Dimensione: 23424
Commento:
|
Dimensione: 24859
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 161: | Linea 161: |
18) '''Enter an identifier for your monitor''' [va bene il default] 19) '''Is your monitor an LCD device''' [NO] 20) '''Please choose a method for selecting your monitor characteristics''' [medium] 21) '''Please select your monitor's best video mode''' [1024x768 @ 70Hz] 22) '''Select the video modes you would like the X server to use''' [seleziona le possibili visualizzazioni alternative - tieni presente che quella predefinita è scelta al punto 21] 23) '''Please select your desired default color depth in bits''' [24] 24) blablabla [OK] 25) '''Select the XFree86 server modules that should be loaded by default''' [lascia pure i defaults] 26) '''Write default Files section to configuration file''' [YES] 27) '''Write the DRI section to configuration file''' [YES] |
21) '''Enter an identifier for your monitor''' [va bene il default] 22) '''Select the video modes you would like the X server to use''' - selezionare le modalità che potranno essere selezionate, scegliere da 640x480 fino alla massima risoluzione prevista dal vostro monitor e dalla vostra scheda video, se non siete sicuri delle modalità, selezionate comunque le prima tre: 640x480, 800x600, 1024x768, in seguito potrete aggiungerne altre. 23) '''Scegliere un metodo per selezionare le caratteristiche del monitor''' - Ora dovrete impostare le caratteristiche del monitor. Potete farlo in tre diverse modalità: "simple", "medium", advanced. *simple - viene richiesta la dimensione del monitor, a questo punto il sistema vi avvisa che dovrebbe essere in grado di impostare autonomaticamente i valori corretti, infine vi viene chiesto salvare le impostazioni, date "Yes" *medium - in questa modalità vengono proposte delle risoluzioni accoppiate a valori di refresh (per esempio 1024x768@75Hz); questo modulo consente di accoppiare facilmente modalità e risoluzione, però non vi mette al riparo da eventuali problemi di configurazione. *'''advanced''' - questa è la modalità consigliata perchè consente di inserire i dati del vostro hardware e quindi garantisce una perfetta configurazione del server X. Se non siete a conoscenza dei dati richiesti, fate una ricerca sulla rete, il tempo che avrete perso nel trovarli, lo risparmierete nella configurazione ed il risultato sarà eccellente. Per prima cosa apparirà questo messaggio: "Inserire la gamma di frequenze orizzontali di sincronizzazione del monitor", si tratta della fequenza orizzontale, è un valore del tipo xx-xx (nel mio vecchio monitor per es. 31-70), '''attenzione !''' se non inserite alcun valore il sistema userà una frequenza conservativa 28-49 (mooolto bassa !). Adesso invece vi verrà chiesto di "Inserire la gamma di frequenze verticali di refresh del monitor", questo è un valore, di solito, superiore Ora vi verrà chiesto se volete sovrascrivere il file di configurazione, se avete inserito valori corretti date "Yes". 24) '''Please select your desired default color depth in bits''' (1, 4, 8, 15, 16, 24) - ...completare... |
IndiceBRTableOfContents |
Questo documento è rivolto a chi riscontra problemi di riconoscimento o configurazione del proprio hardware (scheda grafica e monitor) con il server X.org.
Questo documento trae spunto dal Wiki Ubuntu (di cui è parzialmente la traduzione): https://wiki.ubuntu.com/FixVideoResolutionHowto
Introduzione
I sistemi [http://www.linux.org Gnu/Linux] utilizzano in genere il [http://www.x.org server X] per la grafica. I pacchetti relativi sono denominati "xserver-xorg" ed il loro avvio consente al kernel linux di avviare il server grafico su cui si basano tutti i moderni windows e desktop manager.
L'elevato numero di prodotti (monitor, schede video, mouse, tastiere) e di specifiche dei produttori, talvolta rendono complessa l'installazione del server X su sistemi Linux. Da questo punto di vista, Ubuntu ha fatto passi avanti notevoli nel facilitare la vita dell'utente, tuttavia, in caso di erroneo o impossibile riconoscimento, è utile sapere cosa succede "sotto il cofano" per riuscire a configurare manualmente il server X.
