Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Evdev"
Differenze tra le versioni 34 e 38 (in 4 versioni)
Versione 34 del 23/09/2008 15.09.45
Dimensione: 6707
Commento:
Versione 38 del 07/10/2008 16.04.44
Dimensione: 6314
Commento: revisione in corso
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:
'''Evdev''' è un modulo per la gestione generica delle periferiche di input di X.org. Permette di gestire qualsiasi tipo di periferica di input ed utilizza direttamente nei file descrittori come `/dev/input/event*`, permettendo un'accesso più diretto alle periferiche; è così possibile sfruttare maggiormente queste, senza subire le limitazioni imposte dall'accesso tramite altri file come `/dev/input/mouse*`, `/dev/input/kbd*` o `/dev/input/js*`.

= Verifica =

Nei [:Repository: repository ufficiali] di '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» è disponibile la versione 1.2.0 e viene installato per predefinito con il sistema, per verificare che il pacchetto sia installato digitare in una finestra di terminale: {{{
sudo dpkg -s xserver-xorg-input-evdev | grep Status
}}}
La risposta a tale comando deve essere :
{{{
Status: install ok installed
}}}
'''evdev''' è un modulo per la gestione generica delle periferiche di input di '''X'''. Consente la gestione di qualsiasi tipo di periferica di input e utilizza direttamente dei file descrittori come `/dev/input/event*`, permettendo un'accesso più diretto alle periferiche; è così possibile sfruttare maggiormente queste, senza subire le limitazioni imposte dall'accesso tramite gli altri file come `/dev/input/mouse*`, `/dev/input/kbd*` o `/dev/input/js*`.
Linea 24: Linea 14:
Purtroppo il modulo in questo pacchetto è afflitto da bug, come riferito in [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/hardy/+source/xserver-xorg-input-evdev questa pagina] su Launchpad. Per ovviare a questo installare una versione più recente presente nei repository di launchpad.

Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere le seguenti righe:{{{
Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere le seguenti righe:
{{{
Linea 30: Linea 19:
Per aggiornale la lista dei pacchetti e apportare gli aggiornamenti al pacchetto ''xserver-xorg-input-evdev'' lanciare in una finestra di terminale i seguenti comandi:{{{
Per aggiornare la lista dei pacchetti e installare la versione aggiornata di ''xserver-xorg-input-evdev'' è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
{{{
Linea 37: Linea 28:
Per una configurazione basilare della periferica, è sufficiente sapere qual'è il suo file descrittore, per la maggior parte delle periferiche di acquisizione questo si può scoprire con l'analisi dell'output del comando:{{{ Per una configurazione di base della periferica, è sufficiente conoscere il suo file descrittore; digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
{{{
Linea 40: Linea 32:
Ad esempio, volendo configurare una periferica di imput, nell'output del comando precedente ci sa {{{
Per
esempio, se si desidera configurare una periferica di imput, nel risultato del comando precedente potrebbe essere presente una riga simile alla seguente:
{{{
Linea 43: Linea 37:
quindi il file descrittore sarà `/dev/input/by-id/usb-Logitech_Logitech_BT_Mini-Receiver_000761AEA7CD-event-mouse`.
Linea 45: Linea 38:
Per verificare che il file identificato sia quello corretto si può dare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ In questo caso, il file descrittore sarà `/dev/input/by-id/usb-Logitech_Logitech_BT_Mini-Receiver_000761AEA7CD-event-mouse`.

Per verificare la correttezza delle informazioni ottenute dal precedente comando, è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
{{{
Linea 48: Linea 44:
sostituire la dicitura «nome_file» com il nome del file identificato in precedenza.
Linea 50: Linea 45:
== Periferiche di gioco == Sostituire la dicitura «nome_file» com il nome del file identificato in precedenza.
Linea 52: Linea 47:
Alcune periferiche non permettono l'identificazione tramite l'ID quindi si deve usare quella per percorso: = Identificazione delle periferiche di gioco =

Alcune periferiche non permettono l'identificazione tramite l'ID, quindi si deve utilizzare quella per percorso; digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 56: Linea 53:
un esempio di queste periferiche sono i joystick su gameport0 e nell'output ci sarà una riga come{{{
U
n esempio di queste periferiche sono i ''joystick'' su `gameport0` e nel risultato del precedente comando sarà presente una riga simile alla seguente:
{{{
Linea 59: Linea 58:
Il file descrittore sarà `/dev/input/by-path/pci-gameport0--event-joystick`.
Linea 61: Linea 59:
Per verificare che il file identificato sia quello corretto si può dare il seguente comando:{{{ In questo caso il file descrittore è `/dev/input/by-path/pci-gameport0--event-joystick`.

