Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Wireless/RalinkRT73"
Differenze tra le versioni 1 e 14 (in 13 versioni)
Versione 1 del 26/11/2006 19.26.43
Dimensione: 3962
Commento:
Versione 14 del 28/03/2007 16.31.27
Dimensione: 5192
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] ||
Linea 4: Linea 5:
Guida passo passo per installare i drivers GPL per tutte le chiavette con chip Ralink RT73. Ce ne sono molte sul mercato, di marche differenti. La procedura riportata è stata testata sulle seguenti schede:
Linea 5: Linea 7:
Guida passo passo per installare i drivers GPL per tutte le chiavette con chip Ralink RT73. Ce ne sono molte sul mercato, di marche differenti.
La procedura riportata è stata testata sulle seguenti schede:
||'''Produttore'''||'''Nome Periferica'''||'''ID'''||
||D-Link||DWL-G122 H/W Ver.:C1||07d1:3c03||
||Edimax||EW7318UG||148f:2573||
||'''Produttore''' ||'''Nome Periferica''' ||'''ID''' ||
||Asus ||WL-167G (usb) ||0b05:1723 ||
||Belkin ||F5D7050EF ||0x50d:0x200 ||
||Belkin ||F5D7050ES ||050d:705a ||
||D-Link ||DWL-G122 H/W Ver.:C1 ||07d1:3c03 ||
||Edimax ||EW7318UG ||148f:2573 ||
||Sitecom ||WL-113 ||0df6:9712 ||
||Sitecom ||WL-172 ||0df6:90ac ||

Linea 13: Linea 20:
Nota: questa guida è stata testata anche con il chip RT61, sostituendo ovviamente ogni occorenza di "rt73" con "rt61"

Nota Asus: dovrebbe funzionare anche la versione con ID 0b05:1724, mentre per le versioni con ID 0b05:1706 e 0b05:1707 serve il modulo "rt25USB"

Per sapere l'ID della periferica usare il comando
{{{
lsusb
}}}
Linea 14: Linea 30:
E' probabile che nelle ultime versioni di ubuntu questo chip sia già riconosciuto in automatico. Prima di installare questo drivers, è bene disabilitare prima ogni altro modulo che puo' andare in conflito:
Linea 15: Linea 32:
E' probabile che nelle ultime versioni di ubuntu questo chip sia già riconosciuto in automatico. Prima di installare questo drivers, è bene disabilitare prima ogni altro modulo che puo' andare in conflito:
Linea 19: Linea 35:
Linea 20: Linea 37:
Linea 24: Linea 42:
Adesso rimuoviamo il modulo se è caricato nel sistema

{{{
sudo rmmod rt73usb
}}}
Linea 25: Linea 49:
Per compilare il driver, installiamo prima i pacchetti necessari:
Linea 26: Linea 51:
Per compilare il driver, installiamo prima i pacchetti necessari:
Linea 28: Linea 52:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r` sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r` gcc
Linea 30: Linea 54:
Linea 31: Linea 56:
Linea 34: Linea 60:
Se l'archivio scaricato risulta vuoto, è probabile che ci siano problemi nel CVS. In questo caso riprovate più tardi.
Estraiamo...

Se l'archivio scaricato risulta vuoto, è probabile che ci siano problemi nel CVS. In questo caso riprovate più tardi, oppure scarichiamo l'ultima versione CVS già decompressa con:

{{{
sudo apt-get install cvs
cvs -d:pserver:anonymous@rt2400.cvs.sourceforge.net:/cvsroot/rt2400 login
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@rt2400.cvs.sourceforge.net:/cvsroot/rt2400 co -d rt73 -P source/rt73
}}}

(Alla richiesta di password dare semplicemente invio). In questo modo i drivers nella cartella /rt73/ della vostra Home.

Se abbiamo scaricato l'archivio, estraiamolo...
Linea 39: Linea 76:
e compiliamo
e ora compiliamo il modulo
Linea 46: Linea 85:
Adesso copiamo il firmware e il file di configurazione
Adesso copiamo il firmware e aggiorniamo la lista dei moduli.
Linea 48: Linea 89:
sudo mkdir -p /etc/Wireless/RT73STA/
Linea 49: Linea 91:
sudo cp rt73sta.dat /etc/Wireless/RT73STA/
Linea 52: Linea 93:
Linea 53: Linea 95:
Linea 56: Linea 99:
Linea 57: Linea 101:
Linea 58: Linea 103:
Adesso configuriamo normalmente l'interfaccia con i parametri corretti.
Possiamo scegliere 3 tipi di codifica, senza utilizzare programmi come WpaSupplicant .
Basta modificare opportunamente il contenuto del file in uno dei 3 modi seguenti:
Adesso configuriamo normalmente l'interfaccia con i parametri corretti. Possiamo scegliere 3 tipi di codifica, senza utilizzare programmi come WpaSupplicant . Basta modificare opportunamente il contenuto del file in uno dei 3 modi seguenti:
Linea 64: Linea 108:
Linea 72: Linea 117:
 pre-up ifconfig rausb0 up         pre-up ifconfig rausb0 up
Linea 77: Linea 122:
 pre-up iwconfig rausb0 channel 8         pre-up iwconfig rausb0 channel 8
Linea 82: Linea 127:
 pre-up iwlist rausb0 scan         pre-up iwpriv rausb0 set SSID="NOMERETE"
Linea 84: Linea 129:
Linea 92: Linea 138:
 pre-up ifconfig rausb0 up         pre-up ifconfig rausb0 up
Linea 97: Linea 143:
 pre-up iwconfig rausb0 channel 8         pre-up iwconfig rausb0 channel 8
Linea 102: Linea 148:
 pre-up iwlist rausb0 scan         pre-up iwpriv rausb0 set SSID="NOMERETE"
Linea 104: Linea 150:
Linea 112: Linea 159:
 pre-up ifconfig rausb0 up         pre-up ifconfig rausb0 up
Linea 117: Linea 164:
 pre-up iwconfig rausb0 channel 8
 pre-up iwlist rausb0 scan
        pre-up iwconfig rausb0 channel 8
        pre-up iwpriv rausb0 set SSID="NOMERETE"
Linea 120: Linea 167:
Linea 121: Linea 169:
Linea 125: Linea 172:
Linea 126: Linea 174:
Linea 132: Linea 181:
CategoryNuoviDocumenti CategoryNuoviDocumenti ----
CategoryNuoviDocumenti

