IndiceBRTableOfContents |
Questo documento è rivolto a chi riscontra problemi di riconoscimento o configurazione del proprio hardware (scheda grafica e monitor) con il server X.org.
Introduzione
Ubuntu utilizza il [http://www.x.org server X] per gestire la grafica e i dispositivi di input come mouse e tastiera.
L'elevato numero di prodotti (monitor, schede video, mouse, tastiere) e di specifiche dei produttori, talvolta rendono complessa la configurazione del server X. Da questo punto di vista, Ubuntu ha fatto passi avanti notevoli nel facilitare la vita dell'utente, tuttavia, in caso di erroneo o impossibile riconoscimento, è utile sapere cosa succede "sotto il cofano" per riuscire a configurare manualmente il server X.
I sintomi tipici di un problema di installazione/configurazione di X.org sono:
- schermo nero,
- schermo a strisce o bande,
- immagine che sfarfalla,
- risoluzione errata,
- impossibilità di utilizzare una o più periferiche (mouse, tastiera etc...) ed infine
- messaggio di errore che precede l'avvio del sistema in modalità terminale.
Qualunque di questi sintomi manifesta l'impossibilità per il server X di avviarsi o di configurarsi correttamente per l'hardware utilizzato.
In questa guida cercheremo di aiutare l'utente nella risoluzione dei problemi più frequenti, fermo restando l'utilizzo delle guide specifiche per drivers o schede grafiche particolari:
[:Hardware/Video/Ati:Attivazione dell'accelerazione 3D su Ati Radeon] - Attivare l'accelarazione 3D su schede grafiche Ati Radeon con i driver Ati
[:Hardware/Video/Nvidia:Installazione dei driver Nvidia] - Installazione ed abilitazione corretta dei driver Nvidia
[:Hardware/Video/Nvidia/ModuleAssistant:Installazione dei driver Nvidia con ModuleAssistant] - Installazione alternativa dei driver Nvidia
[:Hardware/Notebook/AcerTravelmate:Installazione di Ubuntu su Acer Travelmate] - Installazione su notebook Acer, in particolare Travelmate, e risoluzione dei relativi problemi di configurazione della grafica.
Inoltre si consiglia la consultazione di questi documenti:
[http://xorg.freedesktop.org/wiki/FAQ FAQ di X.org]
[http://wiki.x.org/wiki/Projects/Drivers?action=show&redirect=VideoDrivers Elenco dell'hardware supportato e dei relativi drivers]
Accedere al sistema e verificare l'installazione
Se vi trovate di fronte ad uno schermo nero o colorato, comunque impossibilitati a compiere qualunque operazione, non vi disperate, è sufficiente premere Ctrl+Alt+F1 per accedere ad un terminale. Inserite la password, ora siete pronti a risolvere il problema !
Nota - premendo Ctr+Alt+F1/F2/F3/F4/F5/F6 potete accedere a 6 diverse console virtuali di terminale, con Ctrl-Alt+F7 tornate alla prima interfaccia GUI, quella da cui provenite. Con il comando Ctrl+Alt+Backspace viene riavviato il server X.
Per accertarsi che il server X sia correttamente installato, digitare:
dpkg -s xserver-xorg-core | grep Status
Se il risultato è:
Status: install ok installed
significa che i pacchetti sono correttamente installati. A questo punto si può procedere con la configurazione.
Configurare il Server X
Il file di configurazione del server X si trova in /etc/X11/xorg.conf.
Questo file può essere modificato con l'apposita utility di configurazione, oppure con un semplice editor di testo, di seguito descriveremo entrambi i metodi.
Creare una copia di backup del file di configurazione
Attenzione prima di effettuare qualunque operazione è consigliabile salvare una copia del file "xorg.conf". Per fare ciò digitate al terminale questo comando:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.backup
ora avete creato il file "xorg.backup" che è una copia esatta di "xorg.conf", per ripristinare il vecchio file con la copia di backup, dovete solo digitare:
sudo cp /etc/X11/xorg.backup /etc/X11/xorg.conf
In questo modo verrà anche conservata la copia di backup, per futuri ripristini.
Nota - Per un'analisi approfondita dei comandi "cp" e "mv" vedi [:BasicCommands:Comandi Basi di Ubuntu].