I sintomi tipici di un problema di installazione/configurazione di X.org sono:
- schermo nero,
- schermo a strisce o bande,
- immagine che sfarfalla,
- risoluzione errata,
- impossibilità di utilizzare una o più periferiche (mouse, tastiera etc...) ed infine un messaggio di errore che precede l'avvio del sistema in modalità terminale.
Qualunque di questi sintomi manifesta l'impossibilità per il server X di avviarsi o di configurarsi correttamente per l'hardware utilizzato.
In questa guida cercheremo di aiutare l'utente nella risoluzione dei problemi più frequenti, fermo restando l'utilizzo delle guide specifiche per drivers o schede grafiche particolari:
- [:Enable3DAtiRadeon(fglrx):Attivazione dell'accelerazione 3D su Ati Radeon] - Attivare l'accelarazione 3D su schede grafiche Ati Radeon con i driver Ati
[:BinaryDriverHowto/Nvidia:Installazione dei driver Nvidia] - Installazione ed abilitazione corretta dei driver Nvidia
[:InstallazioneDriverNvidiaConModuleAssistant:Installazione dei driver Nvidia con ModuleAssistant] - Installazione alternativa dei driver Nvidia
[:AcerTravelmate:Installazione di Ubuntu su Acer Travelmate] - Installazione su notebook Acer, in particolare Travelmate, e risoluzione dei relativi problemi di configurazione della grafica.
Inoltre si consiglia la copnsultazione di questi documenti:
[http://xorg.freedesktop.org/wiki/FAQ FAQ di X.org]
[http://wiki.x.org/wiki/VideoDrivers Elenco dell'hardware supportato e dei relativi drivers]
Accedere al sistema e verificare l'installazione
Se vi trovate di fronte ad uno schermo nero o colorato, comunque impossibilitati a compiere qualunque operazione, non vi disperate, è sufficiente premere Ctrl+Alt+F1 per accedere ad un terminale. Inserite la password, ora siete pronti a risolvere il problema !
Nota - premendo Ctr+Alt+F1/F2/F3/F4/F5/F6 potete accedere a 6 diverse console virtuali di terminale, con Ctrl-Alt+F7 tornate alla prima interfaccia GUI, quella da cui provenite.
Prima di iniziare a configurare Xserver è sempre meglio accertarsi che i files necessari siano stati installati sul sistema, infatti, eventuali problemi di dipendenze possono impedire un corretto funzionamento. Se non hai installato i pacchetti necessari, questa guida non ti sarà di alcun aiuto ! Questi problemi prescindono dalla configurazione e riguardano la corretta installazione dei pacchetti, per verificare se hai installato il server x, digita:
dpkg -s xserver-xorg-core
Il sistema restituirà molte informazioni importanti:
Package: xserver-xorg-core Status: install ok installed Priority: optional Section: x11 Installed-Size: 9944 Maintainer: Ubuntu X Maintainers <ubuntu-devel@lists.ubuntu.com> Architecture: i386 Source: xorg Version: 6.8.2-77 Replaces: xserver-xorg (<< 6.8.2-46) Provides: xserver, xserver-xfree86 Depends: xserver-common (>= 6.8.2-77), libc6 (>= 2.3.4-1), libgcc1 (>= 1:4.0.1), libxau6, libxdmcp6, zlib1g (>= 1:1.2.1) Recommends: discover1, xresprobe (>= 0.4.13), laptop-detect, xkeyboard-config Conflicts: libxfont-xtt, xserver-xfree86 Description: the X.Org X server The X.Org X server is an X server for several architectures and operating systems, which is derived from the XFree86 4.x series of X servers. . The X.Org server supports most modern graphics hardware from most vendors, and supersedes all XFree86 X servers. . If the discover, laptop-detect and xresprobe packages are installed, this package's configuration script will use them to attempt automatic configuration of the X server based on your information returned by your video card, mouse, and monitor.
In particolare la voce "Status" resituisce un valore: install ok installed che significa che i pacchetti sono correttamente installati. A questo punto si può procedere con la configurazione.
Configurare il Server X
Qualunque sia il metodo utilizzato, la configurazione del server X confluisce sempre nel file di configurazione xorg.conf che si trova in /etc/X11. In esso sono contenute tutte le informazioni di configurazione del server X che ci servono.
