Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Wireless/RalinkRT73"
Differenze tra le versioni 42 e 62 (in 20 versioni)
Versione 42 del 12/05/2007 23.52.04
Dimensione: 8313
Autore: LeoIannacone
Commento: WpaSupplicant modificato link
Versione 62 del 12/07/2007 17.38.23
Dimensione: 9074
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from RalinkRT73
Linea 8: Linea 9:
In questa guida è riportata la procedura di installazione dei driver GPL Legacy del progetto Rt2x00. Tale procedura è valida per tutte le periferiche USB wireless con chip Ralink RT73. La procedura è stata testata su Ubuntu 6.10 Edgy Eft e Ubuntu 7.04 Feisty Fawn. In questa guida è riportata la procedura di installazione dei driver GPL Legacy del progetto Rt2x00. Tale procedura è valida per tutte le periferiche USB wireless con chip Ralink RT73. La procedura è stata testata su '''Ubuntu 6.10''' «'''Edgy Eft'''» e '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''».
Linea 11: Linea 12:

Ad ogni aggiornamento del kernel si deve ricompilare e reinstallare il modulo.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questo driver non è supportato da [:Hardware/DispositiviSenzaFili/NetworkManager:NetworkManager]. Si consiglia di rimuovere il pacchetto network-manager onde evitare problemi.''' ||
Linea 30: Linea 35:
||Linksys ||WUSB54GR ||13b1:0023 ||
Linea 33: Linea 39:
||Peak ||Peak II Wireless Lan USB WU7500 ||07b8:b21d ||
Linea 49: Linea 56:
In Ubuntu 6.10 Edgy Eft il chip '''rt73''' viene riconosciuto automaticamente, ma il modulo caricato di default ('''rt73usb''') presenta molti problemi di configurazione. È dunque necessario installare un nuovo modulo, ma prima di procedere, onde evitare conflitti, è utile escludere dal caricamento il modulo di default. Digitare il seguente comando: A partire da Ubuntu 6.10 Edgy Eft il chip '''rt73''' viene riconosciuto automaticamente, ma il modulo caricato di default ('''rt73usb''') presenta molti problemi di configurazione. È dunque necessario installare un nuovo modulo, ma prima di procedere, onde evitare conflitti, è utile escludere dal caricamento il modulo di default. Digitare il seguente comando:
Linea 59: Linea 66:
Inserire in fondo al file la seguente riga: Inserire in fondo al file le seguenti righe:
Linea 62: Linea 69:
blacklist rt2570
blacklist rt2x00lib
Linea 63: Linea 72:

Le due precedenti operazioni potrebbero essere eseguite in maniera più rapida con il seguente comando:
{{{
echo 'blacklist rt73usb' | sudo tee -a /etc/modprobe.d/blacklist
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Su Ubuntu 7.04 Feisty Fawn è necessario mettere in blacklist anche i moduli'' '''rt2570''' ''e'' '''rt2x00lib'''.'' Ripetere la stessa procedura appena fatta per il modulo'' '''rt73usb'''.||
Linea 75: Linea 77:
Rimuovere eventuali configurazioni obsolete:
{{{
sudo rm -R /etc/Wireless/RT73STA
}}}
Linea 90: Linea 96:
Per compilare il modulo è sufficiente seguire la [:InstallareProgrammiDaSorgenti:procedura standard]. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il seguente procedimento va ripetuto dopo ogni aggiornamento del kernel.''' ||

