1962
Commento:
|
10935
glxgears da evitare(https://wiki.ubuntu.com/X/Troubleshooting/IntelPerformance)
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AlessioTreglia/Prove5 | |
Linea 5: | Linea 6: |
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(2)]]|| = Quale scheda video è presente sul mio sistema? = Digitare in un terminale il seguente comando. |
[[Indice(align=left)]] |
Linea 10: | Linea 9: |
lspci |grep VGA }}} |
#!frame align=clear }}} [[Anchor(rilevamento)]] = Il modello della mia scheda video? = Per visualizzare il modello della propria scheda video digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ lspci | grep VGA }}} |
Linea 14: | Linea 21: |
= Quali driver devo installare per utilizzare gli «Effetti visivi»? = Gli «Effetti visivi» ([:AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion:Compiz-Fusion]) sono supportati dai driver per le schede Nvidia,Intel,Matrox,ATI. Gli unici driver che tuttora supportano Compiz-Fusion per le ATI sono i driver Radeon e i driver proprietari ATI. = Non so cosa significhi compilare: c'è un altro modo per installare i driver? = = Che cosa sono i driver vesa? = = Quale driver video stà usando attualmente il sistema? = = Attualmente la mia scheda dispone di accelerazione hardware? = = Ho cambiato scheda video ,cosa devo fare? = |
= È attivata l'accelerazione hardware sulla mia scheda? = Per verificare se l'accelerazione 3D è abilita digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ glxinfo |grep direct }}} Nel caso la risposta sia uguale a quella sottostante significa che l'accelerazione grafica 3D è abilitata nel sistema:{{{ direct rendering: Yes }}} Nel caso di risposta negativa, le possibilità sono che: 0. La scheda video è molto datata e non dispone di accelerazione grafica. 0. Il driver per la scheda video non supporta l'accelerazione 3D, com'è il caso per esempio per alcune schede video [:Hardware/Video/SisXgiVolari: SiS]. 0. Il driver grafico non è stato installato/attivato correttamente. = Cosa sono le OpenGL? Che versione di OpenGL è presente sul mio sistema? = Per conoscere la versione delle OpenGL presenti nel proprio sistema digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{ glxinfo|grep OpenGL }}} Verrà visualizzato un output simile al seguente:{{{ OpenGL vendor string: DRI R300 Project OpenGL renderer string: Mesa DRI R300 20060815 AGP 8x x86/MMX+/3DNow!+/SSE TCL OpenGL version string: 1.3 Mesa 7.0.1 OpenGL extensions: }}} Nell'esempio mostrato, la versione delle OpenGL è la 1.3. Per maggiori informazioni sulle !OpenGL consultare [http://it.wikipedia.org/wiki/Opengl questo indirizzo]. = Come si aggiornano i driver video? = Se i driver utilizzati sono opensource si aggiorneranno da soli tramite gli aggiornamenti automatici di sistema, se c'è una nuova versione disponibile, altrimenti bisogna scaricare il sorgente dei nuovi driver e compilarli a mano e installarli. Per i driver proprietari consultare le relative guide. ## proposta cancellazione, queste faq devono essere for dummies = Che cosa sono i driver Vesa? = Sono driver per schede video che rispettano lo standard VESA. Forniscono supporto video per tutte le schede video, ma non supportano l'accelerazione grafica. Si raccomanda di utilizzare questi driver solo se si hanno problemi con la propria scheda grafica visto che le sue prestazioni sono veramente basse. = Ho cambiato scheda video, cosa devo fare? = 0. La prima operazione da fare è disinstallare i driver della vecchia scheda video per evitare eventuali conflitti anche se entrambe le schede sono dello stesso produttore. 0. Dopo aver collegato la nuova scheda video, non occorre reinstallare il sistema ma riconfigurare il server grafico assegnando provvisoriamente i driver vesa oppure direttamente i driver specifici per la nuova periferica. 0. Se sono stati assegnati i driver VESA e si dispone di una scheda video ATI o nvdia per la quale non è disponibile un driver open con accelerazione 3D, si deve installare i driver proprietari. |
Linea 30: | Linea 72: |
