Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneServer"
Differenze tra le versioni 1 e 12 (in 11 versioni)
Versione 1 del 22/03/2007 14.50.36
Dimensione: 3247
Commento: prima versione tradotta dal wiki inglese (secondo me migliorabile)
Versione 12 del 23/05/2007 11.39.37
Dimensione: 3806
Autore: LeoIannacone
Commento: Nuova Organizzazione Wiki
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from UbuntuLTSP/LTSPServerSetup
Linea 5: Linea 6:
Questa pagina descrive i passi necessari per configurare un server LTSP su Edubuntu o su una qualsiasi Ubuntu o derivata dopo aver installato i pacchetti di LTSP (vedere [:Ubuntu LTSP/LTSPInstallazioneRapida:]).
L'installazione di default di Edubuntu installa una soluzione adatta per un laboratorio singolo. Tutti i passi necessari del pacchetto ltsp-server a partire da Ubuntu 5.10 vengono fatti in automatico durante l'installazione da CD di Edubuntu. La configurazione di LTSP di default è prevista su un certo range di IP per i Thin CLients.
Questa pagina descrive i passi necessari per configurare un server LTSP su Edubuntu o su una qualsiasi Ubuntu o derivata dopo aver installato i pacchetti di LTSP (vedere [:UbuntuLTSP/LTSPInstallazioneRapida:]).
L'installazione di default di Edubuntu installa una soluzione adatta per un laboratorio singolo. Tutti i passi necessari del pacchetto ''ltsp-server'' a partire da Ubuntu 5.10 vengono fatti in automatico durante l'installazione da CD di Edubuntu. La configurazione di LTSP di default è prevista su un certo range di IP per i Thin CLients.
Linea 8: Linea 9:
/!\Se durante l'installazione scegliete un IP simile a 192.168.0.XXX (dove XXX è un numero compreso tra 1 e 254) non c'è bisogno che leggiate altro poiché il server è già correttamente configurato. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se durante l'installazione scegliete un IP simile a 192.168.0.XXX (dove XXX è un numero compreso tra 1 e 254) non c'è bisogno che leggiate altro poiché il server è già correttamente configurato. [[BR]]Se invece scegliete un IP da un altro range, sono necessarie alcune modifiche manuali ai file di configurazione del server DHCP compreso in LTSP affinché tutto funzioni.''' ||
Linea 10: Linea 11:
Se invece scegliete un IP da un altro range, sono necessarie alcune modifiche manuali ai file di configurazione del server DHCP compreso in LTSP affinché tutto funzioni.
Linea 13: Linea 14:
 * Loggatevi sul server con l'account che ha permessi da administrator creato durante l'installazione
 * Premete ALT-F2 e scrivete (o fate copia e incolla) il seguente comando:{{{
   gksudo "gedit /etc/ltsp/dhcpd.conf"
 * loggatevi sul server con l'account che ha permessi da amministratore creato durante l'installazione;
 * premete '''«ALT-F2»''' e scrivete (o fate copia e incolla) il seguente comando:{{{
   gksudo gedit /etc/ltsp/dhcpd.conf
Linea 17: Linea 18:
 * gedi dovrebbe presentarvi il seguente file:
{{{
 * '''gedit''' dovrebbe presentarvi il seguente file: {{{
Linea 32: Linea 32:
Linea 34: Linea 33:
 * Ora vogliamo fare in modo che il server LTSP funzioni usando l'interfaccia che abbiamo configurato durante l'installazione. Premete CTRL-H nella finestra dell' editor e sostituite tutte le stringhe :{{{  * ora vogliamo fare in modo che il server LTSP funzioni usando l'interfaccia che abbiamo configurato durante l'installazione. Premete '''«CTRL-H»''' nella finestra dell' editor e sostituite tutte le stringhe :{{{
Linea 39: Linea 38:
Dopo aver riempito i due campi "cerca" e "sostituisci con" nella finestra, cliccate su "Sostituisci Tutti".
 * Assicuratevi che le linee "domani-name.servers" e "routers" corrispondano alla vostra configurazione di rete se volete consentire ai Thin Clients di accedere ad Internet.
Dopo aver riempito i due campi '''«Cerca»''' e '''«Sostituisci con»''' nella finestra, cliccate su '''«Sostituisci Tutti»'''.
 * Assicuratevi che le linee {{{domain-name.servers}}} e {{{routers}}} corrispondano alla vostra configurazione di rete se volete consentire ai Thin Clients di accedere ad Internet.
Linea 42: Linea 41:
 * Aprite un Terminale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale) ed eseguite {{{  * Aprite un Terminale ('''''Applicazioni -> Accessori -> Terminale''''') ed eseguite {{{
Linea 45: Linea 44:
Se non avete fatto errori nel file di configurazione sopra, questo comando dovrebbe darvi un messaggio di OK.
*
Se tutto ha funzionato, ora è il momento di avviare il vostro Thin CLient ed iniziare il lavoro.
Se non avete fatto errori nel file di configurazione sopra, questo comando dovrebbe darvi un messaggio di OK. Se tutto ha funzionato, ora è il momento di avviare il vostro Thin CLient ed iniziare il lavoro.
Linea 48: Linea 46:
{i} Se volete che il vostro server funzioni con 2 schede di rete ed il traffico dei Thin CLient venga instradato attraverso il server fate riferimento all' [https://wiki.ubuntu.com/ThinClientHowtoNAT NAT Howto] sul wiki di Ubuntu (per ora wiki inglese). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se volete che il vostro server funzioni con 2 schede di rete ed il traffico dei Thin CLient venga instradato attraverso il server fate riferimento alla pagina [:UbuntuLTSP/LTSPGuidaNAT].''' ||
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se avete problemi con la mappatura della tastiera sui Thin CLients, fate riferimento alla pagina ["UbuntuLTSP/LTSPClientKeymap"].''' ||
Linea 50: Linea 49:
{i} Se avete problemi con la mappatura della tastiera sui Thin CLients, fate riferimento alla pagina ["UbuntuLTSP/LTSPClientKeymap"].
[[Navigation(siblings)]]
Linea 55: Linea 53:
CategoryNuoviDocumenti

