Dimensione: 1411
Commento: CategoryNuoviDocumenti
|
Dimensione: 1448
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
Eye Toy della sony è una web came progettata per la playstation 2, ma come può funzionare su sistemi window, può funzionare su sistemi basati sul kernel open-source linux. | Eye Toy della sony è una webcam progettata per la playstation 2, ma come può funzionare su sistemi windows, può funzionare su sistemi basati sul kernel open-source linux. |
Linea 4: | Linea 4: |
= Aggiornamento dei reposity = Bisogna aggiungere dei reposity. |
= Aggiornamento dei repository = Bisogna aggiungere dei repository. |
Linea 8: | Linea 8: |
Aggiungere il seguente reposity : | Aggiungere il seguente repository : |
Linea 13: | Linea 13: |
sudo apt-get upgrade }}} | sudo apt-get dist-upgrade }}} |
Linea 18: | Linea 18: |
sudo apt-get install videodev sudo module-assistant a-i ov51x-jpeg }}} |
sudo apt-get install videodev }}} = Configurare i moduli = {{{ sudo module-assistant a-i ov51x-jpeg }}} |
Linea 32: | Linea 33: |
La webcame dovrebbe funzionare. | La webcam dovrebbe funzionare. |
Linea 34: | Linea 35: |
Dopo il riavvio bisogna caricare i moduli per riattivare la webcame. | Dopo il riavvio bisogna caricare i moduli per riattivare la webcam. |
Linea 37: | Linea 38: |
Per ulteriori risorse consultate il link http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=28375.0 con la discussione dove ha preso spunto questa guida | Per ulteriori risorse consultate il link http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=28375.0 con la discussione dove ha preso spunto questa guida. |
Introduzione
Eye Toy della sony è una webcam progettata per la playstation 2, ma come può funzionare su sistemi windows, può funzionare su sistemi basati sul kernel open-source linux.
= Aggiornamento dei repository = Bisogna aggiungere dei repository. sudo gedit /etc/apt/sources.list
Aggiungere il seguente repository :
deb http://www.rastageeks.org/downloads/debian backport/
Dopo aggiornare il sistema: {{{ sudo apt-get update
- sudo apt-get dist-upgrade }}}
Installazione driver
{{{ sudo apt-get install module-assistant
- sudo apt-get install ov51x-jpeg-source sudo apt-get install videodev }}}
Configurare i moduli
sudo module-assistant a-i ov51x-jpeg
L'ultimo comando a volte fallisce nell'esecuzione. Quindi in alternativa: sudo module-assistant -t a-i ov51x-jpeg
Caricamento dei moduli
{{{modprobe videodev
- modprobe ov51x_jpeg }}}
Se il comando fallisce provare con sudo insmod /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/ov51x-jpeg.ko
La webcam dovrebbe funzionare. Se fallisce il caricamento dei moduli sostituite modprobe con modprobe -f che ne forza il caricamento. Dopo il riavvio bisogna caricare i moduli per riattivare la webcam.
Per ulteriori risorse consultate il link http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=28375.0 con la discussione dove ha preso spunto questa guida.