Dimensione: 3592
Commento:
|
Dimensione: 4079
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
[[BR]] ||<tablestyle="float: right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents(1)]]|| |
|
Linea 4: | Linea 6: |
Questa pagina è rivolta a tutte quelle persone che seguendo il metodo "standard", ovvero quello riportato anche nella seguente pagina https://wiki.ubuntu.com/BinaryDriverHowto/Nvidia , non sono riusciti a far partire il sistema con i driver Nvidia. | Questa pagina è rivolta a tutte quelle persone che seguendo il metodo ''standard'', ovvero quello riportato anche in [https://wiki.ubuntu.com/BinaryDriverHowto/Nvidia questa pagina], non sono riusciti a far partire il sistema con i driver '''Nvidia'''. |
Linea 8: | Linea 10: |
Aprite un terminale, ed eseguire il seguente comando {{{ |
Aprire un terminale, ed eseguire il seguente comando {{{ |
Linea 13: | Linea 14: |
che nel mio caso da il seguente risultato: | per conoscere la versione del vostro kernel. |
Linea 15: | Linea 16: |
[br] {{{2.6.12-8-386}}} .[br] A questo punto, se non lo abbiamo fatto, dobbiamo installare gli headers per il nostro kernel (se lo avete già fatto, passate al "Passo" successivo). Per fare ciò, aprite '''Synaptic''' oppure utilizzate '''aptitude''' o '''apt-get''' . Per esempio, prendendo in considerazione il mio sistema, dovrete fare: |
A questo punto, se non lo avete fatto, dovete installare gli headers per il vostro kernel (se lo avete già fatto, potete passare oltre). Per fare ciò, aprite '''[:SynapticHowto:Synaptic]''' oppure utilizzate '''aptitude''' o '''[:AptGetHowTo:apt-get]'''. Per esempio, prendendo in considerazione il mio sistema, dovrete fare: |
Linea 20: | Linea 18: |
Linea 22: | Linea 19: |
Linea 25: | Linea 21: |
che inoltre vi installerà anche gli headers "di base", ovvero il pacchetto linux-headers-2.6.12-8 che non dipende dall'architettura del vostro sistema. | Inoltre vi installerà anche gli headers "di base", ovvero il pacchetto `linux-headers-2.6.12-8` che non dipende dall'architettura del vostro sistema. |
Linea 27: | Linea 23: |
A questo punto disponiamoci nella directory /usr/src ed eseguiamo l'ultimo comando prima della vera e propria installazione: | A questo punto disponiamoci nella directory `/usr/src` ed eseguiamo l'ultimo comando prima della vera e propria installazione: {{{ cd /usr/src |
Linea 29: | Linea 27: |
{{{ cd /usr/src |
|
Linea 33: | Linea 28: |
Linea 40: | Linea 34: |
A questo punto dovrete andare in console (non necessario, ma fortemente consigliato) e stoppare il server X. | A questo punto dovrete andare in console (non necessario, ma fortemente consigliato) e fermare il server X. |
Linea 42: | Linea 36: |
Per fare ciò, dalla modalità grafica premete insieme '''Ctrl-Alt-F'''n, dove n è un numero da 1 a 6 (se non avete cambiato impostazioni nel sistema). Fate il login. A questo punto non rimane altro da fare che installare '''module-assistant''' se non è presente nel vostro sistema, e poi lanciare il seguente comando: |
Per fare ciò, dalla modalità grafica premete insieme `Ctrl-Alt-F`n, dove n è un numero da 1 a 6 (se non avete cambiato impostazioni nel sistema). Fate il login ed eseguite: |
Linea 47: | Linea 38: |
sudo module-assistant auto-install nvidia |
sudo /etc/init.d/gdm stop |
Linea 52: | Linea 41: |
comparirà un'interfaccia con le ncurses che vi farà vedere cosa sta facendo module-assistant, e infine installerà il .deb da lui creato. | A questo punto non rimane altro da fare che installare `module-assistant` se non è presente nel vostro sistema, e poi lanciare il seguente comando: {{{ sudo module-assistant auto-install nvidia }}} Comparirà un'interfaccia che vi farà vedere cosa sta facendo `module-assistant`, e infine installerà il `.deb` da lui creato. |
Linea 56: | Linea 50: |
Se tutto è andato bene, possiamo passare alla fase conclusiva. Facciamo una copia di backup del file ''xorg.conf'', per ripristinarlo in caso di errore: |
Se tutto è andato bene, possiamo passare alla fase conclusiva. Fate una copia di backup del file `xorg.conf`, per ripristinarlo in caso di errore: |
Linea 59: | Linea 52: |
Linea 61: | Linea 53: |
Linea 64: | Linea 55: |
e modifichiamo il nostro file: |
e modificate il vostro file: |
Linea 67: | Linea 57: |
Linea 69: | Linea 58: |
Linea 73: | Linea 61: |
Linea 75: | Linea 62: |
Linea 77: | Linea 63: |
Linea 81: | Linea 66: |