BR

Questa pagina descrive i passi necessari per configurare un server LTSP su Edubuntu o su una qualsiasi Ubuntu o derivata dopo aver installato i pacchetti di LTSP (vedere [:UbuntuLTSP/LTSPInstallazioneRapida:]). L'installazione di default di Edubuntu installa una soluzione adatta per un laboratorio singolo. Tutti i passi necessari del pacchetto ltsp-server a partire da Ubuntu 5.10 vengono fatti in automatico durante l'installazione da CD di Edubuntu. La configurazione di LTSP di default è prevista su un certo range di IP per i Thin CLients.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Se durante l'installazione scegliete un IP simile a 192.168.0.XXX (dove XXX è un numero compreso tra 1 e 254) non c'è bisogno che leggiate altro poiché il server è già correttamente configurato. BRSe invece scegliete un IP da un altro range, sono necessarie alcune modifiche manuali ai file di configurazione del server DHCP compreso in LTSP affinché tutto funzioni.

Seguite questi passi dopo l'installazione (serve che sappiate quale è l'indirizzo IP usato durante l'installazione; nell' esempio seguente si assumerà che l'indirizzo IP scelto sia stato IP 192.168.100.2):

  • loggatevi sul server con l'account che ha permessi da amministratore creato durante l'installazione;
  • premete «ALT-F2» e scrivete (o fate copia e incolla) il seguente comando:

       gksudo gedit /etc/ltsp/dhcpd.conf
  • gedit dovrebbe presentarvi il seguente file:

    authoritative;
    
    subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
      range 192.168.0.20 192.168.0.250;
      option domain-name "example.com";
      option domain-name-servers 192.168.0.1;
      option broadcast-address 192.168.0.255;
      option routers 192.168.0.1;
      option subnet-mask 255.255.255.0;
    
      filename "/ltsp/pxelinux.0";
      option root-path "/opt/ltsp/i386";
    }
  • ora vogliamo fare in modo che il server LTSP funzioni usando l'interfaccia che abbiamo configurato durante l'installazione. Premete «CTRL-H» nella finestra dell' editor e sostituite tutte le stringhe :

    192.168.0 

    con

    192.168.100 

Dopo aver riempito i due campi «Cerca» e «Sostituisci con» nella finestra, cliccate su «Sostituisci Tutti».

  • Assicuratevi che le linee domain-name.servers e routers corrispondano alla vostra configurazione di rete se volete consentire ai Thin Clients di accedere ad Internet.

  • Se siete sicuri che tutte le configurazione siano corrette, salvate il file.
  • Aprite un Terminale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale) ed eseguite

    sudo invoke-rc.d dhcp3-server restart 

Se non avete fatto errori nel file di configurazione sopra, questo comando dovrebbe darvi un messaggio di OK. Se tutto ha funzionato, ora è il momento di avviare il vostro Thin CLient ed iniziare il lavoro.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Se volete che il vostro server funzioni con 2 schede di rete ed il traffico dei Thin CLient venga instradato attraverso il server fate riferimento alla pagina [:UbuntuLTSP/LTSPGuidaNAT].

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Se avete problemi con la mappatura della tastiera sui Thin CLients, fate riferimento alla pagina ["UbuntuLTSP/LTSPClientKeymap"].

Navigation(siblings)