Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Webcam/DriverGspca"
Differenze tra le versioni 68 e 72 (in 4 versioni)
Versione 68 del 17/04/2007 14.31.44
Dimensione: 5100
Commento: spostata sezione
Versione 72 del 17/04/2007 22.42.52
Dimensione: 5116
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
||<tablestyle="font-size: 18px; text-align:center; width:100%; background:red; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">'''ATTENZIONE![[BR]][[BR]]La seguente guida è in revisione.'''||
[[BR]]

[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]] ||
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(2)]] ||
Linea 21: Linea 17:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzone! Prima di lanciare i comandi elencati di seguito è necessario disconnettere il cavo della webcam dalla porta USB.'''|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzione! Prima di lanciare i comandi elencati di seguito è necessario disconnettere il cavo della webcam dalla porta USB.'''||
Linea 71: Linea 67:
== Su Ubuntu 7.04 Feisty Fawn == == Ubuntu 7.04 Feisty Fawn ==
Linea 73: Linea 69:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''non è necessario compilare i sorgenti, i driver sono inclusi nei repository.''' || La procedura per '''Feisty Fawn''' non necessita di alcun processo di compilazione manuale dei sorgenti, poichè i driver sono già inclusi nei [:Repository:repository] '''Universe''' della distribuzione.
Linea 75: Linea 71:
 * Prima di tutto '''staccare la vostra webcam dalla porta USB.''' === Preparativi ===
Linea 77: Linea 73:
=== Istruzioni ===

 * accertarsi che ''module-assistant'' sia installato{{{
Ai fini dell'installazione occorre disporre del pacchetto ''module-assistant''. Se non è già installato sul sistema, è possibile ovviare al problema aprendo una finestra di terminale e digitare al suo interno il seguente comando:
{{{
Linea 83: Linea 78:
 *Installiamo il pacchetto ''gspa-source'' (oppure spca5xx-source per le versioni del kernel precedenti al 2.6.11){{{ Dunque, per installare il pacchetto ''gspca-source'', contenente i sorgenti dei driver, digitare da terminale il seguente comando:
{{{
Linea 86: Linea 82:
 * Utilizziamo il ''Module-Assistant'' come preparazione alla compilazione{{{
=== Installazione ===

Per compilare e installare il modulo dei driver, è necessario digitare i seguenti comandi:
{{{
Linea 88: Linea 88:
}}}
 * Utilizziamo il ''Module-Assistant'' per compilare ed installare il pacchetto gspca (oppure spca per le versioni del kernel precedenti al 2.6.11){{{
Linea 92: Linea 90:
 * Verifichiamo che il modulo funzioni{{{
Infine non resta che verificare il corretto funzionamento del driver:
{{{
Linea 96: Linea 96:
= Rilevamento webcam = = Rilevamento della webcam =
Linea 98: Linea 98:
 * Collegare la vostra webcam nella porta USB e scrivete {{{ Una volta collegata la propria webcam alla porta USB digitare da terminale il seguente comando:
{{{
Linea 102: Linea 103:
 * L'output sarà qualcosa del genere: {{{ Il comando precedente dovrebbe generare un output simile al seguente:
{{{
Linea 110: Linea 112:
 * In tal caso, la vostra webcam è stata rilevata su Ubuntu con successo. In tal caso, la webcam è stata rilevata su dal sistema e sarà possibile usarla con tutte le applicazioni compatibili.
Linea 112: Linea 114:
= Installazione del tool Camorama = = Installazione di Camorama =
Linea 114: Linea 116:
 * Installare un tool come Camorama con {{{ Per installare '''Camorama''' è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
Linea 118: Linea 121:
 * Lanciare Camorama: '''''Applicazioni -> Grafica -> Visualizzatore per webcam Camorama''''' Terminata l'installazione, sarà possibile lanciare il programma cliccando su '''''Applicazioni -> Grafica -> Visualizzatore per webcam Camorama'''''.
Linea 120: Linea 123:
== Correzione colore con Camorama == == Correzione del colore ==
Linea 122: Linea 125:
Molti hanno segnalato sul forum, che su Camorama, l'immagine si vede con tonalità blu, ecco come correggere il colore:

 * Tasto destro del mouse all'interno di '''Effects'''
 * Andare su '''Add Filter'''
 * '''Color Correction'''
Nel caso la tonalità dell'immagine risulti tendere eccessivamente al blu, è possibile correggere il problema selezionando il filtro '''''Color Correction''''' fra quelli disponibili alla voce '''''Effects -> Add Filter'''''.
Linea 130: Linea 129:
 * [http://divilinux.wordpress.com/2007/02/13/webcam-drivers Blog di Divilinux] Articolo dal quale è tratta questa guida


## CategoryNuoviDocumenti CategoryHardware
 * [http://mxhaard.free.fr/download.html Sito ufficiale del progetto]
* [http://divilinux.wordpress.com/2007/02/13/webcam-drivers Blog di Divilinux] Articolo dal quale è tratta questa guida.
Linea 135: Linea 132:
CategoryDaRevisionare CategoryHardware

BR

Introduzione

Per molte webcam non viene fornito il supporto da Ubuntu. In questa guida viene spiegato come installare i driver generici Gspca/Spca5xx, Spca5xx-LE, Zr364xx Driver che supportano centinaia di webcam.

