Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/FrameBuffer"
Differenze tra le versioni 13 e 16 (in 3 versioni)
Versione 13 del 15/08/2006 10.36.52
Dimensione: 6163
Commento: messo da revisionare, meglio dargli un'occhiata
Versione 16 del 15/02/2007 13.36.01
Dimensione: 5561
Autore: LeoIannacone
Commento: CategoryGrafica
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Guida al utilizzo del FrameBuffer
#LANGUAGE it
Linea 2: Linea 4:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]||
Linea 6: Linea 8:
Questa guide descrive come utilizzare una modalità grafica o semigrafica con Linux senza avere il server grafico caricato. Questa guide descrive come utilizzare una modalità grafica o semi-grafica con Linux senza avere il server grafico avviato.
Linea 8: Linea 10:
Tutte le modifiche sono state sperimentate su Ubuntu 6.06 Dapper Drake e tutti i pacchetti, con l'esclusione di Mplayer, sono nei repo. Tutte le modifiche sono state sperimentate su '''Ubuntu 6.06 Dapper Drake''' e tutti i pacchetti, con l'esclusione di Mplayer, sono presenti nei repository.

## sarebbe bello avere una spiegazione del framebuffer
Linea 11: Linea 15:
In alcuni casi fb si può impallare mostrandovi colori distorti o altro. Per risolvere basta andare su un'altra console, loggarsi con le credenziali di root (o usare il comando sudo) e digitare:
Linea 13: Linea 16:
{{{ In alcuni casi il framebuffer può bloccarsi mostrando dei colori distorti o altro. Per risolvere il problema basta eseguire il login come root in un'altra console e digitare: {{{
Linea 16: Linea 19:

ad u
na volta trovato il processo che non funziona killarlo con:


{{{
kill numero_processo
Una volta trovato il processo che non funziona fermarlo con il comando: {{{
kill [numero_processo]
Linea 24: Linea 23:
Attenzione che alcuni processi ne lanciano altri, ad esempio fbgs lancia anche fbi. [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] Alcuni processi possono lanciare altri processi, per esempio '''fbgs''' avvia anche '''fbi'''.
[[BR]] [[BR]] [[BR]]
Linea 26: Linea 26:
= Aggiungere più shell alle canoniche 6 =
Aprite un terminale o andate in console premendo ctrl+alt+fX (dove X sta per quel che vi pare compreso tra 1 e 9 esclusi 7 e 9) e digitate:
= Aggiungere più shell =
Linea 29: Linea 28:
{{{
cp /etc/inittab /lost+found/inittab ## o mettetelo dove vi pare
Aprire un terminale o andare in una console premendo «'''''Ctrl+Alt+F[x]'''''» (dove ''x'' è un numero compreso tra 1 e 8 escluso 7) e digitare: {{{
cp /etc/inittab /lost+found/inittab
Linea 33: Linea 32:
poi digitate

{{{
sudo
vi /etc/inittab
}}}

e scorrete fino a raggiungere la linea 54 che sarà qualcosa di simile a:

{{{
Quindi modificare il file `/etc/inittab` con un editor di testo e scorrere fino a raggiungere la linea 54, simile a: {{{
Linea 50: Linea 41:
e modificatela in come segue. [[BR]]
per entrare in modalità inserimento con "vi" dovete premere il tasto "i"

{{{
e modificarla come segue: {{{
Linea 66: Linea 54:
per uscire da "vi" salvando il file premete il tasto ESC, fate (nel vero senso della parola) i 2 punti (shift+:) e premete x (attenti che se vi si incastra lo shift e usate la x maiuscola vi chiederà la pass per criptare il file) seguito da enter. La combinazione di tasti «'''''Ctrl+Alt+F7'''''» server per tornare nell'ambiente grafico.
Linea 68: Linea 56:
Notare la mancanza di 7 e 9.
alt+f7 è usato per tornare in ambiente grafico (che consiglio caldamente di ammazzare, sbranare, uccidere, dilaniare onde migliorare un pò le prestazioni) e di f9 che uso per cercare di capire come mai il mio kernel prova a fare tutto meno quel che voglio io.
## f9 che uso per cercare di capire come mai il mio kernel prova a fare tutto meno quel che voglio io.
## Nota: quando si saprà il motivo... inserirlo.
Linea 71: Linea 59:
= Dividere lo schermo e provare l'ebrezza di avere da una parte un player mp3 e dall'altra un navigatore web = = Dividere lo schermo =
Linea 73: Linea 61:
Installate screen e lanciatelo con Installare il pacchetto ''screen'': {{{
sudo apt-get install screen
}}}
Linea 75: Linea 65:
{{{
sudo apt-get install screen
Quindi avviarlo con il comando: {{{
Linea 80: Linea 69:
Piccola nota: Screen apre una shell in background e bon fine dei discorsi, niente di diverso dalla bash se non fosse che ha qualche opzione in più. [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] '''screen''' apre una shell in background simile alla shell '''bash''' con qualche opzione in più. [[BR]] [[BR]] [[BR]]
Linea 82: Linea 71:
Tutte le opzioni sono case sensitive (case sensitive significa sensibili alle miuscole quindi A è diversa da a).
Tutte le opzioni prestano differenza tra minuscole e maiuscole:
Linea 93: Linea 81:
Il man di questo programma è molto ben fatto.