{{{ Driver "nvidia" }}} Salvate ed è tutto. A questo punto non vi rimane che riavviare il sistema (avete capito bene, riavviare semplicemente X non basta, almeno non è bastato per me) e godervi i vostri nuovi driver ;) = Suggerimenti = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se il sistema non riesce a trovare il modulo ''nVidia'', provate ad aggungerlo alla fine del file `/etc/modules`: || {{{ sudo echo nvidia >> /etc/modules }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'uso del doppio segno di maggiore (>>), se ne usate soltanto uno vi ritroverete con un `/etc/modules` con la sola riga nVidia, per cui, attenzione. Altrimenti, editate il file nel modo tradizionale. Riavviate il sistema.''' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se il logo nVidia prima dell'avvio di `gdm` non vi piace, è possibile eliminarlo editando il file `/etc/X11/xorg.conf` ed aggiungendo ad esso una semplice riga: || |
|
Linea 83: | Linea 84: |
Driver "nvidia" }}} salvate ed è tutto. A questo punto non vi rimane che riavviare il sistema (avete capito bene, riavviare semplicemente X non basta, almeno non è bastato per me) e godervi i vostri nuovi driver ;) = Terzo Passo - Suggerimenti = attachment:IconsPage/IconNote.png Se il sistema non riesce a trovare il modulo '''nvidia''', provate ad aggungerlo alla fine del file /etc/modules: {{{ sudo echo nvidia >> /etc/modules }}} attachment:IconsPage/IconWarning3.png Notate che nel comando è '''IMPORTANTISSIMO''' l'uso del doppio segno di "maggiore" (>>), se ne usate soltanto uno vi ritroverete con un /etc/modules con la sola riga "nvidia", per cui, attenzione. Altrimenti, editate il file nel modo tradizionale. Riavviate il sistema. attachment:IconsPage/IconNote.png Se il logo Nvidia prima dell'avvio di gdm non vi piace, è possibile eliminarlo editando il file ''/etc/X11/xorg.conf'' ed aggiungendo ad esso una semplice riga: {{{ |
|
Linea 112: | Linea 85: |
Linea 116: | Linea 88: |
Linea 117: | Linea 90: |
Linea 119: | Linea 91: |
Linea 122: | Linea 93: |
salvate e riavviate il server X. |
Salvate e riavviate il server X. |
Linea 127: | Linea 96: |
---- CategoryDaRevisionare CategoryHardware |
A chi è rivolta questa guida
Questa pagina è rivolta a tutte quelle persone che seguendo il metodo standard, ovvero quello riportato anche in [https://wiki.ubuntu.com/BinaryDriverHowto/Nvidia questa pagina], non sono riusciti a far partire il sistema con i driver Nvidia.
Primo Passo - Preparare il sistema
Aprire un terminale, ed eseguire il seguente comando
uname -r
per conoscere la versione del vostro kernel.
A questo punto, se non lo avete fatto, dovete installare gli headers per il vostro kernel (se lo avete già fatto, potete passare oltre). Per fare ciò, aprite [:SynapticHowto:Synaptic] oppure utilizzate aptitude o [:AptGetHowTo:apt-get]. Per esempio, prendendo in considerazione il mio sistema, dovrete fare:
sudo apt-get install linux-headers-2.6.12-8-386
Inoltre vi installerà anche gli headers "di base", ovvero il pacchetto linux-headers-2.6.12-8 che non dipende dall'architettura del vostro sistema.
A questo punto disponiamoci nella directory /usr/src ed eseguiamo l'ultimo comando prima della vera e propria installazione:
cd /usr/src sudo ln -s linux-headers-2.6.12-8-386 linux
Il sistema è pronto per l'installazione.
Secondo Passo - Installazione Driver
A questo punto dovrete andare in console (non necessario, ma fortemente consigliato) e fermare il server X.
Per fare ciò, dalla modalità grafica premete insieme Ctrl-Alt-Fn, dove n è un numero da 1 a 6 (se non avete cambiato impostazioni nel sistema). Fate il login ed eseguite:
sudo /etc/init.d/gdm stop
A questo punto non rimane altro da fare che installare module-assistant se non è presente nel vostro sistema, e poi lanciare il seguente comando:
sudo module-assistant auto-install nvidia
Comparirà un'interfaccia che vi farà vedere cosa sta facendo module-assistant, e infine installerà il .deb da lui creato.
Terzo Passo
Se tutto è andato bene, possiamo passare alla fase conclusiva. Fate una copia di backup del file xorg.conf, per ripristinarlo in caso di errore:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
e modificate il vostro file:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
cambiate nella sezione "Section Device":
Driver "nv"
con:
Driver "nvidia"
Salvate ed è tutto. A questo punto non vi rimane che riavviare il sistema (avete capito bene, riavviare semplicemente X non basta, almeno non è bastato per me) e godervi i vostri nuovi driver
Suggerimenti
Se il sistema non riesce a trovare il modulo nVidia, provate ad aggungerlo alla fine del file /etc/modules: |
sudo echo nvidia >> /etc/modules
L'uso del doppio segno di maggiore (>>), se ne usate soltanto uno vi ritroverete con un /etc/modules con la sola riga nVidia, per cui, attenzione. Altrimenti, editate il file nel modo tradizionale. Riavviate il sistema. |
Se il logo nVidia prima dell'avvio di gdm non vi piace, è possibile eliminarlo editando il file /etc/X11/xorg.conf ed aggiungendo ad esso una semplice riga: |
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
e nella sezione "Section Device" aggiungete la seguente riga:
Option "NoLogo"
Salvate e riavviate il server X.
Documento: LorenzoSfarra