L'elenco delle webcam supportate dai driver in questione è presente a [http://mxhaard.free.fr/spca5xx.html questo] indirizzo.

Installazione

Seguire le indicazioni contenute nei paragrafo appropriati alla versione del sistema in uso e al kernel installato.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Attenzione! Prima di lanciare i comandi elencati di seguito è necessario disconnettere il cavo della webcam dalla porta USB.

Ubuntu 6.10 Edgy Eft

Quelle che seguono sono le istruzioni relative all'installazione dei driver su Ubuntu Edgy Eft.

Preparativi

Per installare le dipendenze è sufficiente digitare il seguente comando:

sudo apt-get install linux-source build-essential linux-headers-$(uname -r)

Kernel 2.6.11 o successivo

Scaricare e salvare sulla scrivania [http://mxhaard.free.fr/spca50x/Download/gspcav1-20070110.tar.gz questo] pacchetto.

Per scompattare l'archivio è utile digitare i seguenti comandi:

cd ~/Desktop
tar xfvz gspcav1-20070110.tar.gz
cd gspcav1-20070110

Infine, non resta che compilare i sorgenti:

sudo ./gspca_build

Kernel 2.6.10 o precedente

Prima di tutto è necessario scaricare e salvare sulla scrivania [http://mxhaard.free.fr/spca50x/Download/spca5xx-20060501.tar.gz questo] pacchetto.

Dunque si proceda con l'estrazione dell'archivio con i seguenti comandi:

cd ~/Desktop
tar xvfz spca5xx-20060501.tar.gz
cd spca5xx-20060501

Infine, procedere con la compilazione:

make clean
sudo make && make install
sudo depmod -a
sudo modprobe --force spca

I driver sono correttamente installati.

Ubuntu 7.04 Feisty Fawn

La procedura per Feisty Fawn non necessita di alcun processo di compilazione manuale dei sorgenti, poichè i driver sono già inclusi nei [:Repository:repository] Universe della distribuzione.

Preparativi

Ai fini dell'installazione occorre disporre del pacchetto module-assistant. Se non è già installato sul sistema, è possibile ovviare al problema aprendo una finestra di terminale e digitare al suo interno il seguente comando:

sudo apt-get install module-assistant

Dunque, per installare il pacchetto gspca-source, contenente i sorgenti dei driver, digitare da terminale il seguente comando:

sudo apt-get install gspca-source

Installazione

Per compilare e installare il modulo dei driver, è necessario digitare i seguenti comandi:

sudo m-a prepare
sudo m-a a-i gspca

Infine non resta che verificare il corretto funzionamento del driver:

sudo modprobe gspca

Rilevamento della webcam

Una volta collegata la propria webcam alla porta USB digitare da terminale il seguente comando:

tail -f /var/log/messages

Il comando precedente dovrebbe generare un output simile al seguente:

Jan 20 18:15:16 a6j kernel: [96268.460000] /home/dyve/driver/gspcav1-20060925/gspca_core.c: USB SPCA5XX camera found.(SPCA561A)
Jan 20 18:15:16 a6j kernel: [96268.460000] /home/dyve/driver/gspcav1-20060925/gspca_core.c: [spca5xx_probe:3885] Camera type S561
Jan 20 18:15:16 a6j kernel: [96268.464000] /home/dyve/driver/gspcav1-20060925/gspca_core.c: [spca5xx_getcapability:1163] maxw 352 maxh 288 minw 160 minh 120
Jan 20 18:15:16 a6j kernel: [96268.464000] usbcore: registered new interface driver gspca
Jan 20 18:15:16 a6j kernel: [96268.464000] /home/dyve/driver/gspcav1-20060925/gspca_core.c: gspca driver 01.00.04 registered

In tal caso, la webcam è stata rilevata su dal sistema e sarà possibile usarla con tutte le applicazioni compatibili.

Installazione di Camorama

Per installare Camorama è sufficiente digitare il seguente comando:

sudo apt-get install camorama

Terminata l'installazione, sarà possibile lanciare il programma cliccando su Applicazioni -> Grafica -> Visualizzatore per webcam Camorama.

Correzione del colore

Nel caso la tonalità dell'immagine risulti tendere eccessivamente al blu, è possibile correggere il problema selezionando il filtro Color Correction fra quelli disponibili alla voce Effects -> Add Filter.

Ulteriori risorse


CategoryHardware