Per compilare il modulo è sufficiente seguire la [:InstallareProgrammi/DaSorgenti:procedura standard]. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
Linea 95: Linea 103:
strip -S rt73.ko
Linea 102: Linea 111:
Una volta compilato il driver è necessario copiare il firmware e aggiornare i moduli:
{{{
sudo mkdir -p /etc/Wireless/RT73STA/
sudo cp rt73.bin /etc/Wireless/RT73STA/
sudo depmod -a
}}}
Linea 114: Linea 116:
Verificare il corretto funzionamento della chiavetta e accertarsi della comparsa di una nuova interfaccia di rete denominata '''rausb0'''. Verificare il corretto funzionamento della chiavetta e accertarsi della comparsa di una nuova interfaccia di rete denominata '''wlan0''' oppure '''wlan1'''.
Linea 123: Linea 125:
È possibile ottenere lo stesso risultato con il seguente comando:
{{{
echo 'rt73' | sudo tee -a /etc/modules
}}}
Linea 130: Linea 127:
Prima di iniziare è necessario configurare l'interfaccia di rete con i parametri corretti. Inoltre, è possibile scegliere fra tre diversi protocolli di sicurezza, senza essere obbligati a ricorrere a programmi come [:Hardware/Wireless/WpaSupplicant:wpa_supplicant]. Per effettuare il collegamento è necessario configurare l'interfaccia di rete con i parametri corretti. Inoltre, è possibile scegliere fra tre diversi protocolli di sicurezza, senza essere obbligati a ricorrere a programmi come [:Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant:wpa_supplicant].
Linea 132: Linea 129:
È sufficiente modificare opportunamente il contenuto del file `/etc/network/interfaces`, scegliendo e inserendo, fra le seguenti, le righe adatte al proprio protocollo di sicurezza, sostituendo opportunamento le diciture «NOMERETE», «TUACHIAVEWEP», «TUACHIAVEWPA» con i parametri relativi alla propria configurazione: È sufficiente modificare opportunamente il contenuto del file `/etc/network/interfaces`, scegliendo e inserendo, fra le seguenti, le righe adatte al proprio protocollo di sicurezza, sostituendo opportunamento le diciture «NOMERETE», «TUACHIAVEWEP», «TUACHIAVEWPA» con i parametri relativi alla propria configurazione. Lasciare le virgolette come da esempio.

||<tablestyle="text-align
: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il nome dell' interfaccia potrebbe essere diverso da '''wlan0''' (per esempio '''wlan1'''). In questo caso, sostituire il nome corretto nelle seguenti configurazioni.''' ||
Linea 135: Linea 134:
auto rausb0
iface rausb0 inet static
auto wlan0
iface wlan0 inet static
Linea 141: Linea 140:
        pre-up ifconfig rausb0 up         pre-up ifconfig wlan0 up
Linea 143: Linea 142:
        pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE"
        pre-up iwconfig rausb0 mode Managed
        pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE"
        pre-up iwconfig wlan0 mode Managed
Linea 146: Linea 145:
        pre-up iwconfig rausb0 channel 8
        pre-up iwpriv rausb0 set AuthMode=WPAPSK
        pre-up iwpriv rausb0 set EncrypType=TKIP
        pre-up iwconfig wlan0 channel 8
        pre-up iwpriv wlan0 set AuthMode=WPAPSK
        pre-up iwpriv wlan0 set EncrypType=TKIP
Linea 150: Linea 149:
        pre-up iwpriv rausb0 set WPAPSK="TUACHIAVEWPA"
        pre-up iwpriv rausb0 set SSID="NOMERETE"
        pre-up iwpriv wlan0 set WPAPSK="TUACHIAVEWPA"
        pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"
Linea 155: Linea 154:
auto rausb0
iface rausb0 inet static
auto wlan0
iface wlan0 inet static
Linea 161: Linea 160:
        pre-up ifconfig rausb0 up         pre-up ifconfig wlan0 up
Linea 163: Linea 162:
        pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE"
        pre-up iwconfig rausb0 mode Managed
        pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE"
        pre-up iwconfig wlan0 mode Managed
Linea 166: Linea 165:
        pre-up iwconfig rausb0 channel 8
        pre-up iwpriv rausb0 set AuthMode=WEPAUTO
        pre-up iwpriv rausb0 set EncrypType=WEP
        pre-up iwconfig wlan0 channel 8
        pre-up iwpriv wlan0 set AuthMode=WEPAUTO
        pre-up iwpriv wlan0 set EncrypType=WEP
Linea 170: Linea 169:
        pre-up iwpriv rausb0 set Key1="TUACHIAVEWEP"
        pre-up iwpriv rausb0 set SSID="NOMERETE"
        pre-up iwpriv wlan0 set Key1="TUACHIAVEWEP"
        pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"
Linea 175: Linea 174:
auto rausb0
iface rausb0 inet static
auto wlan0
iface wlan0 inet static
Linea 181: Linea 180:
        pre-up ifconfig rausb0 up         pre-up ifconfig wlan0 up
Linea 183: Linea 182:
        pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE"
        pre-up iwconfig rausb0 mode Managed
        pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE"
        pre-up iwconfig wlan0 mode Managed
Linea 186: Linea 185:
        pre-up iwconfig rausb0 channel 8
        pre-up iwpriv rausb0 set SSID="NOMERETE"
        pre-up iwconfig wlan0 channel 8
        pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"
Linea 191: Linea 190:

