Dimensione: 5723
Commento: importata
|
Dimensione: 4994
Commento: piccolo aggiornamento alla procedura come guida originale
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| | [[Indice()]] |
Linea 6: | Linea 6: |
'''Ubuntu 8.04''' è la versione in fase di sviluppo sistema operativo '''Ubuntu'''. Il nome dato a questo rilascio sin dalle fasi iniziali dello sviluppo è «'''Hardy Heron'''». | Ubuntu '''8.04''' è la versione corrente del sistema operativo Ubuntu. Il nome dato a questo rilascio sin dalle fasi iniziali dello sviluppo è «'''Hardy Heron'''». |
Linea 8: | Linea 8: |
Questo documento fornisce istruzioni e annotazioni sull'avanzamento a '''Ubuntu 8.04''', che verrà rilasciato il 24 aprile 2008. | Questo documento fornisce istruzioni e annotazioni sull'avanzamento a '''Ubuntu 8.04''', rilasciato il 24 aprile 2008. |
Linea 12: | Linea 12: |
* È possibile effettuare un avanzamento diretto a '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» solo partendo da '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''»; per maggiori informazioni consultare [:../NoteAvanzamento:le note di avanzamento]. * Assicurarsi di aver applicato a '''Ubuntu 7.10''' tutti gli aggiornamenti prima di effettuare l'avanzamento. |
* È possibile effettuare un avanzamento diretto a '''Ubuntu 8.04''' partendo da '''Ubuntu 7.10''' o da '''Ubuntu 6.06 LTS'''; per maggiori informazioni consultare [:../NoteAvanzamento:le note di avanzamento]. * Assicurarsi di aver applicato tutti gli aggiornamenti prima di effettuare l'avanzamento. |
Linea 16: | Linea 16: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si possiede una versione di Ubuntu precedente a'' '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» ''consultare [:../AvanzamentoDaVecchiaVersione:questa pagina] per informazioni su come eseguire l'avanzamento''. || | {{{ #!frame align=clear }}} |
Linea 18: | Linea 20: |
## = Avanzamento da versione con LTS = | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si possiede una versione di Ubuntu diversa da'' '''Ubuntu 7.10''' ''o'' '''Ubuntu 6.06 LTS''' ''consultare [:../AvanzamentoDaVecchiaVersione:questa pagina] per informazioni su come eseguire l'avanzamento''. || |
Linea 20: | Linea 22: |
## Questa sezione descrive come effettuare l'avanzamento di versione a '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» da '''Ubuntu 6.06''' «'''Dapper Drake'''». | = Avanzamento dalla versione 7.10 alla versione 8.04 LTS = |
Linea 22: | Linea 24: |
## == Desktop == ## 1. enable the "dapper-proposed" repository ## 1. install the updated "update-manager" package ## 1. run "update-manager -d" ## 1. a button should appear that tells the user that a new distribution version is available |
== Desktop Ubuntu via rete (raccomandato) == |
Linea 28: | Linea 26: |
## == Server == ## 1. enable the "dapper-proposed" repository ## 1. install the new "update-manager-core" package - dependencies include python-apt, python-gnupginterface and python2.4-apt. ## 1. run "do-release-upgrade -d" in a terminal window ## 1. follow the steps on the terminal window |
0. Selezionare '''Sistema -> Amministrazione -> Gestore aggiornamenti''' 0. Fare clic sul pulsante '''Verifica'''. 0. Appare un messaggio indicante la presenza di un nuovo rilascio. 0. Fare clic su '''Esegui avanzamento'''. 0. Seguire le istruzioni a schermo. |
Linea 34: | Linea 32: |
## For the final version the packages will move from "dapper-proposed" to "dapper-updates". The "-d" (--devel-release) switch will then no longer be needed. | == Desktop Kubuntu via rete (raccomandato) == |
Linea 36: | Linea 34: |
= Avanzamento via rete per sistemi desktop Ubuntu (raccomandato) = | 0. Selezionare '''MenuK -> Sistema -> Gestore Adept''' 0. Fare clic sul pulsante '''Scarica aggiornamenti'''. 0. Appare un messaggio indicante la presenza di un nuovo rilascio. 0. Fare clic su '''Avanzamento di versione'''. 0. Seguire le istruzioni a schermo. |
