Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Amd"
Differenze tra le versioni 22 e 34 (in 12 versioni)
Versione 22 del 08/11/2006 21.49.53
Dimensione: 6613
Commento: aggiunto link a Mesa/Dri
Versione 34 del 25/03/2007 12.55.06
Dimensione: 7118
Autore: BodomLx
Commento: Inserita la guida,immagini comprese,per Feisty.Ora formatto la pagina
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
Questo guida descrive alcuni semplici passi per abilitare l'accelerazione 3D con schede grafiche ATI Radeon. Questa guida descrive alcuni semplici passi per abilitare l'accelerazione 3D con schede grafiche ATI Radeon.
Linea 9: Linea 9:
Questa guida è relativa all'ultima versione di Ubuntu, attualmente '''6.10''' denominata '''Edgy Eft'''. Questa guida è relativa all'ultima versione di Ubuntu, attualmente '''7.04''' denominata '''Feisty Fawn'''.
Linea 12: Linea 12:
 * [:Abilitare3DAti/Edgy:Abilitare il 3D su Edgy Eft] [[BR]]
 Come abilitare il 3D sulla versione '''6.10''' '''Edgy Eft''' di Ubuntu
Linea 14: Linea 16:
 Come abilitare il 3D sulla versione '''6.04''' '''Dapper Drake''' di Ubuntu  Come abilitare il 3D sulla versione '''6.06''' '''Dapper Drake''' di Ubuntu
Linea 37: Linea 39:
[[Anchor(driverrepo)]]
= Installazione dei driver dei repository =
= Prima di iniziare =
Linea 40: Linea 41:
In '''Edgy Eft''' i driver nei [:Repository:repository] funzionano quasi alla perfezione, molte schede video sono supportate.

Se avete tentato in passato di installare i driver '''fglrx''', fate prima una ricerca con [:SynapticHowto:Synaptic] e rimuovete tutto ciò che trovate cercando '''fglrx'''.

Eseguite i seguenti comandi in un terminale: {{{
sudo apt-get update
sudo apt-get install linux-restricted-modules-`uname -r`
sudo apt-get install xorg-driver-fglrx
Prima di iniziare la procedura di installazione, è sempre utile fare una copia di riserva del proprio file `/etc/X11/xorg.conf`: {{{
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old
Linea 50: Linea 45:
Se desiderate installare anche il pannello di controllo ATI, digitate: {{{
sudo apt-get install fglrx-control
In realtá il nuovo procedimento per installare i driver crea giá una copia di backup del file xorg.conf, nella forma /etc/X11/xorg.conf.annomesegiornooreminutisecondi

= Installazione dei driver con restricted-manager =
Feisty Fawn introduce una nuova utility grafica che gestisce l'installazione di molti driver proprietari, come i driver Ati per schede video.
L'utility si chiama '''restricted-manager''', e per avviarla é sufficiente dare da terminale:
{{{
sudo restricted-manager
Linea 54: Linea 54:
Una volta terminata l'installazione è necessario avviare la configurazione della scheda. In un terminale digitate: {{{
sudo depmod -a
sudo aticonfig --initial
sudo aticonfig --overlay-type=Xv
Si aprirá una finestra come quella in figura:

[[BR]]
attachment:restricted-drivers.jpg
[[BR]]

Per abilitare il driver, é sufficiente fare click come mostrato dal cerchietto nero.

Alla finestra di avviso successiva, clickare su `Enable Driver`

[[BR]]
attachment:restricted-drivers-abilita.jpg
[[BR]]

Riavviare il computer alla fine del processo, come chiesto dalla finestra di dialogo:

[[BR]]
attachment:restricted-riavvia.jpg
[[BR]]

Dopo il riavvio, i driver dovrebbero essere installati e operativi, potete verificarlo con l'ormai classico comando:
{{{
fgl_glxgears
Linea 60: Linea 79:
Fatto questo, bisogna caricare il modulo del kernel. Digitate: {{{
sudo modprobe fglrx
}}}
E notare le rotelle all'interno del cubo girare:
Linea 64: Linea 81:
Quindi, inserite il nome del modulo da caricare all'interno del file `/etc/modules`. Aprite il file `/etc/modules` con il vostro editor di testo preferito e aggiungete: {{{
fglrx
}}}

L'ultimo passo consiste nell'inserire la seguente riga alla fine del file `/etc/X11/xorg.conf`:
{{{
Section "Extensions"
        Option "Composite" "0"
EndSection
}}}

'''Edgy Eft''' usa Composite in modo predefinito, ma non è ancora supportato dalle schede video ATI.

Dopo un riavvio del sistema, tutto dovrebbe funzionare alla perfezione.