Metodo grafico
Il tool di configurazione vi chiederà molte informazioni precise sul vostro hardware, quindi, vi conviene scrivere su un foglio tutti i dati che avete ed a fianco quelli che inserirete nel processo di configurazione, in questo modo riuscirete a capire dov'è il problema.
Dati richiesti per la configurazione:
Scheda video => Produttore, modello, chipset, memoria ram.
Monitor => Risoluzione massima, frequenza orizzontale, frequenza verticale (refresh).
L'avvio del tool di configurazione richiede i privilegi di root, attraverso ["Sudo"], quindi da terminale digitate:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Ora dovete inserire i dati che vi vengono richiesti:
1) Rilevare automaticamente l'hardware video ? - All'apertura del tool, vi verrà chiesto immediatamente se volete scegliere di rilevare automaticamente l'hardware video, provate a scegliere "Yes", eventualmente potrete inserire voi i dati che il sistema non riesce a configurare.
2) Scegliere il driver del server x desiderato - Nella finestra successiva appare una lista di drivers, quello della vostra scheda è già evidenziato 8se riconosciuto). Infatti, ogni scheda grafica è supportata da un diverso tipo di driver di X.org, per sapere quale driver inserire, fate riferimento a questa pagina http://wiki.x.org/wiki/VideoDrivers nella quale dovete cercare la scheda video (chipset e modello) che state configurando e verificare quale driver la supporta. Di solito il nome del driver è indicativo del produttore, per esempio "trident" per le schede di quel produttore, altre volte è un codice, come "tdfx" per le schede 3dfx Voodoo.
3) Inserire un identificatore per la scheda video - lasciate pure il default
4) Please enter the video card's bus identifier - questo valore indica l'indirizzo del bus della scheda video, lasciate quello indicato dal sistema, nella schermata viene anche suggerito l'utilizzo del comando lspci in caso di dubbio. Nota: stranamente nella mia distro questa schermata è in inglese, mentre le altre sono in italiano, non saprei dire se si tratta di un problema del mio pc, oppure no.
5) Ammontare della memoria della scheda video (anche: "Enter the amount of memory (in kB) to be used by your video card") - Indicate in Kb la quantità di memoria della vostra scheda, per esempio se 64 Mb > 64000; attenzione questo è un valore importante ! non lasciate il campo bianco !
6) Usare interfaccia per il dispositivo framebuffer del kernel? - selezionate "No"
7) Autodetect keyboard layout ? - Provare a fornire il valore "Yes"
8) Please select your keyboard layout - Se avete risposto "Yes alla precedente domanda", il sistema dovrebbe indicare la nazionalità "it", altrimenti digitare "it"
9) Please select the XKB rule set to use - Indicare (se non c'è già) "xorg" (senza virgolette)
10) Adesso appare una pagina di spiegazione sulla configurazione della tastiera, leggetela e poi date [OK]
11) Please select your keyboard model - Inserite il modello, le tastiere con i tasti aggiuntivi per windows (start e menu) sono "pc104" o "pc105", verificate sulla scatola della periferica, altrimenti inserite "pc104".
12) Scegliere la variante di tastiera - lascia in bianco
13) Scegliere le opzioni per la tastiera (Please select your keyboard options) - lascia in bianco
14) Emulare un mouse a 3 tasti ? - Rispondete "Yes" se avete un mouse con tre o più tasti
15) Abilitare gli eventi di scrolling dalla rotella del mouse ? (able scroll events from mouse wheel) - Rispondete "Yes" se avete un mouse con rotella
16) Adesso appare una pagina di spiegazione sui moduli del kernel, leggetela e poi date [OK]
17) Select the X.Org server modules that should be loaded by default - Viene richiesto di indicare quale moduli devono essere caricati. Particolari schede video possono richiedere il caricamento di moduli diversi. Per sapere quali moduli caricari, verifica sul Wiki le guide per nVidia e ATI. In linea di principio i moduli che dovrebbero essere caricati sono: GLcore, bitmap, ddc, dri, extmod, freetype, glx, int10, type1, vbe.
