## page was renamed from AmministrazioneSistema/AvvioDaCd
## page was renamed from AvvioDaCd
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=517595")>>

= Introduzione =

Questa guida contiene le istruzioni per avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB (supporto di installazione definito '''Live''' di Ubuntu), nei sistemi '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/BIOS|BIOS]]''' e '''[[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]''' maggiormente diffusi.

È possibile consultare il manuale del proprio computer o della propria scheda madre per sapere se nel PC è presente il BIOS o UEFI.

<<Anchor(bios-rapido)>>
= Generale: selezione rapida del dispositivo d'avvio =
Di solito i computer permettono di selezionare rapidamente il dispositivo di '''boot''' (=avvio), senza dover modificare le impostazioni di BIOS/UEFI.

{{{#!wiki note
I PC molto datati potrebbero non disporre di tale funzionalità.<<BR>>
I PC più recenti, invece, potrebbero non mostrare a schermo i tasti di selezione rapida; la procedura descritta risulta comunque valida anche in questi casi.<<BR>>
Può essere talvolta necessario attivare preventivamente la funzionalità di selezione rapida del dispositivo di boot dalle impostazioni di BIOS/UEFI.
}}}

||<tablestyle="width:100%" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./boot.png,400,)>>||<style="border:none; "> All'avvio del PC, la schermata iniziale generalmente indica i tasti da premere sia per accedere alle impostazioni di BIOS/UEFI, sia per selezionare rapidamente il dispositivo di Boot. <<BR>>Come nell'esempio dell'immagine a lato:<<BR>> • '''F2''' (Setup): consente di accedere alle impostazioni di BIOS/UEFI.<<BR>> • '''F12''' (Boot Options): consente la selezione rapida del dispositivo di avvio. <<BR>><<BR>>I produttori possono usare nomi diversi per le medesime voci (es: '''Boot Menu''', '''Boot Options''' ecc.) oppure adoperare tasti differenti (es: '''ESC''', '''F12''', '''F8''' ecc.). Tuttavia la procedura risulta molto simile nei pc recenti. ||

||<tablestyle="width:100%" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./bootmenu.png,500,)>>||<style="border:none; "> Procedere come segue:<<BR>> 1. Inserire nel computer il dispositivo di avvio desiderato (CD/DVD, chiavetta USB ecc.) contenente la '''Live''' di Ubuntu. <<BR>> 2. Accendere/Avviare il PC. <<BR>> 3. Premere il tasto per la selezione rapida del dispositivo di avvio ('''F12''' nell'esempio dell'immagine precedente). <<BR>> 4. Selezionare il dispositivo di avvio (CD/DVD, chiavetta USB ecc.) precedentemente inserito nel PC. In questo modo verrà avviata l'[[Installazione/InstallareUbuntu|installazione]] di Ubuntu. ||

||<tablestyle="width:100%" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./UEFI.jpg,450,center)>> ||<style="border:none; "> '''Solo per sistemi UEFI''': qualora fosse disponibile più di una opzione di avvio, è importante avviare il supporto di installazione in '''modalità UEFI'''.||

= UEFI (no Legacy Mode) =

{{{#!wiki tip
Se Windows è installato in modalità [[AmministrazioneSistema/Uefi#legacy|Legacy]], fare riferimento a [[#bios|questa procedura]]. <<BR>>Seguire questa procedura qualora non sia possibile effettuare la selezione rapida del dispositivo d'avvio descritta nel capitolo precedente.
}}}

È possibile selezionare il dispositivo d'avvio tramite le impostazioni avanzate di Windows 10, come scritto di seguito.

 0. Avviare Windows e accedere alla sessione utente.
 0. Inserire il dispositivo di avvio desiderato (CD/DVD, chiavetta USB ecc.) contenente la '''Live''' di Ubuntu.
 0. Avviare lo strumento '''Impostazioni''', quindi selezionare '''''Aggiornamento e sicurezza → Ripristino'''''.
 0. Alla voce '''Avvio avanzato''' premere il pulsante '''Riavvia ora'''.
 0. Una volta visualizzata la schermata seguente, selezionare '''Use a device'''.<<BR>>
 <<Immagine(./chooseanoption.png,450,)>>
 0. Selezionare il dispositivo di avvio (CD/DVD, chiavetta USB ecc.) precedentemente inserito nel PC. In questo modo verrà avviata l' [[Installazione/InstallareUbuntu|installazione]] di Ubuntu.<<BR>>
 <<Immagine(./useadevice.png,450,)>>


<<Anchor(bios)>>
<<Anchor(ordine_avvio)>>
= BIOS e Legacy Mode =

{{{#!wiki tip
BIOS molto vecchi potrebbero non supportare l'avvio da CD-ROM e/o USB. Esistono tuttavia degli appositi tool per ovviare a questa limitazione, come ad esempio [[AmministrazioneSistema/PlopBootManager |Plop Boot Manager]] (avvio da CD/DVD o USB tramite floppy o CD).
}}}

