Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 1 del 16/09/2008 14.55.46

Nascondi questo messaggio

BR Indice() VersioniSupportate(hardy)

Anchor(introduzione)

Il modulo evdev

Il modulo evdev è un modulo per la gestione generica delle periferiche di input di X.org. Permette di gestire qualsiasi tipo di periferica di input e utilizza direttamente i file descrittori del tipo /dev/input/event*, permettendo un'accesso più diretto alle periferiche; è così possibile sfruttare maggiormente queste, senza subile le limitazioni imposte dall'accesso tramite altri file come /dev/input/mouse*, /dev/input/kbd* o /dev/input/js*.

Il pacchetto ''xserver-xorg-input-evdev''

In Ubuntu 8.04, Hardy Heron, è disponibile la versione 1.2.0 di questo modulo. Per essere sicuri di averlo installato, digitare in un terminale

sudo apt-get update
sudo apt-get install xserver-xorg-input-evdev

Purtroppo il modulo in questo pacchetto è afflitto da alcuni problemi, come riferito in [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/hardy/+source/xserver-xorg-input-evdev questa pagina] su Launchpad. Per ovviare a questo, attualmente il metodo miglio è ricompilare tale modulo, in modo da averne una versione più recente. Apparentemente le a partire dalla 1.99.2 non presentano più questi problemi.

Ricompilazione di xf86-input-evdev

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Nella seguente procedura si fa riferimento in più punti all'utilizzo di un terminale. Perchè la procedura funzioni, per come è strutturata la guida, è necessario far sempre uso dello stesso terminale virtuale.

Per cominciare è utile creare una cartella di lavoro, dando in un terminale i comandi:

cd ~
mkdir evdev
cd evdev

È ora necessario ottenere il pacchetto con i sorgenti. Al momento della stesura di questa guida, la versione più recente di questo modulo è la 2.0.4, e di seguito tratteremo questa, ma la guida dovrebbe funzionare anche per versioni anteriori o posteriori. Per scaricare ed estrarre i sorgenti, digitare:

wget ftp://ftp.x.org/pub/individual/driver/xf86-input-evdev-2.0.4.tar.bz2
tar -jxvf xf86-input-evdev-2.0.4.tar.bz2
cd xf86-input-evdev-2.0.4

Per la compilazione saranno anche necessari alcuni strumenti e diverse librerie. Per ottenere tutto il necessario digitare:

sudo apt-get update
sudo apt-get install build-essential
sudo apt-get build-dep xserver-xorg-input-evdev

Per installare il modulo vi sono diversi metodi metodi, qui tratteremo ovvero l'installazione diretta e la pacchettizzazione; l'utente può seguire uno o l'altro a sua scelta.

Indifferentemente dal percorso scelto, è necessario rimuovere il pacchetto xserver-xorg-input-evdev con il comando:

sudo apt-get remove xserver-xorg-input-evdev

Qualora questo rimuova anche altri pacchetti, è bene segnarsi il nome di questi, anche se si tratterà prevalentemente di meta-pacchetti.

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

L'installazione diretta è più veloce e più facile, ma sparge in maniera incontrollata file all'interno del filesystem. La pacchettizzazione invece è più laboriosa, ma permette di utilizzare il gestore dei pacchetti, in modo da mantenere più pulita la vostra installazione di Ubuntu.

Installazione diretta

Per configurare, compilare ed installare il modulo è sufficiente eseguire nel terminale:

./configure --prefix=/usr
make
sudo make install

Verrà chiesto l'inserimento della password dell'amministratore, poiché è necessario scrivere file in cartelle di sistema. Qualora si necessario rimuovere questo modulo, bisogna eseguire i comandi:

sudo rm /usr/lib/xorg/modules/input/evdev_drv.*
sudo rm /usr/share/man/man4/evdev.4

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Qualora fosse necessario reinstallare il pacchetto xserver-xorg-input-evdev è indispensabile rimuovere prima i file del modulo manualmente come descritto sopra.

Completata l'installazione è anche possibile rimuovere la cartella di lavoro senza problemi, col comando:

cd ..
rm -r evdev

Pacchettizzazione

Per pacchettizzare correttamente il modulo, ci appoggeremo ad un'altra cartella di lavoro.

Titolo 2

Titolo 1

Testo...

  1. Passo 1
  2. Passo 2
  3. Passo 3

Titolo 2

Testo...

Ulteriori risorse

  • Risorsa 1
  • Risorsa 2


CategoryNuoviDocumenti