Per verificare la correttezza delle informazioni ottenute dal precedente comando, è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
{{{
Linea 63: Linea 64:
}}}sostituire la dicitura «nome_file» com il nome del file identificato in precedenza. }}}
Linea 65: Linea 66:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Identificando le periferiche tramite percorso, queste cambieranno file ogni volta che verrà fisicamente cambiata la porta a cui è connessa la periferica.''' || Sostituire la dicitura «nome_file» com il nome del file identificato in precedenza.
Linea 67: Linea 68:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Quando si identificano le periferiche per percorso, è utile notare che queste cambieranno file ogni volta che verrà fisicamente cambiata la porta a cui vengono connesse.'' ||
Linea 68: Linea 70:
Se muovendo la periferica o premendo i tasti su di essa compaiono caratteri non leggibili sul terminale, vuol dire che il file è stato identificato correttamente, se invece non compare nulla, si è scelto male il file descrittore, oppure il file descrittore è già utilizzato dal modulo evdev. Se muovendo la periferica o premendo i tasti su di essa compaiono caratteri non leggibili sul terminale allora il file è stato identificato correttamente, altrimenti tale file non è quello corretto o viene già utilizzato da '''evdev'''.
Linea 72: Linea 74:
Una volta identificato correttamente il file, è necessario configurare il server grafico affinché lo usi, aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. == Configurazione di base ==
Linea 74: Linea 76:
Se si sta configurando un mouse, una tastiera o un'altra periferica già in uso, bisogna come prima cosa eliminare i riferimenti a questa periferica già presenti. Una volta identificato correttamente il file, è necessario configurare '''X'''.
Linea 76: Linea 78:
Controllare quindi nella sezione '''!ServerLayout''' e commentare tutte le righe che si riferiscono a quella periferica aggiungendo il cancelletto all'inizio della riga. Sempre all'interno di questa sezione aggiungere una nuova riga, in modo che assuma il seguente aspetto: {{{ Se si sta configurando un mouse, una tastiera o un'altra periferica già in uso, bisogna come prima cosa eliminare i riferimenti a questa periferica già presenti. Aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione], controllare nella sezione «!ServerLayout» e commentare tutte le righe che si riferiscono a tale periferica aggiungendo il carattere «#» all'inizio della riga. Sempre all'interno di questa sezione aggiungere una nuova riga, in modo che assuma il seguente aspetto:
{{{
Linea 86: Linea 89:
Notare inoltre che per i mouse è bene aggiungere la stringa '''!CorePointer''' e per le tastiere '''!CoreKeyboard'''.
Linea 88: Linea 90:
Per i mouse è bene aggiungere la stringa «!CorePointer» e per le tastiere «!CoreKeyboard».
Linea 89: Linea 92:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il testo riportato sopra è solo esemplificativo, non è necessario usare tutte le periferiche di input con il modulo evdev.''. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il testo riportato sopra è solo esemplificativo, non è necessario usare tutte le periferiche di input con il modulo in questione''. ||
Linea 91: Linea 94:
Aggiungere una sezione per questa periferica, in fondo al file aggiungere delle righe come le seguenti: Ora è necessario aggiungere una sezione per questa periferica; in fondo al file aggiungere delle righe simili alle seguenti:
Linea 99: Linea 102:
Dove "Identificativo va sostituito con quello aggiunto nella sezione '''!ServerLayout''' (ad esempio "!KeyboardEvent0") mantenendo le virgolette, e "nome_file" con il nome del file che è stato precedentemente trovato.
La dicitura «
Identificativo» deve essere sostituita con l'identificativo aggiunto nella sezione «!ServerLayout» (per esempio «!KeyboardEvent0») mantenendo le virgolette, e «nome_file» con il nome del file descrittore identificato in precedenza.
Linea 102: Linea 106:
Linea 117: Linea 122:
= Ulteriori risorse =

BR Indice() VersioniSupportate(hardy)

Anchor(introduzione)

Introduzione

evdev è un modulo per la gestione generica delle periferiche di input di X. Consente la gestione di qualsiasi tipo di periferica di input e utilizza direttamente dei file descrittori come /dev/input/event*, permettendo un'accesso più diretto alle periferiche; è così possibile sfruttare maggiormente queste, senza subire le limitazioni imposte dall'accesso tramite gli altri file come /dev/input/mouse*, /dev/input/kbd* o /dev/input/js*.