Questo file può essere modificato con l'apposita utility di configurazione, oppure a mano con un semplice editor di testo, descriveremo entrambi i metodi.
Creare una copia di backup del file di configurazione
Attenzione prima di effettuare qualunque operazione è consigliabile salvare una copia del file "xorg.conf". Per fare ciò digitate al terminale questo comando:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.backup
ora avete creato il file "xorg.backup" che è una copia esatta di "xorg.conf", per ripristinare il vecchio file con la copia di backup, dovete solo digitare:
$ sudo mv /etc/X11/xorg.back /etc/X11/xorg.conf
Nota - Per un'analisi approfondita dei comandi "cp" e "mv" vedi [:BasicCommands:Comandi Basi di Ubuntu].
Metodo grafico
Il tool di configurazione vi chiederà molte informazioni precise sul vostro hardware, quindi, vi conviene scrivere su un foglio tutti i dati che avete ed a fianco quelli che inserirete nel processo di configurazione, in questo modo riuscirete a capire dov'è il problema.
Dati richiesti per la configurazione:
Scheda video => Produttore, modello, chipset, memoria ram.
Monitor => Risoluzione massima, frequenza orizzontale, frequenza verticale (refresh).
L'avvio del tool di configurazione richiede i privilegi di root, attraverso ["Sudo"], quindi da terminale digitate:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Ora dovete inserire i dati che vi vengono richiesti:
1) Rilevare automaticamente l'hardware video ? - All'apertura del tool, vi verrà chiesto immediatamente se volete scegliere di rilevare automaticamente l'hardware video, provate a scegliere "Yes", eventualmente potrete inserire voi i dati che il sistema non riesce a configurare.
2) Scegliere il driver del server x desiderato - Nella finestra successiva appare una lista di drivers, quello della vostra scheda è già evidenziato 8se riconosciuto). Infatti, ogni scheda grafica è supportata da un diverso tipo di driver di X.org, per sapere quale driver inserire, fate riferimento a questa pagina http://wiki.x.org/wiki/VideoDrivers nella quale dovete cercare la scheda video (chipset e modello) che state configurando e verificare quale driver la supporta. Di solito il nome del driver è indicativo del produttore, per esempio "trident" per le schede di quel produttore, altre volte è un codice, come "tdfx" per le schede 3dfx Voodoo.
3) Inserire un identificatore per la scheda video - lasciate pure il default
4) Please enter the video card's bus identifier - questo valore indica l'indirizzo del bus della scheda video, lasciate quello indicato dal sistema, nella schermata viene anche suggerito l'utilizzo del comando lspci in caso di dubbio. Nota: stranamente nella mia distro questa schermata è in inglese, mentre le altre sono in italiano, non saprei dire se si tratta di un problema del mio pc, oppure no.
5) Ammontare della memoria della scheda video (anche: "Enter the amount of memory (in kB) to be used by your video card") - Indicate in Kb la quantità di memoria della vostra scheda, per esempio se 64 Mb > 64000; attenzione questo è un valore importante ! non lasciate il campo bianco !
6) Usare interfaccia per il dispositivo framebuffer del kernel? - selezionate "No"
7) Autodetect keyboard layout ? - Provare a fornire il valore "Yes"
8) Please select your keyboard layout - Se avete risposto "Yes alla precedente domanda", il sistema dovrebbe indicare la nazionalità "it", altrimenti digitare "it"
9) Please select the XKB rule set to use - Indicare (se non c'è già) "xorg" (senza virgolette)
10) Adesso appare una pagina di spiegazione sulla configurazione della tastiera, leggetela e poi date [OK]
11) Please select your keyboard model - Inserite il modello, le tastiere con i tasti aggiuntivi per windows (start e menu) sono "pc104" o "pc105", verificate sulla scatola della periferica, altrimenti inserite "pc104".