= Come si salva/ripristina una configurazione del server grafico? = = Quali driver/schede supportano compiz? = = Cosa sono le Opengl? = = Quale è la versione delle Opengl presente sul mio sistema? = = Quale è la versione di xorg in uso sul mio sistema? = = Cosa è il file xorg.conf? = = Esempio :Analisi di un file xorg.conf = |
0. [#gestione Arrestare] il server grafico X. 0. Per riconfigurare il server grafico X digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{ sudo X -configure }}} 0. Questo genererà il file `xorg.conf.new` nella cartella '''Home''' 0. Se necessario editare il file `xorg.conf.new`. 0. È possibile testare il file di configurazione generato tramite il comando:{{{ sudo X -config $HOME/xorg.conf.new }}} 0. Dare poi il comando:{{{ sudo cp $HOME/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf }}} 0. [#gestione Riavviare] il server grafico. = Cos'è il file xorg.conf? = Il file `/etc/X11/xorg.conf` contiene tutte le configurazioni del server grafico, oltre a contenere le varie opzioni disponibili per la scheda grafica e gli schermi connessi al pc, contiene i settaggi delle periferiche di input come tastiera, mouse, tavolette grafiche e altre. = Come si crea una copia di sicurezza di xorg.conf? = Per creare una copia di sicurezza del file `xorg.conf` digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{ sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup }}} = Come si ripristina la copia di sicurezza di xorg.conf? = Se una errata configurazione del server grafico impedisce il corretto avvio del sistema, bisogna ripristinare una copia di sicurezza di tale configurazione: 0. All'avvio del computer, selezionare dal menù di Grub la voce «Recovery mode» * Per versioni precedenti ad '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» immettere la password di root. * Per '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» e successive nel «'''Recovery menù'''», selezionare la voce «'''root Drop to root shell mode'''». 0. Digitare il seguente comando per ripristinare una versione funzionante del file `xorg.conf`:{{{ mv /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf }}} 0. Digitare il seguente comando per riavviare il sistema:{{{ reboot }}} 0. Avviare normalmente '''Ubuntu''' e assicurarsi che tutto funziona correttamente. = Il mio schermo ha il supporto pivot, come faccio a ruotare l'immagine dello schermo? = Per poter ruotare l'immagine delle schermo deve essere presente il supporto pivot ovvero che permette la rotazione sia dello schermo che della sua immagine. 0. Per abilitare il supporto pivot modificare con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf` e nella sezione «Section "Device"» aggiungere la seguente opzione:{{{ Option "RandRRotation" "True" }}} Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:{{{ Section "Device" Identifier "nome_scheda_video" Driver "driver_utilizzato_dal_sistema" BusID "PCI:1:0:0" Option "RandRRotation" "True" EndSection }}} 0. Una volta apportate tutte le modifiche, salvare il file e riavviare il server grafico tramite i tasti '''Ctrl+Alt+Backspace'''. 0. Per ruotare le immagini digitare uno dei seguenti comandi all'interno di una finestra di terminale: * Ruotare l'immagine di 90° verso destra:{{{ xrandr -o right }}} * Ruotare l'immagine di 90° verso sinistra:{{{ xrandr -o left }}} * Ruotare l'immagine di 180°:{{{ xrandr -o invert }}} * Tornare alla visuale normale:{{{ xrandr -o 0 }}} = Come faccio a variare i parametri del monitor? = 0. Per variare i parametri del monitor è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''ddccontrol'', reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali], mentre per l'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] installare il pacchetto ''gddccontrol''. 0. Per eseguire il programma digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ sudo ddccontrol }}} Oppure lanciare l'interfaccia in '''GNOME''' è sufficiente selezionare '''''Sistema -> Preferenze -> Monitor Settings'''''. |
Linea 44: | Linea 158: |
* Nell'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] avviare la voce nel menù '''''Sistema -> Preferenze -> Risoluzione_dello_schermo''''' * Nell'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Kde:KDE] avviare la voce nel menù '''''MenuK -> Impostazioni di Sistema -> Schermo''''' |