{{{
La pagina di manuale di questo programma può togliere qualsiasi dubbio: {{{
Linea 100: Linea 86:
Installate links2
Linea 102: Linea 87:
{{{ Installare il pacchetto ''links2'': {{{
Linea 106: Linea 91:
e avviatelo con

{{{
Quindi avviarlo digitando: {{{
Linea 112: Linea 95:
o in alternativa editate il file /etc/profile e aggiungere la riga

{{{
In alternativa, modificare il file `/etc/profile` e aggiungere la riga: {{{
Linea 118: Linea 99:
in modo che al prossimo login possiate usare il comando:

{{{
per poter usare al successivo login il comando: {{{
Linea 124: Linea 103:
Attenzione. Il file /etc/profile influenza globalmente tutti gli utenti del sistema e quindi tutti coloro che possono accedere al computer hanno la possibilità di utilizzare l'alias creato.
Per restringere questa possibilità ad un singolo utente andate nella sua home, tipicamente /home/nome_utente, e aggiungete l'alias al suo file .bash_profile. Se non c'è va creato.
Il file `/etc/profile` influenza globalmente tutti gli utenti del sistema. Tutti coloro che possono accedere al computer hanno la possibilità di utilizzare l'alias creato.  
Per restringere questa possibilità a un singolo utente andare nella sua directory home, tipicamente `/home/[NOME_UTENTE` e aggiungere l'alias al file `.bash_profile`.
Linea 128: Linea 108:
Installate fbi
Linea 130: Linea 109:
{{{ Installare il pacchetto ''fbi'': {{{
Linea 134: Linea 113:
e avviatelo con: Quindi avviarlo digitando: {{{
fbi [NOME_IMMAGINE]
}}}
Linea 136: Linea 117:
{{{
fbi nome_immagine.estensione
= Visualizzare documenti PDF =

Installare il pacchetto ''gs'': {{{
sudo apt-get install gs
}}}

Quindi avviarlo digitando: {{{
fbi [NOME_DOCUMENTO]
Linea 141: Linea 128:
= Vedere documenti pdf =
Installate gs
= Ascoltare MP3 =
Linea 144: Linea 130:
{{{
sudo apt-get install gs
}}}

e avviatelo con

{{{
fbi nome_documento.pdf
}}}


= Ascoltare mp3 =
Non poteva mancare l'audio e per questo installatevi mp3blaster
Installare il pacchetto ''mp3blaster'':
Linea 162: Linea 135:
e lanciatelo con
Quindi avviarlo digitando:
Linea 168: Linea 140:
Con questo comando vi si aprirà l'interfaccia di mp3blaster, che ha anche un suo mixer interno, con in alto a sinistra tutte le opzini per caricare, gestire, sentire, manipolare la vostra collezione di mp3. Questo comando aprirà l'interfaccia di '''mp3blaster''', con un suo mixer interno, e in alto a sinistra le opzioni per caricare, gestire e sentire la propria collezione di MP3.
Linea 170: Linea 142:
Come dite ? Non sentite una mega cippa ? L'audio non c'è ?

Ok no problem digitate

{{{
Se ci fossero problemi audio, digitare: {{{
Linea 178: Linea 146:
= Vedere film in dvd e filmati vari =
Qua è un pò un casino perchè ci vuole mplayer che non ho trovato in nessun repo e me lo sono dovuto scaricare e compilare a manina.
= Vedere filmati =
Linea 181: Linea 148:
Il sito di mplayer è il seguente: Installare '''Mplayer''' o scaricandolo dal [http://www.mplayerhq.hu sito ufficiale] oppure da un repository.
Linea 183: Linea 150:
{{{
http://www.mplayerhq.hu
Una volta installato, digitare: {{{
mplayer -vo fbdev2 -ao alsa [NOME_FILE_VIDEO]
Linea 187: Linea 154:
Mentre il comando per lanciarlo è: = Chat =
Linea 189: Linea 156:
{{{
mplayer -vo fbdev2 -ao alsa nomefilevideo
Installare i pacchetti ''ircci'' o ''irssi'': {{{
sudo apt-get install ircci
Linea 193: Linea 160:
= Chat (irc, icq, aim, yahoo, msn, jabber) =
Installate ircci o irssi

{{{
sudo apt-get install ircci
o: {{{
Linea 201: Linea 164:
e avviateli con i comandi:

{{{
ircii --server= irc.server.che.vi.pare
irssi -c = irc.server.come.sopra
Quindi avviarlo digitando: {{{
ircii --server= [SERVER_IRC]
Linea 208: Linea 168:
o: {{{
irssi -c = [SERVER_IRC]
}}}
Linea 209: Linea 172:
Se volete usare icq, msn o altri protocolli centericq è quello che vi serve.
Attualmente ho provato i seguenti protocolli ICQ, Yahoo!, MSN, Jabber ma è assai probabile che ne supporti altri.

