Dimensione: 5464
Commento: (quasi) completa
|
← Versione 5 del 14/03/2011 12.54.48 ⇥
Dimensione: 5154
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[BR]] [[Indice]] '''Questa pagina è solo una bozza, la versione 9.10 di Ubuntu è in "Release Candidate".''' |
<<BR>> <<Indice>> |
Linea 8: | Linea 6: |
## Togliere commento a quella sotto ed eliminare l'altra ##Questo documento fornisce istruzioni e annotazioni sull'avanzamento a '''Ubuntu 9.10''', rilasciato il 29 ottobre 2009. |
|
Linea 11: | Linea 7: |
'''Ubuntu 9.10''' è la prossima versione in uscita del sistema operativo Ubuntu. Il nome in codice dato a questo rilascio durante il suo sviluppo è '''Karmic Koala'''. | Questo documento fornisce istruzioni e annotazioni sull'avanzamento a '''Ubuntu 9.10''', rilasciato il 29 ottobre 2009. |
Linea 15: | Linea 11: |
* È possibile effettuare un avanzamento diretto a '''Ubuntu 9.10''' partendo da '''Ubuntu 9.04'''; per maggiori informazioni consultare le [:Installazione/NoteAvanzamento:note di avanzamento]. | * È possibile effettuare un avanzamento diretto a '''Ubuntu 9.10''' partendo da '''Ubuntu 9.04'''; per maggiori informazioni consultare le [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]]. |
Linea 17: | Linea 13: |
* Prima di procede con l'avanzamento è consigliato leggere le [wiki:Ubuntu/KarmicKoala/ReleaseNotes/it note di rilascio]; tale documento fornisce avvertimenti e soluzioni per i problemi noti di questa versione. | * Prima di procede con l'avanzamento è consigliato leggere le [[Ubuntu:KarmicKoala/ReleaseNotes/it|note di rilascio]]; tale documento fornisce avvertimenti e soluzioni per i problemi noti di questa versione. |
Linea 19: | Linea 15: |
[[Anchor(ubuntu-desktop-rete)]] | <<Anchor(ubuntu-desktop-rete)>> |
Linea 34: | Linea 30: |
[[Anchor(kubuntu)]] | <<Anchor(kubuntu)>> |
Linea 41: | Linea 37: |
* [https://help.ubuntu.com/community/KarmicUpgrades/Kubuntu|Upgrade Kubuntu 9.04 to 9.10] (in inglese) | * [[https://help.ubuntu.com/community/KarmicUpgrades/Kubuntu|Upgrade Kubuntu 9.04 to 9.10]] (in inglese) |
Linea 43: | Linea 39: |
* [https://help.ubuntu.com/community/KarmicUpgrades/Kubuntu/8.04|Upgrade Kubuntu 8.04 to 9.10] (in inglese) | * [[https://help.ubuntu.com/community/KarmicUpgrades/Kubuntu/8.04|Upgrade Kubuntu 8.04 to 9.10]] (in inglese) |
Linea 57: | Linea 53: |
[[Anchor(alternate)]] | <<Anchor(alternate)>> |
Linea 62: | Linea 58: |
0. Scaricare sulla '''Scrivania''' l'immagine del CD di installazione '''alternate''' e [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzarla] su un CD vuoto | 0. Scaricare sulla '''Scrivania''' l'immagine del CD di installazione '''alternate''' e [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzarla]] su un CD vuoto |
Linea 64: | Linea 60: |
sudo mount -o loop ~/Scrivania/ubuntu-9.04-alternate-i386.iso /media/cdrom0 | sudo mount -o loop ~/Scrivania/ubuntu-9.10-alternate-i386.iso /media/cdrom0 |
Linea 79: | Linea 75: |
Se si conoscono i file [http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent#File_.torrent torrent] ed è possibile scaricarli liberamente, è possibile scaricare l'avanzamento molto più velocemente, condividendo la banda con altri utenti Ubuntu e aiutando a ridurre il carico sui server, molto utile nel giorno del rilascio e nei giorni successivi. Procedere come segue: | Se si conoscono i file [[http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent#File_.torrent|torrent]] ed è possibile scaricarli liberamente, è possibile scaricare l'avanzamento molto più velocemente, condividendo la banda con altri utenti Ubuntu e aiutando a ridurre il carico sui server, molto utile nel giorno del rilascio e nei giorni successivi. Procedere come segue: |
Linea 81: | Linea 77: |
0. Scaricare il file ISO della versione '''alternate''' usando il file `.torrent` da [http://releases.ubuntu.com/karmic] 0. [:Multimedia/Masterizzazione/ImmagineIso:Montare] il file ISO o [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzarlo] su CD 0. Seguire le istruzioni relative alla versione [#alternate alternate] |
0. Scaricare il file ISO della versione '''alternate''' usando il file `.torrent` da [[http://releases.ubuntu.com/karmic]] 0. [[Multimedia/Masterizzazione/ImmagineIso|Montare]] il file ISO o [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzarlo]] su CD 0. Seguire le istruzioni relative alla versione [[#alternate|alternate]] |
Linea 89: | Linea 85: |
* [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''ubuntu-desktop'' (o ''kubuntu-desktop'', ''xubuntu-desktop'', ''edubuntu-desktop'', ''edubuntu-desktop-kde'', a seconda della versione in uso); nel caso fosse già installato, non è richiesta alcuna operazione aggiuntiva su tale pacchetto. * Eliminare dal file `/etc/apt/sources.list` eventuali [:Repository/NonUfficiali#aggiornamento-release:repository di terze parti] e procedere alla rimozione integrale del software da loro fornito. * [:AmministrazioneSistema/PulireUbuntu:Pulire il sistema] da tutti i file non più utili per liberare ulteriore spazio. |
* [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''ubuntu-desktop'' (o ''kubuntu-desktop'', ''xubuntu-desktop'', ''edubuntu-desktop'', ''edubuntu-desktop-kde'', a seconda della versione in uso); nel caso fosse già installato, non è richiesta alcuna operazione aggiuntiva su tale pacchetto. * Eliminare dal file `/etc/apt/sources.list` eventuali [[Repository/NonUfficiali#aggiornamento-release|repository di terze parti]] e procedere alla rimozione integrale del software da loro fornito. * [[AmministrazioneSistema/PulireUbuntu|Pulire il sistema]] da tutti i file non più utili per liberare ulteriore spazio. |
Linea 95: | Linea 91: |
* [https://help.ubuntu.com/community/KarmicUpgrades Documento originale] * [:Installazione/NoteAvanzamento:Note di avanzamento] |
* [[https://help.ubuntu.com/community/KarmicUpgrades|Documento originale]] * [[Installazione/NoteAvanzamento|Note di avanzamento]] |
Indice
- Introduzione
- Prima di cominciare
- Avanzamento via rete per sistemi desktop Ubuntu (raccomandato)
- Avanzamento via rete per sistemi desktop Kubuntu (raccomandato)
- Avanzamento via rete per sistemi server Ubuntu (raccomandato)
- Avanzamento usando il CD/DVD alternate
- Avanzamento usando un file Torrent
- Piccoli accorgimenti prima dell'avanzamento
- Ulteriori risorse
Introduzione
Questo documento fornisce istruzioni e annotazioni sull'avanzamento a Ubuntu 9.10, rilasciato il 29 ottobre 2009.
