|
Dimensione: 5586
Commento:
|
Dimensione: 5707
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 52: | Linea 52: |
| La sezione "device" di solito accoglie le caratteristiche della scheda video. Le voci presenti sono: | La sezione "Device" accoglie la configurazione della scheda video. |
| Linea 54: | Linea 54: |
| * Identifier "produttore e nome della scheda" # questa è una voce puramente descrittiva che non influisce sul sistema * Driver "nomedriver" # nome del driver di X.org dedicato a quella scheda * BusID "PCI:0:17:0" # indirizzo della scheda sul sistema * Video``Ram xxxxxx # quantità di RAM (in KBytes) presente sulla scheda * Option "nome opzione" "valore" # opzioni particolari per ogni modello e loro settaggio |
La forma generica è la seguente:{{{ Section "Device" Identifier "nome" Driver "nome del driver" Option "nome dell'opzione" "valore" ... EndSection }}} * «Identifier» è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Device" nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione "Screen" alla voce «Device». * «Driver» è il nome del driver di X.org dedicato a quella scheda. * «Video``Ram» è la quantità di RAM (in KBytes) presente sulla scheda. * «Option» indica un'opzione particolare e il valore assegnatole. |
| Linea 62: | Linea 69: |
| La sezione "monitor" è dedicata alle caratteristiche dello schermo in uso. Anche qui troviamo divere voci: | La sezione "monitor" è dedicata alle caratteristiche dello schermo in uso. |
| Linea 64: | Linea 71: |
| * Identifier "marca e modello" # questa è una voce puramente descrittiva che non influisce sul sistema * Option "nomeopzione" #opzioni dello schermo * Horiz''Sync xx-xx #refresh orizzontale dello schermo * Vert''Refresh xx-xxx #refresh verticale dello schermo |
La forma generica è la seguente:{{{ Section "Monitor" Identifier "nome" HorizSync horizsync-range VertRefresh vertrefresh-range ModeLine "nome a piacere" mode-description Option "PreferredMode" "nome" Option "nome dell'opzione" "valore" ... EndSection }}} |
| Linea 69: | Linea 83: |
| Le voci più importanti qui sono '''Horiz``Sync''' e '''Vert``Refresh''', qui vanno specificati i valori '''esatti''' del monitor, senza questa indicazione il server X utilizza valori di default molto bassi che impediscono l'accesso a risoluzioni superiori a 640x480. | * «Identifier» è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Device" nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione "Screen" alla voce «Monitor». * «Horiz''Sync» è il refresh orizzontale dello schermo * «Vert''Refresh» è il refresh verticale dello schermo * «Modeline» è composta da un identificativo a piacere e un insieme di parametri che specificano una singola combinazione di risoluzione, refresh e altri parametri. * «Option "!PreferredMode"» indica la risoluzione da usare. Se non viene usata questa opzione, Xorg leggerà tra le informazioni fornite dal monitor la risoluzione preferita; se il monitor non fornisce questa informazione, Xorg tenterà di indovinare la risoluzione corretta da usare, ma questo calcolo può a volte fallire, col risultato di una risoluzione errata. In casi del genere diventa necessario usare questa opzione. * «Option» indica un'opzione particolare e il valore assegnatole. |
| Linea 73: | Linea 92: |
| In questa sezione sono indicate le modalità in uso sul sistema. In particolare il valore '''Default``Depth''' indica a quale profondità di colore in (in bit) abbiamo impostato il sistema. Ciascuna profondità corrisponde ad una risoluzione del sistema che, di norma, è inversamente proporzionale alla profondità. Quindi, per esempio, il sistema arriverà a risoluzioni maggiori con bassa profondità di colori e viceversa manterrà risoluzioni basse con elevate profondità. Tutto ciò si riflette sul refresh verticale, che sarà tanto più alto quanto più bassa sarà la risoluzione. Per settare correttamente il sistema è sufficiente scegliere una risoluzione in cui il video non '''sfarfalli''', ovvero non sia stabile e ferma. In linea di principio è bene scegliere risoluzioni che consentano un vertical refresh non inferiore ai 70Hz, al di sotto dei quali è facile soffrire di affaticamenti alla vista. Il valore Default``Depth rinvia direttamente a quanto indicato nell'elenco, ecco qui un esempio: |
In questa sezione sono indicate la scheda video e il monitor da usare, più diverse opzioni per la grafica. |
| Linea 77: | Linea 94: |
| {{{ Depth 1 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubSection SubSection "Display" Depth 4 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubSection SubSection "Display" Depth 8 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubSection SubSection "Display" Depth 15 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubSection SubSection "Display" Depth 16 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" SubSection "Display" Depth 24 Modes "800x600" "640x480" EndSubSection |
La forma generica è la seguente:{{{ Section "Screen" Identifier "name" Device "devid" Monitor "monid" ... SubSection "Display" Depth depth Virtual xdim ydim Modes "mode-name" ... ... EndSubSection ... EndSection |
| Linea 102: | Linea 110: |
| In questo sistema la profondità non influisce sulla risoluzione, almeno fino a 16bits, ma solo (indirettamente) sul refresh del monitor. Queste sono anche le risoluzioni disponibili per quella profondità scelta, ovvero quelle che Gnome o KDE consentono di selezionare dal gestore grafico del display. |
* «Identifier» è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Screen" nella configurazione. * «Device» è obbligatoria e individua la sezione "Device" che descrive la scheda video da usare. * «Monitor» individua la sezione "Monitor" che descrive il monitor da usare. All'interno della sottosezione "Display": * «Depth» indica la profondità di colore da usare (valori comuni: 8, 15, 16, 24). Il valore 32 non è corretto, usare invece 24. * «Virtual» è utile quando si usano due monitor, e descrive una risoluzione che deve essere maggiore della risoluzione in uso più la risoluzione del secondo monitor in uso. * «Modes» indica quali risoluzioni prendere in considerazione. La risoluzione può essere cambiata durante la sessione utente con lo strumento '''''Sistema > Preferenze > Schermo''''', o con lo strumento a riga di comando '''xrandr'''. |
Questo documento descrive la struttura del file di configurazione di X.org, il software responsabile della gestione di scheda grafica, monitor, tastiera, mouse e altri dispositivi di input e output.
