Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/UbuntuLtsp/GestioneServer"
Differenze tra le versioni 11 e 15 (in 4 versioni)
Versione 11 del 24/03/2008 12.06.47
Dimensione: 3717
Commento: tolta la macro
Versione 15 del 24/03/2008 14.11.46
Dimensione: 1636
Commento: prima controllata :)
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents()]]||
Linea 7: Linea 7:
Aggiornare il software in uso con le patch di sicurezza rilasciate nel tempo dal team di Ubuntu è una necessità per ogni sistema, anche in LTSP va quindi mantenuto aggiornato l'ambiente di chroot su cui si appoggiano i Thin CLients.
Poichè gli applicativi sono condivisi tra server e client, per mantenere aggiornato il software in uso dai client è sufficiente aggiornare costantemente il server. Il discorso è invece diverso per l'ambiente di chroot, questo va infatti aggiornato in modo separato seguendo la procedura qui riportata.
In questa guida sono contenute istruzioni utili all' aggiornamento di un '''server LTSP'''.
Linea 12: Linea 12:
 * Per prima cosa bisogna fare in modo che l'ambiente chroot abbia la stessa lista dei pacchetti del Server, per fare ciò basta copiare il file sources.list del server dentro l'ambiente chroot usato dai client con il seguente comando: {{{ Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:
{{{
Linea 14: Linea 15:
sudo chroot /opt/ltsp/i386
Linea 16: Linea 18:
 * Ora proseguite con il seguente comando: {{{
sudo chroot /opt/ltsp/i386
}}} Questo cambiera la directory root in modo da usare la directory root usata dai client LTSP. In pratica, qualsiasi comando diate ora nel terminale verrà applicato alla root dei client. Potete quindi procedere ad aggiornare il sistema con i consueti comandi {{{
Aggiornare la lista del pacchetti e scaricare tutti gli aggiornamenti disponibili digitando in una finestra di terminale i seguenti comandi:
{{{
Linea 20: Linea 21:
}}} {{{
Linea 22: Linea 22:
}}} Notare che non è necessario mettere il ''sudo'' in quanto con il comando ''chroot'' già abbiamo ottenuto i permessi dell' utente root.
 * Una volta terminati gli aggiornamenti, uscite dall' ambiente chroot digitando ''''exit'''' o cliccando la combinazione di tasti Ctrl+D in questo modo tornerete ad usare la root del server.
}}}
Terminati gli aggiornamenti, uscire dall'ambiente '''chroot''' digitando '''exit'''.
Linea 25: Linea 25:
Se negli aggiornamenti era compreso anche un aggiornamento al kernel dovrete ora eseguire lo script di Ltsp che aggiorna il kernel, per farlo date il comando: == Aggiornamento kernel ==

Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:
Linea 29: Linea 31:
Avrete un output del tipo:
Verrà mostrato un output simile a quello riportato sotto:
Linea 31: Linea 34:
pete@edubuntu:~$ sudo ltsp-update-kernels
Linea 47: Linea 49:
Tutti i vostri client useranno ora il nuovo kernel a partire dal prossimo riavvio

= Cambiare l'IP del server LTSP =

Ad un certo punto potreste aver bisogno di cambiare l'IP del vostro server LTSP, questa operazione non presenta particolari problemi (fate riferimento alla guida sulla [:Hardware/UbuntuLtsp/ServerSetup:configurazione del server], solo ricordatevi che poichè il server LTSP ed i client comunicano attraverso un canale criptato con ssh dovete aggioranre i certificati usati da ssh. Per fare ciò basta dare da terminale il comando:
{{{
sudo ltsp-update-sshkeys
}}}
Dovreste avere un output simile a quello riportato sotto, e fatto ciò dovreste riuscire nuovamente a far collegare i vostri Thin Clients al server.
{{{
pete@edubuntu:~$ sudo ltsp-update-sshkeys
# Creating dsa-hostkey for edubuntu
# Creating rsa-hostkey for edubuntu
# Creating dsa-hostkey for 172.29.103.77
# Creating rsa-hostkey for 172.29.103.77
}}}
Linea 65: Linea 51:

## da questo punto in poi non modificare!
Linea 68: Linea 52:
CategoryHardware CategoryHardware CategoryDaRevisionare

BR

Introduzione

In questa guida sono contenute istruzioni utili all' aggiornamento di un server LTSP.

Aggiornare la chroot di LTSP

Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:

sudo cp /etc/apt/sources.list /opt/ltsp/i386/etc/apt/
sudo chroot /opt/ltsp/i386

Aggiornare la lista del pacchetti e scaricare tutti gli aggiornamenti disponibili digitando in una finestra di terminale i seguenti comandi:

apt-get update 
apt-get upgrade

Terminati gli aggiornamenti, uscire dall'ambiente chroot digitando exit.

Aggiornamento kernel

Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:

sudo ltsp-update-kernels

Verrà mostrato un output simile a quello riportato sotto:

`/opt/ltsp/i386/boot/vmlinuz' ->
`/var/lib/tftpboot/ltsp/vmlinuz'
`/opt/ltsp/i386/boot/vmlinuz-2.6.15-20-386' ->
`/var/lib/tftpboot/ltsp/vmlinuz-2.6.15-20-386'
`/opt/ltsp/i386/boot/initrd.img' ->
`/var/lib/tftpboot/ltsp/initrd.img'
`/opt/ltsp/i386/boot/initrd.img-2.6.15-20-386' ->
`/var/lib/tftpboot/ltsp/initrd.img-2.6.15-20-386' Not on powerpc,
skipping yaboot installation. Skipping etherboot images. Install
the mknbi package if you need them. Skipping openfirmware images.
Install the mkvmlinuz package if you need them. Skipping
netabootwrap images. Install the aboot package if you need
them.


CategoryHardware CategoryDaRevisionare