Dimensione: 6006
Commento:
|
Dimensione: 5759
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[Indice(depth=1)]] | [[Indice(depth=2)]] |
Linea 6: | Linea 6: |
[[VersioniSupportate(hardy gutsy feisty dapper)]] | [[VersioniSupportate(hardy gutsy dapper)]] |
Linea 10: | Linea 10: |
Il CD minimale è simile al CD '''alternate''', con la differenza che tutti i pacchetti sono al sistema centrale senza essere installati, rendendo così l'immagine del CD meno pesante. | È possibile procedere all'installazione di un sistema minimale con l'uso del CD '''alternate''' o del CD minimale, simile al primo ma con la differenza che tutti i pacchetti selezionati vengono installati dalla rete, rendendo così l'immagine del CD meno pesante. |
Linea 16: | Linea 16: |
È necessario disporre di una connessione a Internet correttamente configurata e funzionante. | Se si desidera procedere con l'installazione da CD minimale, è necessario disporre di una connessione a Internet correttamente configurata e funzionante. |
Linea 20: | Linea 20: |
Per usare il CD minimale, è necessario scaricare una delle immagini `.iso` presenti ai seguenti indirizzi per poi [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzarla] su un CD vuoto. | == CD alternate == Consultare la [:Installazione/Generale#download:relativa guida]. == CD minimale == Scaricare l'immagine `.iso` adatta alla propria architettura e [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzarla] su un CD vuoto: |
Linea 26: | Linea 32: |
* [http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso CD minimale di Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»]; | |
Linea 33: | Linea 38: |
* [http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso CD minimale di Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»]; | |
Linea 36: | Linea 40: |
= Avviare l'installazione = | = Avviare l'installazione da CD alternate = Consultare la [:Installazione/Generale#avvio:relativa guida]. = Avviare l'installazione da CD minimale = |
Linea 61: | Linea 69: |
= Installazione di un sistema completo = |
|
Linea 69: | Linea 75: |
= Installazione di un sistema minimale = | [[Anchor(desktop)]] = Installazione di un ambiente grafico minimale = |
Linea 71: | Linea 78: |
== Sistema a riga di comando == | Una volta installato il sistema a riga di comando, indipendentemente dal CD utilizzato per l'installazione, è possibile installare un ambiente grafico minimale. |
Linea 73: | Linea 80: |
Se si è scelta l'opzione di «'''Command-line install'''» verrà installato un sistema minimale, fornito della sola riga di comando. [[Anchor(desktop)]] == Ambiente grafico minimale == Una volta scelto gestore del desktop, eseguire uno dei comandi sottostanti per poterlo installare. Le modifiche verranno applicate al prossimo riavvio della sessione. |
Questa sezione contiene le istruzioni necessarie per l'installazione di un ambiente grafico minimale. |
Linea 81: | Linea 83: |
=== GNOME === | == Installazione di GNOME == |
Linea 83: | Linea 85: |
Eseguire il seguente comando per l'installazione minimale di [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME]: | Digitare il seguente comando: |
Linea 89: | Linea 91: |
=== KDE === | == Installazione di KDE == |
Linea 91: | Linea 93: |
Eseguire il seguente comando per l'installazione minimale di [:AmbienteGrafico/Kde:KDE]: | Digitare il seguente comando: |
Linea 96: | Linea 98: |
[[Anchor(xfce)]] == Installazione di Xfce == |
|
Linea 97: | Linea 101: |
[[Anchor(xfce)]] === Xfce === Eseguire il seguente comando per l'installazione minimale di [:AmbienteGrafico/Xfce:Xfce]: |
Digitare il seguente comando: |
Linea 106: | Linea 107: |
=== LXDE === | == Installazione di LXDE == |
VersioniSupportate(hardy gutsy dapper)
Introduzione
È possibile procedere all'installazione di un sistema minimale con l'uso del CD alternate o del CD minimale, simile al primo ma con la differenza che tutti i pacchetti selezionati vengono installati dalla rete, rendendo così l'immagine del CD meno pesante.
Questa modalità è ottima per quegli utenti che vogliono abbreviare la durata dell'installazione installando solo i pacchetti necessari. La dimensione dell'immagine per un tipico CD minimale è inferire i 10 MiB.
Preparativi
Se si desidera procedere con l'installazione da CD minimale, è necessario disporre di una connessione a Internet correttamente configurata e funzionante.
Come procurarsi il CD di installazione
CD alternate
Consultare la [:Installazione/Generale#download:relativa guida].
CD minimale
Scaricare l'immagine .iso adatta alla propria architettura e [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzarla] su un CD vuoto:
architetture a 32 bit:
[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/intrepid/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso CD minimale di Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»];
[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso CD minimale di Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»];
[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/gutsy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso CD minimale di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»];
[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/dapper/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso CD minimale di Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»];
architetture a 64 bit:
[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/intrepid/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso CD minimale di Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»];
[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso CD minimale di Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»];
[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/gutsy/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso CD minimale di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»];
[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/dapper/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso CD minimale di Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»].
Avviare l'installazione da CD alternate
Consultare la [:Installazione/Generale#avvio:relativa guida].
Avviare l'installazione da CD minimale
Prima di avviare l'installazione è necessario [:AmministrazioneSistema/AvvioDaCd:configurare il BIOS] affinchè diventi possibile avviare il sistema da lettore CD. Terminata la configurazione, inserire il CD d'installazione nel lettore CD-ROM e riavviare il computer.
Una volta avviata l'installazione apparirà una riga di comando simile alla seguente:
boot:
Premere «Invio» per proseguire. Dunque, comparirà la seguente schermata:
Immagine(./avvio.png,900,center)
Utilizzando i tasti freccia, è possibile selezionare una fra le seguenti opzioni:
«Install»: avvia il processo di installazione.
«Command-line install»: avvia il processo di installazione di un sistema minimale a riga di comando.
«Advanced options»: mostra le seguenti opzioni:
«Expert install»: avvia il processo di installazione per esperti.
«Command-line expert install»: avvia il processo di installazione per esperti di un sistema minimale a riga di comando.
«Rescue mode»: avvia la modalità di ripristino.
«Help»: mostra l'aiuto in linea.
Se si desidera installare un sistema fornito di un sistema grafico, selezionare «Install»; in alternativa, se si desidera installare un sistema a riga di comando, selezionare «Command-line install».
Se si è scelta l'opzione «Install», al termine dell'installazione del sistema base comparirà la seguente schermata:
Immagine(./componenti.png,900,center)
Selezionare i componenti che si desidera installare e premere «Invio».
Installazione di un ambiente grafico minimale
Una volta installato il sistema a riga di comando, indipendentemente dal CD utilizzato per l'installazione, è possibile installare un ambiente grafico minimale.
Questa sezione contiene le istruzioni necessarie per l'installazione di un ambiente grafico minimale.
Installazione di GNOME
Digitare il seguente comando:
sudo apt-get install gdm gnome-core xorg
Installazione di KDE
Digitare il seguente comando:
sudo apt-get install kdm kde-core xorg
Installazione di Xfce
Digitare il seguente comando:
sudo apt-get install gdm xfce4 xorg
Installazione di LXDE
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/apt/sources.list e aggiungere le seguenti righe in fondo al file:
deb http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main deb-src http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main
Per aggiornare la lista dei [:Repository:repository] e installare LXDE è sufficiente digitare i seguenti comandi:
sudo apt-get update sudo apt-get install lxde xinit gdm xorg
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD Documento originale]
[:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:Come masterizzare un'immagine ISO]
[http://lxde.org/ Sito ufficiale del progetto LXDE]