Dimensione: 1865
Commento:
|
Dimensione: 1882
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 38: | Linea 38: |
= Links utili = |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
PDF "portable document format" è il nome di un formato, successore del PostScript, che si è ormai imposto come standard per l'editoria elettronica. In effetti i vantaggi nel suo utilizzo sono innumerevoli, la lettura del documento, si rivela davvero gradevole ed i caratteri, sui quali viene effettuato un filtro bilineare per migliorare la leggibilità, si rivelano molto chiari.BR Il formato si rivela ottimo anche nel caso si voglia stampare, solitamente il testo è già impaginato in formato A4 ed è sufficiente cliccare un tasto per ottenere la copia perfetta su carta di quanto vediamo a schermo.
Procedura di installazione
Avviare Synaptic ed installare il pacchetto:
cups-pdf
Create una nuova stampante partendo da "Sistema>Amministrazione>Stampanti", troverete come stampante individuata PDF Printer, proseguite selezionando come produttore "Generic" e come modello "Postscipt Color Printer" quindi premete il pulsante "applica".
Procedura di configurazione
Da terminale:
sudo gedit /etc/cups/cupsd.conf
Cercare la riga contenente "RunAsUser Yes" e modificarla in "RunAsUser No", quindi salvare il file.
Da terminale, riavviare cups con:
sudo /etc/init.d/cupsys restart
Procedura d'impiego
Quando vorrete stampare un pdf, dovrete selezionare la stampante appena creata: il file verrà generato nella vostra home.BR Alcuni programmi, vedi OpenOffice, integrano già la funzione di stampa in pdf e non necessitano di ulteriori strumenti.
Links utili
Altre informazioni qui: BR http://cip.physik.uni-wuerzburg.de/~vrbehr/cups-pdf/
by Francesco "Stinko" Stani