Preparativi

Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere le seguenti righe:

deb http://ppa.launchpad.net/xorg-edgers/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/xorg-edgers/ubuntu hardy main

Per aggiornare la lista dei pacchetti e installare la versione aggiornata di xserver-xorg-input-evdev è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

Identificazione del file descrittore

Per una configurazione di base della periferica, è sufficiente conoscere il suo file descrittore; digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo ls -l /dev/input/by-id/ | grep event

Per esempio, se si desidera configurare una periferica di imput, nel risultato del comando precedente potrebbe essere presente una riga simile alla seguente:

lrwxrwxrwx 1 root root 9 2008-09-16 12:14 usb-Logitech_Logitech_BT_Mini-Receiver_000761AEA7CD-event-mouse -> ../event2

In questo caso, il file descrittore sarà /dev/input/by-id/usb-Logitech_Logitech_BT_Mini-Receiver_000761AEA7CD-event-mouse.

Per verificare la correttezza delle informazioni ottenute dal precedente comando, è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo less -f /dev/input/by-id/nome_file

Sostituire la dicitura «nome_file» com il nome del file identificato in precedenza.

Identificazione delle periferiche di gioco

Alcune periferiche non permettono l'identificazione tramite l'ID, quindi si deve utilizzare quella per percorso; digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo ls -l /dev/input/by-path/ | grep event

Un esempio di queste periferiche sono i joystick su gameport0 e nel risultato del precedente comando sarà presente una riga simile alla seguente:

lrwxrwxrwx 1 root root 9 2008-09-16 12:13 pci-gameport0--event-joystick -> ../event6

In questo caso il file descrittore è /dev/input/by-path/pci-gameport0--event-joystick.

Per verificare la correttezza delle informazioni ottenute dal precedente comando, è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo less -f /dev/input/by-path/nome_file

Sostituire la dicitura «nome_file» com il nome del file identificato in precedenza.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Quando si identificano le periferiche per percorso, è utile notare che queste cambieranno file ogni volta che verrà fisicamente cambiata la porta a cui vengono connesse.

Se muovendo la periferica o premendo i tasti su di essa compaiono caratteri non leggibili sul terminale allora il file è stato identificato correttamente, altrimenti tale file non è quello corretto o viene già utilizzato da evdev.

Configurazione del server grafico

Configurazione di base

Una volta identificato correttamente il file, è necessario configurare X.

Se si sta configurando un mouse, una tastiera o un'altra periferica già in uso, bisogna come prima cosa eliminare i riferimenti a questa periferica già presenti. Aprire il file /etc/X11/xorg.conf con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione], controllare nella sezione «ServerLayout» e commentare tutte le righe che si riferiscono a tale periferica aggiungendo il carattere «#» all'inizio della riga. Sempre all'interno di questa sezione aggiungere una nuova riga, in modo che assuma il seguente aspetto:

Section "ServerLayout"
    ...
#   InputDevice    "Mouse0"            "CorePointer"
    InputDevice    "MouseEvent0"       "CorePointer"
    InputDevice    "KeyboardEvent0"    "CoreKeyboard"
    InputDevice    "JoystickEvent0"
    ...
EndSection

Per i mouse è bene aggiungere la stringa «CorePointer» e per le tastiere «CoreKeyboard».

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Il testo riportato sopra è solo esemplificativo, non è necessario usare tutte le periferiche di input con il modulo in questione.

Ora è necessario aggiungere una sezione per questa periferica; in fondo al file aggiungere delle righe simili alle seguenti:

Section "InputDevice"
        Identifier              "Identificativo"
        Driver                  "evdev"
        Option  "Path"  "/dev/input/by-id/nome_file"
EndSection

La dicitura «Identificativo» deve essere sostituita con l'identificativo aggiunto nella sezione «ServerLayout» (per esempio «KeyboardEvent0») mantenendo le virgolette, e «nome_file» con il nome del file descrittore identificato in precedenza.

Configurazione avanzata

L'attuale versione di evdev supporta poche opzioni native, in compenso supporta anche tutte le opzioni di tutti gli altri moduli di input, ad esempio se si sta configurando una tastiera con evdev, per avere la configurazione italiana, inserire sella sezione InputDevice anche una riga che reciti

    Option    "XkbLayout"    "it"

come se si stesse configurando la tastiera con il modulo kbd.

Per avere un elenco di tutte le opzioni utilizzabili consultare i manuali dei moduli per l'input, come

man evdev
man joystick
man kdb
man mousedrv
man synaptics
man wacom

a seconda del tipo di periferica che si sta configurando.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage