Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Webcam/SonyEyeToy"
Differenze tra le versioni 22 e 28 (in 6 versioni)
Versione 22 del 24/03/2007 19.56.38
Dimensione: 2580
Commento:
Versione 28 del 16/04/2008 12.40.20
Dimensione: 3036
Commento: lascio da revisionare
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/Webcam/SonyPs2
## page was renamed from PatchPerWebCamSony Ps2
Linea 3: Linea 5:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
Linea 6: Linea 8:
Eye Toy della sony è una webcam progettata per la playstation 2, ma come può funzionare su sistemi windows, può funzionare su sistemi basati sul kernel open-source linux.
'''
Eye Toy''' della sony è una webcam progettata per la Play Station 2 che però può funzionare sia su sistemi windows che su sistemi linux.
Linea 9: Linea 12:
Controllare se il sistema rileva la webcam con
{{{
lsusb }}}
se riuscite a identificare la stringa con la webcam allora è stata rilevata.

Controllare se il sistema rileva la webcam con {{{
lsusb }}} se riuscite a identificare la stringa con la webcam allora è stata rilevata.
Linea 15: Linea 17:
Bisogna aggiungere dei repository.
Linea 17: Linea 18:
{{{
sudo gedit /etc/apt/sources.list }}}
Bisogna aggiungere dei repository. {{{
sudo gedit /etc/apt/sources.list
}}}
Linea 20: Linea 22:
Aggiungere il seguente repository Aggiungere il seguente repository {{{
deb http://www.rastageeks.org/downloads/debian backport/
}}}
Linea 22: Linea 26:
{{{
deb http://www.rastageeks.org/downloads/debian backport/ }}}

Dopo aggiornare il sistema:

{{{
Dopo aggiornare il sistema: {{{
Linea 29: Linea 28:
sudo apt-get dist-upgrade }}} sudo apt-get dist-upgrade
}}}
Linea 32: Linea 32:
Linea 38: Linea 39:
Linea 39: Linea 41:
sudo module-assistant a-i ov51x-jpeg }}} sudo module-assistant a-i ov51x-jpeg
}}}
Linea 42: Linea 45:
sudo module-assistant -t a-i ov51x-jpeg }}} sudo module-assistant -t a-i ov51x-jpeg
}}}
Linea 45: Linea 49:
Linea 47: Linea 52:
modprobe ov51x_jpeg }}} modprobe ov51x_jpeg
}}}
Linea 50: Linea 56:
sudo insmod /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/ov51x-jpeg.ko }}} sudo insmod /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/ov51x-jpeg.ko
}}}
Linea 54: Linea 61:
Per caricare videodev basta aggiungerlo a /etc/modules con
{{{

Per caricare videodev basta aggiungerlo a `/etc/modules` con {{{
Linea 71: Linea 78:
Linea 72: Linea 80:

== Problemi Audio ==
Potrebbe capitarvi che al riavvio non si sentano più i suoni questo perchè la webcam ha un microfono integrato e Ubuntu la mette come periferica audio principale. Dovete andare su '''''Sistema -> Preferenze -> Audio''''' e controllare che non lo sia, altrimenti modificate e mettete la vostra scheda audio.
Linea 78: Linea 89:
CategoryNuoviDocumenti CategoryDaRevisionare CategoryHardware

BR

Introduzione

Eye Toy della sony è una webcam progettata per la Play Station 2 che però può funzionare sia su sistemi windows che su sistemi linux.

Rilevamento

Controllare se il sistema rileva la webcam con

lsusb 

se riuscite a identificare la stringa con la webcam allora è stata rilevata.

Aggiornamento dei repository

Bisogna aggiungere dei repository.

sudo gedit /etc/apt/sources.list 

Aggiungere il seguente repository

deb http://www.rastageeks.org/downloads/debian backport/ 

Dopo aggiornare il sistema:

sudo apt-get update 
sudo apt-get dist-upgrade 

Installazione driver

sudo apt-get install module-assistant 
sudo apt-get install ov51x-jpeg-source

Configurazione dei moduli

sudo module-assistant a-i ov51x-jpeg 

L'ultimo comando a volte fallisce nell'esecuzione. Quindi in alternativa:

sudo module-assistant -t a-i ov51x-jpeg  

Caricamento dei moduli

modprobe videodev 
modprobe ov51x_jpeg  

Se il comando fallisce provare con

sudo insmod /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/ov51x-jpeg.ko  

La webcam dovrebbe funzionare. Se fallisce il caricamento dei moduli sostituite modprobe con modprobe -f che ne forza il caricamento. Dopo il riavvio bisogna caricare i moduli per riattivare la webcam.

Caricamento all'avvio

Per caricare videodev basta aggiungerlo a /etc/modules con

sudo gedit /etc/modules 

aggiungere  videodev  e salvare. Se il comando  modprobe ov51x_jpeg  aveva funzionato aggiungete anche questo, se invece siete stati costretti a usare insmod dovete creare uno script da far partire all'avvio. Scegliete il nome(per esempio eyetoy-load) e scrivete nello script

insmod /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/ov51x-jpeg.ko 

spostatelo in /etc/init.d e rendetelo eseguibile con

sudo mv eyetoy-load /etc/init.d/eyetoy-load
sudo chmod 777 /etc/init.d/eyetoy-load 

poi create un link nella cartella /etc/rcS.d con

sudo ln -s /etc/init.d/eyetoy-load /etc/rcS.d/S50eyetoy-load 

Riavviate e la vostra webcam dovrebbe funzionare automaticamente.

Problemi Audio

Potrebbe capitarvi che al riavvio non si sentano più i suoni questo perchè la webcam ha un microfono integrato e Ubuntu la mette come periferica audio principale. Dovete andare su Sistema -> Preferenze -> Audio e controllare che non lo sia, altrimenti modificate e mettete la vostra scheda audio.

Ulteriori risorse


CategoryDaRevisionare CategoryHardware