Riavviare il sistema per verificare il corretto funzionamento.
Linea 196: Linea 197:
 * [http://alexit.wordpress.com/2007/04/10/rutilt-utility-grafica-per-driver-wireless-ralink-rt73/ RutilT: Utility grafica per driver wireless Ralink]

BR

Introduzione

In questa guida è riportata la procedura di installazione dei driver GPL Legacy del progetto Rt2x00. Tale procedura è valida per tutte le periferiche USB wireless con chip Ralink RT73. La procedura è stata testata su Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» e Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn».

Questa guida è valida anche con per il chip RT61, ovviamente ogni occorrenza della dicitura rt73 va sostituita con rt61. Per quanto riguarda i chip Asus, le seguenti istruzioni dovrebbero funzionare anche con le schede con ID «0b05:1724», mentre per le versioni con ID «0b05:1706» e «0b05:1707» è necessario il modulo rt25usb.

Ad ogni aggiornamento del kernel si deve ricompilare e reinstallare il modulo.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Questo driver non è supportato da [:Hardware/DispositiviSenzaFili/NetworkManager:NetworkManager]. Si consiglia di rimuovere il pacchetto network-manager onde evitare problemi.

Periferiche supportate

Per sapere l'ID della propria periferica digitare il seguente comando:

lsusb

La seguente tabella elenca modelli sui quali è stata verificata la procedura descritta nel corso della guida. È possibile aggiungere alla tabella altri modelli, se è stato possibile verificarne il corretto funzionamento.

Produttore

Periferica

ID

Asus

WL-167G (usb)

0b05:1723

Belkin

F5D7050EF

0x50d:0x200

Belkin

F5D7050ES

050d:705a

Conceptronic

C54RU Ver2

14b2:3c22

D-Link

DWL-G122 H/W Ver.:C1

07d1:3c03

Edimax

EW7318UG

148f:2573

Guillermot Corp.

Hercules Wireless G USB2 HWGUSB2-54v2

06f8:e010

Linksys

WUSB54GC

13b1:0020

Linksys

WUSB54GR

13b1:0023

Sitecom

WL-113

0df6:9712

Sitecom

WL-172

0df6:90ac

Surecom

EP-9001-g

0769:31f3

Peak

Peak II Wireless Lan USB WU7500

07b8:b21d

BR

Download del driver

Scaricare e salvare nella propria Home l'ultima versione del driver da [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt73-cvs-daily.tar.gz qui].

Nel caso l'archivio scaricato risulti vuoto, è probabile che ci siano problemi nel [:Cvs:CVS]. In questo caso riprovare più tardi, oppure scaricare l'ultima versione decompressa con i seguenti comandi:

cvs -d:pserver:anonymous@rt2400.cvs.sourceforge.net:/cvsroot/rt2400 login
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@rt2400.cvs.sourceforge.net:/cvsroot/rt2400 co -d rt73 -P source/rt73

Alla richiesta di password, premere il tasto «Invio». In questo modo i driver verranno scaricati nella cartella ~/rt73/.

Esclusione dei moduli

A partire da Ubuntu 6.10 Edgy Eft il chip rt73 viene riconosciuto automaticamente, ma il modulo caricato di default (rt73usb) presenta molti problemi di configurazione. È dunque necessario installare un nuovo modulo, ma prima di procedere, onde evitare conflitti, è utile escludere dal caricamento il modulo di default. Digitare il seguente comando:

sudo rmmod rt73usb

Per impedirne il caricamento automatico all'avvio del sistema, bisogna modificare il file /etc/modprobe.d/blacklist con un [:EditorDiTesto:editor di testo]. Per gli utenti di GNOME è possibile farlo digitando il seguente comando:

gksu gedit /etc/modprobe.d/blacklist

Inserire in fondo al file le seguenti righe:

blacklist rt73usb
blacklist rt2570
blacklist rt2x00lib

Compilazione e installazione del driver

Preparativi

Rimuovere eventuali configurazioni obsolete:

sudo rm -R /etc/Wireless/RT73STA

Per compilare il driver, è necessario prima installare i pacchetti necessari:

sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`

Una volta soddisfatte le dipendenze si può procedere con la compilazione.

