##page created by iononsbalgiomai
##format wiki
##LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(rilasci="20.04")>> 

= Introduzione =

La risoluzione e la frequenza di aggiornamento dello schermo possono essere impostate nel '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]]'''.

In alcuni casi fra le opzioni selezionabili potrebbero mancare alcune risoluzioni o frequenze, talvolta anche i valori nativi dello schermo. Ciò accade comunemente con schermi ''ultrawide'' o con risoluzioni non standard, oppure nelle macchine virtuali.

Questa guida illustra come testare risoluzioni e frequenze non presenti fra le opzioni selezionabili ed eventualmente renderle persistenti.

= Testare una risoluzione  =

 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
xrandr --listmonitors
}}}

 0. Prendere nota del '''nome dell'uscita video''' a cui è connesso lo schermo, ad esempio `HDMI-1`.

 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
cvt <larghezza> <altezza> <frequenza>
}}} Sostituire `<larghezza> <altezza> <frequenza>` con i valori desiderati, ad esempio `2560 1080 60.00`.
 0. Prendere nota della '''riga Modeline''' esclusa la parola "Modeline", ad esempio:{{{
"2560x1080_60.00"  230.00  2560 2720 2992 3424  1080 1083 1093 1120 -hsync +vsync
}}} La stringa fra virgolette all'inizio della riga costituisce il '''nome della modalità video''', in questo esempio `2560x1080_60.00`.
 0. Testare la nuova modalità video digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
xrandr --newmode <riga Modeline>
xrandr --addmode <nome dell'uscita video> <nome della modalità video>
xrandr --output <nome dell'uscita video> --mode <nome della modalità video>
}}} Sostituire `<riga Modeline>`, `<nome dell'uscita video>` e `<nome della modalità video>` con i dati raccolti nei passaggi precedenti.
 0. Se i valori impostati sono supportati dall'uscita video e dallo schermo verranno applicati. Procedere a renderli persistenti come illustrato nel [[#xorg.conf|paragrafo successivo]].

Se invece venisse restituito un messaggio d'errore ripetere i punti da 3 a 5 utilizzando una frequenza o una risoluzione diversi.

{{{#!wiki tip
Se l'immagine diventa troppo distorta o scompare del tutto e non è possibile continuare a lavorare, premere '''Ctrl''' + '''Alt''' + '''F3''' per passare a una console testuale, accedere digitando nome utente e password e digitare il comando `reboot` per riavviare il sistema.}}}

<<Anchor(xorg.conf)>>
= Rendere persistente una risoluzione =

 0. Aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]].
 0. Aggiungere al file le seguenti righe:{{{
Section "Monitor"
  Identifier "<nome dell'uscita video>"
  Modeline <riga modeline>
EndSection}}}
 Sostituire `<nome dell'uscita video>` e `<riga Modeline>` con i dati raccolti nel [[#test|paragrafo precedente]].<<BR>><<BR>>
 {{{#!wiki important
Se il file contiene già una sezione "Monitor" dedicata alla stessa uscita video, ovvero con lo stesso Identifier, aggiungere solo la riga Modeline sotto alla riga Identifier.}}}
 0. Salvare e chiudere il file.
 0. Riavviare la sessione per applicare le modifiche.
 0. Le diverse modalità video specificate nel file saranno selezionabili nel '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]]'''.


= Ulteriori risorse =
 * [[https://www.x.org/wiki/Projects/XRandR/|Documentazione ufficiale di XRandR]]
 * [[https://www.x.org/releases/current/doc/man/man5/xorg.conf.5.xhtml|Documentazione ufficiale sui file di configurazione di Xorg]]

----------

 CategoryHardware