|
Linea 46: | Linea 163: |
= Ho una scheda video a memoria condivisa:posso aumentare/diminurne la memoria video? = = Prestazioni:quanti frame al secondo ottengo dalla mia scheda? = ## proposta cancellazione, queste faq devono essere for dummies |
Il dual-head può essere impostato manualmente, grazie alle estensioni Xinerama e MergeFB, modificando il file `xorg.conf` . Con Xinerama è possibile oltre il dual head si può configurare anche un multimonitor composto da più di due schermi. Se si utilizza il driver Radeon e contemporaneamente Xinerama, questo disabiliterà l'accelerazione 3D e di conseguenza gli effetti grafici, usare MergeFB in sostituzione come descritto nella guida per il driver Radeon. = Come posso aumentare o diminure la memoria condivisa? = Questa operazione è possibile, basta cambiare il valore della memoria video, quindi impostarne il valore nel BIOS del proprio computer, in seguito riconfigurare il server grafico e specificare la nuova dimensione della memoria video. = Aggiornando il kernel ho perso l'accelerazione grafica, è normale? = Purtroppo si è normale, i driver proprietari come quelli scaricabili dal sito dell'nvidia e ATI, quando si installa e utilizza un nuovo kernel vanno ricompilati ed installati per riottenere l'accelerazione grafica 3D. |
Linea 54: | Linea 179: |
Se sul proprio computer si ha un solo sistema operativo utilizzare i tasti presenti sul monitor, mentre si ha un sistema dual-boot utilizzare l'utility [http://www.xfree86.org/current/xvidtune.1.html xvidtune] oppure lo strumento '''ddccontrol''' precedentemente citato. [[Anchor(gestione)]] |
|
Linea 56: | Linea 184: |
È possibile avviare, riavviare e arrestare il server grafico digitando all'interno di una finestra di terminale uno dei seguenti comandi relativi all'[:AmbienteGrafico:ambiente grafico] in uso: * [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME]: * Avvio: {{{ sudo /etc/init.d/gdm start }}} * Riavvio: {{{ sudo /etc/init.d/gdm restart }}} * Arresto: {{{ sudo /etc/init.d/gdm stop }}} * [:AmbienteGrafico/Kde:KDE]: * Avvio: {{{ sudo /etc/init.d/kdm start }}} * Riavvio: {{{ sudo /etc/init.d/kdm restart }}} * Arresto: {{{ sudo /etc/init.d/kdm stop }}} * [:AmbienteGrafico/Xfce:Xfce]: * Avvio: {{{ sudo /etc/init.d/xdm start }}} * Riavvio: {{{ sudo /etc/init.d/xdm restart }}} * Arresto: {{{ sudo /etc/init.d/xdm stop }}} In alternativa è possibile riavviare il server grafico, quando esso è in uso, utilizzando la combinazione di tasti '''Ctrl+Alt+Backspace''', indipendentemente dall'ambiente grafico utilizzato. Dalla nuova versione di xorg presente in Ubuntu 9.04 quasta opzione è stata disabilitata, per riabilitarla nuovamente aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] ed aggiungere in fondo le seguenti righe: {{{ Section "ServerFlags" Option "DontZap" "false" EndSection }}} Salvare le modifiche e riavviare il sistema. = Non trovo il file xorg.conf, che fine ha fatto? = L'ultima Xorg rileva bene tutto l'hardware, con l'aiuto di HAL. Quindi, l'utilizzo del file `xorg.conf` è ora opzionale. |
|
Linea 58: | Linea 233: |
CategoryHomepage | CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Il modello della mia scheda video?
Per visualizzare il modello della propria scheda video digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
lspci | grep VGA
Verrà visualizzato il nome della scheda video e del suo chip grafico.
È attivata l'accelerazione hardware sulla mia scheda?
Per verificare se l'accelerazione 3D è abilita digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
glxinfo |grep direct
Nel caso la risposta sia uguale a quella sottostante significa che l'accelerazione grafica 3D è abilitata nel sistema:
direct rendering: Yes
Nel caso di risposta negativa, le possibilità sono che:
- La scheda video è molto datata e non dispone di accelerazione grafica.
- Il driver per la scheda video non supporta l'accelerazione 3D, com'è il caso per esempio per alcune schede video [:Hardware/Video/SisXgiVolari: SiS].
- Il driver grafico non è stato installato/attivato correttamente.
