Dimensione: 2447
Commento: formattazione e correzioni varie
|
Dimensione: 2119
Commento: da revisionare (style)
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from StampantiScanner/ScannerMustek ## page was renamed from ScannerMustekHowTo |
|
Linea 2: | Linea 4: |
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="50%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[TableOfContents]] || |
Linea 4: | Linea 6: |
Guida all'installazione e configurazione di uno scanner Mustek. La guida è stata testata con un '''Mustek 1200 UB Plus''', ma funziona anche con altri modelli. | Guida all'installazione e configurazione di uno scanner '''Mustek'''. La guida è stata testata con un '''Mustek 1200 UB Plus''', ma funziona anche con altri modelli. |
Linea 7: | Linea 9: |
---- | |
Linea 9: | Linea 10: |
Prima di tutto procuriamoci il driver del nostro scanner, nel nostro caso '''(SBfw.usb)''', che possiamo trovare: [[BR]] | Prima di tutto procuriamoci il driver del nostro scanner, nel nostro caso '''SBfw.usb''', che possiamo trovare: [[BR]] |
Linea 11: | Linea 12: |
* sul sito di back-end della GT68xx [http://www.meier-geinitz.de/sane/gt68xx-backend/firmware/sbfw.usb QUI] | * sul sito di back-end della [http://www.meier-geinitz.de/sane/gt68xx-backend/firmware/sbfw.usb GT68xx] |
Linea 13: | Linea 14: |
All'interno dello stesso sito possiamo trovare i driver per gli altri scanner Mustek e compatibili a questo [http://www.meier-geinitz.de/sane/gt68xx-backend/ LINK] | All'interno dello stesso sito possiamo trovare i [http://www.meier-geinitz.de/sane/gt68xx-backend/ driver] per gli altri scanner Mustek e compatibili a questo. |
Linea 18: | Linea 19: |
---- | |
Linea 20: | Linea 20: |
Adesso che ci siamo procurati il driver non ci resta che spostarlo con il file manager nella cartella '''/usr/share/sane/gt68xx/'''. Anche da terminale con il comando: {{{ sudo mv /home/il_tuo_nomeutente/Desktop/il_tuo_driver.usb /usr/share/sane/gt68xx/ }}} per esempio: {{{ sudo mv /home/P3E2/Desktop/SBfw.usb /usr/share/sane/gt68xx/ }}} |
Adesso che ci siamo procurati il driver non ci resta che spostarlo nella cartella {{{/usr/share/sane/gt68xx/}}}. |
Linea 33: | Linea 23: |
---- | |
Linea 35: | Linea 24: |
Adesso il nostro scanner è configurato ma nel caso scelto '''(lo scanner Mustek UB 1200 Plus)''' il sito sopra ci consigliava di usare '''l'override'''. Per farlo dobbiamo andare a modificare il file '''gt68xx.conf''' che si trova in '''/etc/sane.d/gt68xx.conf'''. Possiamo editare il file da terminale con gedit, usando il comando : |
Adesso il nostro scanner è configurato ma nel caso scelto, lo scanner Mustek UB 1200 Plus, il sito sopra riportato ci consigliava di usare ''l'override''. Per farlo dobbiamo andare a modificare il file {{{gt68xx.conf}}} che si trova in {{{/etc/sane.d/gt68xx.conf}}}. |
Linea 38: | Linea 26: |
{{{ sudo gedit /etc/sane.d/gt68xx.conf }}} oppure con un altro editor da terminale come vi, vim o [:NanoGuida:Nano]. Naturalmente possiamo eseguire la stessa operazione con un altro editor grafico. Nel file di configurazione eliminare l'asterisco che precede il nostro tipo di scanner, per esempio: {{{ |
Nel file di configurazione eliminare l'asterisco che precede il nostro tipo di scanner, per esempio: {{{ |
Linea 50: | Linea 30: |
diventerà: {{{ |
diventerà: {{{ |
Linea 55: | Linea 34: |
Abbiamo completato l'installazione dello scanner per XSane!!! Non ci resta che andare in Applicazioni/Grafica/XSane e provare ad acquisire un'immagine. | Abbiamo completato l'installazione dello scanner per '''XSane'''. Non ci resta che andare in '''''Applicazioni -> Grafica -> XSane''''' e provare ad acquisire un'immagine. |
Linea 57: | Linea 36: |
= Links Utili = | = Ulteriori risorse = Ulteriori approfondimenti sulle pagine del progetto [http://www.sane-project.org/ sane] |
Linea 59: | Linea 41: |
Ulteriori approfondimenti a questo link: http://www.sane-project.org/ |
CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
IndiceTableOfContents |
Guida all'installazione e configurazione di uno scanner Mustek. La guida è stata testata con un Mustek 1200 UB Plus, ma funziona anche con altri modelli.
Download del driver
Prima di tutto procuriamoci il driver del nostro scanner, nel nostro caso SBfw.usb, che possiamo trovare: BR
- nel cd d'installazione dello scanner stesso all'interno della cartella WinXP
sul sito di back-end della [http://www.meier-geinitz.de/sane/gt68xx-backend/firmware/sbfw.usb GT68xx]
All'interno dello stesso sito possiamo trovare i [http://www.meier-geinitz.de/sane/gt68xx-backend/ driver] per gli altri scanner Mustek e compatibili a questo.
A seconda dello scanner che avete, scaricatevi il driver che vi serve o cercatelo, come detto prima nella cartella WinXP del cd di installazione.
Installazione del driver
Adesso che ci siamo procurati il driver non ci resta che spostarlo nella cartella /usr/share/sane/gt68xx/.
Utilizzo dell'ovveride
Adesso il nostro scanner è configurato ma nel caso scelto, lo scanner Mustek UB 1200 Plus, il sito sopra riportato ci consigliava di usare l'override. Per farlo dobbiamo andare a modificare il file gt68xx.conf che si trova in /etc/sane.d/gt68xx.conf.
Nel file di configurazione eliminare l'asterisco che precede il nostro tipo di scanner, per esempio:
#override "mustek-scanexpress-1200-ub-plus"
diventerà:
override "mustek-scanexpress-1200-ub-plus"
Abbiamo completato l'installazione dello scanner per XSane. Non ci resta che andare in Applicazioni -> Grafica -> XSane e provare ad acquisire un'immagine.
Ulteriori risorse
Ulteriori approfondimenti sulle pagine del progetto [http://www.sane-project.org/ sane]