Compilazione

Estrarre l'archivio scaricato con i seguenti comandi:

cd
tar -xvf rt73-cvs-daily.tar.gz

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Il seguente procedimento va ripetuto dopo ogni aggiornamento del kernel.

Per compilare il modulo è sufficiente seguire la [:InstallareProgrammi/DaSorgenti:procedura standard]. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

cd rt73-cvs-*
cd Module
make
strip -S rt73.ko
sudo make install

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

In alternativa è possibile utilizzare la procedura con il comando [:CheckInstall:checkinstall].

Installazione

Per caricare il modulo è sufficiente digitare il seguente comando:

sudo modprobe rt73

Verificare il corretto funzionamento della chiavetta e accertarsi della comparsa di una nuova interfaccia di rete denominata wlan0 oppure wlan1.

Caricare il modulo all'avvio

Per far sì che il modulo venga caricato automaticamente all'avvio del sistema è necessario modificare il file /etc/modules con un [:EditorDiTesto:editor di testo], aggiungo in fondo al file la seguente riga:

rt73

Configurazione dell'interfaccia

Per effettuare il collegamento è necessario configurare l'interfaccia di rete con i parametri corretti. Inoltre, è possibile scegliere fra tre diversi protocolli di sicurezza, senza essere obbligati a ricorrere a programmi come [:Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant:wpa_supplicant].

È sufficiente modificare opportunamente il contenuto del file /etc/network/interfaces, scegliendo e inserendo, fra le seguenti, le righe adatte al proprio protocollo di sicurezza, sostituendo opportunamento le diciture «NOMERETE», «TUACHIAVEWEP», «TUACHIAVEWPA» con i parametri relativi alla propria configurazione. Lasciare le virgolette come da esempio.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Il nome dell' interfaccia potrebbe essere diverso da wlan0 (per esempio wlan1). In questo caso, sostituire il nome corretto nelle seguenti configurazioni.

  • Protocollo WPA:

    auto wlan0
    iface wlan0 inet static
    address 192.168.1.2
    netmask 255.255.255.0
    network 192.168.1.0
    gateway 192.168.1.1
            pre-up ifconfig wlan0 up
    #imposta l'essid della rete
            pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE"
            pre-up iwconfig wlan0 mode Managed
    #imposta il canale della tua rete:
            pre-up iwconfig wlan0 channel 8
            pre-up iwpriv wlan0 set AuthMode=WPAPSK
            pre-up iwpriv wlan0 set EncrypType=TKIP
    #qui inserisci la tua chiave wpa-psk
            pre-up iwpriv wlan0 set WPAPSK="TUACHIAVEWPA"
            pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"
  • Protocollo WEP:

    auto wlan0
    iface wlan0 inet static
    address 192.168.1.2
    netmask 255.255.255.0
    network 192.168.1.0
    gateway 192.168.1.1
            pre-up ifconfig wlan0 up
    #imposta l'essid della rete
            pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE"
            pre-up iwconfig wlan0 mode Managed
    #imposta il canale della tua rete:
            pre-up iwconfig wlan0 channel 8
            pre-up iwpriv wlan0 set AuthMode=WEPAUTO
            pre-up iwpriv wlan0 set EncrypType=WEP
    #qui inserisci la tua chiave wep
            pre-up iwpriv wlan0 set Key1="TUACHIAVEWEP"
            pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"
  • Rete non protetta:

    auto wlan0
    iface wlan0 inet static
    address 192.168.1.2
    netmask 255.255.255.0
    network 192.168.1.0
    gateway 192.168.1.1
            pre-up ifconfig wlan0 up
    #imposta l'essid della rete
            pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE"
            pre-up iwconfig wlan0 mode Managed
    #imposta il canale della tua rete:
            pre-up iwconfig wlan0 channel 8
            pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"

Una volta apportate le modifiche, salvare e uscire.

Riavviare il sistema per verificare il corretto funzionamento.

Ulteriori risorse


CategoryHardware