Struttura del file /etc/X11/xorg.conf
Il file di configurazione è diviso in diverse sezioni, ciascuna di esse relativa ad un componente. Ogni sezione è costruita secondo questo schema generico:
Section "SectionName"
Section''Entry
Section''Entry #commento
#Section''Entry
#la voce precedente è stata commentata invece che cancellata, così X.org non la vede più
#ma l'utente volendo la riabilita facilmente eliminando il "#"
...
EndSection
#commentoDi seguito cercheremo di analizzare le sezioni che possono comportare i problemi più frequenti di configurazione.BR Nota - I commenti, ignorati da X.org ma utili all'utente, iniziano con un "#" e finiscono a fine riga.
Sezione "Module"
Nella sezione "Module" sono indicati i moduli che devono essere caricati dal sistema per un corretto funzionamento dell'hardware. Talvolta è necessario specificare moduli necessari per la vostra scheda grafica. I moduli sono preceduti da "Load", questi sono alcuni esempi:
Load "GLcore" # modulo per OpenGL
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri" # Direct Rendering
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
Load "dbe" # double buffer extensionCiascun hardware richiede un'attenta valutazione dei moduli da caricare.
Sezioni "InputDevice"
Le sezioni InputDevice descrivono le caratteristiche delle periferiche di Input come tastiera, mouse, touchpad, joystick, tavolette grafiche, monitor touchscreen. Se non configurati correttamente, questi dispositivi di norma non comportano problemi particolari al server X, se non il malfunzionamento della relativa periferica.
Sezione "Device"
La sezione "Device" accoglie la configurazione della scheda video.
La forma generica è la seguente:
Section "Device" Identifier "nome" Driver "nome del driver" Option "nome dell'opzione" "valore" ... EndSection
- «Identifier» è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Device" nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione "Screen" alla voce «Device».
- «Driver» è il nome del driver di X.org dedicato a quella scheda.
«VideoRam» è la quantità di RAM (in KBytes) presente sulla scheda.
- «Option» indica un'opzione particolare e il valore assegnatole.
Sezione "Monitor"
La sezione "monitor" è dedicata alle caratteristiche dello schermo in uso.
La forma generica è la seguente:
Section "Monitor" Identifier "nome" HorizSync horizsync-range VertRefresh vertrefresh-range ModeLine "nome a piacere" mode-description Option "PreferredMode" "nome" Option "nome dell'opzione" "valore" ... EndSection
- «Identifier» è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Device" nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione "Screen" alla voce «Monitor».
«HorizSync» è il refresh orizzontale dello schermo
«VertRefresh» è il refresh verticale dello schermo
- «Modeline» è composta da un identificativo a piacere e un insieme di parametri che specificano una singola combinazione di risoluzione, refresh e altri parametri.
«Option "PreferredMode"» indica la risoluzione da usare. Se non viene usata questa opzione, Xorg leggerà tra le informazioni fornite dal monitor la risoluzione preferita; se il monitor non fornisce questa informazione, Xorg tenterà di indovinare la risoluzione corretta da usare, ma questo calcolo può a volte fallire, col risultato di una risoluzione errata. In casi del genere diventa necessario usare questa opzione.
- «Option» indica un'opzione particolare e il valore assegnatole.
Sezione "Screen"
In questa sezione sono indicate la scheda video e il monitor da usare, più diverse opzioni per la grafica.
La forma generica è la seguente:
Section "Screen"
Identifier "name"
Device "devid"
Monitor "monid"
...
SubSection "Display"
Depth depth
Virtual xdim ydim
Modes "mode-name" ...
...
EndSubSection
...
EndSection- «Identifier» è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Screen" nella configurazione.
- «Device» è obbligatoria e individua la sezione "Device" che descrive la scheda video da usare.
- «Monitor» individua la sezione "Monitor" che descrive il monitor da usare.
All'interno della sottosezione "Display":
- «Depth» indica la profondità di colore da usare (valori comuni: 8, 15, 16, 24). Il valore 32 non è corretto, usare invece 24.
- «Virtual» è utile quando si usano due monitor, e descrive una risoluzione che deve essere maggiore della risoluzione in uso più la risoluzione del secondo monitor in uso.
«Modes» indica quali risoluzioni prendere in considerazione. La risoluzione può essere cambiata durante la sessione utente con lo strumento Sistema > Preferenze > Schermo, o con lo strumento a riga di comando xrandr.
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/FixVideoResolutionHowto Impostare la corretta risoluzione del monitor (in inglese)]