12) Scegliere la variante di tastiera - lascia in bianco
13) Scegliere le opzioni per la tastiera (Please select your keyboard options) - lascia in bianco
14) Emulare un mouse a 3 tasti ? - Rispondete "Yes" se avete un mouse con tre o più tasti
15) Abilitare gli eventi di scrolling dalla rotella del mouse ? (able scroll events from mouse wheel) - Rispondete "Yes" se avete un mouse con rotella
16) Adesso appare una pagina di spiegazione sui moduli del kernel, leggetela e poi date [OK]
17) Select the X.Org server modules that should be loaded by default - Viene richiesto di indicare quale moduli devono essere caricati. Particolari schede video possono richiedere il caricamento di moduli diversi. Per sapere quali moduli caricari, verifica sul Wiki le guide per nVidia e ATI. In linea di principio i moduli che dovrebbero essere caricati sono: GLcore, bitmap, ddc, dri, extmod, freetype, glx, int10, type1, vbe.
18) Write default Files section to configuration file ? - Vi viene chiesto se volete sovrascrivere il file di configurazione con le nuove impostazioni. Se siste sicuri di voler rendere effettive le modifiche finora introdotte, date "Yes".
19) Write default DRI section to configuration file ? - date No
20) Tentare il rilevamento automatico del monitor ? - Rispondete "Yes"
21) Enter an identifier for your monitor [va bene il default]
22) Select the video modes you would like the X server to use - selezionare le modalità che potranno essere selezionate, scegliere da 640x480 fino alla massima risoluzione prevista dal vostro monitor e dalla vostra scheda video, se non siete sicuri delle modalità, selezionate comunque le prima tre: 640x480, 800x600, 1024x768, in seguito potrete aggiungerne altre.
23) Scegliere un metodo per selezionare le caratteristiche del monitor - Ora dovrete impostare le caratteristiche del monitor. Potete farlo in tre diverse modalità: "simple", "medium", advanced.
- simple - viene richiesta la dimensione del monitor, a questo punto il sistema vi avvisa che dovrebbe essere in grado di impostare autonomaticamente i valori corretti, infine vi viene chiesto salvare le impostazioni, date "Yes"
- medium - in questa modalità vengono proposte delle risoluzioni accoppiate a valori di refresh (per esempio 1024x768@75Hz); questo modulo consente di accoppiare facilmente modalità e risoluzione, però non vi mette al riparo da eventuali problemi di configurazione.
advanced - questa è la modalità consigliata perchè consente di inserire i dati del vostro hardware e quindi garantisce una perfetta configurazione del server X. Se non siete a conoscenza dei dati richiesti, fate una ricerca sulla rete, il tempo che avrete perso nel trovarli, lo risparmierete nella configurazione ed il risultato sarà eccellente. Per prima cosa apparirà questo messaggio: "Inserire la gamma di frequenze orizzontali di sincronizzazione del monitor", si tratta della fequenza orizzontale, è un valore del tipo xx-xx (nel mio vecchio monitor per es. 31-70), attenzione ! se non inserite alcun valore il sistema userà una frequenza conservativa 28-49 (mooolto bassa !). Adesso invece vi verrà chiesto di "Inserire la gamma di frequenze verticali di refresh del monitor", questo è un valore, di solito, superiore
Ora vi verrà chiesto se volete sovrascrivere il file di configurazione, se avete inserito valori corretti date "Yes".
24) Please select your desired default color depth in bits (1, 4, 8, 15, 16, 24) -
...completare...
Metodo manuale
Il metodo manuale consiste nell'editare con un qualunque editor di testo il file di configurazione "xorg.conf". Questo file, come abbiamo già detto, si trova in "/etc/X11", anche in questo caso è "fortemente consigliata" la creazione di una copia di backup come sopra indicato.
Se siete riusciti ad avviare X ed il vostro problema riguarda soltanto la corretta configurazione, allora riuscirete probabilmente ad avviare un editor di testo. Se invece siete ancora fermi al terminale, dovrete usare un editor più "spartano", come vim o [:NanoGuida: Nano]. BR Nota - per l'utilizzo di Nano consulta la [:NanoGuida: Guida di Nano]
Struttura del file xorg.conf
Per un'analisi completa del file xorg.conf, consulta anche il manuale sul sito di X.org: http://www.x.org/X11R6.8.2/doc/xorg.conf.5.html
Il file di configurazione è diviso in diverse sezioni, ciascuna di esse relativa ad un componente. Ogni sezione è costruita secondo questo schema generale:
Section "SectionName" SectionEntry ... EndSection
Le sezioni sono:
- Files File pathnames
ServerFlags Server flags
- Module Dynamic module loading
InputDevice Input device description
- Device Graphics device description
VideoAdaptor Xv video adaptor description
- Monitor Monitor description
- Modes Video modes descriptions
- Screen Screen configuration
ServerLayout Overall layout
- DRI DRI-specific configuration
- Vendor Vendor-specific configuration
Di seguito cercheremo di analizzare le sezioni che possono comportare i problemi più frequenti di configurazione. Nota - Nel file xorg.conf possono essere inseriti dei commenti, purchè preceduti dal simbolo cancelletto "#".
