Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Amd"
Differenze tra le versioni 53 e 56 (in 3 versioni)
Versione 53 del 02/12/2007 14.59.24
Dimensione: 3122
Commento: aggiunta RadeonHd
Versione 56 del 01/03/2008 19.19.56
Dimensione: 3223
Autore: DavideLuigi
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
Linea 4: Linea 5:
Linea 5: Linea 7:
[[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]]
Linea 6: Linea 9:
[[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]]
Linea 11: Linea 13:
Questa guida descrive alcuni semplici passi per abilitare l'accelerazione 3D con schede grafiche ATI utilizzando i driver messi a disposizione da Ubuntu. Questa pagina fornisce una panoramica delle diverse guide disponibili per le schede video '''Ati'''.
Linea 13: Linea 15:
 * Per installare i driver ufficiali di ATI, consultare [:/NuoviDriver:questa pagina].
 * Per installare i driver Radeon``HD, consultare [:/RadeonHd:questa pagina].
 * Per installare gli ultimi driver proprietari ufficiali di ATI con supporto per gli effetti visivi di Ubuntu ('''!AiGlx''' e '''Compiz'''), consultare [:/NuoviDriver:questa guida].
 * Per installare i nuovi driver open Radeon``HD (al momento senza supporto 3d), consultare [:/RadeonHd:questa guida].
Linea 44: Linea 46:
= Abilitare i driver con restrizioni = = Abilitare i driver proprietari Ati =
Linea 58: Linea 60:
Per abilitare il driver, selezionare la casella corrispondete facendo clic col mouse si di essa. Per abilitare il driver, selezionare la casella corrispondente facendo clic col mouse su di essa.

BR

Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Versioni2)

Introduzione

Questa pagina fornisce una panoramica delle diverse guide disponibili per le schede video Ati.

  • Per installare gli ultimi driver proprietari ufficiali di ATI con supporto per gli effetti visivi di Ubuntu (AiGlx e Compiz), consultare [:/NuoviDriver:questa guida].

  • Per installare i nuovi driver open RadeonHD (al momento senza supporto 3d), consultare [:/RadeonHd:questa guida].

Se si possiede un'altra versione di Ubuntu consultare:

  • [:/Edgy:Abilitare il 3D su Edgy Eft] BR Come abilitare il 3D sulla versione 6.10 Edgy Eft di Ubuntu

  • [:/Dapper:Abilitare il 3D su Dapper Drake] BR Come abilitare il 3D sulla versione 6.06 Dapper Drake di Ubuntu

Nel caso si possieda una scheda grafica Radeon 9250, Radeon 7000 o una Xpress 200M consultare:

  • [:/Radeon9250:Radeon9250]
  • [:/Radeon7000:Radeon7000]
  • [:/RadeonXpress200M:RadeonXpress200M]

BR

  • Per schede antecedenti la versione Radeon 9200, consultare la pagina [:Hardware/Video/MesaDri:Mesa/Dri] o anche la pagina [:/RadeonDriver:Radeon driver].

Anchor(restricted-manager)

Abilitare i driver proprietari Ati

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Gli utenti di Kubuntu dovranno seguire la guida relativa a [:/Edgy:Edgy Eft].

Dalla versione 7.04 (Feisty Fawn) è stato introdotto un nuovo sistema per l'installazione di molti driver proprietari, come i driver per le schede video.

Per avviare questo strumento, scegliere Sistema -> Amministrazione -> Gestore driver con restrizioni, oppure da riga di comando digitare:

gksudo restricted-manager 

Si aprirà una finestra come quella in figura:

attachment:restricted-drivers.jpg

Per abilitare il driver, selezionare la casella corrispondente facendo clic col mouse su di essa.

Alla finestra successiva premere Abilita driver.

attachment:restricted-drivers-abilita.jpg

Riavviare il computer per rendere effettive le modifiche applicate:

attachment:restricted-riavvia.jpg

Dopo il riavvio, i driver dovrebbero essere installati e operativi. Per verificarlo, digitare da un terminale:

fgl_glxgears

Il risultato dovrebbe essere quanto segue:

attachment:fgl_glxgears.jpg


CategoryHardware CategoryDaRevisionare