Linea 38: | Linea 40: |
'''Quando Ubuntu 8.04 sarà ufficialmente rilasciata''', sarà possibile aggiornare facilmente il sistema con la seguente procedura: 1. Aprire '''''Sistema -> Amministrazione -> Gestore aggiornamenti'''''. attachment:update_manager_01.png 1. Fare clic sul pulsante «'''Verifica'''» per controllare la presenza di nuovi aggiornamenti. 1. Viene mostrato un messaggio che informa sulla disponibilità del nuovo rilascio. attachment:update-manager-upgrade-804.png 1. Fare clic su «'''Esegui avanzamento'''». 1. Seguire le istruzioni a schermo. = Avanzamento via rete per sistemi desktop Kubuntu (raccomandato) = '''Quando Kubuntu 8.04 sarà ufficialmente rilasciata''', sarà possibile aggiornare facilmente il sistema con la seguente procedura: 1. Open the ''Run Command'' dialog by pressing ''Alt+F2''. Type {{{kdesu "adept_manager --dist-upgrade-devel"}}} in the command box and press the ''OK'' button. 1. After ''Adept Manager'' starts up, press the ''Version Upgrade'' button. 1. Follow the prompts = Avanzamento via rete per sistemi server Ubuntu (raccomandato) = Se si possiede un server '''Ubuntu''', si dovrebbe usare il nuovo sistema di avanzamento del server. |
== Server Ubuntu via rete (raccomandato) == |
Linea 64: | Linea 46: |
sudo do-release-upgrade }}} |
sudo do-release-upgrade -p }}} L'opzione `-p` è necessaria in quanto la nuove versione non viene proposta come aggiornamento LTS fino al rilascio della '''8.04.1'''. |
Linea 68: | Linea 50: |
'''Prima del rilascio di Ubuntu 8.04''', al posto della procedura sopra descritta è necessario digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo do-release-upgrade --devel-release |
= Avanzamento dalla versione 6.06 LTS alla versione 8.04 LTS = == Desktop Ubuntu via rete (raccomandato) == 0. Assicurarsi che il [:Repository:repository] ''dapper-updates'' sia abilitato. 0. Premere '''Alt + F2''' e digitare: {{{ gksu "update-manager -d" |
Linea 71: | Linea 57: |
0. Fare clic sul pulsante '''Verifica'''. 0. Appare un messaggio indicante la presenza di un nuovo rilascio. 0. Fare clic su '''Esegui avanzamento'''. 0. Seguire le istruzioni a schermo. == Desktop Kubuntu via rete (raccomandato) == Seguire la stessa procedura descritta in seguito per i server Ubuntu. == Server Ubuntu via rete (raccomandato) == 0. Abilitare il [:Repository:repository] ''dapper-updates''. 0. Installare il pacchetto ''update-manager-core'', le dipendenze comprendono i pacchetti ''python-apt'', ''python-gnupginterface'' e ''python2.4-apt''. 0. Eseguire il comando: {{{ do-release-upgrade -d }}} 0. Seguire le istruzioni a schermo. |
|
Linea 76: | Linea 78: |
1. Scaricare e masterizzare il CD di installazione '''alternate'''; 1. Inserire il disco nell'unità CD-ROM; 1. Verrà mostrato un dialogo che consente di effettuare l'avanzamento del sistema usando il CD; |
1. Scaricare e masterizzare il CD di installazione '''alternate'''. 1. Inserire il disco nell'unità CD-ROM. 1. Verrà mostrato un dialogo che consente di effettuare l'avanzamento del sistema usando il CD. |
Linea 81: | Linea 83: |
Se per un motivo qualsiasi non viene mostrato alcun dialogo, è possibile eseguire il seguente comando usando '''Alt+F2''': {{{ | Se non viene mostrato alcun dialogo, è possibile eseguire il seguente comando usando '''Alt + F2''': {{{ |
Linea 102: | Linea 104: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema |
Ubuntu 8.04 è la versione corrente del sistema operativo Ubuntu. Il nome dato a questo rilascio sin dalle fasi iniziali dello sviluppo è «Hardy Heron».
Questo documento fornisce istruzioni e annotazioni sull'avanzamento a Ubuntu 8.04, rilasciato il 24 aprile 2008.