Sezione "Module"
Nella sezione "Module" sono indicati i moduli che devono essere caricati dal sistema per un corretto funzionamento dell'hardware. Talvolta è necessario specificare moduli necessari per la vostra scheda grafica. I moduli sono preceduti da "Load", questi sono alcuni esempi:
Load "GLcore" # modulo per OpenGL Load "bitmap" Load "ddc" Load "dri" # Direct Rendering Load "extmod" Load "freetype" Load "glx" Load "int10" Load "type1" Load "vbe" Load "dbe" # double buffer extension
Ciascun hardware richiede un'attenta valutazione dei moduli da caricare.
Sezioni "InputDevice"
Le sezioni InputDevice descrivono le caratteristiche delle periferiche di Input come la tastiera, il mouse o il joystick.
Sezione "Device"
Sezione "Monitor"
sezione da tradurre (se è utile...)
Introduction
This Howto is intended for those who have installed or upgraded to Hoary, and their screen resolution is very low. A possible reason for this is that your hardware (video adapter/monitor) may not have been detected properly. There are several fixes that I have seen in the forum and in the IRC support channel. One solution will work for one person and another solution will work for someone else. I hope to provide several different solutions here, ranked in decending order from what I have seen to be the most popular and successful solution to those solutions that have helped only a few. This way, hopefully it will provide an answer for everyone. Let's start with the most popular fix.
Run the Autodetect Script Again
I'm not sure that this is the solution that works for the most people actually, but it most certainly is the quickest and easiest one. All we're doing is running the same script that tried to detect your video hardware when you initially installed. Sometimes this does help. Run the following command.
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.custom sudo sh -c 'md5sum /etc/X11/xorg.conf > /var/lib/xfree86/xorg.conf.md5sum' sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
After completion, close any open windows or programs you have running on your desktop and press CTRL-ALT-Backspace to restart X. You will be asked to log into your GNOME session again and hopefully everything will be fixed. If not, try the next solution.
Undetected Monitor Specs
Open the file /etc/X11/xorg.conf in your favourite text editor. I'll assume you are using nano for an editor as it is fairly straight forward.
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
Now look for a section in that file called Section "Monitor". Once you find this section, look at the lines of text between Section "Monitor" and EndSection. There should be two lines in there that begin with the words HorizSync and VertRefresh. If those lines don't appear there then don't worry. There is a good chance that we've found the problem already!
You will need to gather two bits of information for your monitor now, either from your User's Manual, the command line, or from online. We need the horizontal sync frequency (usually measured in kHz) and the vertical refresh rate (usually in Hz). Finding these values usually just involves searching [http://www.google.com Google] with the model of your monitor. Both of these values are typically given in a range such as "30-98 kHZ" or "50-160 Hz". Write those values down, or otherwise keep them handy. Additionally, if your monitor supports it, you can just run the following command:
sudo ddcprobe | grep monitorrange
The first two values returned are your HorizSync rates, the second pair is your VertRefresh values.
There are two ways to enter your monitor information into the file. One way is to run the following commands which will regenerate the file and ask you for the values in the process.
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.custom sudo sh -c 'md5sum /etc/X11/xorg.conf > /var/lib/xfree86/xorg.conf.md5sum' sudo dpkg-reconfigure -plow xserver-xorg
The second way is to simply add those values to our /etc/X11/xorg.conf file with a text editor. But first, lets make a backup of that file just in case an error is made.
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
Editing this file so that it works involves adding two extra lines to the Section "Monitor" section of that file. For example, mine is shown below.
NOTE: Don't change anything that is written in the file for now. Just add the two lines. The snippet from my file is just an example and may not apply to your hardware.
