Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 102 del 19/04/2009 16.22.38

Nascondi questo messaggio

BR Indice(depth=1)

VersioniSupportate(intrepid hardy)

Introduzione

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione del driver RadeonHD.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Il driver RadeonHD non fornisce l'accelerazione 3D e il supporto all'estensione AIGLX.

Periferiche supportate

Per conoscere il chipset della propria periferica, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

lspci | grep VGA

Il seguente elenco mostra i modelli sui quali è stata verificata la procedura descritta nel corso della guida. È possibile aggiungere alla lista altri modelli, se è stato possibile verificarne il corretto funzionamento.

  • RV505: Radeon X1550, X1550 64bit

  • RV515: Radeon X1300, X1550, X1600; FireGL V3300, V3350

  • RV516: Radeon X1300, X1550, X1550 64-bit, X1600; FireMV 2250

  • R520: Radeon X1800; FireGL V5300, V7200, V7300, V7350

  • RV530: Radeon X1300 XT, X1600, X1600 Pro, X1650; FireGL V3400, V5200

  • RV535: Radeon X1300, X1650

  • RV550: Radeon X2300 HD

  • RV560: Radeon X1650

  • RV570: Radeon X1950, X1950 GT; FireGL V7400

  • R580: Radeon X1900, X1950; AMD Stream Processor

  • R600: Radeon HD 2900 GT/Pro/XT; FireGL V7600/V8600/V8650

  • RV610: Radeon HD 2350, HD 2400 Pro/XT, HD 2400 Pro AGP; FireGL V4000

  • RV620: Radeon HD 3450, HD 3470

  • RV630: Radeon HD 2600 LE/Pro/XT, HD 2600 Pro/XT AGP; Gemini RV630; FireGL V3600/V5600

  • RV635: Radeon HD 3650, HD 3670

  • RV670: Radeon HD 3850, HD 3870, FireGL V7700

  • RV680: Radeon HD 3870 X2

  • RV710:

  • RV730:

  • RV770: Radeon HD 4850

  • RS690: Radeon X1200, X1250, X1270

  • RS780:

  • M52: Mobility Radeon X1300

  • M54: Mobility Radeon X1400; M54-GL

  • M56: Mobility Radeon X1600; Mobility FireGL V5200

  • M58: Mobility Radeon X1800, X1800 XT; Mobility FireGL V7100, V7200

  • M62: Mobility Radeon X1350

  • M64: Mobility Radeon X1450, X2300

  • M66: Mobility Radeon X1700, X1700 XT; FireGL V5250

  • M68: Mobility Radeon X1900

  • M71: Mobility Radeon HD 2300

  • M72: Mobility Radeon HD 2400; Radeon E2400

  • M74: Mobility Radeon HD 2400 XT

  • M76: Mobility Radeon HD 2600; (Gemini ATI) Mobility Radeon HD 2600 XT

  • M82: Mobility Radeon HD 3400

  • M86: Mobility Radeon HD 3600

  • M88:

Installazione

  1. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file /etc/apt/sources.list e aggiungere le righe adatte alla versione del sistema in uso:

    • Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex» e successive: Non sono necessari repository aggiuntivi, si può procedere con il paragrafo successivo.

    • Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:

      deb http://ppa.launchpad.net/tormodvolden/ubuntu hardy main
      deb-src http://ppa.launchpad.net/tormodvolden/ubuntu hardy main
  2. Salvare e chiudere il file, infine aggiornare gli archivi digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo apt-get update
  3. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto xserver-xorg-video-radeonhd digitando in un terminale:

    sudo apt-get install xserver-xorg-video-radeonhd
  4. Modificare il file /etc/X11/xorg.conf come descritto nei passi successivi e riavviare il sistema.

Installazione manuale

Preparativi

Prima di procedere con la compilazione dei driver assicurasi di aver [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installato] i seguenti pacchetti:

  • build-essential

  • git-core

  • configure-debian

  • automake

  • autoconf

  • xorg-dev

  • libtool

Compilare il driver

  1. Scaricare il driver digitando il seguente comando in un terminale:

    git-clone git://anongit.freedesktop.org/git/xorg/driver/xf86-video-radeonhd
  2. Spostarsi nella directory in cui è stato scaricato il driver, digitando:

    cd xf86-video-radeonhd
  3. Eseguire la configurazione:

    ./autogen.sh --prefix=/usr/
  4. Compilare e installare il driver digitando in un terminale:

    make
    sudo make install
  5. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file /etc/X11/xorg.conf, digitando in un terminale:

    sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
  6. Nella sezione «Device» cercare una riga simile alla seguente:

    Driver "ati"
  7. Sostituirla con la seguente:

    Driver "radeonhd"
  8. Dato che il driver non supporta l'estensione «Composite», sempre nel file /etc/X11/xorg.conf modificare la sezione «Extensions» come segue:

    Section "Extensions"
                  Option "Composite" "Off"
    EndSection
    
    Section "ServerFlags"
                  Option "AIGLX" "Off"
    EndSection
  9. Salvare il file e riavviare il sistema.

Ulteriori risorse


CategoryHardware