18) Write default Files section to configuration file ? - Vi viene chiesto se volete sovrascrivere il file di configurazione con le nuove impostazioni. Se siste sicuri di voler rendere effettive le modifiche finora introdotte, date "Yes".
19) Write default DRI section to configuration file ? - date No
20) Tentare il rilevamento automatico del monitor ? - Rispondete "Yes"
21) Enter an identifier for your monitor [va bene il default]
22) Select the video modes you would like the X server to use - selezionare le modalità che potranno essere selezionate, scegliere da 640x480 fino alla massima risoluzione prevista dal vostro monitor e dalla vostra scheda video, se non siete sicuri delle modalità, selezionate comunque le prima tre: 640x480, 800x600, 1024x768, in seguito potrete aggiungerne altre.
23) Scegliere un metodo per selezionare le caratteristiche del monitor - Ora dovrete impostare le caratteristiche del monitor. Potete farlo in tre diverse modalità: "simple", "medium", advanced.
- simple - viene richiesta la dimensione del monitor, a questo punto il sistema vi avvisa che dovrebbe essere in grado di impostare autonomaticamente i valori corretti, infine vi viene chiesto salvare le impostazioni, date "Yes"
- medium - in questa modalità vengono proposte delle risoluzioni accoppiate a valori di refresh (per esempio 1024x768@75Hz); questo modulo consente di accoppiare facilmente modalità e risoluzione, però non vi mette al riparo da eventuali problemi di configurazione.
advanced - questa è la modalità consigliata perchè consente di inserire i dati del vostro hardware e quindi garantisce una perfetta configurazione del server X. Se non siete a conoscenza dei dati richiesti, fate una ricerca sulla rete, il tempo che avrete perso nel trovarli, lo risparmierete nella configurazione ed il risultato sarà eccellente. Per prima cosa apparirà questo messaggio: "Inserire la gamma di frequenze orizzontali di sincronizzazione del monitor", si tratta della fequenza orizzontale, è un valore del tipo xx-xx (nel mio vecchio monitor per es. 31-70), attenzione ! se non inserite alcun valore il sistema userà una frequenza conservativa 28-49 (mooolto bassa !). Adesso invece vi verrà chiesto di "Inserire la gamma di frequenze verticali di refresh del monitor", questo è un valore, di solito, superiore
Ora vi verrà chiesto se volete sovrascrivere il file di configurazione, se avete inserito valori corretti date "Yes".
24) Please select your desired default color depth in bits (1, 4, 8, 15, 16, 24) - Il sistema richiede di specificare quale profondità di colore (in bit) si vuole utilizzare. Inizialmente si consiglia di indicare 16 o 24 bits, a queste profondità anche un hardware non aggiornato può funzionare correttamente. In seguito si può impostare a 24 bits.
Conclusione - Ora il processo di riconfigurazione dovrebbe essere concluso. Il sistema salva le nuove impostazioni in un nuovo file xorg.conf, inoltre rinomina il precedente file di configurazione con la data e l'ora della modifica (tipo: xorg.mmgghh...).
Per verificare se le modifiche apportate funzionano, riavviate il server grafico:
startx
Metodo manuale
Il metodo manuale consiste nell'editare con un qualunque editor di testo il file di configurazione "xorg.conf". Questo file, come abbiamo già detto, si trova in "/etc/X11", anche in questo caso è "fortemente consigliata" la creazione di una copia di backup come sopra indicato.
Se siete riusciti ad avviare X ed il vostro problema riguarda soltanto la corretta configurazione, allora riuscirete probabilmente ad avviare un editor di testo. Se invece siete ancora fermi al terminale, dovrete usare un editor più "spartano", come vim o ["Nano"].
Struttura del file xorg.conf
Il file di configurazione è diviso in diverse sezioni, ciascuna di esse relativa ad un componente. Ogni sezione è costruita secondo questo schema generico:
Section "SectionName" Section''Entry ... EndSection
Le sezioni sono:
- Files File pathnames
ServerFlags Server flags
- Module Dynamic module loading
InputDevice Input device description
- Device Graphics device description
VideoAdaptor Xv video adaptor description
- Monitor Monitor description
- Modes Video modes descriptions
- Screen Screen configuration
ServerLayout Overall layout
- DRI DRI-specific configuration
- Vendor Vendor-specific configuration
Di seguito cercheremo di analizzare le sezioni che possono comportare i problemi più frequenti di configurazione.BR Nota - Nel file xorg.conf possono essere inseriti dei commenti, purchè preceduti dal simbolo cancelletto "#".