{{{
Se si desidera utilizzare ICQ o MSN, installare il pacchetto ''centericq'': {{{
Linea 216: Linea 176:
e avviatelo con:

{{{
Quindi avviarlo digitando: {{{
Linea 222: Linea 180:
CategoryDaRevisionare CategoryGrafica

BR

Introduzione

Questa guide descrive come utilizzare una modalità grafica o semi-grafica con Linux senza avere il server grafico avviato.

Tutte le modifiche sono state sperimentate su Ubuntu 6.06 Dapper Drake e tutti i pacchetti, con l'esclusione di Mplayer, sono presenti nei repository.

Avvertenza

In alcuni casi il framebuffer può bloccarsi mostrando dei colori distorti o altro. Per risolvere il problema basta eseguire il login come root in un'altra console e digitare:

pstree -p

Una volta trovato il processo che non funziona fermarlo con il comando:

kill [numero_processo]

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left) Alcuni processi possono lanciare altri processi, per esempio fbgs avvia anche fbi. BR BR BR

Aggiungere più shell

Aprire un terminale o andare in una console premendo «Ctrl+Alt+F[x]» (dove x è un numero compreso tra 1 e 8 escluso 7) e digitare:

cp /etc/inittab /lost+found/inittab

Quindi modificare il file /etc/inittab con un editor di testo e scorrere fino a raggiungere la linea 54, simile a:

1:2345:respawn:/sbin/getty 38400 tty1
2:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty2
3:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty3
4:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty4
5:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty5
6:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty6

e modificarla come segue:

c1:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty1 linux
c2:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty2 linux
c3:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty3 linux
c4:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty4 linux
c5:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty5 linux
c6:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty6 linux
c8:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty8 linux
c10:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty8 linux
c11:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty8 linux
c12:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty8 linux

La combinazione di tasti «Ctrl+Alt+F7» server per tornare nell'ambiente grafico.

Dividere lo schermo

Installare il pacchetto screen:

sudo apt-get install screen

Quindi avviarlo con il comando:

screen

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left) screen apre una shell in background simile alla shell bash con qualche opzione in più. BR BR BR

Tutte le opzioni prestano differenza tra minuscole e maiuscole:

Ctrl+a S       // Per tagliare in 2 lo schermo in senso orizontale
Ctrl+a <TAB>   // Sposta il focus tra un'area e l'altra.
Ctrl+a n       // Seleziona l'ultima shell disponibile nell'area in uso
Ctrl+a Ctrl+c  // Apre una una shell nell'area in uso
Ctrl+a x       // Blocca lo schermo. SOLO LA PASS DEL UTENTE CHE HA LANCIATO SCREEN PUÒ SBLOCCARLO. SE AD ESEMPIO IL VOSTRO UTENTE E' pippo CON PASS pippo LA PASS GIUSTA E' pippo.
Ctrl+a X       // Distrugge l'area selezionata con Ctrl+a <TAB>

La pagina di manuale di questo programma può togliere qualsiasi dubbio:

man screen

Navigare in internet

Installare il pacchetto links2:

sudo apt-get install links2

Quindi avviarlo digitando:

links2 -driver directfb -g

In alternativa, modificare il file /etc/profile e aggiungere la riga:

alias links="links2 -driver directfb -g"

per poter usare al successivo login il comando:

links

Il file /etc/profile influenza globalmente tutti gli utenti del sistema. Tutti coloro che possono accedere al computer hanno la possibilità di utilizzare l'alias creato.

Per restringere questa possibilità a un singolo utente andare nella sua directory home, tipicamente /home/[NOME_UTENTE e aggiungere l'alias al file .bash_profile.

Visualizzare immagini

Installare il pacchetto fbi:

sudo apt-get install fbi

Quindi avviarlo digitando:

fbi [NOME_IMMAGINE]

Visualizzare documenti PDF

Installare il pacchetto gs:

sudo apt-get install gs

Quindi avviarlo digitando:

fbi [NOME_DOCUMENTO]

Ascoltare MP3

Installare il pacchetto mp3blaster:

sudo apt-get install mp3blaster

Quindi avviarlo digitando:

mp3blaster

Questo comando aprirà l'interfaccia di mp3blaster, con un suo mixer interno, e in alto a sinistra le opzioni per caricare, gestire e sentire la propria collezione di MP3.

Se ci fossero problemi audio, digitare:

alsamixer

Vedere filmati

Installare Mplayer o scaricandolo dal [http://www.mplayerhq.hu sito ufficiale] oppure da un repository.

Una volta installato, digitare:

mplayer -vo fbdev2 -ao alsa [NOME_FILE_VIDEO]

Chat

Installare i pacchetti ircci o irssi:

sudo apt-get install ircci

o:

sudo apt-get install irssi

Quindi avviarlo digitando:

ircii --server= [SERVER_IRC]

o:

irssi -c = [SERVER_IRC]

Se si desidera utilizzare ICQ o MSN, installare il pacchetto centericq:

sudo apt-get install centericq

Quindi avviarlo digitando:

centericq


CategoryGrafica