Cosa sono le OpenGL? Che versione di OpenGL è presente sul mio sistema?
Per conoscere la versione delle OpenGL presenti nel proprio sistema digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:
glxinfo|grep OpenGL
Verrà visualizzato un output simile al seguente:
OpenGL vendor string: DRI R300 Project OpenGL renderer string: Mesa DRI R300 20060815 AGP 8x x86/MMX+/3DNow!+/SSE TCL OpenGL version string: 1.3 Mesa 7.0.1 OpenGL extensions:
Nell'esempio mostrato, la versione delle OpenGL è la 1.3.
Per maggiori informazioni sulle !OpenGL consultare [http://it.wikipedia.org/wiki/Opengl questo indirizzo].
Come si aggiornano i driver video?
Se i driver utilizzati sono opensource si aggiorneranno da soli tramite gli aggiornamenti automatici di sistema, se c'è una nuova versione disponibile, altrimenti bisogna scaricare il sorgente dei nuovi driver e compilarli a mano e installarli.
Per i driver proprietari consultare le relative guide.
Che cosa sono i driver Vesa?
Sono driver per schede video che rispettano lo standard VESA. Forniscono supporto video per tutte le schede video, ma non supportano l'accelerazione grafica.
Si raccomanda di utilizzare questi driver solo se si hanno problemi con la propria scheda grafica visto che le sue prestazioni sono veramente basse.
Ho cambiato scheda video, cosa devo fare?
- La prima operazione da fare è disinstallare i driver della vecchia scheda video per evitare eventuali conflitti anche se entrambe le schede sono dello stesso produttore.
- Dopo aver collegato la nuova scheda video, non occorre reinstallare il sistema ma riconfigurare il server grafico assegnando provvisoriamente i driver vesa oppure direttamente i driver specifici per la nuova periferica.
- Se sono stati assegnati i driver VESA e si dispone di una scheda video ATI o nvdia per la quale non è disponibile un driver open con accelerazione 3D, si deve installare i driver proprietari.
Come si riconfigura il server grafico?
- [#gestione Arrestare] il server grafico X.
Per riconfigurare il server grafico X digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:
sudo X -configure
Questo genererà il file xorg.conf.new nella cartella Home
Se necessario editare il file xorg.conf.new.
È possibile testare il file di configurazione generato tramite il comando:
sudo X -config $HOME/xorg.conf.new
Dare poi il comando:
sudo cp $HOME/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
- [#gestione Riavviare] il server grafico.
Cos'è il file xorg.conf?
Il file /etc/X11/xorg.conf contiene tutte le configurazioni del server grafico, oltre a contenere le varie opzioni disponibili per la scheda grafica e gli schermi connessi al pc, contiene i settaggi delle periferiche di input come tastiera, mouse, tavolette grafiche e altre.
Come si crea una copia di sicurezza di xorg.conf?
Per creare una copia di sicurezza del file xorg.conf digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
Come si ripristina la copia di sicurezza di xorg.conf?
Se una errata configurazione del server grafico impedisce il corretto avvio del sistema, bisogna ripristinare una copia di sicurezza di tale configurazione:
- All'avvio del computer, selezionare dal menù di Grub la voce «Recovery mode»
Per versioni precedenti ad Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» immettere la password di root.
Per Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» e successive nel «Recovery menù», selezionare la voce «root Drop to root shell mode».
Digitare il seguente comando per ripristinare una versione funzionante del file xorg.conf:
mv /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf
Digitare il seguente comando per riavviare il sistema:
reboot
Avviare normalmente Ubuntu e assicurarsi che tutto funziona correttamente.
Il mio schermo ha il supporto pivot, come faccio a ruotare l'immagine dello schermo?
Per poter ruotare l'immagine delle schermo deve essere presente il supporto pivot ovvero che permette la rotazione sia dello schermo che della sua immagine.
Per abilitare il supporto pivot modificare con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file /etc/X11/xorg.conf e nella sezione «Section "Device"» aggiungere la seguente opzione:
Option "RandRRotation" "True"
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
Section "Device" Identifier "nome_scheda_video" Driver "driver_utilizzato_dal_sistema" BusID "PCI:1:0:0" Option "RandRRotation" "True" EndSection
Una volta apportate tutte le modifiche, salvare il file e riavviare il server grafico tramite i tasti Ctrl+Alt+Backspace.