Sezione "Module"
Nella sezione "Module" sono indicati i moduli che devono essere caricati dal sistema per un corretto funzionamento dell'hardware. Talvolta è necessario specificare moduli necessari per la vostra scheda grafica. I moduli sono preceduti da "Load", questi sono alcuni esempi:
Load "GLcore" # modulo per OpenGL Load "bitmap" Load "ddc" Load "dri" # Direct Rendering Load "extmod" Load "freetype" Load "glx" Load "int10" Load "type1" Load "vbe" Load "dbe" # double buffer extension
Ciascun hardware richiede un'attenta valutazione dei moduli da caricare.
Sezioni "InputDevice"
Le sezioni InputDevice descrivono le caratteristiche delle periferiche di Input come tastiera, mouse, touchpad, joystick, tavolette grafiche, monitor touchscreen. Se non configurati correttamente, questi dispositivi di norma non comportano problemi particolari al server X, se non il malfunzionamento della relativa periferica.
Sezione "Device"
La sezione "device" di solito accoglie le caratteristiche della scheda video. Le voci presenti sono:
- Identifier "produttore e nome della scheda" # questa è una voce puramente descrittiva che non influisce sul sistema
- Driver "nomedriver" # nome del driver di X.org dedicato a quella scheda
BusID "PCI:0:17:0" # indirizzo della scheda sul sistema
VideoRam xxxxxx # quantità di RAM (in KBytes) presente sulla scheda
- Option "nome opzione" "valore" # opzioni particolari per ogni modello e loro settaggio
Sezione "Monitor"
La sezione "monitor" è dedicata alle caratteristiche dello schermo in uso. Anche qui troviamo divere voci:
- Identifier "marca e modello" # questa è una voce puramente descrittiva che non influisce sul sistema
- Option "nomeopzione" #opzioni dello schermo
HorizSync xx-xx #refresh orizzontale dello schermo
VertRefresh xx-xxx #refresh verticale dello schermo
Le voci più importanti qui sono HorizSync e VertRefresh, qui vanno specificati i valori esatti del monitor, senza questa indicazione il server X utilizza valori di default molto bassi che impediscono l'accesso a risoluzioni superiori a 640x480.
Sezione "Screen"
In questa sezione sono indicate le modalità in uso sul sistema. In particolare il valore DefaultDepth indica a quale profondità di colore in (in bit) abbiamo impostato il sistema. Ciascuna profondità corrisponde ad una risoluzione del sistema che, di norma, è inversamente proporzionale alla profondità. Quindi, per esempio, il sistema arriverà a risoluzioni maggiori con bassa profondità di colori e viceversa manterrà risoluzioni basse con elevate profondità. Tutto ciò si riflette sul refresh verticale, che sarà tanto più alto quanto più bassa sarà la risoluzione. Per settare correttamente il sistema è sufficiente scegliere una risoluzione in cui il video non sfarfalli, ovvero non sia stabile e ferma. In linea di principio è bene scegliere risoluzioni che consentano un vertical refresh non inferiore ai 70Hz, al di sotto dei quali è facile soffrire di affaticamenti alla vista. Il valore DefaultDepth rinvia direttamente a quanto indicato nell'elenco, ecco qui un esempio:
Depth 1 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubSection SubSection "Display" Depth 4 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubSection SubSection "Display" Depth 8 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubSection SubSection "Display" Depth 15 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubSection SubSection "Display" Depth 16 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" SubSection "Display" Depth 24 Modes "800x600" "640x480" EndSubSection
In questo sistema la profondità non influisce sulla risoluzione, almeno fino a 16bits, ma solo (indirettamente) sul refresh del monitor. Queste sono anche le risoluzioni disponibili per quella profondità scelta, ovvero quelle che Gnome o KDE consentono di selezionare dal gestore grafico del display.
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/FixVideoResolutionHowto Impostare la corretta risoluzione del monitor (in inglese)]