Dimensione: 4367
Commento:
|
Dimensione: 4384
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 21: | Linea 21: |
per le versioni di Ubuntu 32 bit e |
per le versioni 32 bit e: |
Linea 25: | Linea 25: |
per le versioni Ubuntu 64 bit, sostituendo nome_applicazione con il nome dell'applicazione che si desidera avviare. | per le versioni 64 bit, sostituendo «nome_applicazione» con il nome dell'applicazione che si desidera avviare. |
Linea 27: | Linea 27: |
Ad esempio è possibile vedere la differenza di frame al secondo misurati digitando i comandi: {{{ |
Ad esempio è possibile vedere la differenza di frame al secondo misurati digitando i comandi:{{{ |
Linea 30: | Linea 29: |
che utilizza la scheda Intel e {{{ | che utilizza la scheda Intel e: {{{ |
Linea 35: | Linea 34: |
È necessario, al fine di gestire in modo ottimale la scheda Nvidia, configurare correttamente gli script posizionati nella cartella `/usr/local/bin/` chiamati rispettivamente `bumblebee-enablecard` e `bumblebee-enablecard`. | È necessario, al fine di gestire in modo ottimale la scheda Nvidia, configurare correttamente gli script posizionati nella cartella `/usr/local/bin/` chiamati rispettivamente ''bumblebee-enablecard'' e ''bumblebee-enablecard''. |
Linea 37: | Linea 36: |
Tramite questi script '''bumblebee''' è in grado di accendere la scheda dedicata quando viene lanciato un programma attraverso l'istruzione | Tramite questi script '''bumblebee''' è in grado di accendere la scheda dedicata quando viene lanciato un programma attraverso l'istruzione: |
Linea 43: | Linea 42: |
Nella pagina del progetto [[https://github.com/MrMEEE/bumblebee/tree/master/install-files/ubuntu|dedicata ad Ubuntu]] sono disponibili alcuni script pronti per vari modelli di computer. Se il proprio modello di notebook non è presente nella lista è possibile fare una ricerca in [[https://github.com/MrMEEE/bumblebee/issues|questa]] pagina. Se la ricerca da esito negativo è comunque possibile provare script dedicati a terminali della stessa marca del proprio netebook ma non è detto che questi funzionino correttamente. | Nella pagina del progetto [[https://github.com/MrMEEE/bumblebee/tree/master/install-files/ubuntu|dedicata ad Ubuntu]] sono disponibili alcuni script pronti per vari modelli di computer. Se il proprio modello di notebook non è presente nella lista è possibile fare una ricerca in [[https://github.com/MrMEEE/bumblebee/issues|questa pagina]]. Se la ricerca da esito negativo è comunque possibile provare script dedicati a terminali della stessa marca del proprio netebook ma non è detto che questi funzionino correttamente. |
Linea 47: | Linea 48: |
'''Esempio di configurazione''' | Esempio di configurazione: |
Linea 49: | Linea 50: |
Si ipotizzi di possedere un notebook '''ASUS 1015PN''' per il quale sono disponibili script già pronti. In particolare i file in oggetto sono `bumblebee-disablecard.asus.1015PN` e `bumblebee-enablecard.asus.1015PN` reperibili in [[https://github.com/MrMEEE/bumblebee/tree/master/install-files/ubuntu|questa pagina]]. | * Si ipotizzi di possedere un notebook '''ASUS 1015PN''' per il quale sono disponibili script già pronti. In particolare i file in oggetto sono `bumblebee-disablecard.asus.1015PN` e `bumblebee-enablecard.asus.1015PN` reperibili in [[https://github.com/MrMEEE/bumblebee/tree/master/install-files/ubuntu|questa pagina]]. |
Linea 51: | Linea 52: |
Si scaricano gli script `enablecard` e `disablecard` con i comandi {{{ | * Scaricare gli script ''enablecard'' e ''disablecard'' con i comandi {{{ |
Linea 54: | Linea 55: |
e si procede a copiarli nella posizione predefinita attraverso i comandi: {{{ | * Copiare gli script nella posizione predefinita digitando i comandi: {{{ |
Linea 63: | Linea 64: |
Linea 71: | Linea 73: |
---- CategoryHardware |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Bumblebee è il supporto di Optimus per Linux.
Installazione
Aggiungere il ppa di Bumblebee digitando in un terminale:
sudo add-apt-repository ppa:mj-casalogic/bumblebee
Aggiornare la lista dei pacchetti con :
sudo apt-get update
Installare il pacchetto bumblebee
Utilizzo
La scheda video Intel è in esecuzione sul desktop e la scheda Nvidia può essere usata per applicazioni che richiedono maggiore potenza grafica tramite i comandi:
optirun32 nome_applicazione
per le versioni 32 bit e:
optirun64 nome_applicazione
per le versioni 64 bit, sostituendo «nome_applicazione» con il nome dell'applicazione che si desidera avviare.
Ad esempio è possibile vedere la differenza di frame al secondo misurati digitando i comandi:
glxgears
che utilizza la scheda Intel e:
optirun32 glxgears
che utilizza la scheda Nvidia.
Script di configurazione
È necessario, al fine di gestire in modo ottimale la scheda Nvidia, configurare correttamente gli script posizionati nella cartella /usr/local/bin/ chiamati rispettivamente bumblebee-enablecard e bumblebee-enablecard.
Tramite questi script bumblebee è in grado di accendere la scheda dedicata quando viene lanciato un programma attraverso l'istruzione:
optirun
e spegnerla non appena questo programma viene chiuso con il risultato di ottenere una migliore gestione dell'alimentazione con una conseguente maggiore durata della batteria.
Nella pagina del progetto dedicata ad Ubuntu sono disponibili alcuni script pronti per vari modelli di computer.
Se il proprio modello di notebook non è presente nella lista è possibile fare una ricerca in questa pagina. Se la ricerca da esito negativo è comunque possibile provare script dedicati a terminali della stessa marca del proprio netebook ma non è detto che questi funzionino correttamente.
Si possono modificare gli script ed adattarli alle proprie esigenze, tuttavia se ne sconsiglia la modifica ad utenti che non abbiamo una certa familiarità con il linguaggio bash. |
Esempio di configurazione:
Si ipotizzi di possedere un notebook ASUS 1015PN per il quale sono disponibili script già pronti. In particolare i file in oggetto sono bumblebee-disablecard.asus.1015PN e bumblebee-enablecard.asus.1015PN reperibili in questa pagina.
Scaricare gli script enablecard e disablecard con i comandi
wget https://raw.github.com/MrMEEE/bumblebee/master/install-files/ubuntu/bumblebee-disablecard.asus.1015PN
wget https://raw.github.com/MrMEEE/bumblebee/master/install-files/ubuntu/bumblebee-enablecard.asus.1015PN
Copiare gli script nella posizione predefinita digitando i comandi:
sudo cp -f ~/bumblebee-disablecard.asus.1015PN /usr/local/bin/bumblebee-disablecard
sudo cp -f ~/bumblebee-enablecard.asus.1015PN /usr/local/bin/bumblebee-enablecard
Hardware supportato
Fare riferimento alla pagina del progetto.
I portatili supportati sono certamente in maggiore rispetto a quelli elencati. Non resta che sperimentare il software. |