Section "Monitor" Identifier "FLATRON 995F" Option "DPMS" HorizSync 30-96 VertRefresh 50-160 EndSection
Now save the file, close all open applications, and press CTRL-ALT-Backspace to restart X. Assuming all goes well, you will be prompted to log into your session again.
NOTE: - If you are using XFree86 then you needed to edit /etc/X11/XF86Config-4. Also if you have an issue where only 800x600 is available in the dropdown for screen resolution, then modifying the Modes line within the section in that file called Section "Monitor" and adding the required resolution could solve this.
SubSection "Display" Depth 24 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubSection
Resolution is not delivered by the vBios
This problem appears sometimes for laptops with "non-standard"-screen resolution in combination with certain Intel graphic-chips. Background: It seems like the Video Bios (vBios) has to deliver the right resolution for the lcd-screen to enable the autoconfiguration to set this resolution. However sometimes the right resolution is not delivered and consequently the right resolution can not be implemented. You can fix the problem by overwriting the vBios setting in the RAM by using a program called 855resolution.
Here is the description of the 855resolution-developer: "855resolution is a software to change the resolution of an available vbios mode for the 855 / 865 / 915 Intel graphic chipset" To install 855-resolution on Ubuntu 5.10 make sure that you have includet the "universe" repository and type:
sudo apt-get install 855resolution
Once the program is installed you can use the program to list all available vBios modes:
sudo 855resolution -l
The result should look similar to:
855resolution version 0.4, by Alain Poirier Chipset: Unknown (id=0x25908086) VBIOS type: 2 VBIOS Version: 3412 Mode 30 : 640x480, 8 bits/pixel Mode 32 : 800x600, 8 bits/pixel Mode 34 : 1024x768, 8 bits/pixel Mode 38 : 1280x1024, 8 bits/pixel Mode 3a : 1600x1200, 8 bits/pixel Mode 3c : 1400x1050, 8 bits/pixel Mode 41 : 640x480, 16 bits/pixel Mode 43 : 800x600, 16 bits/pixel Mode 45 : 1024x768, 16 bits/pixel Mode 49 : 1280x1024, 16 bits/pixel Mode 4b : 1600x1200, 16 bits/pixel Mode 4d : 1400x1050, 16 bits/pixel Mode 50 : 640x480, 32 bits/pixel Mode 52 : 800x600, 32 bits/pixel Mode 54 : 1024x768, 32 bits/pixel Mode 58 : 1280x1024, 32 bits/pixel Mode 5a : 1600x1200, 32 bits/pixel Mode 5c : 1400x1050, 32 bits/pixel
If the resolution of your sceen is not present then you can permanently overwrite a unused mode by the value of you screen. For example if you want to overwrite the mode 41 by the resolution 2400x1600 edit the the file /etc/default/855resolution
sudo gedit /etc/default/855resolution
Your file should look similar to: {{{} # # 855resolution default # # find free modes by /usr/sbin/855resolution -l # and set it to MODE # MODE=41 # # and set resolutions for the mode. XRESO=2400 YRESO=1600 }}} This will ensure that the vBios mode 41 is overwritten in the RAM at boot-time, before initializing the X-windows. Since the resolution is now available in the vBios your system should automatically be able to set the right resolution after rebooting.
Incorrect DefaultDepth
Sometimes the automatic X configuration sets the colour depth to a value higher than some hardware can properly handle. To see if this is the case for you, first backup your /etc/X11/xorg.conf file.
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
Now open the file in your favourite text editor. I'll assume you'll use nano for now since it is relatively simple to use, but you can use whatever text editor you like.
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
Search for the word DefaultDepth (notice it is one word) in that file. The default colour depth set by Hoary is typically "24", but as mentioned, some hardware may not be able to use a value that high. It's pretty safe to change it to something like "16" just to test whether it solves your video problems or not. If this change does not solve anything, it is just as simple to change it back the way it was.
Once the value of DefaultDepth is changed, save the file, close all open windows on your desktop, and press CTRL-ALT-Backspace to restart X. Assuming all goes well, you will be prompted to log into GNOME again, hopefully at a higher resolution.
The End
So far, this is all of the possible solutions I've collected for this problem. If none of the above corrected your situation, consider posting your question in the [http://www.ubuntuforums.org Ubuntu Support Forum] or in the #ubuntu IRC support channel on the irc.freenode.net network.