- Per ruotare le immagini digitare uno dei seguenti comandi all'interno di una finestra di terminale:
Ruotare l'immagine di 90° verso destra:
xrandr -o right
Ruotare l'immagine di 90° verso sinistra:
xrandr -o left
Ruotare l'immagine di 180°:
xrandr -o invert
Tornare alla visuale normale:
xrandr -o 0
Come faccio a variare i parametri del monitor?
Per variare i parametri del monitor è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ddccontrol, reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali], mentre per l'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] installare il pacchetto gddccontrol.
Per eseguire il programma digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo ddccontrol
Oppure lanciare l'interfaccia in GNOME è sufficiente selezionare Sistema -> Preferenze -> Monitor Settings.
Come faccio a cambiare la risoluzione e il refresh del monitor?
Nell'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] avviare la voce nel menù Sistema -> Preferenze -> Risoluzione_dello_schermo
Nell'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Kde:KDE] avviare la voce nel menù MenuK -> Impostazioni di Sistema -> Schermo
Come si imposta il dual-head?
Il dual-head può essere impostato manualmente, grazie alle estensioni Xinerama e MergeFB, modificando il file xorg.conf .
Con Xinerama è possibile oltre il dual head si può configurare anche un multimonitor composto da più di due schermi.
Se si utilizza il driver Radeon e contemporaneamente Xinerama, questo disabiliterà l'accelerazione 3D e di conseguenza gli effetti grafici, usare MergeFB in sostituzione come descritto nella guida per il driver Radeon.
Come posso aumentare o diminure la memoria condivisa?
Questa operazione è possibile, basta cambiare il valore della memoria video, quindi impostarne il valore nel BIOS del proprio computer, in seguito riconfigurare il server grafico e specificare la nuova dimensione della memoria video.
Aggiornando il kernel ho perso l'accelerazione grafica, è normale?
Purtroppo si è normale, i driver proprietari come quelli scaricabili dal sito dell'nvidia e ATI, quando si installa e utilizza un nuovo kernel vanno ricompilati ed installati per riottenere l'accelerazione grafica 3D.
Come faccio a centrare l'immagine del monitor?
Se sul proprio computer si ha un solo sistema operativo utilizzare i tasti presenti sul monitor, mentre si ha un sistema dual-boot utilizzare l'utility [http://www.xfree86.org/current/xvidtune.1.html xvidtune] oppure lo strumento ddccontrol precedentemente citato.
Come si avvia, riavvia e arresta il server grafico?
È possibile avviare, riavviare e arrestare il server grafico digitando all'interno di una finestra di terminale uno dei seguenti comandi relativi all'[:AmbienteGrafico:ambiente grafico] in uso:
[:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME]:
Avvio:
sudo /etc/init.d/gdm start
Riavvio:
sudo /etc/init.d/gdm restart
Arresto:
sudo /etc/init.d/gdm stop
[:AmbienteGrafico/Kde:KDE]:
Avvio:
sudo /etc/init.d/kdm start
Riavvio:
sudo /etc/init.d/kdm restart
Arresto:
sudo /etc/init.d/kdm stop
[:AmbienteGrafico/Xfce:Xfce]:
Avvio:
sudo /etc/init.d/xdm start
Riavvio:
sudo /etc/init.d/xdm restart
Arresto:
sudo /etc/init.d/xdm stop
In alternativa è possibile riavviare il server grafico, quando esso è in uso, utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Backspace, indipendentemente dall'ambiente grafico utilizzato.
Dalla nuova versione di xorg presente in Ubuntu 9.04 quasta opzione è stata disabilitata, per riabilitarla nuovamente aprire il file /etc/X11/xorg.conf con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] ed aggiungere in fondo le seguenti righe:
Section "ServerFlags" Option "DontZap" "false" EndSection
Salvare le modifiche e riavviare il sistema.
Non trovo il file xorg.conf, che fine ha fatto?
L'ultima Xorg rileva bene tutto l'hardware, con l'aiuto di HAL. Quindi, l'utilizzo del file xorg.conf è ora opzionale.