In caso contrario, tentate di installare i driver Ati seguendo la procedura sottostante.
[[BR]]
attachment:fgl_glxgears.jpg
[[BR]]
Linea 84: Linea 88:
[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] '''Il sistema descritto da questa sezione non dovrebbe essere utilizzato a meno che il metodo descritto nella [#driverrepo sezione precedente] non funzioni.''' [[BR]] [[BR]] [[BR]] ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il sistema descritto da questa sezione non dovrebbe essere utilizzato a meno che il metodo descritto nella [#driverrepo sezione precedente] non funzioni.''' ||
Linea 86: Linea 90:
Se avete precedentemente provato ad installare i driver dei repository, fate una ricerca con [:SynapticHowto:Synaptic] e rimuovete tutto ciò che contiene la parola '''fglrx'''. Se avete precedentemente provato a installare i driver dei repository, fate una ricerca con '''[:SynapticHowto:Synaptic]''' e rimuovete tutto ciò che contiene la parola '''fglrx'''.
Linea 114: Linea 118:
[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] I due comandi ln creano dei link simbolici per correggere un piccolo bug dell'installer, che altrimenti non funzionerebbe. [[BR]] [[BR]] [[BR]] ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I due comandi ln creano dei link simbolici per correggere un piccolo bug dell'installer, che altrimenti non funzionerebbe.''' ||
Linea 133: Linea 137:
[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] Ogni volta che il kernel viene aggiornato (anche con un apt-get dist-upgrade), è necessario ripetere l'operazione di compilazione del modulo. [[BR]] [[BR] [[BR]] ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Ogni volta che il kernel viene aggiornato (anche con un apt-get dist-upgrade), è necessario ripetere l'operazione di compilazione del modulo.''' ||
Linea 160: Linea 164:
Nel caso in cui Xorg non si avvii o se riavviando il computer doveste ritrovarvi con una schermata nera, premete «'''Ctrl+Alt+F1'''», inserite nome utente e password, e poi: {{{ Nel caso in cui X.org non si avvii o se riavviando il computer doveste ritrovarvi con una schermata nera, premete «'''Ctrl+Alt+F1'''», inserite nome utente e password, e poi: {{{
Linea 164: Linea 168:
Apparirà un wizard che vi guiderà passo passo nella riconfigurazione del server grafico. Selezionate Vesa, oppure ati, oppure radeon come driver. Apparirà un wizard che vi guiderà passo passo nella riconfigurazione del server grafico. Selezionate '''vesa''', oppure '''ati''', oppure '''radeon''' come driver.

= Ulteriori risorse =

 * [:SynapticHowto:Guda all'utilizzo di Synaptic]

 * [:Sudo:Svolgere compiti di amministrazione con il comando sudo]

 * [:Nano:Guida all'editor di testo nano]

----
CategoryHardware

BR

Introduzione

Questa guida descrive alcuni semplici passi per abilitare l'accelerazione 3D con schede grafiche ATI Radeon.

Questa guida è relativa all'ultima versione di Ubuntu, attualmente 7.04 denominata Feisty Fawn.

Se si possiede un'altra versione di Ubuntu consultare:

  • [:Abilitare3DAti/Edgy:Abilitare il 3D su Edgy Eft] BR Come abilitare il 3D sulla versione 6.10 Edgy Eft di Ubuntu

  • [:Abilitare3DAti/Dapper:Abilitare il 3D su Dapper Drake] BR Come abilitare il 3D sulla versione 6.06 Dapper Drake di Ubuntu

  • [:Abilitare3DAti/Breezy:Abilitare il 3D su Breezy Badger] BR Come abilitare il 3D sulla versione 5.10 Breezy Badger di Ubuntu

  • [:Abilitare3DAti/Hoary:Abilitare il 3D su Hoary Hedgehog] BR Come abilitare il 3D sulla versione 5.04 Hoary Hedgehog di Ubuntu

  • [:Abilitare3DAti/Warty:Abilitare il 3D su Warty Warthog] BR Come abilitare il 3D sulla versione 4.10 Warty Warthog di Ubuntu

Nel caso si possieda una scheda grafica Radeon 9250, Radeon 7000 o una Xpress 200M consultare:

  • [:Abilitare3DAti/Radeon9250]
  • [:Abilitare3DAti/Radeon7000]
  • [:Abilitare3DAti/RadeonXpress200M]

BR

Per altre versioni di schede ATI, in particolare per schede antecedenti la versione Radeon 8500, consultare la pagina [:Mesa/Dri]

Prima di iniziare

Prima di iniziare la procedura di installazione, è sempre utile fare una copia di riserva del proprio file /etc/X11/xorg.conf:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old

In realtá il nuovo procedimento per installare i driver crea giá una copia di backup del file xorg.conf, nella forma /etc/X11/xorg.conf.annomesegiornooreminutisecondi

Installazione dei driver con restricted-manager

Feisty Fawn introduce una nuova utility grafica che gestisce l'installazione di molti driver proprietari, come i driver Ati per schede video. L'utility si chiama restricted-manager, e per avviarla é sufficiente dare da terminale:

sudo restricted-manager 

Si aprirá una finestra come quella in figura:

BR attachment:restricted-drivers.jpg BR

Per abilitare il driver, é sufficiente fare click come mostrato dal cerchietto nero.