{{{#!wiki note
Seguire questa procedura qualora non sia possibile effettuare la [[#bios-rapido|selezione rapida del dispositivo d'avvio]].
}}}

Nella maggior parte dei casi, all'accensione del PC viene avviato inizialmente il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido|disco rigido]] o la [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido|memoria SSD]] (contenenti il sistema operativo installato e i propri file), prevenendo l'avvio della '''Live''' di Ubuntu. È tuttavia possibile cambiare l'ordine di avvio dei dispositivi hardware, in modo da avviare il supporto di installazione di Ubuntu (CD/DVD, chiavetta USB, ecc.) '''prima''' della memoria interna del PC.

Di seguito vengono indicate procedure differenti a seconda del tipo di BIOS. Qualora non si conosca la versione del BIOS o nel PC non sia presente un BIOS tra quelli indicati, si consiglia di seguire la procedura generica. In tutti i casi il procedimento è reversibile.

{{{#!wiki tip
Impostando il BIOS del computer per l'avvio da CD/DVD o USB, con alcuni computer potrebbe verificarsi l'inconveniente di non poter avviare il sistema se all'accensione è inserito un altro dispositivo CD/DVD o USB non ''bootabile'' (ovvero, che non contiene la '''Live''' di Ubuntu). In tal caso sarà sufficiente rimuovere quest'ultimo e riavviare il computer (generalmente tramite la combinazione dei tasti '''Ctrl + Alt + Canc''').
}}}

== Procedura generica ==

 0. All'avvio del PC, la schermata iniziale indica il tasto da premere per accedere alle impostazioni del BIOS, come indicato nel [[#bios-rapido|paragrafo precedente]]. Accedere alle impostazioni del BIOS premendo il tasto corrispondente (indicato a schermo generalmente con i termini '''Setup''' o '''Bios''').
 0. Utilizzando la tastiera, selezionare la scheda dei dispositivi di boot, indicata generalmente col nome '''Boot''', '''Boot devices''' o simile.
 0. Spostare il dispositivo hardware desiderato (lettore CD/DVD, chiavetta USB) come primo dispositivo nell'elenco.
 0. Selezionare la scheda '''Exit''' e salvare le impostazioni prima di uscire. Generalmente questa opzione è indicata dalla voce '''Save and Exit''' o simile.
 0. Al riavvio, se il supporto di installazione (CD/DVD, chiavetta USB ecc.) contenente la '''Live''' di Ubuntu è inserito nel PC, verrà avviata l'[[Installazione/InstallareUbuntu|installazione]] di Ubuntu.

== BIOS Phoenix  ==

All'avvio del PC premere un tasto fra '''F2''', '''Canc''' e '''F10'''. Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda '''Boot'''.

||<style="border:none;"><<Immagine(./Phoenix.png,400)>> ||<style="border:none;">Modificare con i tasti '''+''' e '''-''' la voce relativa al dispositivo di avvio desiderato (lettore CD/DVD, chiavetta USB ecc.), in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi.<<BR>> Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto '''F10'''. Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare '''Y''' e premere '''Invio'''. <<BR>><<BR>>Al termine il PC verrà riavviato. ||

== BIOS Award ==

All'avvio del PC premere un tasto fra '''F2''', '''Canc''' e '''F10'''. Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la voce '''Advanced Bios Features''' e premere '''Invio'''.

||<style="border:none;"><<Immagine(./AwardBIOSMenu.gif,400)>> ||<style="border:none;">Spostarsi con i tasti direzionali su '''First Boot Device''' e, utilizzando i tasti '''+''' e '''-''', impostare la voce '''CDROM''' (oppure quella relativa ad un altro dispositivo avviabile desiderato). Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto '''F10'''. Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare '''Y''' e premere '''Invio'''.<<BR>><<BR>>Al termine il PC verrà riavviato. ||

== AMIBIOS ==

All'avvio del PC premere un tasto fra '''F2''', '''Canc''' e '''F1'''. Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda '''Boot'''.

||<style="border:none;"><<Immagine(./Ami2.png,400)>> ||<style="border:none;">Modificare con i tasti '''+''' e '''-''' la voce relativa al dispositivo di avvio desiderato (lettore CD/DVD, chiavetta USB ecc.), in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto '''F10'''. Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare '''Y''' e premere '''Invio'''.<<BR>><<BR>>Al termine il PC verrà riavviato. ||


= Ulteriori risorse =

 * [[Installazione/InstallareUbuntu|Installazione di Ubuntu]]
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Masterizzare una immagine iso su CD/DVD]]
 * [[Installazione/CreazioneLiveUsb|Creare il supporto di installazione di Ubuntu su chiavetta USB]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS|BIOS su Wikipedia]]
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unified_Extensible_Firmware_Interface|UEFI su Wikipedia]]

----
CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema