Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/SisXgiVolari/Sis771-671"
Differenze tra le versioni 1 e 57 (in 56 versioni)
Versione 1 del 20/05/2010 20.33.27
Dimensione: 372
Commento:
Versione 57 del 30/10/2011 12.34.36
Dimensione: 3985
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Virtualizzazione = #format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
Linea 3: Linea 6:
La virtualizzazione è un metodo con il quale è possibile avviare su un sistema operativo, detto sistema ospite, uno o più sistemi operativi tramite un software di virtualizzazione. Questi sistemi operativi saranno indipendenti fra loro e dal sistema ospite: il crash di uno di questi non comporterà il crash degli altri o del sistema ospite. <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,394292.0.html"; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04 9.10")>>

= Introduzione =

Questa guida spiega come installare i driver per le schede video '''SiS 771/671 Mirage'''.

= Installazione =

== Installazione su Ubuntu 11.10 ==

 0.Installare i pacchetti [[apt://git,xorg-dev,mesa-common-dev,libdrm-dev,libtool,build-essential | git, xorg-dev, mesa-common-dev, libdrm-dev, libtool ebuild-essential

 0. Digitare in un terminale i seguenti comandi: {{{
git clone git://github.com/hellnest/xf86-video-sismedia-0.9.1.git
cd xf86-video-sismedia-0.9.1
./configure --prefix=/usr --disable-static
make
sudo make install }}}

 0. Riavviare il sistema.

== Installazione su Ubuntu 11.04 ==

 0. Scaricare nella propria '''Home''' il driver in formato `.tar.gz` relativo all'architettura del proprio sistema operativo:

   * [[http://ajoliveira.com/ajoliveira/gen/bin/sis_driver_32-bit_11.04.tar.gz|32 bit]]
   * [[http://ajoliveira.com/ajoliveira/gen/bin/sis_driver_64-bit_11.04.tar.gz|64 bit]]

 0. Aprire un terminale ed estrarre l'archivio appena scaricato digitando in un terminale il comando:{{{
cd ~
tar -xvzf sis_driver_*
}}}

 0. Se si dipone di una versione di Ubuntu a 32 bit digitare il comando:{{{
cd sis_driver_*}}}Se invece si dispone di una versione di Ubuntu a 64 bit digitare:{{{
cd 64-bit}}}

 0. Copiare i file `.so` e `.la` nella cartella `/usr/lib/xorg/modules/drivers`:{{{
sudo cp *.so /usr/lib/xorg/modules/drivers
sudo cp *.la /usr/lib/xorg/modules/drivers
}}}

 0. Scaricare nella propria '''Home''' l'archivio [[http://ajoliveira.com/ajoliveira/gen/bin/xorg.conf.tar.gz|xorg.conf.tar.gz]] ed estrarlo in essa

 0. Copiare il file `xorg.conf` nella cartella `/etc/X11`:{{{
cd ~
sudo cp xorg.conf /etc/X11/
}}}

 0. Riavviare il sistema.

== Installazione su Ubuntu 10.10 ==

 0. Scaricare nella propria '''Home''' il driver in formato `.tar.gz` relativo all'architettura del proprio sistema operativo:

   * [[attachment:sisimedia_ubuntu_10.10_32bits.tar.gz|32 bit]]
   * [[attachment:sisimedia_ubuntu_10.10-X86_64.tar.gz|64 bit]]

 0. Aprire un terminale e digitare i seguenti comandi:{{{
cd ~
tar -xvzf sisimedia_ubuntu*
cd sisimedia_ubuntu*
sudo cp sisimedia_drv.so /usr/lib/xorg/modules/drivers/
}}}

 0. Scaricare nella propria '''Home''' il file [[attachment:xorg.conf]] qui allegato

 0. Copiare il file `xorg.conf` nella cartella `/etc/X11`:{{{
cd ~
sudo cp xorg.conf /etc/X11/
}}}

 0. Riavviare il sistema.

== Installazione su Ubuntu 10.04 ==

 0. Scaricare nella propria '''Home''' il driver in formato `.tar.gz` relativo all'architettura del proprio sistema operativo:
 
  * [[http://ajoliveira.com/ajoliveira/gen/bin/sis_driver_32-bit_10.04.tar.gz|32 bit]]
  * [[http://ajoliveira.com/ajoliveira/gen/bin/sis_driver_64-bit_10.04.tar.gz|64 bit]]

 0. Aprire un terminale e digitare i seguenti comandi: {{{
cd ~
tar -xvzf sis_driver_*
cd *-bit
sudo cp sis671_drv.* /usr/lib/xorg/modules/drivers/
}}}
 0. [[Hardware/Video/DomandeFrequenti#riconfigurare|Riconfigurare il server grafico]].
 0. Per risolvere i problema relativi a '''plymouth''', aprire un terminale e digitare i seguenti comandi: {{{
sudo sh -c 'echo "blacklist vga16fb" >> /etc/modprobe.d/blacklist-vga16fb.conf'
sudo update-initramfs -u
}}}
 0. Riavviare il sistema.