Alla finestra di avviso successiva, clickare su Enable Driver

BR attachment:restricted-drivers-abilita.jpg BR

Riavviare il computer alla fine del processo, come chiesto dalla finestra di dialogo:

BR attachment:restricted-riavvia.jpg BR

Dopo il riavvio, i driver dovrebbero essere installati e operativi, potete verificarlo con l'ormai classico comando:

fgl_glxgears

E notare le rotelle all'interno del cubo girare:

BR attachment:fgl_glxgears.jpg BR

Anchor(driverufficiali)

Installazione dei driver ATI ufficiali

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Il sistema descritto da questa sezione non dovrebbe essere utilizzato a meno che il metodo descritto nella [#driverrepo sezione precedente] non funzioni.

Se avete precedentemente provato a installare i driver dei repository, fate una ricerca con [:SynapticHowto:Synaptic] e rimuovete tutto ciò che contiene la parola fglrx.

Eliminate anche il nome del modulo fglrx dal file /etc/modules.

Riconfigurate X.org e installate i driver Vesa (passo molto importante):

sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

Riavviate quindi il computer.

Installazione

Recatevi sul sito di [https://support.ati.com/ics/support/KBAnswer.asp?questionID=1176 Ati] e scaricate l'ultima versione dell'«Ati Driver Installer».

Per installare i driver del sito Ati è necessario installare alcuni pacchetti aggiuntivi:

sudo apt-get update
sudo apt-get install module-assistant build-essential 
sudo apt-get install fakeroot dh-make debconf libstdc++5 linux-headers-$(uname -r)

Posizionatevi ora nella cartella dove sono stati scaricati i driver, e digitate questi comandi per poter creare i relativi pacchetti .deb:

sudo ln -sf bash /bin/sh
bash ati-driver-installer-8.30.3.run --buildpkg Ubuntu/edgy
sudo ln -sf dash /bin/sh

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

I due comandi ln creano dei link simbolici per correggere un piccolo bug dell'installer, che altrimenti non funzionerebbe.

Installate ora i pacchetti creati dall'installer:

sudo dpkg -i xorg-driver-fglrx_*.deb
sudo dpkg -i fglrx-kernel-source_*.deb
sudo dpkg -i fglrx-control_*.deb
sudo rm /usr/src/fglrx-kernel*.deb

Se l'ultimo comando desse dei problemi, non dovete preoccuparvi

Compilate ora il modulo del kernel "fglrx":

sudo module-assistant prepare
sudo module-assistant update
sudo module-assistant build fglrx
sudo module-assistant install fglrx
sudo depmod -a

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Ogni volta che il kernel viene aggiornato (anche con un apt-get dist-upgrade), è necessario ripetere l'operazione di compilazione del modulo.

Il prossimo passo consiste nella configurazione del server X.org:

sudo aticonfig --initial
sudo aticonfig --overlay-type=Xv

L'ultimo passo per quanto riguarda X.org consiste nell'inserire la seguente riga alla fine del file /etc/X11/xorg.conf:

Section "Extensions"
        Option  "Composite" "0"
EndSection

Edgy Eft usa Composite in modo predefinito, ma non è ancora supportato dalle schede video ATI.

L'ultima modifica da effettuare consiste nell'eliminazione del caricamento del driver fglrx contenuto in Edgy Eft per permettere a quello appena installato di poter essere caricato all'avvio del sistema. Aprire il file /etc/default/linux-restricted-modules-common e cambiate la riga:

DISABLED_MODULES=" "

in:

DISABLED_MODULES="fglrx"

Riavviate il computer.

Se X.org non si avvia

Nel caso in cui X.org non si avvii o se riavviando il computer doveste ritrovarvi con una schermata nera, premete «Ctrl+Alt+F1», inserite nome utente e password, e poi:

sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

Apparirà un wizard che vi guiderà passo passo nella riconfigurazione del server grafico. Selezionate vesa, oppure ati, oppure radeon come driver.

Ulteriori risorse

  • [:SynapticHowto:Guda all'utilizzo di Synaptic]

  • [:Sudo:Svolgere compiti di amministrazione con il comando sudo]

  • [:Nano:Guida all'editor di testo nano]


CategoryHardware