Introduzione

Guida passo passo per installare i drivers GPL per tutte le chiavette con chip Ralink RT73. Ce ne sono molte sul mercato, di marche differenti. La procedura riportata è stata testata sulle seguenti schede:

Produttore

Nome Periferica

ID

Asus

WL-167G (usb)

0b05:1723

Belkin

F5D7050EF

0x50d:0x200

Belkin

F5D7050ES

050d:705a

D-Link

DWL-G122 H/W Ver.:C1

07d1:3c03

Edimax

EW7318UG

148f:2573

Sitecom

WL-113

0df6:9712

Sitecom

WL-172

0df6:90ac

(inseritene altre, se le avete testate, per favore!)

Nota: questa guida è stata testata anche con il chip RT61, sostituendo ovviamente ogni occorenza di "rt73" con "rt61"

Nota Asus: dovrebbe funzionare anche la versione con ID 0b05:1724, mentre per le versioni con ID 0b05:1706 e 0b05:1707 serve il modulo "rt25USB"

Per sapere l'ID della periferica usare il comando

lsusb

Operazioni Preliminari

E' probabile che nelle ultime versioni di ubuntu questo chip sia già riconosciuto in automatico. Prima di installare questo drivers, è bene disabilitare prima ogni altro modulo che puo' andare in conflito:

sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist

Aggiungiamo in fondo la seguente riga:

blacklist rt73usb

Adesso rimuoviamo il modulo se è caricato nel sistema

sudo rmmod rt73usb

Compilazione

Per compilare il driver, installiamo prima i pacchetti necessari:

sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r` gcc

Adesso scarichiamo l'ultima versione CVS del driver

wget http://rt2x00.serialmonkey.com/rt73-cvs-daily.tar.gz

Se l'archivio scaricato risulta vuoto, è probabile che ci siano problemi nel CVS. In questo caso riprovate più tardi, oppure scarichiamo l'ultima versione CVS già decompressa con:

sudo apt-get install cvs
cvs -d:pserver:anonymous@rt2400.cvs.sourceforge.net:/cvsroot/rt2400 login
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@rt2400.cvs.sourceforge.net:/cvsroot/rt2400 co -d rt73 -P source/rt73

(Alla richiesta di password dare semplicemente invio). In questo modo i drivers nella cartella /rt73/ della vostra Home.

Se abbiamo scaricato l'archivio, estraiamolo...

tar -xvf rt73-cvs-daily.tar.gz

e ora compiliamo il modulo

cd rt73-cvs-*
cd Module
make
sudo make install

Adesso copiamo il firmware e aggiorniamo la lista dei moduli.

sudo mkdir -p /etc/Wireless/RT73STA/
sudo cp rt73.bin /etc/Wireless/RT73STA/
sudo depmod -a

Proviamo a caricare il modulo con

sudo modprobe rt73

Se non sono apparsi errori, la chiavetta dovrebbe dare segnali di vita, e dovrebbe essere apparsa l'interfaccia di rete "rausb0".

Configurazione dell'Interfaccia

Adesso configuriamo normalmente l'interfaccia con i parametri corretti. Possiamo scegliere 3 tipi di codifica, senza utilizzare programmi come WpaSupplicant . Basta modificare opportunamente il contenuto del file in uno dei 3 modi seguenti:

sudo gedit /etc/network/interfaces

WPA

auto rausb0
iface rausb0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
        pre-up ifconfig rausb0 up
#imposta l'essid della rete
        pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE"
        pre-up iwconfig rausb0 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
        pre-up iwconfig rausb0 channel 8
        pre-up iwpriv rausb0 set AuthMode=WPAPSK
        pre-up iwpriv rausb0 set EncrypType=TKIP
#qui inserisci la tua chiave wpa-psk
        pre-up iwpriv rausb0 set WPAPSK="tuachiavewpa"
        pre-up iwpriv rausb0 set SSID="NOMERETE" 

WEP

auto rausb0
iface rausb0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
        pre-up ifconfig rausb0 up
#imposta l'essid della rete
        pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE"
        pre-up iwconfig rausb0 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
        pre-up iwconfig rausb0 channel 8
        pre-up iwpriv rausb0 set AuthMode=WEPAUTO
        pre-up iwpriv rausb0 set EncrypType=WEP
#qui inserisci la tua chiave wep
        pre-up iwpriv rausb0 set Key1=TUACHIAVEWEP
        pre-up iwpriv rausb0 set SSID="NOMERETE" 

RETE APERTA

auto rausb0
iface rausb0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
        pre-up ifconfig rausb0 up
#imposta l'essid della rete
        pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE"
        pre-up iwconfig rausb0 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
        pre-up iwconfig rausb0 channel 8
        pre-up iwpriv rausb0 set SSID="NOMERETE" 

Caricare il Modulo all'Avvio

sudo gedit /etc/modules

inserire in fondo alla lista

rt73



CategoryNuoviDocumenti