Dimensione: 5788
Commento: continua.....
|
← Versione 24 del 05/04/2025 13.57.22 ⇥
Dimensione: 223
Commento: Momentaneamente rimossi contenuti
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
[[Indice(depth=1)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,180603.msg1196200.html#msg1196200";)]] |
## page was renamed from StrumentiStampanti <<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=180603"")>> |
Linea 4: | Linea 6: |
= Pagina temporaneamente in lavorazione = | |
Linea 5: | Linea 8: |
= Introduzione = In questa guida verrà spiegato come utilizzare i principali strumenti a riga di comando e ad interfaccia grafica per il rilevamento dei livelli di inchiostro nelle cartuccie delle stampanti. = Strumenti a riga di comando = == ink == '''ink''' è uno strumento per il rilevamento delle percentuali di inchiostro nelle cartucce delle stampanti che fa uso della libreria ''libinklevel''. Il programma viene eseguito a riga di comando, perciò non è dotato di interfaccia grafica. === Installazione === Abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali e installare il pacchetto [apt://ink ink]. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:{{{ sudo ink -p nome_porta [-n numero_porta] }}} sostituire «nome_porta» con la dicitura «parport» o «usb» a seconda del dispositivo usato e «numero_porta» deve corrispondere al numero della porta al quale la stampante è connessa. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le parentesi quadre stanno a significare che l'argomento è opzionale e se non è specificato si assume che il numero della porta abbia valore 0''. || Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile a questo:{{{ ink v0.4.1 � 2007 Markus Heinz EPSON Stylus DX4000 Cyan: 53% Yellow: 48% Magenta: 55% Photoblack: 100% }}} Se al primo tentativo dovesse apparire un messaggio di errore come questo:{{{ ink v0.4.1 � 2007 Markus Heinz Unknown IEEE 1284.4 error number 66 Could not read from printer. Could not get ink level. }}} provare a ripetere nuovamente il comando. Si può anche usare un comando alternativo per quanto riguarda i dispositivi usb:{{{ sudo ink -d /dev/usb/lp0 }}} Nel caso specifico di una stampante di rete '''Canon BJNP''' è sufficiente dare il comando:{{{ sudo ink -p bjnp }}} e per la stessa stampante è anche possibile specificare direttamente il suo indirizzo URI o IP in questo modo:{{{ sudo ink -b bjnp:// indirizzo_URI_o_IP }}} sostituendo la dicitura «indirizzo_URI_o_IP» con i parametri in uso. Per ottenere informazioni sulle versioni di '''ink''' e libinklevel utilizzate, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ ink -v }}} == escputil == Per utilizzare questo tool dedicato espressamente alle stampanti Epson consultare [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/EpsonTools questa guida].[[BR]] Se si vuole effettuare la pulizia delle testine si può ad esempio digitare: {{{ sudo escputil -r /dev/usb/lp0 -c}}} Per allineare le testine di stampa invece si può dare questo comando: {{{ sudo escputil -r /dev/usb/lp0 -a}}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''All'occorrenza sostituire «`usb`» e «`lp0`» con il tipo e il nome dell'interfaccia usata''. || = Strumenti ad interfaccia grafica = == Inq == === Installazione === 0. Installare i pacchetti: * [apt://libqt4-dev libqt4-dev] * [apt://libinklevel5 libinklevel5] * [apt://libinklevel-dev libinklevel-dev] * [apt://libboost-dev libboost-dev] * [apt://libqt4-dev libqt4-dev] * [apt://libinklevel5 libinklevel5] * [apt://libinklevel-dev libinklevel-dev] * [apt://libboost-dev libboost-dev] 0. Successivamente scaricare i sorgenti del programma da [http://www.fioreltech.net/_media/project/inq/version-1.0.0/inq-1.0.0.tar.gz qui] ed estrarre il contenuto dell'archivio scaricato nella propria Home: {{{ tar xvzf inq-1.0.0.tar.gz}}} 0. Aprire una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] e spostarsi nella cartella precedentemente estratta: {{{ cd inq-1.0.0}}} 0. Dare i permessi di esecuzione allo script `configure` presente nella directory: {{{ sudo chmod +x ./configure}}} 0. Sempre nel terminale dare il comando: {{{ ./configure}}} Se lo script fallisse a causa del mancato rilevamento dello strumento '''qmake''', è possibile salvare nella variabile di ambiente `QMAKE` il percorso del programma e lanciare lo script nuovamente: {{{ QMAKE=<percorso> ./configure}}} dove basta sostituire a `<percorso>` il percorso completo di '''qmake'''. 0. A questo punto è possibile dare i comandi per installare il programma: {{{ make sudo make install}}} 0. Se non è già stato fatto, è necessario aggiungere il proprio utente al gruppo `lp`: {{{ sudo gpasswd -a <utente> lp}}} o alternativamente: {{{ sudo adduser <utente> lp}}} Quindi aggiungere l'utente al gruppo `lpadmin`: {{{ sudo adduser <utente> lpadmin}}} dove in tutti tre i casi occorre sostituire `<utente>` con il nome del proprio utente presente nel sistema. 0. Inoltre potrebbe essere necessario dare i permessi per accedere al dispositivo: {{{ sudo chmod 777 /dev/usb/lp0}}} dove come al solito è necessario sostituire «`usb`» e «`lp0`» con il tipo e il nome dell'interfaccia usata. 0. Infine per lanciare il programma sarà sufficiente selezionare la relativa voce dal menù '''''Applicazioni → Accessori''''' prodotta dall'installazione. = Ulteriori risorse = * [http://libinklevel.sourceforge.net/ Pagina che fa riferimento alla libreria libinklevel su Sourceforge] * [http://www.fioreltech.net/project/inq/start Sito ufficiale del progetto Inq] |
|
Linea 135: | Linea 9: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryHardware |