<
> <> <> = Introduzione = '''Mir''' è un server grafico per Linux sviluppato da Canonical Ldt il cui scopo è quello di sostituire il server X per sbloccare la prossima generazione di esperienza utente per dispositivi che vanno dai desktop Linux ai dipositivi mobili. Il fine principale di '''Mir''' è quello di abilitare lo sviluppo di '''Unity 8''', la prossima generazione dell'interfaccia utente di '''Unity'''. = Installazione = * Disinstallare quelsiasi driver proprietario (Nvidia, AMD Radeon) e riavviare il sistema con i driver liberi. * Installare i pacchetti [[apt://mir-demos,unity-system-compositor | mir-demos e unity-system-compositor]]. = Utilizzo = == Preparativi == Assicurarsi che il proprio hardware sia supportato. Questo significa che si sta utilizzando un driver Mesa (i driver intel, radeon e nouveau sono supportati). Se si è avviata una sessione del server grafico X, aprire una finestra di terminale ed avviare il seguente comando verificare che un appropriato driver DRI sia installato: {{{ sudo pmap `pidof X` | grep dri.so }}} in alternaativa è possibile usare: {{{ lsmod | grep drm }}} == Usare Mir come system compositor con X == Se è stato installato il pacchetto unity-system-compositor, verrà creato il file /etc/lightdm/lightdm.conf.d/10-unity-system-compositor.conf per avviare '''XMir'''. Riavviare '''Lightdm''': {{{ sudo restart lightdm }}} o riavviare semplicemente il sistema. In teoria, ci si dovrebbe ora trovare di nuovo in '''Ubuntu''' e non notare nulla di diverso. È possibile verificare che si è in '''Mir''' diversi modi: {{{ ps aux | grep unity-system-compositor grep -i xmir /var/log/Xorg.0.log ls -l /var/log/lightdm/unity-system-compositor.log }}} Se incorre qualche problema, dare un'occhiata ai seguenti file: {{{ /var/log/lightdm/lightdm.log /var/log/lightdm/unity-system-compositor.log /var/log/lightdm/x-0.log /var/log/Xorg.0.log }}} Non si potrà avviare un terminale se il sistema grafico è bloccato. In questo caso leggere o copiare questi log, che verranno sovrascritti al successivo riavvio, con una secure shell. In ogni caso, se si desidera disattivare XMir all'avvio, è sufficiente commentare la riga '''type=unity''' nel file /etc/lightdm/lightdm.conf.d/10-unity-system-compositor.conf, come nel successivo esempio: {{{ [SeatDefaults] #type=unity }}} Se non è possibile avviare una sessione grafica o un terminale, avviare il sistema in modalità di ripristino e edirare, spostare o rimuovere il file /etc/lightdm/lightdm.conf.d/10-unity-system-compositor.conf e riavviare. Per modificare il filesystem dare il comando: {{{ mount / -o remount,rw }}} == Avviare Mir in modo nativo == E' possibile avviare '''Mir''' in modo nativo. Avviare una console virtuale tty con la combinazione di tasti Ctrl+Alt+F1 dopo che si è entrati in una sessione grafica di X. = Ulteriori risorse = * [[http://unity.ubuntu.com/mir/| Documento originale]] ---- CategoryNuoviDocumenti CategoryDaRevisionare