Prima di cominciare
È possibile effettuare un avanzamento diretto a Ubuntu 8.04 partendo da Ubuntu 7.10 o da Ubuntu 6.06 LTS; per maggiori informazioni consultare [:../NoteAvanzamento:le note di avanzamento].
- Assicurarsi di aver applicato tutti gli aggiornamenti prima di effettuare l'avanzamento.
Prima di procede con l'avanzamento è consigliato leggere le [:HardyNoteDiRilascio:note di rilascio]; tale documento fornisce avvertimenti e soluzioni per i problemi noti di questa versione.
Se si possiede una versione di Ubuntu diversa da Ubuntu 7.10 o Ubuntu 6.06 LTS consultare [:../AvanzamentoDaVecchiaVersione:questa pagina] per informazioni su come eseguire l'avanzamento. |
Avanzamento dalla versione 7.10 alla versione 8.04 LTS
Desktop Ubuntu via rete (raccomandato)
Selezionare Sistema -> Amministrazione -> Gestore aggiornamenti
Fare clic sul pulsante Verifica.
- Appare un messaggio indicante la presenza di un nuovo rilascio.
Fare clic su Esegui avanzamento.
- Seguire le istruzioni a schermo.
Desktop Kubuntu via rete (raccomandato)
Selezionare MenuK -> Sistema -> Gestore Adept
Fare clic sul pulsante Scarica aggiornamenti.
- Appare un messaggio indicante la presenza di un nuovo rilascio.
Fare clic su Avanzamento di versione.
- Seguire le istruzioni a schermo.
Server Ubuntu via rete (raccomandato)
Installare il pacchetto update-manager-core con il seguente comando:
sudo apt-get install update-manager-core
Avviare lo strumento di avanzamento con il seguente comando:
sudo do-release-upgrade -p
L'opzione -p è necessaria in quanto la nuove versione non viene proposta come aggiornamento LTS fino al rilascio della 8.04.1.
- Seguire le istruzioni a schermo.
Avanzamento dalla versione 6.06 LTS alla versione 8.04 LTS
Desktop Ubuntu via rete (raccomandato)
Assicurarsi che il [:Repository:repository] dapper-updates sia abilitato.
Premere Alt + F2 e digitare:
gksu "update-manager -d"
Fare clic sul pulsante Verifica.
- Appare un messaggio indicante la presenza di un nuovo rilascio.
Fare clic su Esegui avanzamento.
- Seguire le istruzioni a schermo.
Desktop Kubuntu via rete (raccomandato)
Seguire la stessa procedura descritta in seguito per i server Ubuntu.
Server Ubuntu via rete (raccomandato)
Abilitare il [:Repository:repository] dapper-updates.
Installare il pacchetto update-manager-core, le dipendenze comprendono i pacchetti python-apt, python-gnupginterface e python2.4-apt.
Eseguire il comando:
do-release-upgrade -d
- Seguire le istruzioni a schermo.
Avanzamento usando il CD/DVD alternate
Seguire queste istruzioni se il sistema da aggiornare non è connesso a Internet.
Scaricare e masterizzare il CD di installazione alternate.
- Inserire il disco nell'unità CD-ROM.
- Verrà mostrato un dialogo che consente di effettuare l'avanzamento del sistema usando il CD.
- Seguire le istruzioni a schermo.
Se non viene mostrato alcun dialogo, è possibile eseguire il seguente comando usando Alt + F2:
gksu "sh /cdrom/cdromupgrade"
Se si utilizza Kubuntu, sostituire il comando sopra citato con il seguente:
kdesu "sh /cdrom/cdromupgrade"
Piccoli accorgimenti prima dell'avanzamento
Prima di procedere con l'avanzamento di versione, è consigliabile effettuare queste semplici operazioni ove necessario:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ubuntu-desktop (o kubuntu-desktop, xubuntu-desktop, edubuntu-desktop a seconda della versione in uso); nel caso fosse già installato, non è richiesta alcuna operazione aggiuntiva su tale pacchetto.
Eliminare dal file /etc/apt/sources.list eventuali [:Repository/NonUfficiali#aggiornamento-release:repository di terze parti] e procedere alla rimozione integrale del software da loro fornito.
[:AmministrazioneSistema/PulireUbuntu:Pulire il sistema] da tutti i file non più utili per liberare ulteriore spazio.
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/HardyUpgrades Documento originale]