Prima di cominciare
È possibile effettuare un avanzamento diretto a Ubuntu 9.10 partendo da Ubuntu 9.04; per maggiori informazioni consultare le note di avanzamento.
- Assicurarsi di aver applicato tutti gli aggiornamenti prima di effettuare l'avanzamento.
Prima di procede con l'avanzamento è consigliato leggere le note di rilascio; tale documento fornisce avvertimenti e soluzioni per i problemi noti di questa versione.
Avanzamento via rete per sistemi desktop Ubuntu (raccomandato)
L'avanzamento attraverso la rete risulta semplice seguendo la seguente procedura:
Scegliere Sistema → Amministrazione → Gestore aggiornamenti
Fare clic sul pulsante «Verifica» per controllare la disponibilità di nuovi aggiornamenti
Se sono presenti nuovi aggiornamenti, fare clic su «Installa aggiornamenti», quindi nuovamente su «Verifica» una volta terminata l'installazione degli stessi
- Viene visualizzato un messaggio per informare della disponibilità di un nuovo rilascio
Fare clic su «Esegui avanzamento» e seguire le istruzioni a schermo
Avanzamento via rete per sistemi desktop Kubuntu (raccomandato)
L'avanzamento attraverso la rete risulta semplice seguendo la seguente procedura:
L'avanzamento diretto a Kubuntu 9.10 RC è supportato sia dalla versione 9.04 che dalla 8.04 di Kubuntu:
Upgrade Kubuntu 9.04 to 9.10 (in inglese)
Upgrade Kubuntu 8.04 to 9.10 (in inglese)
Avanzamento via rete per sistemi server Ubuntu (raccomandato)
Installare il pacchetto update-manager-core, se non è già installato, con il seguente comando:
sudo apt-get install update-manager-core
Avviare lo strumento di avanzamento con il seguente comando:
sudo do-release-upgrade
- Seguire le istruzioni a schermo
Avanzamento usando il CD/DVD alternate
Seguire queste istruzioni se il sistema da aggiornare non è connesso a Internet.
Scaricare sulla Scrivania l'immagine del CD di installazione alternate e masterizzarla su un CD vuoto
Inserire il disco nell'unità CD-ROM; in alternativa, se l'immagine del CD risiede sul computer che si desidera aggiornare, è possibile montare il file .iso con un comando simile al seguente:
sudo mount -o loop ~/Scrivania/ubuntu-9.10-alternate-i386.iso /media/cdrom0
- Viene mostrato un dialogo che consente di effettuare l'avanzamento del sistema utilizzando il CD
- Seguire le istruzioni a schermo
Se non viene mostrato alcun dialogo, è possibile eseguire il seguente comando usando Alt + F2:
gksu "sh /cdrom/cdromupgrade"
Se si utilizza Kubuntu, sostituire il comando indicato precedentemente con il seguente:
kdesudo "sh /cdrom/cdromupgrade"
Avanzamento usando un file Torrent
Se si conoscono i file torrent ed è possibile scaricarli liberamente, è possibile scaricare l'avanzamento molto più velocemente, condividendo la banda con altri utenti Ubuntu e aiutando a ridurre il carico sui server, molto utile nel giorno del rilascio e nei giorni successivi. Procedere come segue:
Scaricare il file ISO della versione alternate usando il file .torrent da http://releases.ubuntu.com/karmic
Montare il file ISO o masterizzarlo su CD
Seguire le istruzioni relative alla versione alternate
Piccoli accorgimenti prima dell'avanzamento
Prima di procedere con l'avanzamento di versione, è consigliabile effettuare queste semplici operazioni ove necessario:
Installare il pacchetto ubuntu-desktop (o kubuntu-desktop, xubuntu-desktop, edubuntu-desktop, edubuntu-desktop-kde, a seconda della versione in uso); nel caso fosse già installato, non è richiesta alcuna operazione aggiuntiva su tale pacchetto.
Eliminare dal file /etc/apt/sources.list eventuali repository di terze parti e procedere alla rimozione integrale del software da loro fornito.
Pulire il sistema da tutti i file non più utili per liberare ulteriore spazio.