diskN: Resource busy» assicurarsi che il disco non sia in funzione. Avviare quindi Disk Utility.app e smontare il device senza estrarlo.Terminata la procedura, eseguire il comando:
diskutil eject /dev/diskN
sostituendo ancora «N» con il numero del dispositivo. Al termine dell'esecuzione del comando precedente si potrà rimuovere il supporto USB.
Avvio del supporto USB
- Inserire la pendrive USB creata in precedenza.
- Accendere o riavviare il computer.
Premere il tasto alt/option per selezionare il dispositivo USB.
Procedere con l'installazione o la prova di Ubuntu in Live, come indicato nella pagina Installare Ubuntu.
Ulteriori risorse
Installazione su MacOS (sito internazionale di Ubuntu)