= Problemi comuni =

== La riproduzione dei filmati flash a schermo intero è molto lenta ==

Soluzione: Fare clic con il pulsante destro del mouse sul video e selezionare '''''Impostazioni''''' dal menù. Nella scheda del monitor selezionare «Abilita accelerazione hardware»

= Ulteriori risorse =

 * [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=958967&page=38|Documento originale]]

 * [[http://ajoliveira.com/ajoliveira/uk/software/xorg.php|Driver per Sis 771/671]]

----
CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come installare i driver per le schede video SiS 771/671 Mirage.

Installazione

Installazione su Ubuntu 11.10

  • 0.Installare i pacchetti [[apt://git,xorg-dev,mesa-common-dev,libdrm-dev,libtool,build-essential | git, xorg-dev, mesa-common-dev, libdrm-dev, libtool ebuild-essential

  • Digitare in un terminale i seguenti comandi:

    git clone git://github.com/hellnest/xf86-video-sismedia-0.9.1.git
    cd xf86-video-sismedia-0.9.1
    ./configure --prefix=/usr --disable-static
    make
    sudo make install 
  • Riavviare il sistema.

Installazione su Ubuntu 11.04

  1. Scaricare nella propria Home il driver in formato .tar.gz relativo all'architettura del proprio sistema operativo:

  2. Aprire un terminale ed estrarre l'archivio appena scaricato digitando in un terminale il comando:

    cd ~
    tar -xvzf sis_driver_*
  3. Se si dipone di una versione di Ubuntu a 32 bit digitare il comando:

    cd sis_driver_*

    Se invece si dispone di una versione di Ubuntu a 64 bit digitare:

    cd 64-bit
  4. Copiare i file .so e .la nella cartella /usr/lib/xorg/modules/drivers:

    sudo cp *.so /usr/lib/xorg/modules/drivers
    sudo cp *.la /usr/lib/xorg/modules/drivers
  5. Scaricare nella propria Home l'archivio xorg.conf.tar.gz ed estrarlo in essa

  6. Copiare il file xorg.conf nella cartella /etc/X11:

    cd ~
    sudo cp xorg.conf /etc/X11/
  7. Riavviare il sistema.

Installazione su Ubuntu 10.10

  1. Scaricare nella propria Home il driver in formato .tar.gz relativo all'architettura del proprio sistema operativo:

  2. Aprire un terminale e digitare i seguenti comandi:

    cd ~
    tar -xvzf sisimedia_ubuntu*
    cd sisimedia_ubuntu*
    sudo cp sisimedia_drv.so /usr/lib/xorg/modules/drivers/
  3. Scaricare nella propria Home il file xorg.conf qui allegato

  4. Copiare il file xorg.conf nella cartella /etc/X11:

    cd ~
    sudo cp xorg.conf /etc/X11/
  5. Riavviare il sistema.

Installazione su Ubuntu 10.04

  1. Scaricare nella propria Home il driver in formato .tar.gz relativo all'architettura del proprio sistema operativo:

  2. Aprire un terminale e digitare i seguenti comandi:

    cd ~
    tar -xvzf sis_driver_*
    cd *-bit
    sudo cp sis671_drv.* /usr/lib/xorg/modules/drivers/
  3. Riconfigurare il server grafico.

  4. Per risolvere i problema relativi a plymouth, aprire un terminale e digitare i seguenti comandi:

    sudo sh -c 'echo "blacklist vga16fb" >> /etc/modprobe.d/blacklist-vga16fb.conf'
    sudo update-initramfs -u
  5. Riavviare il sistema.

Problemi comuni

La riproduzione dei filmati flash a schermo intero è molto lenta

Soluzione: Fare clic con il pulsante destro del mouse sul video e selezionare Impostazioni dal menù. Nella scheda del monitor selezionare «Abilita accelerazione hardware»

Ulteriori risorse


CategoryHardware