BR Indice() Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,431132.0.html"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")
Introduzione
Questa pagina descrive come gestire i repository dal riga di comando tramite l'utilizzo di un qualsiasi [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] al posto delle GUI tipiche delle varianti di Ubuntu. È pertanto possibile seguire la guida su Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu e Lubuntu. Se invece si desidera utilizzare gli strumenti a disposizione della propria distribuzione si consiglia di leggere le seguenti guie:
[:Repository/Gestire i repository con Ubuntu]
[:Repository/Kubuntu:Gestire i repository con Kubuntu].
Informazioni preliminari
[:AmministrazioneSistema/Apt:Apt] è il programma che gestisce l'installazione dei pacchetti e la lista dei repository. Il file che contiene tale elenco è:
/etc/apt/sources.list
e tramite la modifica di suddetto file è possibile aggiungere, rimuovere o disabilitare i repository.
Anche se Ubuntu conserva di default una copia del file sources.list è buona norma creare una copia di backup del file prima di modificarlo, in modo tale da poterlo ripristinare in caso di insuccesso:
sudo cp /etc/apt/sources.list /etc/apt/sources.list.backup
Descrizione del file sources.list
Per controllare la validità del proprio file sources.list è possibile prenderne visione col seguente comando, senza modificare nulla:
cat /etc/apt/sources.list
il contenuto dovrebbe essere simile a questo:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick main restricted deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick restricted main multiverse universe #Added by software-properties ## Major bug fix updates produced after the final release of the ## distribution. deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-updates main restricted deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-updates restricted main multiverse universe #Added by software-properties ## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu ## team. Also, please note that software in universe WILL NOT receive any ## review or updates from the Ubuntu security team. deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick universe deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-updates universe ## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu ## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to ## your rights to use the software. Also, please note that software in ## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu ## security team. deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-updates multiverse ## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports' ## repository. ## N.B. software from this repository may not have been tested as ## extensively as that contained in the main release, although it includes ## newer versions of some applications which may provide useful features. ## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review ## or updates from the Ubuntu security team. deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-backports main restricted universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-backports main restricted universe multiverse #Added by software-properties ## Uncomment the following two lines to add software from Canonical's ## 'partner' repository. ## This software is not part of Ubuntu, but is offered by Canonical and the ## respective vendors as a service to Ubuntu users. deb http://archive.canonical.com/ubuntu maverick partner deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu maverick partner ## Uncomment the following two lines to add software from Ubuntu's ## 'extras' repository. ## This software is not part of Ubuntu, but is offered by third-party ## developers who want to ship their latest software. deb http://extras.ubuntu.com/ubuntu maverick main deb-src http://extras.ubuntu.com/ubuntu maverick main deb http://security.ubuntu.com/ubuntu maverick-security main restricted deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu maverick-security restricted main multiverse universe #Added by software-properties deb http://security.ubuntu.com/ubuntu maverick-security universe deb http://security.ubuntu.com/ubuntu maverick-security multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-proposed restricted main multiverse universe deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-proposed restricted main multiverse universe
Tutte le righe che iniziano con uno o due caratteri hash (#) sono commenti e servono esclusivamente per fornire informazioni all'utente. Non influiscono in alcun modo sull'operato del proprio gestore di pacchetti.
I repository vengono indicati con la seguente struttura:
tipo posizione componenti
Il «tipo» può essere:
deb: questi repository contengono pacchetti binari o precompilati. Sono quelli indicati per la maggior parte degli utenti.
deb-src: questi repository contengono il codice sorgente dei pacchetti. Utili agli sviluppatori.
La «posizione» è l'indirizzo a cui è reperibile il server o il supporto che ospita i pacchetti, ad esempio:
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/: l'URI (Uniform Resource Indentifier), in questo caso una posizione su internet.
I «componenti» possono essere diversi, e vanno separati l'uno dall'altro da uno spazio, ad esempio:
main universe multiverse
Può inoltre essere presente l'identificativo del rilascio Ubuntu per cui i pacchetti sono preparati, come ad esempio nel file sopraccitato «maverick», ma questa indicazione può mancare in alcuni repository non ufficiali.
Abilitare i repository
Per abilitare un repository è sufficiente aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/apt/sources.liste cancellare il simbolo hash «#» davanti alla riga di interesse. Salvare quindi la modifica ed aggiornare l'elenco pacchetti:
sudo apt-get update
Se non si ricevono errori l'operazione è andata a buon fine, in alternativa è possibile ripristinare il vecchio file copiando il backup precedentemente creato:
sudo cp /etc/apt/sources.list.backup /etc/apt/sources.list sudo apt-get update
Se si desidera abilitare solo un componente di quelli presenti nella riga interessata è possibile farlo copiando la riga omettendo il componente indesiderato. |
Aggiungere altri repository
Possono esserci diverse ragioni per aggiungere dei repository non ufficiali alla propria lista, come ad esempio, la necessità di software aggiornato o vincolato da licenze o brevetti ([:Multimedia/FormatiProprietari:FormatiProprietari]), tuttavia si consiglia di prestare la massima attenzione nella scelta di repository affidabili e compatibili pena il rischio di compromettere il proprio sistema operativo. |
Per aggiungere un repository aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/apt/sources.list, inserire a fondo pagina il repository desiderato, salvare e aggiornare la lista:
sudo apt-get update
Aggiungere repository launchpad
Se il repository si trova su [https://launchpad.net/ launchpad] è possibile aggiungerlo automaticamente:
sudo add-apt-repository ppa:utente/nome-ppa
Inserendo il nome del profilo launchpad del manutentore del repository al posto di «utente» e il nome del repository al posto di «nome-ppa»
Abilitare automaticamente tutti i repositori
Questo comando è destinato all'utilizzo di utenti esperti in quanto potrebbe rendere inutilizzabile il proprio file sources.list in caso di repository doppi. |
È possibile abilitare automaticamente tutti i repository presenti nel sources.list togliendo tutti i caratteri hash «#» seguiti dal termine «deb»:
sudo sed -i -e "s/# deb/deb/g" /etc/apt/sources.list
e aggiornare quindi la lista dei pacchetti:
sudo apt-get update
Errori con le chiavi GPG
Nel caso l'azione di aggiornamento della lista pacchetti
sudo apt-get update
restituisca un errore simile a questo:
W: Errore GPG: http://xxxxxx.xxxxxx.xx xxxx Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY XYXYXYXYXYXYXY W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
è necessario aggiungere delle chiavi di sicurezza del repository indicato dall'errore. Per tale operazione si consiglia la relativa [:Repository/Ubuntu#chiavisicurezza:guida].
Ulteriori risorse
[http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.en.html Manuale Debian di apt]
[:AmministrazioneSistema/Apt:Guida a apt-get]
[:AmministrazioneSistema/Aptitude:Guida a aptitude]
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Guida all'installazione dei programmi]
[:Repository/SourcesList:/etc/apt/sources.list ottimizzato]