Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/StampantiScanner/StrumentiStampanti"
Differenze tra le versioni 18 e 24 (in 6 versioni)
Versione 18 del 11/02/2016 08.47.15
Dimensione: 3490
Commento: rimosso "inq" (che fine ha fatto?), CategoryDaRevisionare
Versione 24 del 05/04/2025 13.57.22
Dimensione: 223
Autore: jeremie2
Commento: Momentaneamente rimossi contenuti
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=180603"; rilasci="10.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=180603"")>>
Linea 6: Linea 6:
= Introduzione =

In questa guida verrà spiegato come utilizzare i principali strumenti a riga di comando e ad interfaccia grafica per il rilevamento dei livelli di inchiostro nelle cartucce delle stampanti.

= ink =

'''ink''' è uno strumento per il rilevamento delle percentuali di inchiostro nelle cartucce delle stampanti che fa uso della libreria ''libinklevel''. Il programma viene eseguito a riga di comando, perciò non è dotato di interfaccia grafica.

== Installazione ==

Abilitare il [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali e installare il pacchetto [[apt://ink | ink]].

Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:{{{
sudo ink -p nome_porta [-n numero_porta]
}}}
sostituire «nome_porta» con la dicitura «parport» o «usb» a seconda del dispositivo usato e «numero_porta» deve corrispondere al numero della porta al quale la stampante è connessa.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le parentesi quadre stanno a significare che l'argomento è opzionale e se non è specificato si assume che il numero della porta abbia valore 0''. ||


Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile a questo:{{{
ink v0.4.1 � 2007 Markus Heinz

EPSON Stylus DX4000

Cyan: 53%
Yellow: 48%
Magenta: 55%
Photoblack: 100%
}}}

Se al primo tentativo dovesse apparire un messaggio di errore come questo:{{{
ink v0.4.1 � 2007 Markus Heinz

Unknown IEEE 1284.4 error number 66
Could not read from printer.
Could not get ink level.
}}}
provare a ripetere nuovamente il comando.


Si può anche usare un comando alternativo per quanto riguarda i dispositivi usb:{{{
sudo ink -d /dev/usb/lp0
}}}

Nel caso specifico di una stampante di rete '''Canon BJNP''' è sufficiente dare il comando:{{{
sudo ink -p bjnp
}}}

e per la stessa stampante è anche possibile specificare direttamente il suo indirizzo URI o IP in questo modo:{{{
sudo ink -b bjnp://indirizzo_URI_o_IP
}}}
sostituendo la dicitura «indirizzo_URI_o_IP» con i parametri in uso.

Per ottenere informazioni sulle versioni di '''ink''' e libinklevel utilizzate, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
ink -v
}}}

= escputil =

Per utilizzare questo tool dedicato espressamente alle stampanti Epson consultare [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/EpsonTools|questa guida]].

Se si vuole effettuare la pulizia delle testine si può ad esempio digitare:
{{{
sudo escputil -r /dev/usb/lp0 -c}}}

Per allineare le testine di stampa invece si può dare questo comando:
{{{
sudo escputil -r /dev/usb/lp0 -a}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''All'occorrenza sostituire «`usb`» e «`lp0`» con il tipo e il nome dell'interfaccia usata''. ||
 
= Ulteriori risorse =

 * [[http://libinklevel.sourceforge.net/|Pagina che fa riferimento alla libreria libinklevel su Sourceforge]]
= Pagina temporaneamente in lavorazione =
Linea 83: Linea 9:
CategoryHardware CategoryDaRevisionare CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Pagina temporaneamente in lavorazione


CategoryHardware