Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/StampantiScanner/TurboPrint"
Differenze tra le versioni 20 e 21
Versione 20 del 29/05/2007 16.03.06
Dimensione: 4066
Autore: LeoIannacone
Commento: Nuova Organizzazione Wiki
Versione 21 del 29/05/2007 16.03.44
Dimensione: 4067
Autore: LeoIannacone
Commento: CategoryDaRevisionare typo
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 72: Linea 72:
 * Aprite '''OpenOffice''' e digitare del testo per creare una pagine di prova e ciliccare su '''File -> Print -> Properties -> Device -> Print Quality -> selezionare 300dpi''' e dare invio per la stampa.  * Aprite '''Open``Office''' e digitare del testo per creare una pagine di prova e ciliccare su '''File -> Print -> Properties -> Device -> Print Quality -> selezionare 300dpi''' e dare invio per la stampa.
Linea 90: Linea 90:
CategoryNuoviDocumenti CategoryDaRevisionare

BR

Introduzione

Molte stampanti non hanno il supporto su Ubuntu. In questa guida verrà spiegato come installare dei driver generici, chiamati Turbo Print, che supportano moltissime stampanti.

{i} [http://www.turboprint.info/printers.html Clicca qui] per vedere l'elenco delle stampanti supportate.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left) BRI driver non sono completamente free ma si possono scaricare gratuitamenteBRBRBR

Installazione da pacchetto *.deb

Il pacchetto è compatibile con Debian, e i derivati (come Ubuntu).

  • Scaricate l'ultima versione 1.95 con

wget http://www.turboprint.info/turboprint_1.95-2_i386.deb
  • Scompattate il pacchetto con:

sudo dpkg -i turboprint_1.95-2_i386.deb
  • I driver sono installati... per le impostazioni dell'installazione seguire il terzo punto

Installazione da sorgente *.tgz

  • Scaricate l'ultima versione 1.95 con

wget http://www.turboprint.info/turboprint-1.95-2.tgz
  • Scompattiamo il pacchetto con:

tar xfvz turboprint-1.95-2.tgz
  • Compiliamo la sorgente:

cd turboprint-1.95-2
sudo ./setup
  • I driver sono installati... per la configurazione durante installazione seguire il punto successivo

Configurazione

  • Durante l'intallazione si aprirà una finestra con scritto qualcosa del genere:

Keyfile not found: *.key
TurboPrint V1.94-4 (08-JUN-2006) (c)ZEDOnet GmbH
Installation language (e)nglish or (d)eutsch?.

scegliete la lingua e cliccate su OK

  • Sulla finestra che si apre bisogna cliccare nuovamente su OK (Queste impostazioni vanno modificate soltanto se si possiede il Keyfile a pagamento)

  • Stessa cosa per la terza finestra ((Questa è una finestra di avviso per avviare nuovamente il setup in caso si volessero fare delle modifiche in seguito. Si noti che sul Desktop sono state create due icone: TurboPrint-Setup e TurboPrint-Config.)

  • Sulla quarta finestra occorre cliccare su ADD per aggiungere il modello della propria stampante

  • Sull'ulteriore finestra che si apre occorre cliccare su OK, dopo aver controllato il settaggio di default.

  • Completata questa operazione, cliccate su OK, per confermare la scelta della propria stampante.

  • Terminata l'installazione del driver, occorre settare il sistema operativo
  • Andate su Sistema -> Amministrazione -> Stampa. Nella finestra che si apre cliccare col destro sull'icona che inizia con tp (può essere tp0, tp1 o tp2) e nel menu di scelta selezionare Make Default. (sotto apparirà la scritta Ready).

  • Aprite OpenOffice e digitare del testo per creare una pagine di prova e ciliccare su File -> Print -> Properties -> Device -> Print Quality -> selezionare 300dpi e dare invio per la stampa.

Durante la configurazione occorre fare attenzione alla definizione di stampa. Infatti, il driver porta di default una risoluzione a 600dpi, se si lascia questa definizione (senza inserire il Key file) sulle stampe riporterà il logo turboprint poiché tali risoluzioni di stampa sono a pagamento. Quindi, per stare nei parametri fissati per la free edition, occorre tenere la definizione di stampa a 300dpi. In breve, il Key file è a pagamento ed occorre installarlo solo se si vogliono risoluzioni superiori ai 300dpi.

Ulteriori Risorse

Credits

La seguente guida è una fusione tra questi due wiki:


CategoryDaRevisionare